# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142861 | IDG821200131 | Piraino Leto Angelo
| Il diritto di difesa
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. si sofferma sulla questione se l' art. 24 Cost., oltre a
garantire all' imputato il diritto al silenzio e quindi ad omettere
l' autodifesa, gli garantisca anche la facolta' di rinunciare alla
c.d. difesa tecnica e pertanto di non nominare un difensore di
fiducia e di impedire la designa... |
142862 | IDG821200132 | Di Gioia Domenico
| Una politica coordinata delle autonomie
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo aver constatato che la creazione di uno stato basato sulle
autonomie locali sembra essere stata una delle grandi scelte operate
dall' Assemblea costituente, l' A. esprime le proprie osservazioni in
materia anche in relazione al recente rapporto "Giannini" sui
principali problemi dell' am... |
142863 | IDG821200133 | Vitale Giovanni
| Gli attuali rapporti tra i poteri locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesse alcune considerazioni di ordine metodologico e teorico
concettuale, l' A. afferma che il concetto di autonomia constadi due
categorie fondamentali che analizza brevemente: l' interesse ed il
potere. Dopo aver svolto una breve analisi dell' evoluzione della
legislazione ordinaria in m... |
142864 | IDG821200134 | Collevecchio Mario
| Il bilancio pluriennale e il bilancio di cassa ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevato il sempre maggiore interesse che sta suscitando la materia
della contabilita' pubblica nel nostro paese e tracciato un breve
quadro della evoluzione normativa in materia, l' A. si sofferma in
particolare sulla nuova disciplina della contabilita' dei comuni,
delle province e dei conso... |
142865 | IDG821200135 | Pollini Massimo
| Impostazione nei bilanci dei comuni dei movimen... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesse alcune considerazioni di ordine generale sulla imposta sul
valore aggiunto, l' A. compie un' attenta analisi sulla posizione del
comune quale soggetto passivo di detta imposta. In particolare egli
suddivide la propria analisi in base alle singole gestioni del comune
in relazione all'... |
142866 | IDG821200136 | Baraldi Alessandro
| Salvaguardia delle risorse idriche e smaltiment... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. si sofferma sul problema dello sfruttamento delle risorse
idriche del nostro paese ritenendolo di primaria importanza in
considerazione della necessita' di creare un giusto equilibrio tra
sviluppo urbanistico e disponibilita' idrica; in particolare l' A.,
al fine di evitare un uso irraz... |
142867 | IDG821200137 | Stabili Franco
| Problema delle case e interventi del comune
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevata la drammaticita' del problema della casa nel nostro paese,
l' A. ritiene che la causa primaria di tale carenza sia la scarsa
entita' egli investimenti statali nel settore. Dopo aver indicato in
breve lo sviluppo normativo in materia urbanistica, l' A. afferma che
i primi strumenti in... |
142868 | IDG821200138 | Tifi Vito
| Cenni sui principi generali di pianificazione c... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Analizzati i principali compiti della Regione in materia
urbanistico-commerciale in relazione alla nuova disciplina del
commercio, l' A. espone i compiti del Comune alla luce della legge n.
426 del 1971. Soffermatosi, poi, sulla stretta correlazione esistente
tra piani di sviluppo e strumenti... |
142869 | IDG821200139 | Tifi Vito
| Le grandi strutture di vendita al dettaglio
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesso il rilievo che la determinazione della "superficie minima di
vendita" deve essere fatta in considerazione delle singole voci
merceologiche contenute nel d.m. 30 agosto 1971, l' A. espone le
modalita' delle azioni esplicabili contro il rifiuto (silenzio
rifiuto) da parte della Regione... |
142870 | IDG821200140 | Secchiati Tullio
| I limiti del potere di controllo dei comuni sui... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevato come il problema dei limiti del potere di controllo dei
comuni sui contratti delle aziende municipalizzate trae origine dal
fatto che la disciplina legislativa di quest' ultime ha due distinte
fonti sfasate nel tempo, l' A. ritiene non accettabile, alla luce dei
principi che sembrano... |
142871 | IDG821200141 | Mannucci Ettore
| Le norme per i fondi chiusi e per i terreni in ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Muovendo dalla considerazione che il proprietario di un fondo non
puo' impedire che vi si entri per l' esercizio della caccia a meno
che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o
vi siano colture suscettibili di danno, l' A. analizza le
caratteristiche richieste perche... |
142872 | IDG821200142 | Albenese Giuseppe
| Diritto di rivelazione di segreto d' ufficio e ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | In merito alla responsabilita' del concorrente nel delitto di
rivelazione del segreto d' ufficio, l' A. ritiene che non sempre sia
applicabile il principio espresso dal Grispigni secondo cui sarebbe
pacifica l' inassoggettabilita' a pena del compartecipe di tale
delitto ancorche' necessario. ... |
142873 | IDG821200143 | Mugnaini Piero
| Il rapporto d' impiego nell' ente locale territ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. svolge un' attenta analisi del rapporto d' impiego nell' ente
locale territoriale che, muovendo dalle fonti di tale materia, si
sviluppa via via considerando la classificazione e lo stato giuridico
del personale, la formazione del rapporto d' impiego locale, alcuni
aspetti del procedime... |
142874 | IDG821200144 | Gigliotti Giovanni
| Potere e provvedimenti disciplinari negli enti ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Allo scopo di delineare un quadro riassuntivo dei poteri e relativi
provvedimenti disciplinari a carico dei dipendenti degli enti locali
territoriali, l' A. analizza partitamente le singole sanzioni
disciplinari previste nonche' l' istituto e le modalita' della
riabilitazione e della reintegr... |
142875 | IDG821200145 | Giorgianni Enio
| L' inchiesta amministrativa: questioni connesse... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevata la distinzione non sempre netta tra inchiesta sociale ed
inchieste in senso proprio, l' A. considera i caratteri peculiari
della seconda, ricollegabili alla transitorieta', straordinarieta' ed
interiorita' del procedimento rispetto all' Amministrazione che ha
ordinato l' inchiesta, s... |
142876 | IDG821200146 | Ronca Aurelio
| I controlli sulle regioni
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Tracciato un breve quadro storico evolutivo delle leggi succedutesi
in materia di controlli sulle regioni, l' A. riafferma le posizioni
attuali in materia di controlli sugli atti da parte della Commissione
di controllo, di legittimita' e di merito sia su deliberazioni di
organi collegiali che... |
142877 | IDG821200147 | Ragazzini Antonio
| Garanzia sussidiaria pubblica ai finanziamenti ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Tracciato un breve elenco delle norme recentemente emanate che
prevedono la concessione di una garanzia pubblica per agevolare le
imprese industriali e commerciali nell' accesso al credito, l' A.
esamina la procedura prevista per la concessione di tale garanzia.
Analizza quindi la concessione... |
142878 | IDG821200148 | Torrigiani Roberto
| Realta' e prospettive della finanza regionale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Riferite brevemente le opinioni dottrinali in materia di potesta'
tributaria dell' ente pubblico minore, ed in particolare delle
regioni, l' A. sostiene che l' autonomia finanziaria riconosciuta
alle regioni ha natura derivativa essendo caratterizzata dalla
potesta', ad esse attribuita dallo ... |
142879 | IDG821200149 | Piraino Leto Angelo
| L' esecuzione penale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Rilevato come l' evoluzione legislativa ha comportato la progressiva
giurisdizionalizzazione dell' esecuzione penale l' A. ritiene che un
esauriente quadro della questione sia stato recentemente offerto da
Giulio Catelani nel suo "Manuale dell' esecuzione penale" in cui e'
considerata suffici... |
142880 | IDG821200150 | Miglietta Rita
| La concessione edilizia in sanatoria
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Mostrate le caratteristiche peculiari della concessione edilizia in
sanatoria rispetto all' istituto della sanatoria in genere nel campo
degli atti amministrativi, l' A. afferma che v' e' una sostanziale
equivalenza tra la passata licenza edilizia e il nuovo atto di
concessione, stante anche ... |
142881 | IDG821200152 | Fiore Domenico
| Riconoscimento legittimazione di prole
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ritiene ingiustificato l' allarme scaturito dalla decisione
della Corte di Appello di Milano, emessa in data 10 dicembre 1968,
che, attraverso particolari interpretazioni normative, sembra aver
affermato l' incompetenza del ministro di culto cattolico a ricevere
la dichiarazione di rico... |
142882 | IDG821200153 | Domina Mariano
| Il controllo sui comuni, con riferimento alle r... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesse alcune considerazioni di ordine generale sul controllo sugli
organi del comune nella regione autonoma della Valle d' Aosta, l' A.
espone le opinioni dottrinali in merito alla natura giuridica dell'
istituto che attribuisce funzioni prefettizie al Presidente della
Giunta regionale Val... |
142883 | IDG821200154 | Santoro Sergio
| L' avvocatura dello Stato dopo la l. 3 aprile 1... | Trib. amm. reg., an. 70 (1981), fasc.... | Dopo un breve inquadramento storico dell' Avvocatura dello Stato nel
sistema amministrativo italiano, l' A. si sofferma ed esaminarne l'
organizzazione cosi' come regolata dal Testo Unico n. 1611 del 1933 e
successive norme modificatrici o integrative, soffermandosi in
particolare sullo svolg... |
142884 | IDG821200155 | Postiglione Amedeo
| L' inchiesta congiunta ambientale
| Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. ... | Secondo l' A. in una materia complessa, interdisciplinare e unitaria
come l' ecologia occorre che venga attuata una nuova metodologia:
quella dell' inchiesta congiunta ambientale, che si basa sulla
unicita' della funzione giurisdizionale in uno Stato moderno,
qualunque sia la natura delle cau... |
142885 | IDG821200156 | Prinzivalli Vincenzo
| Gli effetti della sentenza di incostituzionalit... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che e' oggi pacifico che la sentenza di incostituzionalita'
raggiunge tutti i rapporti controversi, l' A. si propone di
verificare la bonta' dell' indirizzo fin qui seguito, anche perche'
messo in dubbio da recenti sentenze della Corte dei Conti, sezioni
III e IV, in materia di pensi... |
142886 | IDG821200157 | Arpea Gioino
| I poteri del giudice ordinario
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune nozioni di carattere generale sulla giurisdizione
dell' autorita' giudiziaria ordinaria nei confronti della pu bblica
amministrazione, l' A. procede ad esaminare i vari criteri in base ai
quali procedere alla discriminazione delle competenze tra le due
giurisdizioni: criterio ... |
142887 | IDG821200158 | Pegoraro Lucio
| Le autonomie locali fra Stato e regioni
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. svolge alcune notazioni in margine al recente volume di F.
Staderini, che, seguendo le linee della migliore dottrina, oltre a
muovere molteplici e penetranti critiche all' attuale normativa,
prospetta soluzioni per ristrutturare l' assetto della disciplina
vigente circa la natura giurid... |
142888 | IDG821200159 | Iamorta Antonio
| Disciplina dei controlli sugli enti locali in a... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. svolge una sintesi della problematica sui controlli per mettere
soprattutto in luce la necessita' di un adeguamento del controllo
regionale alle esigenze dell' attuale realta' sociale, attraverso l'
emanazione di una normativa statale che innovi, modificandola
sostanzialmente, la supera... |
142889 | IDG821200160 | Carollo Antonio
| Ammissibilita' dell' esercizio dei poteri di au... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. si propone di dare una risposta alla domanda se la Pubblica
Amministrazione possa avvalersi dei poteri di autotutela nei
confronti dei beni appartenenti al suo patrimonio indisponibile,
cioe' di quei beni che non possono essere sottratti alla loro
destinazione, se non nei modi stabiliti... |
142890 | IDG821200162 | Tagliatela Mario
| L' invalidita' degli atti amministrativi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che il problema della validita' di un atto amministrativo
puo' venire in essere solo in un momento successivo a quello in cui
si e' accertato che l' atto esista, e quindi il problema dell'
esistenza e' logicamente anteriore e preliminare a quello della sua
validita', l' A. puntualizz... |