# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142891 | IDG821200163 | Sansone Maria, Vassallo Paleologo Fulvio
| Criteri di ripartizione tra i coniugi degli obb... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso un breve riferimento alle scelte di fondo sottese dalla
legge sulla riforma del diritto di famiglia, gli AA. esaminano in
dettaglio uno dei punti piu' qualificanti della riforma: quello
relativo ai criteri di ripartizione tra i coniugi degli obblighi di
contribuire ai bisogni della f... |
142892 | IDG821200164 | Maccolini Roberto, Santoliquido Tommaso
| Comuni e unita' sanitarie locali con riguardo a... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Prima di convergere sul tema preciso della loro relazione, che r
iecheggia quello del Convegno, gli AA. richiamano le linee generali e
fondamentali della riforma sanitaria, attivata con la legge n. 833
del 1977, secondo cui e' riservato alle Regioni il compito di
provvedere alla costituzione ... |
142893 | IDG821200165 | De Felice Renato
| Gli organici dei comuni e delle province nonche... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. pone preliminarmente in evidenza come la legge n. 3/1979
("conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 10 novembre 1979
n. 702, recante disposizioni in materia di finanza locale"), acquisti
un significato ed una portata decisamente piu' incisivi rispetto alle
leggi precedenti in m... |
142894 | IDG821200166 | Iscra Guido
| Sull' obbligo della motivazione dell' atto acce... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che non esiste un obbligo generale di motivare gli atti
amministrativi, ma che la motivazione e' condizione di legittimita'
dell' atto amministrativo solo quando sia richiesta da apposita
disposizione o quando sia imposta dalla natura dell' atto, l' A.
osserva pero' che e' il princip... |
142895 | IDG821200167 | Taormina Salvatore
| Le nuove norme sulla contabilita' generale dell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. illustra le nuove norme dettate dalla legge 5 agosto 1978 n.
468, che costituiscono lo sviluppo e l' integrazione dei principi
innovativi contenuti nella legge n. 335/1976 sulla contabilita' delle
regioni e nel d.p.r. n. 84/1978 sull' amministrazione e contabilita'
degli enti pubblici d... |
142896 | IDG821200168 | Di Jeso Mario
| Appalto e gestione di opere per la costruzione ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Lo scritto ha il pregio di riassumere e puntualizzare le
caratteristiche della nostra legislatzione in materia di costruzione
di nuovi edifici di culto. Infatti, dopo aver richiamata la
legislazione in materia emanata per le riparazioni e ricostruzioni
degli edifici di culto, danneggiati o di... |
142897 | IDG821200169 | Bendoni Adolfo
| Scelta delle aree da espropriare secondo la leg... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. prende spunto per la sua breve nota dalla decisione del
Tribunale Amministrativo per la Regione Toscana del 21 ottobre 1976
n. 496, che ripropone il problema della profondita' del sindacato del
giudice amministrativo, di fronte all' esercizio di un potere
discrezionale da parte della Pu... |
142898 | IDG821200170 | Bossi Giuseppe
| Rapporti fra organi elettivi e organi burocrati... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Il breve scritto del Bossi rappresenta un contributo allo studio
della vasta problematica del rapporto Dirigenza comunale - Organi di
governo - Struttura. L' A. pone infatti in evidenza come uno dei
problemi che piu' spesso e appassionatamente vengono studiati e
dibattuti dagli operatori ammi... |
142899 | IDG821200171 | Reale Vittorio
| Competenze in materia di cottimi fiduciari per ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che l' esecuzione delle opere pubbliche puo' aver luogo
attraverso due sistemi fondamentali, cioe' in appalto ed in economia,
e che quest' ultima puo' assumere due forme, cioe' in amministrazione
diretta o per cottimi, l' A. si sofferma a lumeggiare vantaggi ed
inconvenienti del sist... |
142900 | IDG821200172 | Celli Divo
| Cassa per l' integrazione dei salari agli opera... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Dopo aver tracciato un breve excursus sulle origini della Cassa
integrazione e richiamata la legislazione che regola la materia nel
settore industriale, fra cui ultima la l. 20 maggio 1975 n. 164, l'
A. rileva che, per le caratteristiche peculiari di molti rapporti di
lavoro agricolo, il sett... |
142901 | IDG821200173 | Martino Marino
| Spunti sulla potesta' statutaria delle regioni ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che dall' art. 115 Cost. che alle regioni viene conferito l'
attributo di "ente autonomo", col quale si viene ad individuare la
particolare posizione di essa nell' ambito dell' ordinamento
giuridico, quali titolari di autonomia politica, di autonomia
amministrativa o autoarchia e di ... |
142902 | IDG821200174 | Lococciolo Francesco
| La ristrutturazione delle piante organiche
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Ricordato che fu con il c.d. decreto Stammati (d.l. n. 2/1977
convertito in legge 17 marzo 1977, n. 62) che venne disposto
temporaneamente il blocco delle assunzioni, resosi necessario per
frenare l' indebitamento in attesa dell' auspicata riforma della
finanza locale, l' A. rileva come la st... |
142903 | IDG821200175 | Bartolomeo Raffaele
| Trattamento economico di missione e di trasferi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Richiamate le disposizioni di cui alla legge n. 836/1973, che ha
disciplinato il trattamento economico di missione e di trasferimento
dei dipendenti statali, e della legge n. 169/1974, che, tra l' altro,
regola in modo organico la materia relativa alle indennita' di
missione ed al rimborso de... |
142904 | IDG821200176 | Micheli Giuliano
| Il decentramento comunale e la partecipazione p... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che la legge n. 278/1976 dal punto di vista giuridico inizia
il procedimento di modifica dell' orientamento comunal e provinciale,
l' A. osserva tuttavia come essa costituisca anche una sanatoria di
una situazione di fatto gia' esistente in molte citta' italiane.
Procede pertanto pre... |
142905 | IDG821200177 | Narducci Fiorenzo
| La finanza delle istituzioni locali negli anni ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Con questa monografia l' A. inquadra le cause che hanno provocato la
crisi finanziaria degli anni '70 e la strategia del piano triennale
di risanamento, attraverso un' analisi delle condizioni che portarono
al dissesto e degli strumenti impiegati per governare efficacemente
il riassetto. Una ... |
142906 | IDG821200178 | Gracili Rino, Trabella Teresio
| Appunti per una sistematica della finanza locale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune considerazioni circa l' utilita' attuale di uno
studio sistematico della finanza locale, gli AA. evidenziano l'
importanza, ai fini di tale studio, di una considerazione della
principale garanzia strumentale (l' autonomia finanziaria) prevista
dalla Costituzione per il potenzi... |
142907 | IDG821200179 | Narducci Fiorenzo
| Le fonti di provvista finanziaria delle collett... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. rileva come il sistema delle risorse delle collettivita' locali
dell' Europa occidentale sia ordinato in modo diverso da paese a
paese, e sia oggetto di continue modifiche e riforme che tendono a
superare i problemi finanziari, che condizionano notevolmente l'
azione di dette comunita'.... |
142908 | IDG821200180 | (a cura di Lensi Giuseppe)
| Resoconto sistematico del XIII Convegno naziona... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | A cura di Giuseppe Lenzi viene offerto un completo resoconto del
Convegno, promosso dall' Associazione Nazionale Comuni d' Italia e
dedicato allo studio del nuovo assetto finanziario ed istituzionale
delle Autonomie locali che si e' aperto a Viareggio con il saluto di
quella citta', cui e' se... |
142909 | IDG821200181 | Merlini Vito
| Il trattamento retributivo del medico condotto
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premessa una sommaria illustrazione del d.p.r. n. 191/1979 sulla
disciplina del rapporto di lavoro del personale degli enti locali, e
stabilito i motivi per i quali tale decreto deve essere applicato ai
medici condotti, l' A. ne illustra le modalita' di applicazione
affrontando in particolare... |
142910 | IDG821200182 | Domenella Giuseppe
| La riforma dei bilanci comunali. La disposizion... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. col suo scritto porta un apprezzabile contributo al dibattito
che in tema di finanza locale hanno suscitato il d.p.r. n. 421/1979,
relativo alle nuove disposizioni regolanti la contabilita' degli enti
locali, e il d.l. n. 35/1980, che detta norme per l' attivita'
gestionale e finanziari... |
142911 | IDG821200183 | Tramontano Francesco
| Brevi notazioni in tema di efficienza della P.A.
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' art. 97 della Costituzione che detta i precetti del buon andamento
e della imparzialita' della Pubblica Amministrazione, viene ritenuto,
e non a torto, il supporto su cui basa l' intero apparato
amministrativo. La realizzazione pratica dei predetti principi e'
risultata in pratica molto di... |
142912 | IDG820300065 | Lorenzetti Luigi
| Rapporto dialettico tra valori sociali e sistem... | Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' intervento rileva come i valori sociali solennemente ricordati dal
documento conducano logicamente non gia' o soltanto ad una riforma
dell' organizzazione capitalistica del lavoro, bensi' ad una vera e
propria socializzazione della struttura produttiva.
|
142913 | IDG820300066 | Antonetti Nicola
| Problematiche politiche
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' intervento dopo aver ammirato la ricchezza dottrinale e l'
aderenza evangelica dell' enciclica, si impegna a chiarire i
comportamenti politici che emergono da una attenta lettura del
documento.
|
142914 | IDG820300067 | Chiavacci Enrico
| La dimensione planetaria dei problemi etico-soc... | Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' A. mette in evidenza due tematiche fondamentali su cui la
riflessione teologico-morale sta appena cominciando ad esercitarsi, e
cioe' lo studio dei problemi etico-sociali a livello planetario; e lo
studio del fatto che i drammi economico-sociali nascono
prevalentemente a livello planetario... |
142915 | IDG820300068 | Campanini Giorgio
| Lavoro e societa' nella "Laborem exercens"
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | Dopo alcune considerazioni di carattere generale finalizzate alla
comprensione del senso complessivo dell' enciclica, l' intervento
conduce una attenta riflessione sugli aspetti riconducibili al
rapporto tra lavoro e societa'.
|
142916 | IDG820300069 | Trentin Giuseppe
| Ordine morale e questione sociale
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' A. cerca di individuare la chiave di lettura che permette di
interpretare correttamente ed eventualmente criticare il testo di
Giovanni Paolo II, il suo pensiero e prospettiva fondamentale, che
viene individuata nel bene dell' uomo, la sua dignita' fondamentale,
la verita' della sua condiz... |
142917 | IDG820300070 | Piana Giannino
| Le dimensioni antropologiche e spirituali del l... | Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' A. conduce un' attenta riflessione sugli aspetti piu'
antropologici e spirituali del documento. Inoltre si avanzano
proposte per approfondire e innovare tale discorso.
|
142918 | IDG820300071 | Goffi Tullo
| Il vangelo del lavoro
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' A. spiega come la spiritualita' del lavoro venga presentata in
forma cosi' sobria, individuando nella inadeguata esperienza
cristiana la mancata estensione o approfondimento di tale aspetto. L'
intervento conclude com importanti osservazioni sul rapporto tra
spiritualita' ed etica sociale.
|
142919 | IDG820300072 | Gualerni Gualberto
| Aspetti profetici della laborem exercens
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | L' intervento mette in rilievo alcune novita' formali dell' enciclica
e il modo nuovo di intervenire in campo sociale.
|
142920 | IDG820300073 | Dal Bosco Maria
| La "Laborem exercens" nella stampa italiana
| Riv. teol. mor., an. 13 (1981), fasc.... | Si evidenziano i diversi commenti e reazioni che l' enciclica ha
suscitato nel mondo cristiano, laico e marxista.
|