Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142741IDG820600493Morgera Paola Interruzione del lavoro per causa di forza magg...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza Pret. di Voghera, sez. lav., 8 maggio 1981 secondo la quale il datore di lavoro non ha l' obbligo di corrispondere al lavoratore la retribuzione nell' interruzione del lavoro per causa di forza maggiore (come nel caso di sospensione di energia elettrica) anche se la ...
142742IDG820600494Luiso Francesco Paolo Il deposito della sentenza impugnata nell' appe...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 14 luglio 1981, n. 4611 secondo la quale nel processo del lavoro e' sufficiente, per la costituzione dell'appellante, il solo deposito del ricorso e non anche quello della copia della sentenza impugnata; la sua mancanza non determinerebbe impr...
142743IDG820600498Petrocelli Domenico Sul riposo settimanale in giorno non festivo Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., Sez. lav. 17 luglio 1981, n. 4660 che respinge il ricorso degli addetti ai servizi di pubblici trasporti che chiedono una maggiorazione salariale per il lavoro prestato nelle giornate domenicali. L' A. sottolinea la legittimita' di tale pronuncia, dato c...
142744IDG820600500Tosi Andrea Sulla natura del rapporto di lavoro del medico ...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 29 giugno 1981 n. 4244, che esclude si possa parlare di prestazione di lavoro di natura pubblicistica per i medici aggregati alle carceri. La Corte, dopo aver escluso che si tratti di rapporto di pubblico impiego sulla base del r.d.l. 1924 n. ...
142745IDG820600502Morgera Paola Ancora in tema di periodo di comporto Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 10 luglio 1981 n. 4496, che afferma che il periodo di comporto, durante il quale e' sospesa la facolta' di recesso dell' imprenditore, attienenon solo ad un unico episodio di infermita', ma anche a diversi periodi di malattia a carattere disco...
142746IDG820600503Olivelli Paola Sulla nozione di lavoro a domicilio Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 5 giugno 1981, n. 3639, che, in base all' art. 1, l. 18 dicembre 1973 n. 877, definisce il lavoro a domicilio come speciale rapporto di lavoro subordinato inserito nel fenomeno del decentramento produttivo. In tale rapporto il vincolo di lavor...
142747IDG820600505De Sanctis Vittorio M. In tema di marchi di forma Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. compie alcune considerazioni in merito all' interpretazione della legislazione internazionale in materia di marchi di forma o tridimensionali. L' A. esamina in particolare la sentenza della Cass. 21 maggio 1981, n. 333 la quale afferma che la brevettabilita' come marchio di impresa di u...
142748IDG820600506Mammone Giovanni Contratto collettivo e norme di interpretazione...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass., sez. lav., 16 marzo 1981, n. 1516 in merito alla regolamentazione del rapporto di lavoro con specifico riferimento ai problemi inerenti alla interpretazione dei contr. coll. lav.. La Cass. rileva come nella determinazione della comune volonta' delle part...
142749IDG820600509Florio Coti Autilia Sui termini di decadenza in materia tributaria Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...La Cass., con sentenza 12 maggio 1980, n. 3122, ha affermato che la illegittimita' della pretesa fiscale, per avere la pubblica amministrazione esercitato il proprio potere impositivo dopo il decorso dei termini di decadenza, non puo' essere rilevato dal giudice d' ufficio, ma deve essere ecc...
142750IDG820600512D' Alessandro Floriano Amministratore di societa' di capitali e potere...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza Trib. di Roma 24 marzo 1981 secondo la quale sussisterebbe un contrasto tra la disciplina prevista dall' art. 12 l. cambiaria (per il quale la facolta' generale di obbligarsi in nome e per conto di un commerciante comprende anche quella di obbligarsi cambiariamente a...
142751IDG820600518Paolillo Corrado Ancora sulla differenza fra amministrazione con...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Criticando la tesi della Cassazione secondo cui il fallimento e la amministrazione controllata si basano su un presupposto oggettivo diverso e mirano a finalita' diverse l' A. dimostra che la legge fallimentare ha imposto ai creditori che hanno trattato con un imprenditore commerciale di sopp...
