# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142831 | IDG821200096 | Amorosino Sandro
| Condizionamenti statali e tendenza della legisl... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | L' A. constatato come anche nelle materie attinenti il territorio la
produzione legislativa delle regioni abbia subito una notevole
accelerazione alla fine della seconda legislatura, ritiene che ai
fini di una riflessione settoriale nell' ambito del tema piu'
generale delle tendenze della qua... |
142832 | IDG821200097 | Romano Alberto
| Nota sui caratteri della legislazione nello "st... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | L' A. compie un' analisi comparativa fra la legislazione regionale,
in continuo sviluppo, e le caratteristiche finalita' a cui la
legislazione statale deve tendere, in particolare nei confronti delle
regioni, delle provincie e dei comuni, per assolvere al suo ruolo di
disciplina e di garanzia... |
142833 | IDG821200098 | Giampietro Franco
| Piani regionali delle acque e disciplina degli ... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | L' A. analizza la l. 10 maggio 1976 n. 319, considerando come, stante
il perdurare del contenzioso fra Stato e Regione in ordine alla
delimitazione delle competenze normative ed amministrative, riservate
a quest' ultima dall' art. 117, primo comma, Cost., il legislatore
abbia scelto, come cri... |
142834 | IDG821200099 | Vandelli Luciano
| Appunti e ipotesi in tema di controllo sulla le... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | L' A. riportate alcune teorie dottrinarie in ordine all' opposizione
governativa alle leggi regionali, ritiene che se non si sceglie la
via di una contestazione dell' orientamento scaturente dalla
costituzione (art. 127 Cost.) notevole interesse assumono le proposte
di una disciplina dell' es... |
142835 | IDG821200100 | Cerri Augusto
| Eterogenesi dei fini, anacronismo legislativo, ... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | Se in passato il vincolo alberghiero poteva essere considerato un
utile mezzo per conservare il patrimonio produttivo esistente, atto a
rilanciare ed a espandrere l' industria alberghiera, oggi dopo il
grande sviluppo di tale attivita', osserva la Suprema Corte, come non
ha piu' senso vincola... |
142836 | IDG821200104 | Cajelli Romano
| Ancora in tema di impugnabilita' di un p.r.g. s... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | La sentenza annotata si sviluppa sulla questione apertasi a seguito
della decisione adottata dal Consiglio di Stato, adunanza plenaria,
in data 16 giugno 1978, n. 17, in tema di sindacabilita' del p.r.g.
adottato e non ancora approvato. L' A. ritiene che l' istituto in
parola e' potenzialment... |
142837 | IDG821200106 | Ferrari Giuseppe Franco
| Sulla natura della partecipazione agli organi s... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | Nella sentenza annotata la Corte di Cassazione, al fine di
individuare la natura della situazione soggettiva dell' elettorato
passivo alla carica di rappresentante dei genitori in organi
collegiali di livello locale, accoglie le piu' avanzate tra le
formulazioni che la dottrina ha elaborato i... |
142838 | IDG821200107 | Bertolissi Mario
| Un decreto di attuazione al vaglio della Corte ... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | Secondo la Corte dei Conti e' legittima l' estensione delle
competenze amministrative della regione Sicilia a materie non oggetto
di specifico trasferimento: e' pero' illegittima la previsione
contenuta nell' art. 6 d.p.r. 19 novembre 1979, in quanto in
contrasto con l' art. 22 dello statuto ... |
142839 | IDG821200108 | Fragola Umberto
| Gli aspetti giuridici del terremoto con partico... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Traendo spunto dal fenomeno terremoto e dalle sue implicazioni nell'
ambito del diritto, l' A. rileva come la legge sulla protezione
civile in caso di catastrofe, legge 8 dicembre 1970, n. 996, sebbene
vigente sia ancora in attesa dei necessari regolamenti di esecuzione.
Tracciate le caratter... |
142840 | IDG821200109 | Minichiello Giuliano
| Fondamenti teorici delle autonomie locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premessa la constatazione che sono due i paradigmi entro cui si
inquadra dal punto di vista concettuale e teorico il nodo delle
autonomie, quello pluralistico democratico, al quale il dettato
costituzionale storicamente si ispira, e quello di natura politico
filosofico, l' A. traccia un breve... |
142841 | IDG821200110 | Masciocchi Giovanni
| Breve sintesi sui rinvii governativi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Delinea le competenze legislative delle regioni attraverso l' analisi
dei limiti delle materie, limiti territoriali, dei principi
costituzionali nonche' dei principi generali di natura amministrativa
preposti alla attivita' normativa delle regioni stesse. Passato poi
ad analizzare le competen... |
142842 | IDG821200111 | Russo Gaetano
| Controllo prefettizio e autonomie locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Attraverso una breve analisi delle premesse e della normativa in
vigore, dimostra la natura particolare del potere di controllo
riservato allo Stato sugli atti attribuiti ai comuni con l' art. 19
del d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616. Afferma, infatti, l' A. che se con
la previsione in vigore si e... |
142843 | IDG821200112 | Di Napoli Gaetano
| Le proposte della commissione Piga e l' impegno... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. espone le proprie osservazioni in merito al lavoro svolto dalla
commissione preposta alla riforma della pubblica amministrazione.
Manifestato sostanzialmente il proprio assenzo ai principi ed alla
struttura indicata dalla Commissione Piga, l' A. pone l' accento
sulle problematiche attin... |
142844 | IDG821200113 | Laudisio Nicola
| Della convalida dei consiglieri comunali neo-el... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premessa la considerazione che nella seduta immediatamente successiva
alle elezioni dei membri del consiglio comunale questo deve in via
preliminare e prioritaria accertare che gli eletti siano in possesso
dei requisiti richiesti, l' A. analizza le modalita' della stessa
votazione di convalid... |
142845 | IDG821200114 | Di Napoli Gaetano
| Nuovi strumenti negli enti pubblici per una ges... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Muovendo dalla distinzione fondamentale tra bilancio di cassa e di
competenza l' A. ritiene quest' ultimo un elemento indispensabile
poiche' limita la spesa per capitolo nella fase dell' impegno.
Passato a considerare i BOT sostiene che questi dovrebbero essere
emessi per coprire le sfasature... |
142846 | IDG821200115 | Piraino Leto Angelo
| L' abuso del diritto
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. rileva come, pur non essendo l' abuso del diritto previsto nel
codice vigente come categoria giuridica, e cioe' come figura
particolare di illecito, tuttavia si ammette in riferimento a
numerosa casistica, che il comportamento di un soggetto, sebbene
espressione del contenuto di un diri... |
142847 | IDG821200116 | Andreotti Ugo
| Il controllo di legittimita' delle ragionerie d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ritiene che il controllo eseguito dagli uffici ragioneria dei
comuni e delle province sulla osservanza da parte degli enti locali
delle leggi e delle altre disposizioni che riguardano la
conservazione del patrimonio, cosi' come previsto dalla normativa in
vigore, sia assolutamente ineff... |
142848 | IDG821200117 | Fiore Domenico
| L' istituto della verifica degli uffici dello S... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premessa la considerazione della remota origine storica dell'
istituto della verifica degli atti dello stato civile l' A. passa a
considerare la disciplina vigente in materia che, traendo spunto
dall' art. 179 dell' Ordinamento dello stato civile approvato con
r.d. 9 luglio 1939, n. 1238, con... |
142849 | IDG821200118 | Taroni Angelo
| Il problema dei non vedenti nel quadro della ri... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevata l' importanza che assume nel nostro ambito sociale il
problema degli handicappati in generale ed in particolare quello dei
non vedenti, l' A. propone una breve analisi della normativa
assistenziale nei confronti di questi ultimi, con particolare
riguardo al loro inserimento nel mondo... |
142850 | IDG821200120 | Visone Aniello
| Somministrazione di alimenti e bevande
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. rileva come, oltre certi livelli di incasso, l' attivita' di
