Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
142981IDG820200091Comm Jr. Samuel Donne in piazza e donne in tribunale a Firenze ...Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 3...Saggio sulla posizione della donna, delle varie classi sociali, nel Rinascimento. L' A. analizza in particolare - alla luce di innumerevoli documenti relativi a donne lavoratrici, donne accusatrici, accusate e vittime, tipi di reati, cause civili e cause penali - l' atteggiamento sicuro e org...
142982IDG820200092Luzzati Michele Ebrei e storia d' Italia Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 3...Sintesi del Convegno Internazionale "Italia Judaica" (Bari, 18-22 maggio 1981) relativo alla storia degli Ebrei in Italia, dal Medioevo al secolo XVI. Analizzati aspetti economici, sociali, religiosi, politici e giuridici.
142983IDG820200093Porqueddu Chiara Gli ordinamenti del Principato di Pavia tra la ...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 33...In Lombardia alla fine del Cinquecento l' amministrazione delle citta' e' definitivamente separata da quella delle campagne e ogni contado ha un proprio governo con a capo le "Congregazioni generali". In questo momento il potere centrale intende proteggere le conquiste fatte dai contadi, e, a...
142984IDG820200094Verse' Patrizia La "Compagnia della pieta' di S. Ambrogio" (157...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 33...L' A. pubblica gli Statuti della "Compagnia della pieta' di S. Ambrogio", una congregazione laicale pavese nata nel 1572 durante l' Episcopato di Monsignor Ippolito de Rossi per la santificazione personale dei suoi membri, perseguita mediante la preghiera, le pratiche di pieta' e l' assistenz...
142985IDG820200095Romagnoli Daniela Voghera: popolazione e societa' nella prima met...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 33...Sulla base di documenti conservati nella civica biblioteca ricottiana di Voghera, e cioe' due estimi di popolazione ordinati dal Consiglio generale della citta' nel 1428 e nel 1435, l' A. ricostruisce i criteri per le rilevazioni fiscali (in parte simili a quelli di Milano, anche se meno comp...
142986IDG820200096Zorzoli Maria Carla Il collegio dei giudici di Pavia e l' amministr...Boll. soc. pavese st. patria, vol. 33...Il Collegio dei Giudici di Pavia si inserisce nella struttura pubblica cittadina attraverso funzioni esercitate "in corpo" o da propri membri. Statuto professionale e Statuto cittadino d' eta' viscontea coordinano le norme che attribuiscono al collegio il monopolio della amministrazione della...
142987IDG820600569Lipari Vito Applicabilita' della legge 30 dicembre 1971, n....Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...La sentenza annotata esclude l' applicabilita' della legge n. 1204/1971 alle lavoratrici madri adottive e a quelle che abbiano ricevuto un minore abbandonato in collocamento provvisorio, salve le innovazioni introdotte dalla legge n. 903/1977. Osserva l' A. che la legge n. 1204, se non contie...
142988IDG820600570Romoli Gianni Sgravio degli oneri sociali: un problema di giu...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...La sentenza annotata stabilisce che lo sgravio contributivo aggiuntivo previsto dalla l. 25 ottobre 1968, n. 1089 a favore delle aziende occupanti lavoratori nelle zone meridionali, si applica anche alle imprese costituite o attivate successivamente al 30 settembre 1968. Osserva l' A. che la ...
142989IDG820600577Boer Paolo La ripetizione dell' indebito nelle prestazioni...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...Stabilisce la sentenza annotata che sono irripetibili, ai sensi dell' art. 80 r.d. n. 1422/1924, non solo i pagamenti relativi a pensioni non dovute, conseguenti ad un errore dell' originario provvedimento di assegnazione, ma anche i pagamenti indebiti derivanti da errori compiuti dall' Ente ...
142990IDG820600578Monaco Franco Obbligo degli istituti privati di istruzione di...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...La sentenza annotata ha risolto in maniera positiva il problema dell' assoggettabilita' alla contribuzione obbligatoria delle prestazioni effettuate a favore degli istituti privati di istruzione da parte di professori statali di ruolo nelle loro ore libere. Correttamente, osserva l' A., il Pr...
142991IDG820600579Vacca Giovanni, Marasca Gennaro, Assante Gaetano, Fusco Giuseppe, Mancuso Paolo, Amodio Massimo Tutela della salute dei lavoratori: organizzazi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...Gli AA. compiono un' ampia indagine sullo stato dell' organizzazione giudiziaria, in relazione alla tutela della salute in fabbrica, nell' area napoletana. Dopo un' analisi di carattere storico sulla politica giudiziaria, la formazione culturale dei giudici e la prevenzione degli infortuni, g...
142992IDG820600580Castelli Claudio, Culotta Angelo, Di Lecce Michele, Imprudente Enrico, Zanetti Luisa Azione giudiziaria e sicurezza del lavoro: espe...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...Dopo aver illustrato le ragioni che hanno caratterizzato la nascita della sezione penale del lavoro di Milano, gli AA. esaminano le principali linee di intervento a tutela della salute dei lavoratori. Raggiunto l' obiettivo di una piu' ampia acquisizione di notizie sul fenomeno infortunistico...
142993IDG820600582Bellone Mario, Rolleri Fioretta Prospettive della riforma sanitaria Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...Tra i vari problemi che la riforma sanitaria pone in materia di tutela della salute dei lavoratori, particolare interesse riveste la disciplina delle funzioni di polizia giudiziaria. Tali funzioni dovranno essere conferite dal Prefetto, su segnalazione del Presidente della Regione, al persona...
142994IDG820600583Capello Pietro La prevenzione negli enti pubblici Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...Osserva l' A. che il problema della responsabilita' penale dei rappresentanti di Enti Pubblici e di Amministrazioni dello Stato in ordine ai reati previsti in tema di sicurezza e di igiene del lavoro si presenta, per alcuni aspetti, con caratteristiche di novita'. I maggiori problemi sorgono ...
142995IDG820600587Pecorella Gaetano La tutela della salute dei lavoratori: dal cont...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...E' incontestabile, osserva l' A., che un ricco complesso di norme penali tutela la sicurezza del lavoro indipendentemente dal verificarsi di un evento di danno e che, percio', la sanzione e' regredita, in tali casi, a contrastare le situazioni di mero pericolo. Ma il sistema appare complessiv...
142996IDG820600588Smuraglia Carlo Azione giudiziaria, Pubblica Amministrazione e ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1...Dall' esperienza compiuta in questi ultimi anni dalla magistratura in materia di sicurezza del lavoro emergono alcune indicazioni di grande rilievo. In primo luogo e' apparsa indispensabile una organizzazione per settori specializzati all' interno delle Preture, in grado di operare in rapport...
142997IDG820600590Avezzano Comes Giuseppe Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...La sentenza annotata dichiara infondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 13 e 14 legge n. 533/1973, che prevedono l' ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato, la nomina del difensore d' ufficio e la liquidazione del relativo compenso, con provvedimenti giur...
142998IDG820600591Bianchi Giovanni La creativita' del lavoro umano criterio della ...Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...La terza enciclica di Papa Giovanni Paolo II, osserva l' A., costituisce il tentativo di stabilire un criterio di giudizio, che viene individuato nel lavoro, per leggere e interpretare la realta' sociale. L' approccio alla questione del lavoro e' di tipo etico-antropologico e da tale compless...
142999IDG820600592Passuello Franco L' integrazione sociale e lavorativa dell' hand...Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...L' A. espone e commenta la proposta delle ACLI per l' integrazione sociale e lavorativa dell' handicappato, muovendo dalla necessita' di realizzare un profondo mutamento di cultura e di mentalita' che sia capace di favorire la liberazione dall' emarginazione. Occorre infatti compiere un profo...
143000IDG820600593D' Ambrosio Arcangelo Il mercato del lavoro: domanda e offerta. Disoc...Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...Dalle indagini relative ai fenomeni della domanda e dell' offerta di lavoro emerge che il mercato del lavoro, accanto ad una disoccupazione "strutturale", e' attraversato dal fenomeno, ben piu' grave, della disoccupazione "congiunturale", legata a flussi e riflussi dell' economia. Vi e' poi l...