142752IDG820600521Pellegrino Giuseppina Sul pagamento dei crediti sorti durante la proc...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Concordando con la sentenza annotata l' A. sostiene che i crediti sorti legittimamente dopo l' ammissione alla procedura di concordato preventivo non sono assoggettabili alla procedura stessa e debbono percio' essere integralmente soddisfatti. Pertanto i creditori che vantano un titolo sorto ...
142753IDG820600524De Vecchis Pietro Provvedimenti di vigilanza bancaria e competenz...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Concordando con la sentenza annotata, l' A. sostiene che contro il rifiuto di autorizzazione alla costituzione di una cassa rurale e' competente il TAR del Lazio, visto che oggetto dell' impugnativa era nella specie il provvedimento di un organo centrale qual e' il Comitato Interministeriale ...
142754IDG821100001Sciso E. Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La Corte Internazionale di Giustizia ha disposto la cancellazione dal ruolo del giudizio promosso dagli Stati Uniti contro l' Iran relativamente alla questione degli ostaggi dell' ambasciata americana a Teheran. La cancellazione e' stata disposta con ordinanza a seguito di una specifica rinun...
142755IDG821100005Oddo Antonio La direttiva comunitaria per la sicurezza del m...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...La Dir. CEE n. 73/23, attuata in Italia con l. 18 ottobre 1977 n. 791, ha per oggetto l' armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di sicurezza del materiale elettrico con lo scopo di agevolare lo scambio delle merci. La direttiva prevede un sistema che consente a produttori e co...
142756IDG821100006Carbone Sergio Maria Presupposti soggettivi e profili contrattuali d...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...Mediante la circ. del 22 settembre 1980 il Ministero delle finanze ha dato attuazione al rapporto OCSE del 1979 con cui si raccomanda l' adozione di criteri di valutazione nel determinare il prezzo di libera concorrenza per i trasferimenti di beni, servizi e tecnologia tra imprese appartenent...
142757IDG821100009Mari Luigi Autorizzazione e riconoscimento di provvediment...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...La sentenza in esame esclude che le decisioni giurisdizionali che dispongono provvedimenti cautelari rese senza che la parte contro cui si rivolgono sia stata citata, possano usufruire dello speciale regime del riconoscimento e dell' esecuzione previsto dalla Convenzione di Bruxelles del 1968...
142758IDG821100014Daniele Luigi La restituzione dell' indebito in diritto comun...Riv. dir. eur., an. 21 (1981), fasc. ...L' ipotesi dell' "indebito comunitario" si realizza in tre casi: quando uno Stato membro percepisce somme a titolo di tasse incompatibili col diritto comunitario, quando le autorita' nazionali riscuotono risorse proprie comunitarie non dovute, quando gli organismi nazionali competenti per att...
142759IDG821100015Villani Ugo L' azione comunitaria in materia di diritto int...Riv. dir. eur., an. 21 (1981), fasc. ...I possibili strumenti dell' azione delle Comunita' Europee al fine di uniformare od unificare le norme nazionali di diritto internazionale privato sono quattro: l' uso di regolamenti o direttive nelle materie in cui le Comunita' possono emanare atti normativi, l' applicazione dell' art. 100 T...
142760IDG821100016Esposito Carla Un passo avanti nei rapporti nord-sud? L' undic...Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ...L' undicesima sessione straordinaria dell' AG ONU conclusasi il 15 setttembre 1980 ha approvato il progetto della nuova strategia per il terzo decennio delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Il progetto stabilisce gli obiettivi della strategia nei vari settori: commercio internazionale, industr...
