# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142921 | IDG820300098 | D' Agostino Francesco
| La dimensione metasociologica del sacerdote
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 59, pa... | L' A. studia la realta' socio-giuridica dell' ordine sacerdotale in
una prospettiva meta-sociologica. Il ministero sacerdotale infatti e'
irriducibile, pena la sua caduta nella stessa insignificanza
sociologica, ad un ruolo meramente sociale. La presenza del
sacerdote, testimoniando il legame... |
142922 | IDG820300100 | Molteni Mastai Ferretti Gabriele
| La Chiesa di Tommaso
| Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | L' A. studia il sistema ecclesiale tomista e ne rileva l' armonioso
concatenarsi degli elementi. Mette, cosi', in luce come il concetto
di Chiesa-sacramento sia posto a fondamento di quello di
Chiesa-istituzione e come i dati scritturistici relativi al potere
episcopale pontificio siano giust... |
142923 | IDG820300102 | Cascavilla Michele
| Henri Lefebvre: dialettica e Stato
| Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | L' A. affronta il problema della concezione dello Stato nel pensatore
marxista francese contemporaneo H. Lefebvre, e mostra come il metodo
dialettico che il filosofo francese considera uno dei connotati
essenziali del marxismo e che utilizza in vario modo in diversi campi
di indagine, venga d... |
142924 | IDG820300103 | Antonelli Sergio
| Note sul sistema bicamerale nell' attuale ordin... | Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | L' A. dopo aver esaminato il problema storico del bicameralismo
prende in considerazione i vari progetti di riforma del Senato e le
motivazioni che ne stanno alla base. Esclusa la trasformazione di
esso in una camera delle Regioni che postulerebbe una rispondenza ad
una realta' del Paese dive... |
142925 | IDG820300107 | Pasqua Herve'
| Il lavoro e' servizio non servitu'
| Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 249... | A proposito del lavoro, l' A. esamina le ideologie post-cristiane -
soprattutto quella esistenzialistica di Jean-Paul Sartre e quella
freudo-marxista di Herbert Marcuse - per rilevare l' impossibilita'
di una valutazione positiva dell' attivita' lavorativa nel quadro di
un' antropologia monca... |
142926 | IDG820300108 | Raschini Maria Adelaide
| L' umanesimo cristiano del lavoro
| Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 249... | L' umanesimo del lavoro - osserva l' A. - non e' una conquista del
pensiero secolarizzato: anzi, l' enciclica di Giovanni Paolo II
mostra, con il ricorso esplicito e frequente all' antropologia di san
Tommaso d' Aquino, che non c' e' umanesimo del lavoro dove non c' e'
chiaro e coerente ricon... |
142927 | IDG820300109 | Livi Antonio
| Etica e spiritualita' del lavoro
| Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 249... | In questo saggio teologico l' A. commenta il messaggio spirituale
dell' enciclica, rintracciandolo non solo nell' ultima parte - quella
esplicitamente dedicata alla spiritualita' del lavoro umano - ma in
tutta l' impostazione creazionale e personalistica del documento
pontificio. La partecipa... |
142928 | IDG820300110 | Lorenzetti Luigi
| Laborem exercens e dottrina sociale
| Regno, an. 26 (1981), fasc. 20 (15 no... | La lunga storia della dottrina sociale della chiesa ha registrato,
sotto parole simili, mutamenti e rotture: cambia la giustificazione
per intervenire, si passa dal "sistema cristiano" alla profezia
critica, ecc.. L' enciclica di Giovanni Paolo II accentua la
dialettica fra valori e sistemi s... |
142929 | IDG820300111 | Ruggieri Giuseppe
| Ecclesiologia e dottrina sociale della chiesa
| Regno, an. 26 (1981), fasc. 21 (1 dic... | Secondo l' A. la "dottrina sociale" della chiesa e' una parabola
ormai conclusa, anche se storicamente necessaria. Lungo questo
periodo la chiesa ha faticosamente riconosciuto un soggetto nuovo: il
mondo operaio. Questa parabola, iniziata con l' enciclica di Leone
XIII trova il suo termine ne... |
142930 | IDG820600408 | Fragola Augusto
| Alcuni profili di giurisprudenza lirica
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pa... | La giurisprudenza si e' spesso interessata, negli ultimi anni, ai
problemi relativi alla figura e alle attivita' degli enti lirici. In
particolare, si e' occupata della natura giuridica di detti enti
(definendoli pubblici, culturali e non economici) nonche' della
figura del sovrintendente e d... |
142931 | IDG820600409 | Fabiani Mario
| Televisione via cavo e diritti di autore
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pa... | L' utilizzazione di opere dell' ingegno a mezzo televisione via cavo
pone delicati problemi di diritto di autore soprattutto nel caso di
programmi captati via etere e ritrasmessi via cavo. La
teledistribuzione via cavo costituisce una comunicazione soggetta al
diritto di autore.
|
142932 | IDG820600461 | Galtieri Gino
| Note in tema di dominio pubblico pagante
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 2, pa... | L' istituto del pubblico dominio pagante relativo ad utilizzazioni
pubbliche di opere cadute in pubblico dominio trova diverse forme di
applicazione nelle legislazioni nazionali. Da un esame comparato di
queste si evidenziano le prospettive di sviluppo dell' istituto,
inteso non come tassa do... |
142933 | IDG820600463 | Algardi Zara Olivia
| L' opera dell' arte figurativa come bene econom... | Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 2, pa... | L' opera d' arte figurativa ha un valore economico, riconosciuto sia
dalla legge sul diritto di autore che da quella sul patrimonio
artistico. Il valore dell' esemplare e' influenzato dal carattere di
unicita' ovvero di riproduzione. La quotazione di mercato non
equivale al valore di stima: e... |
142934 | IDG820600490 | Carbone Paolo
| Carattere dispositivo delle norme che prevedono... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | Oggetto della sentenza Cassazione 14 maggio 1981, n. 3167 e' l' art.
5. del r.d. 17 marzo 1932, n. 366 -condizioni generali dell' appalto
lavori del genio militare. La Cassazione reputa tale norma
confliggente con l' art. 24 della Costituzione ed 829 del c.p.c. e
pertanto va disapplicata. Il ... |
142935 | IDG820600513 | Mosca Domenico
| Repressione della condotta antisindacale: sulla... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,... | L' A. affronta due problemi di particolare rilevanza nell'
interpretazione dell' art. 28 dello Statuto dei lavoratori e
precisamente quello dell' ammissibilita' della c.d. condanna in
futuro e quello della rilevanza o meno dell' atteggiamento
psicologico del datore di lavoro. In ordine al pri... |
142936 | IDG820600514 | Cala' Franco
| Assunzioni obbligatorie e compatibilita', nel c... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,... | L' A. ritiene che dalla logica, oltre che dal contesto, delle
disposizioni della l. 2 aprile 1968 n. 482 si desume che i soggetti
protetti siano, tra gli altri, gli invalidi identificati in base ad
un dato obiettivo, inerente alla loro condizione di salute, e non
soltanto quegli invalidi che ... |
142937 | IDG820600515 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Presunzione muciana e riforma del diritto di fa... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | L' A. pone in evidenza come la riforma del diritto di famiglia (l. n.
151 del 19 maggio 1975) abbia incluso anche istituti diversi da
quelli familiari. In particolare, della disciplina sulla comunione
legale dei beni appartenenti ai coniugi viene modificata la
disposizione sulla c.d. presunzi... |
142938 | IDG820600519 | Porzio Mario
| La proroga dei termini nelle zone terremotate
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | L' A. esamina analiticamente prima le fattispecie disciplinate e poi
il contenuto normativo dell' art. 4 d.l. 26 nov. 1980, n. 776,
tenendo presente anche le modifiche apportate in sede di conversione.
Secondo l' A. le norme in esame che hanno un contenuto piu' ampio di
quelle emanate in occa... |
142939 | IDG820600520 | Capriglione Francesco
| Crisi d' impresa e attivita' bancaria: orientam... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | Il concorso del sistema creditizio nelle forme d' intervento a favore
del settore industriale in crisi ha trovato modo di esprimersi sia
attraverso i provvedimenti sulla ristrutturazione finanziaria delle
imprese sia nelle politiche di incentivazione adottate a fini di
sviluppo economico. Le ... |
142940 | IDG820600523 | Moglie Cesare
| Le quietanze non aventi forma di atto pubblico ... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | La "natura di titolo esecutivo" e' attribuita tassativamente dal
Codice Civile. La dispensa dalla relativa notifica (T.U.1905) e la
possibilita' di comprovare erogazioni parziali con scrittura privata
di data certa (art. 23, comma VI, d.p.r. 1976 n. 7) non entrano nel
merito. Tali quietanze n... |
142941 | IDG821100011 | Back Impallomeni Elisabeth
| Le disposizioni a favore dei terzi nel trattato... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | Nel Trattato di pace tra Egitto e Israele del 26 marzo 1979, si
rilevano varie disposizioni favorevoli a terzi, ognuna con aspetti
peculiari e percio' rilevanti per la teoria del diritto
internazionale. Tanto piu' che la Convenzione di Vienna sul diritto
dei trattati si limita a regolare, agl... |
142942 | IDG821100012 | Benvenuti Paolo
| Movimenti insurrezionali e protocolli aggiuntiv... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | Lo scritto e' incentrato sulla sfera di applicazione dei due
protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra del 1949, i quali,
come viene rilevato, stabiliscono un trattamento umanitario nei
conflitti non internazionali (II protocollo) deteriore rispetto a
quello dei conflitti internaziona... |
142943 | IDG821100013 | Croff Carlo
| La prassi giudiziaria statunitense antitrust ed... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | Il Protection of Trading Interests Act 1980, e' una legge del
Parlamento britannico con la quale si e' cercato di porre un freno
alla prassi di alcune Corti statunitensi, in applicazione dello
Sherman Act, consistente nell' affermare la propria giurisdizione
rispetto a societa' non-americane ... |
142944 | IDG821100031 | Giardina Andrea
| La Convenzione Comunitaria sulla legge applicab... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | Il lavoro esamina l' impatto della Convenzione CEE sulla legge
applicabile alle obbligazioni contrattuali sul sistema italiano di
diritto internazionale privato. L' analisi e' svolta con metodo
comparato con riguardo sia alle varie soluzioni nazionali in materia
di conflitti di leggi, sia con... |
142945 | IDG821100032 | De Bellis Saverio
| La caduta del satellite Cosmos 954 e la respons... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | L' A. esamina la domanda di riparazione avanzata dal Canada a seguito
della caduta del satellite sovietico sul territorio canadese, e la
ritiene nel complesso fondata. E' da escludere tuttavia, secondo l'
A., che possano configurarsi come violazione della sovranita' del
Canada l' introduzione... |
142946 | IDG821200005 | Follieri Enrico
| Sospensione degli atti negativi
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt... | Si evidenziano le ragioni che consentono la sospensione solo di
alcuni atti negativi, elaborando il pensiero della giurisprudenza. Il
giudice amministrativo sospende gli atti impugnati quando, per il
ricorrente, vi e' grave ed irreparabile compromissione dell'
interesse materiale (substrato s... |
142947 | IDG821200007 | Annunziata Michele
| La legge dell' equo canone come normativa inter... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt... | Il fenomeno locatizio non puo' restare circoscritto nei limiti
angusti della disciplina privatistica (codice e procedura civile),
per i continui collegamenti che i rapporti di locazione presentano
oggi con altri rami del diritto. L' importanza sempre crescente della
casa di abitazione e del l... |
142948 | IDG821200010 | Cuocolo Fausto
| Sulla possibilita' di sospensione dell' annulla... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt... | L' A. parte dalla considerazione delle finalita' perseguite con la
possibilita' di sospensione, in sede giurisdizionale, degli atti
impugnati dinanzi ai giudici amministrativi, ravvisandole - in base
alle norme legislative - nell' impedire che un atto di cui si
discute, con qualche apparente ... |
142949 | IDG821200011 | Azzariti Giuseppe
| In tema di giudizio di responsabilita' amminist... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt... | Con la legge 15.XII.1961 n. 1304 sul "riordinamento dei ruoli del
personale del ministero dell' agricoltura e foreste", per le
necessita' organiche di funzionamento degli ispettorati di una intera
regione, si e' accentrata l' attivita' gestoria di ordine
amministrativo nel segretario contabil... |
142950 | IDG821200012 | Caturano Antonio
| Rapporti tra ricorso gerarchico e ricorso giuri... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt... | Il problema dei rapporti tra ricorso gerarchico (istituto con l' art.
17 della legge 28-7-'71, n. 585) e ricorso giurisdizionale alla Corte
dei Conti in materia di pensioni di guerra, si e' posto a seguito
della quasi contestuale entrata in vigore della legge istitutiva dei
TAR (1034/'71, i q... |