# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
142951 | IDG821200055 | Cognetti Stefano
| Alcune considerazioni sulla motivazione della d... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | L' art. 224 del Testo Unico 383/1934 stabilendo che il provvedimento
di dimissione per fine del periodo di prova debba essere motivato con
la sola enunciazione della causa generica, ne impedisce ogni
sindacato di eccesso di potere con grave pregiudizio alla tutela
giurisdizionale del dipenden... |
142952 | IDG821200056 | Angioi Aldo
| Controllo della Corte dei Conti delle comunita'... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Scopo dell' articolo e' tratteggiare le modalita' di esercizio, i
risultati e le prospettive del controllo esercitato dalla Corte dei
Conti delle comunita' europee sugli interventi di spesa del Fondo di
sviluppo regionale. Sono connotati salienti della corte europea l'
assoluta indipendenza d... |
142953 | IDG821200057 | Di Ciolo Vittorio
| Le "Nuove frontiere" delle burocrazie parlament... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Trattasi di una breve comunicazione presentata al Convegno promosso
nell' aprile 1981 dall' Associazione tra gli ex Parlamentari della
Repubblica. Secondo l' A., e' mancato finora un adeguato studio degli
apparati delle Camere, che tenga conto sia degli aspetti tecnici dei
problemi, sia delle... |
142954 | IDG821200058 | Romeo Giuseppe
| Note in tema di giurisdizione sull' atto di avv... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Il Consiglio di Stato e la Corte di Cassazione con le sentenze
annotate hanno per la prima volta affrontato il problema della
giurisdizione sull' atto di avviamento obbligatorio ex legge 2 aprile
1968 n. 482 ("Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie
presso le pubbliche amministrazio... |
142955 | IDG821200059 | Tarantini Giovanni
| Sulla "forma" della eccezione di legittimita' c... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | La nota affronta il problema della ammissibilita' di una questione di
legittimita' costituzionale sollevata per la prima volta in udienza
nel corso della discussione orale. Due sono i profili esaminati,
quello della individuazione del "limen litis" nel processo avanti il
Giudice amministrativ... |
142956 | IDG821200060 | Giampietro Franco
| La "Merli bis" dopo i decreti delegati e la rif... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | L' A. individua nelle piu' qualificanti modificazioni di tipo
organizzatorio, introdotte dalla l. 650/1979 (la c.d. Merli-bis) al
testo della l. 319/1976 (la c.d. Merli), la puntuale applicazione dei
principi innovatori, in materia di tutela dell' ambiente e della
salute, affermati dal decret... |
142957 | IDG821200061 | Giampaolini Luigi
| Problemi normativi derivanti dai rapporti tra l... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Nell' articolo si riferisce, nella prima parte, sul contrasto
venutosi a creare tra la Corte di Giustizia della Comunita' Europea e
la nostra Corte Costituzionale a seguito della sentenza 9 marzo 1979
(in causa Simmenthal) della prima Corte, che ha ritenuto che il
giudice italiano possa disap... |
142958 | IDG821200062 | Martini Gastone
| Relazioni tra processo amministrativo e process... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Dopo aver riconosciuto alle Commissioni tributarie la titolarita' di
una giurisdizione speciale amministrativa, l' A. differenzia il
processo tributario dal processo civile, evidenziando le affinita'
tra il primo e il processo amministrativo ordinario, con riguardo
alla giurisdizione esclusiv... |
142959 | IDG821200191 | Marino Ignazio
| L' assetto degli interessi pubblici nell' ordin... | Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | Muovendo dalla considerazione che gli Stati legislativamente e
amministrativamente "decentrati" trovano la loro giustificazione
nella necessita' articolare differenti livelli (per la cura) di
interessi pubblici, l' A. individua il metodo costituzionale del
riparto di essi, nel criterio della ... |
142960 | IDG821200192 | Marotta Giulio
| Indagini conoscitive e politica industriale: l'... | Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | Le indagine conoscitive del Parlamento italiano, disciplinate
compiutamente dai regolamenti del 1971, arricchiscono il composito
arco di strumenti a disposizione delle Camere per la raccolta delle
informazioni. Le particolari caratteristiche dell' indagine (piena
liberta' nella scelta dei sog... |
142961 | IDG821200194 | Merloni Francesco
| L' organizzazione pubblica della ricerca scient... | Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | L' A. traccia un quadro dell' attuale situazione nell' organizzazione
pubblica della ricerca scientifica in Italia distinguendo la
proliferazione degli interventi pubblici nel settore (creazione e
potenziamento di centri pubblici di ricerca, istituzione di fondi
speciali) e le ipotesi e proge... |
142962 | IDG821200195 | Schmidt Walter
| I diritti fondamentali sociali nella Repubblica... | Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | In via d' ipotesi e con un' occhiata di sfuggita alle discussioni in
corso nei paesi vicini, vengono indicati quali diritti fondamentali
sociali: 1) il diritto al lavoro, 2) all' abitazione, 3) all'
istruzione e la possibilita' di sviluppo sociali e culturali, 4) alla
sicurezza sociale, 5) ad... |
142963 | IDG821200196 | Corso Guido
| I diritti sociali nella Costituzione Italiana
| Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | L' A. passa in rassegna gli articoli della Costituzione (nonche' la
legislazione che vi ha dato attuazione) che riconoscono i c.d.
diritti sociali: diritto al lavoro, diritto alla salute, diritto all'
istruzione, diritto ad una retribuzione sufficiente ed equa, diritto
della donna lavoratrice... |
142964 | IDG821200197 | Ferrari Giuseppe Franco
| La sicurezza sociale in Gran Bretagna
| Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | L' A. descrive i principi fondativi e l' assetto organizzativo del
modello britannico di sicurezza sociale, muovendo anzitutto dalle
vicende storiche che ne hanno condizionato la formazione. Descrive
quindi sommariamente il sistema elisabettiano della poor law, le
modifiche che gli furono app... |
142965 | IDG820200074 | Collija Paolo
| Pepo legis doctor
| Atti dep. st. patria provv. Romagna, ... | L' A., alla luce di recenti scoperte e studi, riesamina sommariamente
le questioni poste dalla rinascita del diritto romano nel secolo XI e
dalla nascita dello studio di diritto bolognese. Al centro emerge la
figura, ancora oscura, di Pepone giurista, insegnante romanista e
probabilmente vesc... |
142966 | IDG820200075 | Grandi Renzo
| Le tombe dei dottori bolognesi: ideologia e cul... | Atti dep. st. patria provv. Romagna, ... | L' importanza e la posizione sociale dei dottori dello Studio di
Bologna traspare anche dalle tombe e dai momumenti funerari eretti in
loro ricordo.
|
142967 | IDG820200076 | Fanti Mario
| L' ordinamento e l' inventariazione della racco... | Atti dep. st. patria provv. Romagna, ... | Viene descritto sommariamente il contenuto del fondo Malvezzi de'
Medici conservato alla Biblioteca Comunale dell' Archiginnasio di
Bologna.
|
142968 | IDG820200077 | Calvi Giulia
| L' oro, il fuoco, le forche: la peste napoletan... | Arch. st. italiano, an. 139 (1981), f... | Oggetto del presente studio e' la peste di Napoli del 1656. L' A.
analizza la vicenda nella sua complessita': l' irrompere del
flagello, introdotto da un agente esterno alla citta' (nave, soldati,
mendicanti, merci), il tentativo di esorcizzare il male attraverso
espiazioni collettive (proces... |
142969 | IDG820200078 | Di Simplicio Oscar
| La nobilta' e la "grande spinta" del secolo XVI
| Arch. st. italiano, an. 139 (1981), f... | Alla luce di recenti lavori l' A. illustra come il Cinquecento sia
stato la linea divisoria risolutiva del processo secolare nel corso
del quale ebbe inizio il sistema capitalistico in cui oggi viviamo e
come in quel secolo gli Stati europei, ciascuno con proprie vicende
in relazione alla sit... |
142970 | IDG820200079 | Calabria Antonio
| Per la storia della dominazione austriaca a Nap... | Arch. st. italiano, an. 139 (1981), f... | Analisi della vita economica e finanziaria del Regno nel breve
periodo della dominazione austriaca a Napoli. Tra i vari aspetti
trattati: politica finanziaria ed economica e singoli istituti
influenzati dalla medesima (struttura pubblica, vari cespiti di
entrata, voci di spesa statali).
|
142971 | IDG820200080 | Musella Luigi
| La valutazione storica del dazio sul grano nel ... | Arch. st. italiano, an. 139 (1981), f... | L' A. illustra la polemica, a cavallo fra i Secoli XIX e XX, tra
liberisti e protezionisti sul dazio cerealicolo - introdotto dalla
legge 14 luglio 1887 - e in generale sul protezionismo.
|
142972 | IDG820200081 | Alatri Paolo
| Potere centrale e assemblee di ceti in Austria ... | Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Secondo l' A. un carattere generale degli Stati europei del XVIII
secolo (assolutismo illuminato) e' dato dal fatto che al fiorire di
progetti riformatori da parte dei singoli o di gruppi di uomini di
governo e delle forze del fronte "filosofico" non corrispondeva la
capacita' di tradurre i p... |
142973 | IDG820200082 | Vittoria Albertina
| Scuola e apparati educativi del fascismo
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Studio sulla politica culturale ed educativa del regime fascista.
Vengono analizzati i provvedimenti, la politica e le riforme
scolastiche (riforma Gentile e riforma Bottai), visti quali parti
fondamentali di una piu' generale politica educativa, propagandistica
ed organizzativa.
|
142974 | IDG820200083 | Meriggi Marco
| Liberalismo o liberta' dei ceti? Costituzionali... | Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Analisi del breve periodo di interregno determinatosi in Lombardia
tra crollo del regime napoleonico (20 aprile 1814) e istituzione
formale del nuovo governo austriaco a Milano (fine maggio 1814). L'
A., utilizzando i verbali delle sedute della Reggenza provvisoria,
analizza la composizione d... |
142975 | IDG820200084 | Villa Renzo
| La prostituzione come problema storiografico
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Studio della prostituzione durante il XIX secolo in rapporto a due
aspetti principali: la prostituzione quale elemento del quadro
generale del pauperismo e quale punto di riferimento dell'
organizzazione sanitaria, degli orientamenti morali, degli istituti
giuridici e dei rapporti sociali.
|
142976 | IDG820200085 | Di Rienzo Eugenio
| Intellettuali e impresa editoriale nel primo ot... | Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Questo saggio tratteggia la fisionomia culturale e produttiva della
Milano-libraria della Restaurazione. L' A. illustra le istituzioni
economiche, giuridiche e politiche e le spinte intellettuali che
hanno organizzato il commercio e la produzione libraria di detto
periodo.
|
142977 | IDG820200086 | Pasta Renato
| Illuminismo e organizzazione della cultura
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Analisi del cammino complessivo della cultura francese nell' eta' dei
lumi, nel quadro della societa' che le diede vita. In particolare l'
A. analizza, alla luce dei recenti studi di D. Roche e R. Darnton, la
funzione ed il significato delle Accademie Provinciali nella Francia
dei lumi; la st... |
142978 | IDG820200087 | Mattone Antonello
| Messianesimo e sovversivismo. Le note Gramscian... | Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2... | Si delinea l' interpretazione che Gramsci offre nei "Quaderni dal
carcere" del movimento lazzarettista. La tesi di Gramsci contrasta
con quella dei Lombrosiani che riconducevano i movimenti di protesta
popolare a fenomeni di patologia sociale innescati da individui
scarsamente integrati nella... |
142979 | IDG820200088 | Gasparri Stefano
| Il feudalesimo nell' Occidente mediterraneo
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 3... | Analisi di un importante aspetto del feudalesimo mediterraneo, in
particolare occidentale: la proliferazione di castelli e lo sviluppo
connesso delle signorie castrensi, vale a dire del cosidetto
"incastellamento".
|
142980 | IDG820200090 | Anatra Bruno
| Il sale del Mediterraneo bassomedievale
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 3... | Saggio dedicato alla produzione ed al commercio del sale nel
Mediterraneo durante il basso medioevo (analizzati, in particolare,
il rilievo e la ratio dei mutamenti strutturali che intervennero
nelle linee di traffico mediterranee).
|