142761IDG821100018Sterpellone Alfonso Polonia: la dottrina Gierek Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ...Nella dottrina Gierek, che spiega alcuni importanti comportamenti dei dirigenti del comunismo polacco; sono enunciati alcuni principi presenti anche nelle tesi sovietiche e nella dottrina Breznev. In particolare si afferma l' immutabilita' delle frontiere come sono risultate dalla seconda gue...
142762IDG821100021Sterpellone Alfonso Difficolta' del Pan-islamico Com. intern., vol. 36, (1981), fasc. ...Il sistema Pan-islamico costituisce un sistema internazionale "intermedio" fra il sistema dei blocchi contrapposti e quello delle associazioni regionali. Il problema maggiore del Pan-islamismo consiste oggi nel superare le conflittualita' interne fra i vari Stati allo scopo di affermarsi nell...
142763IDG821100023Arangio-Ruiz Gaetano Droits de l' homme et non intervention: Helsink...Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ...L' A. esamina l' Atto finale della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) firmato a Helsinki il 1 agosto 1975; in particolare, vengono affrontate le questioni relative alla natura giuridica dell' Atto con specifico riferimento ai principi in materia di diritti dell' uo...
142764IDG821100024Babini Veniero Il Parlamento europeo respinge il bilancio dell...Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ...L' A. affronta il problema del regime finanziario delle Comunita' Europee con specifico riferimento ai poteri del Parlamento Europeo in materia di bilancio comunitario. Fino al 1975, la maggior parte dei poteri in materia di bilancio spettava al Consiglio dei Ministri; con il Tr. di Bruxelles...
142765IDG821100030Adam R. L' incidente del Golfo della Sirte Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f...L' A. ricorda che dopo l' incidente del Golfo della Sirte le autorita' dei due paesi contendenti (Libia e Stati Uniti), si sono reciprocamente contestate la legittimita' dei loro comportamenti dal punto di vista del diritto internazionale. Mentre la Libia ha riaffermato l' appartenenza al ter...
142766IDG821200001Caracciolo La Grottiera Alfredo Aspetti della tutela ecologica delle acque del ...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt...L' A. esamina il problema della tutela ecologica delle acque marine, soffermandosi sulle maggiori fonti di inquinamento. Ol tre il grave fenomeno dell' immissione diretta in mare di rifiuti provenienti da impianti industriali dislocati lungo la costa nazionale, viene esaminato il preoccupante...
142767IDG821200002Quaranta Alfonso Notazioni di raccordo tra giurisprudenza del Co...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt...L' A. esamina la giurisprudenza degli organi di giustizia amminstrativa pubblicata nel marzo del 1981: le pronunce di maggior interesse sono quelle relative alla materia urbanistica. Con sent. n. 246 del 10.3.81 la IV sezione del C. Stato ha precisato che le osservazioni dei privati al P.R.G....
142768IDG821200003Piga Franco Premessa ad uno studio sul coordinamento ammini...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt...L' A. esamina la nozione di coordinamento e la sua rilevanza nel quadro degli studi sulla funzione amministrativa e sull' organizzazione della pubblica amministrazione. Il modello di Stato delineato dalla Costituzione e' caratterizzato da un sistema di autonomia molto ampio e costituzionalmen...
142769IDG821200004Caianiello Vincenzo, D' Amelio Piero Aspetti istituzionali della procedura di bilanc...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt...Gli AA. esaminano il progetto di direttiva comunitaria in materia di "valutazione di impatto ambientale". La direttiva CEE prevede che venga valutato l' impatto sull' ambiente di qualsiasi opera, pubblica o privata, suscettibile di apportare notevoli ripercussioni su di esso; in sostanza una ...
142770IDG821200013Quaranta Alfonso Notazioni di raccordo tra giurisprudenza del Co...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt...L' A. esamina alcune pronunce tra le piu' significative del Consiglio di Stato pubblicate nel mese di aprile 1981. Tra le sentenze riportate si segnala, per quanto riguarda la materia edilizia, la decisione n. 10 del 28 aprile 1981 della sezione V; il regime sanzionatorio previsto dalla legge...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati