# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143011 | IDG820900072 | Dinacci Elvira
| Riflessioni sul contenuto della querela
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | Il contenuto della querela si scinde in due elementi: l' indicazione
dei fatti diffamatori e la istanza di procedimento. E' bastevole una
mera indicazione dei fatti criminosi, anche senza una
particolareggiata esposizione, essendo sufficiente mettere in grado
il pubblico ministero, attraverso... |
143012 | IDG820900076 | Marini Giuliano
| Falsa attestazione, in una deliberazione di ass... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | E' corretto distinguere diversi contenuti di un atto pubblico, per
valutare se ricorrono ipotesi di falso. In materia di interessi
tutelati dagli artt. 476 e seguenti c.p., l' A. condivide l' opinione
che, premessa la natura astratta di "fede pubblica", concretizza
questa individuandone la co... |
143013 | IDG820900077 | Alagna Sergio
| Il nuovo diritto di famiglia negli orientamenti... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | L' A., partendo da considerazioni globalmente positive sul nuovo
diritto di famiglia, segnala l' opera di Bessone, Dogliotti e
Ferrando esaminante singole fattispecie, o "casi", nell' ottica
giurisprudenziale.
|
143014 | IDG820900078 | Mezzanotte Luisa
| Osservazioni in tema di separazione personale d... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | La l. 151/1975 ha mutato la separazione dei coniugi senza eliminare
sostanzialmente, secondo alcuni, il discusso concetto di "colpa". L'
A. esamina i diversi progetti legislativi precedenti il testo
definitivo. Esamina altresi' la genesi storica remota e prossima
dell' istituto della separazi... |
143015 | IDG820900079 | Martellino Cesare
| Avviamento al lavoro e costituzione del rapporto
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | L' A. espone l' attuale disciplina del collocamento, distinguendo le
diverse ipotesi. Esamina i rapporti tra procedimento amministrativo
di collocamento e formazione del contratto individuale. Discute le
tesi dell' avviamento al lavoro come atto amministrativo costitutivo
del rapporto di lavo... |
143016 | IDG820900080 | Vidiri Guido
| La costituzione del sindacato come parte civile... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | I processi civile e amministrativo hanno una struttura indirizzata
alla tutela di interessi individuali, inadeguata alle esigenze di
tutela di collettivita' piu' ampie. Nel processo penale possono avere
ingresso interessi affini, tramite enti esponenziali, che, oltre che
sollecitare l' inizio... |
143017 | IDG820900081 | Pietroni Nazzareno
| Reato continuato e cosa giudicata
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | L' A. esamina, prima separatamente, la figura del reato continuato,
affermandone la rilevanza di reato autonomo, non solo realta'
fittizia ai fini della pena. Esamina poi la res iudicata, partendo da
quella civile, dal punto di vista della sua funzione: "impedire un
contrasto di comandi". Tut... |
143018 | IDG820900082 | Palumbo Francesco
| Revocabilita' della consegna e sindacabilita' d... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' autorita' amministrativa e' libera nella scelta della forma da
dare per l' emanazione di un atto amministrativo, ma e' vincolata
alla stessa forma nel caso di successiva revoca dell' atto medesimo.
L' abrogazione dell' art. 40 c.p.mil.p. ha introdotto nel sistema
penale militare l' art. 51... |
143019 | IDG820900083 | Pietroni Nazzareno
| Riflessioni sulla concussione implicita
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. esamina, al fine della sussistenza del reato di concussione,
cosa debba intendersi per "abuso di qualita'", in rapporto al diverso
concetto di "abuso di funzioni"; e come l' abuso di qualita' si
colleghi agli altri elementi della fattispecie. Concorda con la
sentenza annotata, dimostran... |
143020 | IDG820900085 | Ranucci Diana
| Analisi chimica di campione alimentare offerto ... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | Il cattivo stato di conservazione di una sostanza, ai fini dell'
applicabilita' dell' art. 5 lett. B l. 283/1962, e' di difficile
valutazione. Essa pertanto deve essere valutata in concreto, con
tecniche di analisi obbiettivamente valide. L' A. esamina
approfonditamente le perplessita' sulla ... |
143021 | IDG820900087 | Barbarisi Maurizio
| Appunti in tema di tutela penale di interessi p... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' interesse tutelato nella norma dell' art. 515 c.p. e' quello
pubblico di un minimo di lealta' nelle contrattazioni commerciali. Ad
integrare l' elemento soggettivo e' sufficiente il dolo generico. Non
rileva del pari il consenso dell' avente diritto, in quanto l'
interesse tutelato e' indi... |
143022 | IDG820900088 | Manera Giovanni
| Precisazioni sul concetto di interesse privato ... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | La mancanza nel verbale dell' indicazione delle generalita' del
pubblico ministero presente in udienza costituisce nullita' ex art.
185 n. 2 c.p.p. solo nel giudizio pretorile, in cui e' necessario
verificare i requisiti soggettivi del rappresentante del pubblico
ministero. Il reato di intere... |
143023 | IDG820900089 | Di Francia Andrea
| Appunti sul significato dell' abolizione del gi... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. esamina l' abolizione del giuramento del docente, collocandolo
storicamente nel processo innovativo della realta' sociale e, in
specie, scolastica. Definisce giuridicamente il giuramento,
distinguendone vari tipi (politico o costituzionale, amministrativo,
professionale). Afferma che il... |
143024 | IDG820900090 | Vidiri Guido
| Considerazioni in tema di lavoro ed impresa fam... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' introduzione dell' istituto dell' impresa familiare ha smentito l'
indirizzo precedente fondato sulla presunzione di gratuita' del
lavoro svolto nella comunita' familiare. La natura dell' impresa
familiare e' controversa: associazione non riconosciuta, associazione
in partecipazione, socie... |
143025 | IDG820900091 | Giampietro Pasquale
| Il regime di proroghe delineato dall' art. 1 de... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. premette un riepilogo dei precedenti legislativi della norma
annotata, che si presenta come norma di chiusura del regime degli
slittamenti dei termini operato dalle precedenti disposizioni. Segue
l' esegesi della norma, unita ad osservazioni critiche sulla
opportunita' e prevedibile eff... |
143026 | IDG820900092 | Martellino Cesare
| Il nuovo processo del lavoro: bilancio di una r... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | La riforma del processo di lavoro, tecnicamente adeguata all'
esigenza della riduzione dei tempi, non ha comunque gli stessi
effetti: l' A. esamina la situazione esistente al nord ed al sud, e
in particolare in alcune sedi giudiziarie (Roma, Milano, Napoli)
identificando le cause di rallentam... |
143027 | IDG820900093 | Dogliotti Massimo
| La filiazione naturale nella giurisprudenza del... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. esamina la giurisprudenza, non ricca, formatasi sulla
filiazione naturale dopo la riforma del diritto di famiglia, con
particolare riguardo a pronunce innovative, nello spirito della
riforma, di orientamenti acquisiti, anche con interpretazioni delle
nuove norme a carattere ulteriorment... |
143028 | IDG820900094 | Arato Marco
| Sulla tutela del diritto all' identita' personale
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | Presentazione di volume che raccoglie i contributi emersi in un
seminario tenutosi a Genova sul diritto all' identita' personale:
"diritto che ciascuno ha - persona, gruppo, partito, movimento - al
rispetto e al riconoscimento della propria immagine personale,
politica, culturale, sociale, mo... |
143029 | IDG820900095 | Colucci Ennio
| Riflessioni in tema di rettifica, quale forma d... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | Un assetto soddisfacente della legislazione sulla stampa deve tener
conto che, nel conflitto tra diritto di cronaca e diritto (del
cittadino e dei gruppi) alla riservatezza, quest' ultimo e' spesso
insufficientemente tutelato. Mezzo di tutela possibile e' la
"rettifica" (art. 8 l. 47/1948). L... |
143030 | IDG820900096 | Conti Giovanni
| Osservazioni sulla ritenuta inapplicabilita' de... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | La sentenza esaminata esclude l' applicabilita' dell' aggravante di
cui all' art. 112 n. 1 c.p. ai c.d. reati plurisoggettivi necessari.
