Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142771IDG821200014Santagata Alessandro I poteri dell' AGO in taluni procedimenti sanzi...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt...La legge 28 gennaio 1977 n. 10 sulla edificabilita' dei suoli ha modificato radicalmente la precedente legge urbanistica e ha indicato i criteri e le norme che devono essere seguiti per qualsiasi trasformazione del territorio. L' A. esamina l' intervento dell' autorita' giudiziaria ordinaria ...
142772IDG821200015Piga Franco Attivita' di alta amministrazione e controllo g...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt...Con le decisioni n. 792 e 793 del 18 giugno - 9 luglio 1980 il Tribunale Amministrativo del Lazio annullava il provvedimento governativo di nomina ad Avvocato generale dello Stato di una persona non apprtenente all' Avvocatura. Secondo il TAR tale nomina non sarebbe stata preceduta da un giud...
142773IDG821200016De Marco Ignazio In tema di riliquidazione della pensione del mi...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt...L' art. 57, comma 1, d.p.r. n. 1092 del 1973 stabilisce che i militari richiamati in servizio hanno diritto, all' atto del ricollocamento in congedo; alla riliquidazione della pensione in relazione al nuovo periodo prestato; precisa inoltre che se il richiamo in servizio ha avuto la durata di...
142774IDG821200017Battisti Elio Note sulla legislazione a favore dei perseguita...Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132...L' A. esamina alcuni aspetti della legislazione vigente riguardante gli ex perseguitati politici o razziali e, in particolare, l' estensione a tale categoria di individui dei benefici previsti dalla l. n. 336 del 1970 per gli ex combattenti, che prevede la concessione di aumenti periodici di ...
142775IDG821200018Barsotti Luciano Considerazioni in tema di poteri di vigilanza d...Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132...Nel settembre 1980 il Min. Giustizia eseguiva alcuni lavori di edilizia carceraria nell' isola di Gorgona in violazione degli strumenti urbanistici vigenti nel luogo e delle norme procedurali previste dal d.p.r. n. 616 del 1977 (art. 81, comma 2). L' A. prende in considerazione i poteri del C...
142776IDG821200019Fiorentin Flavio La deroga alla normativa urbanistica locale nel...Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ...Premesso che l' art. 41 quater della legge n. 1150/1970, inserito con l' art. 16 della legge n. 765/1967, che regola l' istituto della deroga agli strumenti urbanistici, ha carattere speciale rispetto alla norma generale di cui all' art. 4 della legge n. 10/1977, che sancisce l' obbligo di co...
142777IDG821200020Bassani Mario Disciplina degli istituti di ricovero e cura ri...Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ...Premesse alcune precisazioni e notazioni circa la natura e funzione degli Istituti scientifici nel settore della cura e della ricerca biochimica, nonche' sulla loro origine, assai differenziata prima della riforma, l' A. rileva che l' art. 42 della legge n. 833 del 1978 detta una disciplina o...
142778IDG821200021Albisinni Giovanni La concessione "ad aedificandum" Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ...L' A. prende lo spunto da una massima tratta dalla sentenza della Corte Costituzionale citata in epigrafe, per svolgere alcune considerazioni circa la concessione "ad aedificandum". In tale massima la Corte Costituzionale interpreta la nuova normativa, costituita per l' edificazione con la le...
142779IDG821200022Gilardoni Giovanni Aspetti giuridici della promozione nella scuola...Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. pone a raffronto i sistemi esistenti per il conferimento della promozione nella scuola media inferiore ed in quella superiore, osservando preliminarmente che circa la promozione vige ancora l' art. 82 del r.d. n. 1054 del 1923, per cui e' promosso l' alunno se si puo' riscontrare che no...
142780IDG821200024Recchia Giorgio L' istruzione universitaria post laurea e la "f...Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. rileva come nella nuova normativa universitaria sia prevista anche l' istruzione post-laurea; essa e' presente nel d.p.r. n. 382/1980 con riferimento all' istituzione del dottorato di ricerca, e secondo la legge n. 28/1980 il Governo dovra' emanare entro l' 11 marzo 1982 nuove norme cir...
142781IDG821200025Pollice Alvaro Sull' assegnazione delle classi Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. ritiene che la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, secondo la quale l' assegnazione dei docenti alle varie classi rientra nella esclusiva competenza del direttore didattico, solleciti una breve notazione critica, in quanto non in linea con la normativa vigente. R...
142782IDG821200026De Simone Saverio Educazione a scuola e violenza Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. formula una decisiva breve nota di apprezzamento e di plauso alla decisione in rassegna, con la quale il Pretore di Varese ha ritenuto che la violenza prevista dall' art. 581 c.p. si concreti in atti di "percussione" anche se privi di effetti patologici, sia pure di modesta entita' (nel...
142783IDG821200027Mazzeo Arturo Dispensa per incapacita' di docenti non di ruolo Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. prende occasione da una sentenza del Tribunale amministrtivo della regione Marche (n. 252 del 6 settembre 1979) per svolgere alcune considerazioni circa l' interpretazione dell' art. 112 del d.p.r. n. 417 del 1974. Rileva che stando al testo parrebbe che l' art. 112 citato attribuisca a...
142784IDG821200028Di Rago Domenico Incarichi d' insegnamento e principio di uguagl...Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A., annotando la sentenza richiamata in epigrafe, ricorda che la riforma della normativa sulla docenza universitaria, contenuta nel d.p.r. n. 382/1980, attuativo della legge n. 28/1980, ha tolto ogni profilo di pratica applicazione ad essa. Rileva tuttavia che nella suddetta decisione veng...
142785IDG821200029Rampulla Francesco Ciro La legge quadro ed i principi fondamentali sul ...Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...Premesso che il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni statali in materia di assistenza scolastica a favore degli studenti universitari e dei correlati enti strumentali (opere Universitarie) e' scattato in applicazione dell' art. 44 del d.p.r. n. 616 del 1977, per cui i...
142786IDG821200030Talice Carlo Funzioni attribuite e delegate alle regioni e l...Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132...Premesso che i trasporti sono in stretto rapporto di interazione con l' assetto territoriale, l' A. rileva che l' esame degli aspetti relativi a questo settore e' reso complesso dal fatto che esso e' fondato sul decentramento, che ripartisce attribuzioni legislative e funzioni amministrative ...
142787IDG821200031D' Amario Bruna Diritti costituzionali del cittadino e tutela g...Riv. amm. Rep. it., vol. 122, an. 132...L' A. prende occasione dall' ordinanza citata in epigrafe per mamifestare il suo plauso all' intervento del magistrato che con la sua pronuncia, oltre ad avere vanificato un ennesimo tentantivo di inadempienza da parte della Pubblica Amministrazione, ha voluto riaffermare il diritto degli han...
142788IDG821200032Verrienti L. Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata conferma il principio, gia' presente in giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, secondo il quale la competenza della Corte dei Conti, in tema di responsabilita' di amministratori comunali, si estende unicamente ai cosiddetti "atti di gestion...
142789IDG821200033Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata conferma che non e' ammissibile il ricorso presentato oltre sessanta giorni dall' avvenuta conoscenza del provvedimento impugnato e che, in tema di licenze edilizie, tale termine e' da computarsi dal giorno di inizio dei lavori e cio', in particolare, quando il ricorso ve...
142790IDG821200034Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata stabilisce il principio che la mancata determinazione sulla domanda di licenza edilizia entro 60 giorni vale come silenzio-rifiuto dell' Amministrazione. Percio' il cittadino puo' gia' ricorrere appena scaduto tale termine. La sentenza inoltre stabilisce che, conseguente ...
142791IDG821200035Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata afferma il principio che il giudice amministrativo, adito per ottenere l' ottemperanza a precedente giudicato da parte di amministrazione pubblica inadempiente, puo' provvedere direttamente alla nomina del commissario ad acta, in quanto quest' ultimo, secondo una consolid...
142792IDG821200037Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata afferma il principio che il dipendente statale che partecipa, su nomina dell' Amministrazione, al collaudo di opere pubbliche, quale membro di una Commissione, ha diritto ad un compenso particolare oltre alla normale retribuzione: e cio', nonostante che viga, per i dipend...
142793IDG821200038Gallo C.E. Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La prima sentenza annotata afferma il principio che il reintegro nel primo posto in graduatoria per incarico di insegnamento, per annullamento in sede gerarchica del provvedimento di approvazione, comporta non solo effetti giuridici di carriera, ma anche eocnomici, nel senso che il danneggiat...
142794IDG821200039Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata afferma il principio che l' Amministrazione Pubblica puo' affidare ad un proprio dirigente, oltre a quelle gia' ricoperte, proprie della qualifica, anche funzioni inferiori, purche' a livello direttivo. Inoltre la medesima sentenza afferma che a tale dirigente non puo' es...
142795IDG821200041Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...Nella decisione annotata si affermano tre principi ampiamente consolidati relativi ai controlli e precisamente: 1) La sottoposizione a controllo degli atti amministrativi dei Comuni e' necessaria per la loro efficacia: principio che sembrerebbe ovvio se non fosse che, per le deliberazioni reg...
142796IDG821200042Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...Le sentenze annotate chiariscono alcuni principi in tema di giurisdizione esclusiva per le retribuzioni dei pubblici dipendenti. In particolare viene affermato il principio, recentemente propugnato dalla Cassazione, secondo il quale la giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato si estende...
142797IDG821200043Verrienti L. Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza annotata, in tema di responsabilita' contabile del tesoriere comunale, afferma che l' esame della Corte dei Conti non deve essere esteso al sindacato sulla azione degli amministratori comunali, ma limitarsi a quello sull' operato del tesoriere comunale: per cui la Corte dei Conti ...
142798IDG821200044Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...L' assunto fondamentale della sentenza in questione e' ormai pacificamente nella giurisprudenza piu' recente, in quanto non sembra piu' attendibile ai piu' l' opinione che fa dell' ordinamento sportivo e in particolare delle Federazioni affiliate al CONI, un ordinamento separato da quello sta...
142799IDG821200045Redazione Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza si segnala per aver determinato i presupposti per i quali un' opera edilizia assume natura giuridica di "opera pubblica". In particolare si sostiene nella sentenza che e' pubblica l' opera quando ricorrono tre presupposti essenziali e cioe': la destinazione ad uso pubblico del ben...
142800IDG821200046Pardolesi R. Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...La sentenza in questione riveste particolare importanza in materia televisiva privata, perche' sancisce un vero diritto soggettivo delle emittenti private ad usare l' etere ai loro scopi, senza, peraltro trovare limitazioni di sorta. Infatti le norme che prevedevano dei limiti a tale uso (aut...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati