# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142801 | IDG821200047 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | Le sentenze annotate affrontano il problema delle concessioni
edilizie sotto l' aspetto del contributo di urbanizzazione che, all'
atto della concessione, normalmente viene richiesto dal Comune di
competenza e pagato dal concessionario. Nei casi in esame i
concessionari, dopo aver pagato, han... |
142802 | IDG821200048 | Redazione
| | Foro it., s. 6, vol. 104, an. 106 (19... | Nelle sentenze in esame vengono ricordati e nuovamente stabiliti
alcuni principi non nuovi del contenzioso amministrativo. In
particolare si afferma che il silenzio-rifiuto su ricorso gerarchico
non ammette ricorso per mancanza di motivazione: non solo, ma il
ricorso contro un tardivo provved... |
142803 | IDG821200049 | Frumento A.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | Due sono i principi riaffermati dalla sentenza in esame: uno relativo
al provvedimento amministrativo, l' altro nel merito della
ripetizione dell' indebito da parte della Pubblica Amministrazione.
In merito al primo si afferma, con altra giurisprudenza consolidata,
che, nel passaggio di compe... |
142804 | IDG821200050 | Garrone G. B.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | In tema di costruzioni abusive, la sentenza in questione adotta un
criterio interpretativo piu' esteso di quello della giurisprudenza
tradizionale, sostenendo che la sanzione prevista dall' art. 15 della
legge 10/77 (demolizione) si applica sia al caso della "totale
difformita'" dal progetto,... |
142805 | IDG821200051 | Verrienti L.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La sentenza e' importante in quanto in essa si stabilisce per la
prima volta in modo esplicito la responsabilita' contabile dei
Ministri, per la gestione del pubblico denaro, di fronte alla Corte
dei Conti. Tale principio viene giustificato in motivazione con l'
argomento che, essendo i princ... |
142806 | IDG821200052 | Verrienti L.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La sentenza annotata esclude la competenza della Corte dei Conti
sulla responsabilita' del dirigente statale che, pur riscuotendo lo
stipendio, dopo aver esaurito un periodo di comando distaccato presso
il Ministero, non si era piu' presentato al posto di lavoro: e cio'
in base al fatto che, ... |
142807 | IDG821200063 | M.A.S.
| Conflitto di giurisdizione sull' "etere locale"
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 5, p... | L' A. esamina la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale
della Toscana del 29 gennaio 1981, n. 53 che rappresenta un'
importante decisione della giustizia amministrativa nel dibattito
relativo all' installazione e all' esercizio di impianti radiofonici
e televisivi in ambito locale. ... |
142808 | IDG821200064 | Sandulli Andrea
| Primi orientamenti giurisprudenziali sulla natu... | Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, p... | L' A. evidenzia come la l. n. 833 del 23 dicembre 1978 non fornisca
elementi sufficienti per una precisa individuazione della natura
giuridica delle Unita' sanitarie locali. Secondo l' A. sarebbero
organi a rilevanza esterna degli enti locali territoriali dei quali
costituirebbero le struttur... |
142809 | IDG821200065 | Colacino Luigi
| Alcune notazioni ricostruttive in tema di inter... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | Con sentenza del 4 ottobre 1980 n. 850 il Tribunale Amministrativo
del Lazio annullava il provvedimento di aumento delle tariffe
telefoniche emanato dal CIP. Il tribunale annullava la determinazione
delle nuove tariffe in quanto la Commissione centrale prezzi,
anziche' analizzare e controllar... |
142810 | IDG821200066 | Materia Italo
| E' davvero possibile una nuova strategia contro... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. avverte l' esigenza di una migliore puntualizzazione del
concetto di lottizzazione e, in particolare, affronta le questioni
relative alla natura giuridica del reato di lottizzazione abusiva. Il
piano di lottizzazione e' uno strumento tecnico urbanistico
necessario ai fini del rilascio d... |
142811 | IDG821200067 | Mazza Leonardo
| Ripartizione dell' onere probatorio nel giudizi... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. esamina la sentenza della Pretura di Roma, Sez. I, 30 gennaio
1980 in merito al problema della ripartizione dell' onere della prova
nel giudizio di opposizione ad un' ordinanza prefettizia che impone
il pagamento di una somma di denaro. Il pretore ha infatti affermato
che, secondo il di... |
142812 | IDG821200075 | Saporito Guglielmo
| Sospensione del provvedimento amministrativo e ... | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | L' A. esamina il contenuto dei provvedimenti cautelari di competenza
del giudice amministrativo in materia elettorale previsti dall' art.
4 legge 23 dicembre 1966, n. 1147, e, in particolare, se il giudice,
nella fase di cautela, puo' anticipare gli effetti della futura
decisione di merito. A... |
142813 | IDG821200076 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota esamina la decisione del Consiglio di Stato, sez. VI, 4
luglio 1980 con la quale si e' affermata la giurisdizione del giudice
ordinario nelle controversie relative ai rapporti di impiego di
dipendenti di enti pubblici economici anche per quanto concerne l'
impugnativa di un provvedime... |
142814 | IDG821200078 | Verrienti L.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | L' A. esamina alcune delle principali teorie esistenti in dottrina e
i principali orientamenti giurisprudenziali in merito all' onere
della prova nel giudizio di responsabilita' contabile.
Originariamente si riteneva che ricadesse sul contabile, convenuto in
giudizio, l' onere di dimostrare l... |
142815 | IDG821200079 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota compie alcune considerazioni sul problema dei limiti del
trasferimento agli enti locali delle funzioni assistenziali
precedentemente esercitate da enti nazionali o interregionali, come
stabilito dall' art. 113 d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616; in
particolare, la Corte dei Conti, Sez. cont... |
142816 | IDG821200080 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota esamina il problema dei limiti del trasferimento di beni di
un ente assistenziale a struttura associativa che viene privato della
personalita' giuridica di diritto pubblico; in particolare, il
Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con sent. 20 maggio
1981 n. 393, ha dichiarato... |
142817 | IDG821200081 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota esamina la sentenza del Tribunale Amministrativo del Lazio,
Sez. I, 9 luglio 1980, n. 743, che affronta il problema della
notificazione di un ricorso giurisdizionale agli eventuali
controinteressati non immediatamente individuabili dal provvedimento
impugnato. In particolare, la sente... |
142818 | IDG821200082 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota richiama la sentenza del 12 giugno 1979 del Tribunale
Amministrativo della Calabria, secondo la quale la notificazione di
un atto amministrativo, dalla quale non si riesce a desumere il
luogo, la data, il destinatario ed il soggetto cui l' atto e' stato
consegnato, e' nulla. In ogni c... |
142819 | IDG821200083 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota richiama la sentenza del 26 febbraio 1980 n. 114 del
Tribunale Amministrativo del Piemonte, che riconosce l'
ammissibilita' del ricorso da parte di titolari di esercizi
commerciali nell' ambito dello stesso comune contro la concessione
edilizia che prevede la trasformazione in negozio... |
142820 | IDG821200084 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La nota richiama la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale
del Piemonte 21 maggio 1980, n. 362 secondo la quale, dopo l' entrata
in vigore della l. 6 dicembre 1971, n. 1034, la chiusura del
fallimento comporta l' interruzione del processo amministrativo; tale
interruzione comunque no... |
142821 | IDG821200085 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La decisione ritiene che sussiste la giurisdizione della Corte dei
Conti in relazione alla responsabilita' amministrativa degli
amministratori di un ente ospedaliero e che e' legittima la
deliberazione di un ente ospedaliero che dispone di attribuire
decorrenza retroattiva nell' attribuzione ... |
142822 | IDG821200086 | Montanari Carlo
| Controllori e controlli nella disciplina del tr... | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La deliberazione della Corte dei Conti afferma che il controllo sull'
attivita' del Commissario per l' assistenza al volo civile spetta
alla sezione del controllo sugli atti delle amministrazioni dello
Stato. Prendendo lo spunto da questo principio l' A. affronta il
discorso circa l' individu... |
142823 | IDG821200087 | Garrone G. B.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La decisione del Tribunale Amministrativo per il Lazio stabilisce che
la Pubblica Amministrazione puo' ordinare il rilascio di una casa
cantoniera nonostante il provvedimento del giudice ordinario che, in
regime di separazione coniugale, aveva assegnato la casa alla moglie
separata dal canton... |
142824 | IDG821200088 | Verrienti L.
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La decisione della Corte dei Conti ritiene che il Procuratore del
registro, che abbia omesso o tardivamente notificato l' accertamento
del maggior valore dei beni contenuti in una compravendita soggetta a
registrazione, non incorre in responsabilita' contabile ma in quella
amministrativa. Il ... |
142825 | IDG821200089 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La decisione del Consiglio di Stato ritiene che il ricorso del Comune
contro l' annullamento, da parte del comitato regionale di controllo,
della propria deliberazione di spesa per l' assicurazione sulla
responsabilita' civile auto, appartiene alla giurisdizione
amministrativa, e che e' illeg... |
142826 | IDG821200090 | Redazione
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La decisione del Consiglio di Stato ha sostenuto l' illegittimita'
della dichiarazione di pubblica utilita', e dei conseguenti atti del
procedimento di espropriazione, di un opera pubblica prevista dal
piano regolatore generale, quando manca l' approvazione del piano
particolareggiato che lo ... |
142827 | IDG821200091 | Pardi Vincenzo
| Il problema della casa legislazione e giurispru... | Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ... | L' A. passa in rassegna leggi e decisioni dei Tribunali
Amministrativi Regionali, particolarmente della Regione Abruzzo, in
materia di edilizia economica e popolare. Queste leggi ed i relativi
provvedimenti amministrativi hanno prodotto una serie di controversie
dinanzi alla magistratura ordi... |
142828 | IDG821200092 | Norea Pietro
| I ruoli nominativi del personale delle U.S.L.
| Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ... | Emanata la legge di riforma del Servizio Sanitario Nazionale e' stata
assegnata allo Stato, alle Regioni ed agli enti locali la competenza
ad attuare questo servizio. Questa legge assegna allo Stato la
disciplina dei criteri per l' iscrizione del personale nei ruoli
nominativi regionali, alle... |
142829 | IDG821200094 | Casetta Elio
| Le regioni alla soglia degli anni '80
| Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | L' A. compie un' analisi retrospettiva del "fenomeno regioni" a dieci
anni dalla loro attuazione; riporta inoltre, contributi dottrinali e
convegni succedutisi durante tale periodo, suddividendone la
trattazione a seconda delle due legislature, a cui tali contributi
fanno riferimento. L' A. r... |
142830 | IDG821200095 | Pienna Pietro
| Il giudizio di ragionevolezza sulla misura dell... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | Postulata l' assenza di valutazioni sulla ragionevolezza nelle prime
decisioni della Corte Costituzionale circa la misura dell' indennita'
di esproprio, l' A. analizza l' evoluzione della giurisprudenza
costituzionale in tema di eguaglianza, soffermandosi sull'
interpretazione formalista data... |