L' A. non condivide l' applicazione del principio attuata nel caso di
specie, che confonde i presupposti della formazione d' una valida
volonta' d' un colle... |
143031 | IDG820900097 | Lattanzi Giorgio
| Osservazioni in tema di estorsione del locatore... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | La pronuncia in esame ha ritenuto che possa integrare il delitto d'
estorsione la pretesa del locatore d' una somma maggiore di quella
stabilita ex lege con la minaccia di non stipulare il contratto. L'
A. ritiene irrilevante che il rifiuto di concludere il contratto
costituisca in realta' un... |
143032 | IDG820900098 | Salazar Lorenzo
| Osservazioni in tema di falsita' in atti e "cor... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | La sentenza commentata afferma che l' alterazione, soppressione,
distruzione od occultamento d' una scrittura solo ideologicamente
falsa costituisce un falso punibile: e' irrilevante che l'
alterazione sia "nel senso della verita'". L' A. approva l' indirizzo
che tutela rigorosamente la "veri... |
143033 | IDG820900100 | Ferraro Angelo
| Connessione di reati e connessione dei procedim... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. conduce l' analisi in piu' direzioni (lavori preparatori,
interpretazione logico - sistematica, ratio legis, dottrina) per
concludere per la inesattezza del principio enunciato dalla Corte,
che, distinguendo tra connessione sostanziale e processuale, limita
l' effetto estensivo della so... |
143034 | IDG820900102 | Luccioli Gabriella
| Brevi note in tema di risarcimento del danno pa... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. ritiene che la progressiva estensione, conferita dalla
giurisprudenza, delle situazioni che legittimano la richiesta di
risarcimento, fino a superare la distinzione tra diritti assoluti e
relativi, a tutela del nucleo familiare, trovi quale correttivo ad
una infinita dilatazione dei dan... |
143035 | IDG820900104 | Fortuna Ennio
| Il rimborso delle spese sostenute dalla parte c... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. ritiene che il principio dell' immanenza della parte civile ha
fondamento nell' esigenza di garantire, comunque, la scelta di
partecipazione o meno al giudizio sul gravame alla parte civile per
ovviare alla difficolta' di valutare a priori la possibilita' di
riproporre l' azione civile ... |
143036 | IDG820900105 | Di Amato Astolfo
| Primi orientamenti della Corte di Cassazione in... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A., che condivide pienamente i principi enunciati nella sentenza
annotata, espone sinteticamente numerose questioni interpretative
poste dalla normativa valutaria.
|
143037 | IDG820900106 | Giampietro Pasquale
| La causa di non punibilita' di cui all' art. 29... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. affronta numerose questioni esegetiche alla cui soluzione e'
correlata la ratio e gli scopi d' una norma, l' art. 29 della c.d.
legge Merli-bis, oggetto di svariate interpretazioni.
|
143038 | IDG820900107 | Fortuna Ennio
| Illecito penale e illecito sportivo
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. affronta numerosi problemi: l' autonomia dell' ordinamento
sportivo, la natura pubblicistica e privatistica dello stesso, la
peculiarita' dell' illecito sportivo, caratterizzato sovente dall'
imprecisione del precetto, la diversa fisionomia del tentativo e
della responsabilita' oggettiv... |
143039 | IDG820900109 | Zagrebelsky Vladimiro
| Osservazioni sulla estensibilita' della ritratt... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. condivide la tesi proposta dalla sentenza annotata che, in
contrasto ad una consolidata giurisprudenza, afferma che il reato di
falsa testimonianza si consuma appena rese le dichiarazioni e che la
ritrattazione e' causa di cessazione della punibilita', riconducibile
ai sensi dell' art. ... |
143040 | IDG820900110 | Cognetta Gigliola
| Profili strutturali dell' aberratio ictus pluri... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. osserva che la sentenza annotata, conforme alla prevalente
giurisprudenza, ravvisa un unico reato, mai divisibile, nella figura
prevista dall' art. 82 c.p.. L' A. ritiene invece che come si
sostiene in dottrina, seppur sotto angolazioni e profili diversi e
talora incompatibili, lo stess... |