somministrazione di alimenti e bevande in un circolo privato possa
nascondere lo svolgimento di prestazioni molto lucrative al riparo
della denuncia IVA e dell' IRPEF divenendo inoltre concorrenza
sleale. Ricorda, in breve, la... |
142851 | IDG821200121 | Alfonsi Arturo
| La nuova disciplina del rapporto di lavoro del ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Attraverso un breve confronto tra la nuova e la vecchia disciplina,
in merito alla determinazione del trattamento giuridico ed economico
del personale degli enti locali, l' A. evidenzia l' eccezionale
importanza della nuova normativa in base alla quale, con decreto del
Presidente della Repubb... |
142852 | IDG821200122 | Di Luzio Carlo
| Dissertazione: il ragioniere del comune
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il ragioniere del Comune e' addetto a due tipi di funzioni poste su
piani nettamente diversi: svolgimento dei complessi adempimenti
secondo le direttive dell' Amministrazione e controllo della
attivita' gestionale dell' Ente come dovere derivantegli direttamente
dalla legge. Soffermandosi par... |
142853 | IDG821200123 | Domenella Giuseppe
| I decreti Andreatta: ricerca affannosa di un as... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Muovendo dalle conclusioni scaturite dal Convegno ANCI di Viareggio
del 1980 l' A. analizza il Decreto legge 28 febbraio 1981, n. 38. L'
A. suddivide la propria analisi per grosse fasce di argomentazioni
omogenee fra le quali in particolare: a) il pareggio di bilancio e l'
onere 1981 per la f... |
142854 | IDG821200124 | Ripamonti Camillo
| Riforma della finanza locale: riequilibrio, inv... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Pur non sottovalutando i problemi di varia natura che attanagliano la
vita degli enti locali, ed in particolare dei comuni del nostro
paese, l' A. ribadisce l' attualita' e la modernita' della proposta
autonomistica vista come propiziatrice di un risveglio non solo
economico ma anche socio-cu... |
142855 | IDG821200125 | Savella Luigi
| Le onorificenze dell' ordine "al merito della r... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Tracciato dapprima un breve quadro sullo sviluppo storico dell'
istituzione dell' ordine "Al merito della Repubblica Italiana" e
sulla natura giuridica della concessione delle onorificenze, l' A.
affronta il problema della revoca delle stesse. Egli rileva come l'
esplicazione della potesta' d... |
142856 | IDG821200126 | Pulli Italo Rosario
| Calamita' pubbliche e protezione civile
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Prendendo spunto dal terremoto che ha colpito vaste zone del
Mezzogiorno nel 1980 l' A. si propone di compiere un breve excursus
sulle matrici storiche dei gravi problemi che attanagliano il Sud d'
Italia. Tracciato il quadro della situazione, suggerisce l' azione da
svolgere per rettificare ... |
142857 | IDG821200127 | Iannettone Giovanni
| Proteggersi dal dopo terremotoé
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A., pur dando atto alla popolazione del nostro paese della
solidarita' dimostrata nei confronti delle popolazioni colpite dal
terremoto, critica una certa mentalita' paternalistica che sembra a
capo dell' intera opera di ricostruzione. Suggerisce, invece, una
effettiva promozione sociale d... |
142858 | IDG821200128 | Bandini Zanigni Sofia
| L' attivita' consultiva del CNEL nei riguardi d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premessa la considerazione che il CNEL, cosi' come strutturato, non
ha precedenti nella storia del nostro paese, l' A. espone, attraverso
una breve analisi della legge n. 33 del 1957, le modalita' di
attuazione della attivita' consultiva nei confronti del potere
legislativo ed esecutivo. Affe... |
142859 | IDG821200129 | Solimene Antonio
| Ancora sul problema della responsabilita' ogget... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Sostenuto che nella lotta alla criminalita' appare oggi piu' utile un
maggior approfondimento dello studio della personalita' del reo, tale
da adeguare il castigo al torto ed aiutare il reinserimento del
soggetto nel consorzio umano, piuttosto che una maggiore repressione,
l' A. propone una f... |
142860 | IDG821200130 | Cuccodoro Enrico
| Cooperazione e partecipazione costituzionale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. rileva come dopo il 20 giugno 1976 si sia palesata l' esigenza
di rivalutare il ruolo che tra il settore pubblico e quello privato
dell' economia puo' essere sviluppato dalla forma cooperativa.
Notando come di fronte alla crisi che attanaglia il campo economico
il movimento cooperativo ... |