143001IDG820600594D' Ambrosio Arcangelo La ricongiunzione dei periodi assicurativi del ...Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...La legge n. 29/1979, osserva l' A., ha segnato un' importante conquista nel campo della sicurezza sociale, consentendo al lavoratore di utilizzare tutti i periodi lavorativi, ovunque e comunque prestati, per il riconoscimento del trattamento pensionistico. L' A. esamina le condizioni generali...
143002IDG820600595Zoppis Eugenio Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 5, ...Afferma la sentenza annotata che costituisce infortunio sul lavoro indennizzabile quello occorso al lavoratore che si rechi al posto di lavoro con un mezzo di trasporto proprio, anziche' con il mezzo pubblico, che avrebbe costantemente determinato intollerabile ritardo. La decisione e' corret...
143003IDG820600598Castiello Francesco Ordinamento sezionale del credito: un tentativo...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Rilevato che il primo elemento di instabilita' del nostro sistema creditizio e' rappresentato dalla coesistenza di due tipi di governo del credito da parte dei pubblici poteri: dal governo elastico mediante un apparato amministrativo ad hoc e il governo rigido direttamente esercitato dal legi...
143004IDG820600599Cicogna Marco In tema di retribuzione omnicomprensiva e auton...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. rileva che la sentenza annotata ribadisce l' abbandono dl principio della onnicomprensivita' della retribuzione in presenza di espresse previsioni contrattuali e valorizza percio' l' autonomia collettiva anche in una materia, come quella della retribuzione, oggetto di disciplina legisla...
143005IDG820600600Bronzini Mario Non riproponibilita' della domanda accolta Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...La tesi della Cassazione, secondo la quale gli estratti del saldo conti degli istituti di credito hanno efficacia probatoria con riferimento al procedimento monitorio ma non quando si chiede l' ammissione del credito al passivo, e', secondo l' A., insostenibile. Non si vede infatti perche' co...
143006IDG820600602Giunti Alessandra Competenza giurisdizionale per l' impugnativa d...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Ricordato che dottrina e giurisprudenza sono da tempo divise nel qualificare come diritto soggettivo o come interesse legittimo la situazione del privato al quale la pubblica amministrazione ha inflitto una sanzione pecuniaria e ricordato ancora che la distinzione ha rilevanza ai fini della d...
143007IDG820600607Volli Enzio La disciplina delle controversie secondo il cod...Dir. maritt., s. 3, an. 83 (1981), fa...L' A. esamina i vari aspetti, soggettivi e oggettivi, della procedura di conciliazione disciplinata dal "codice di condotta" dell' UNCTAD per le controversie riguardanti i trasporti di linea: procedura obbligatoria di conciliazione affidata alla competenza di una Commissione Conciliatrice com...
143008IDG820600610Fabiani Mario Sul diritto d' autore per la messa in circolazi...Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 4, pa...L' importazione di dischi fonografici si caratterizza come vera e propria utilizzazione di un' opera dell' ingegno, di cui il disco e' il supporto magnetico. Se nel Paese di produzione dei dischi vige un regime di licenza obbligatoria per quanto concerne i diritti di riproduzione meccanica, d...
143009IDG820600611Fragola Augusto Diritto di proiezione di film cinematografico i...Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 4, pa...La sentenza, confermando altre precedenti, ha dichiarato illecita la trasmissione televisiva di un film cinematografico senza il consenso dell' avente diritto. L' A. consente con il provvedimento che ha respinto la tesi secondo la quale il produttore cinematografico non avrebbe i diritti di p...
143010IDG820600613Algardi Zara Olivia Plagio dell' opera scientifica e ricerche unive...Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 4, pa...L' A. critica decisamente la sentenza della Corte di Cassazione con la quale si esclude il plagio per la pubblicazione, firmata dal direttore di un Istituto universitario, di una relazione scientifica redatta da un assistente dell' Istituto medesimo. Infatti in base alla legge sul diritto d' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati