# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143041 | IDG820900111 | Uccella Fulvio
| Sulla penalizzazione della mancata corresponsio... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. rileva l' esigenza d' una maggiore apertura della magistratura
ai mutamenti socio-culturali intervenuti nel campo del diritto di
famiglia e sui limiti, sempre piu' denunciati, della tendenza di
ricondurre sotto la sanzione penale condotte e situazioni che hanno
rilievo solo in altre sed... |
143042 | IDG820900112 | Ciani Gianfranco
| Nulla osta per il rilascio del passaporto e tut... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A., rilevato che la sentenza annotata riconosce l' impugnabilita'
del procedimento con cui il giudice neghi il nulla osta al rilascio
del passaporto in quanto ritenuto lesivo della liberta' personale,
afferma che il mutamento di indirizzo non e' compatibile con la
natura giuridica del prov... |
143043 | IDG820900113 | Corso Piermaria
| La liberta' provvisoria per i delitti di cui al... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | La Corte di Cassazione ritiene che il divieto di concessione della
liberta' provvisoria sia operante anche per le figure previste dall'
art. 416 c.p. per le quali non sia obbligatoria la cattura. L' A.
rileva che le recenti innovazioni legislative meritano in sede
interpretativa maggior atten... |
143044 | IDG820900115 | Accivile Roberto
| Sulla bancarotta fraudolenta per false comunica... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. rileva che sul problema dell' oggetto giuridico del reato di
bancarotta possono individuarsi in dottrina tre indirizzi, che
pongono tale fattispecie criminosa tra i reati contro il patrimonio,
con una visuale privatistica, contro l' economia pubblica e infine
tra i reati contro l' ammin... |
143045 | IDG820900118 | Luccioli Gabriella
| Osservazioni in tema di esercizio arbitrario de... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. ritiene che l' orientamento assunto con la sentenza annotata,
che considera configurabile il delitto di ragion fattasi anche quando
l' agente che pone in essere la condotta, violenta o con minaccia,
sia soggetto diverso dal titolare del diritto, sia inaccettabile: da
un lato si snatura ... |
143046 | IDG820900121 | Zagrebelsky Vladimiro
| Un inizio di revisione della giurisprudenza sul... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. osserva che la logica sottostante alle modifiche normative del
1974 in tema di continuazione ha come fulcro l' identita' del disegno
criminoso. In tale prospettiva, ritiene l' A., appare conforme al
dettato dell' art. 81 c.p. l' ammettere la continuazione tra delitti
e contravvenzioni. ... |
143047 | IDG820900122 | Ferraro Angelo
| Sindacato di legittimita' del giudice ordinario... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. ritiene che una corretta lettura del nostro ordinamento ben
consente al giudice ordinario di sindacare sulla legittimazione
processuale degli enti pubblici anche nel caso in cui l' azione
civile sia esercitata in sede penale. Nelle ipotesi in cui sul piano
amministrativo e' necessario u... |
143048 | IDG820900123 | Ramajoli Sergio
| Riflessioni sulla declaratoria di contumacia de... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. condivide il principio ribadito dalle due pronunzie annotate
secondo il quale spetta all' imputato detenuto informare l' autorita'
procedente del sopraggiunto stato di detenzione per altra causa,
essendo stato notificato ritualmente il decreto di citazione quando
ancora l' imputato si t... |
143049 | IDG820900124 | Lattanzi Giorgio
| Osservazioni in tema di impugnazione dei provve... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. rileva che l' attuale sistema di impugnazioni del mandato di
cattura, grazie anche all' interpretazione restrittiva della
giurisprudenza, rende indispensabili modifiche normative che
consentano un controllo esteso al merito del provvedimento. Nella
situazione odierna assume una funzione... |
143050 | IDG820900125 | Brignone Pietro
| Sugli aspetti ancora controversi in tema di por... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A., rilevato che la normativa in materia di armi e' ormai
estremamente complessa e problematica, affronta una serie di
questioni interpretative, che trovano divise e contrastanti, anche al
loro interno, dottrina e giurisprudenza. Traccia inoltre un breve
quadro di sintesi dei numerosi inte... |
143051 | IDG820900128 | Fortuna Ennio
| La legislazione degli ultimi anni contro la cri... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. conduce un' analisi di ampio respiro sulla legislazione degli
ultimi anni tesa a contenere il preoccupante aumento, soprattutto,
della criminalita' organizzata. Il fenomeno, rileva l' A., ha posto
in crisi quel vasto movimento culturale e politico che nel decennio
1960/70 aveva collocat... |
143052 | IDG820900129 | Ferraro Angelo
| Osservazioni in tema di concorso di persone nei... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. espone alcune considerazioni in tema di concorso di piu'
persone nel reato, ed in particolare sulla partecipazione ad atti
preparatori e sulla responsabilita' per i reati strumentali commessi
da altri concorrenti, in relazione a differenti interpretazioni cui
si offre la sentenza annota... |
143053 | IDG820900130 | De Francesco Giovannangelo
| Osservazioni in tema di distruzione o deturpame... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. condivide la tesi esposta dalla Corte con la sentenza annotata
secondo cui la contravvenzione di cui all' art. 734 c.p. puo' essere
integrata anche mediante comportamento omissivo. Rilevato che in
dottrina prevale contrario orientamento, l' A. osserva che l'
omissione per assumere rilie... |
143054 | IDG820900131 | Padovani Tullio
| La coscienza dell' offesa nel dolo del falso: u... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. osserva con ironia e rammarico che al di la' delle formule la
Suprema Corte e' tuttora ancorata, in tema di dolo della falsita', ad
una teorica che in tale materia relega il dolo in margini di
irrilevanza e puramente formalistici.
|
143055 | IDG820900133 | Roselli Federico
| Osservazioni sul regime delle opere edilizie es... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A., enucleate tre situazioni di fatto in tema di opere edilizie
effettuate all' interno di edifici (opere comportanti modifiche alla
destinazione d' uso, opere di manutenzione straordinaria, opere non
di manutenzione e che non comportano un mutamento di destinazione d'
uso), espone sinteti... |
143056 | IDG820900134 | Ramajoli Sergio
| In tema di omessa compilazione del modello V/2 ... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. rileva che l' assunto espresso dalla Corte con la sentenza
annotata, che ravvisa l' illecita esportazione di valuta nella
condotta d' una persona non residente in Italia che varchi la
barriera doganale con una disponibilita' valutaria invariata rispetto
all' ingresso in Italia, sia erra... |
143057 | IDG820900135 | Petrone Marino
| Problemi attuali di diritto penale bancario
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. propone in chiave problematica numerose questioni, che si
presentano nella repressione della criminalita' economica. Sulla
qualifica, pubblicistica o privatistica, dei dipendenti delle aziende
di credito in relazione alle ben distinte ipotesi criminose
conseguenti ritiene debba privileg... |
143058 | IDG820900136 | Lupo Ernesto
| Il nuovo regolamento sulla disciplina igienica ... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A. analizza le innovazioni normative introdotte successivamente
alla legge 30 aprile 1962, n. 283. Osserva poi che, a prescindere dal
ritardo con cui e' stato emanato, il nuovo regolamento merita una
valutazione positiva e che un' effettiva applicazione del regolamento
dipende dalla predis... |
143059 | IDG820900137 | Bertoni Raffaele
| La pena, un nodo ancora da sciogliere (a propos... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | L' A., cogliendo lo spunto della recente edizione di due libri,
propone alcune considerazioni, venate di pessimismo, sul tema oggi
vitale della pena, (perche'? come?). Da un lato la pena detentiva, le
radici storiche e culturali, l' attuale sistema italiano, "il terrore
e la violenza" che dom... |
143060 | IDG820900138 | Marziale Giuseppe
| Osservazioni in tema di referendum sull' aborto... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. affronta con estrema sintesi alcuni aspetti del problema della
ammissibilita' di proposte di referendum, e questioni relative all'
art. 98 d.p.r. 361/1957 che mira a tutelare il libero esercizio del
voto in particolare da indebite pressioni da parte del clero.
|
143061 | IDG820900139 | Lattanzi Giorgio
| Osservazioni sull' affidamento in prova al serv... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. espone in breve il divario esistente, nell' ambito della
giurisprudenza, sulla computabilita' come pena del periodo trascorso
in affidamento in prova al servizio sociale, anteriormente alla
revoca. Ritiene corretta in definitiva la soluzione positiva.
|
143062 | IDG820900140 | Salazar Lorenzo
| Osservazioni sull' aggravante delle "piu' perso... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. condivide l' applicazione dell' aggravante di cui all' art. 628
n. 1 c.p. al reato di estorsione cui e' pervenuta la Corte con la
sentenza annotata. Muovendo dal presupposto che l' esistenza di tale
aggravante speciale e' giustificata da un elemento differenziante
rispetto a quella prev... |
143063 | IDG820900141 | Rampioni Roberto
| Falsita' in atti ed attestazione notarile di ce... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. affronta la complessa tematica dei rapporti tra la legge
notarile in materia di identificazione ed il reato di falsita' in
atti. In concreto il dubbio sulla reale identita' delle parti integra
il reato di falsita' in atti da parte del notaio. Il problema dell'
accertamento dell' element... |
143064 | IDG820900142 | Albamonte Adalberto
| In margine ad una sentenza, con motivazione "ap... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A., richiamandosi alla funzione che la motivazione delle sentenze
riveste nel nostro sistema procedurale, critica la pronuncia della
Corte di Cassazione che si limita a riportare "pedissequamente" la
requisitoria del Procuratore Generale. Non condivide inoltre il
principio affermato in sen... |
143065 | IDG820900143 | Roselli Federico
| Osservazioni in tema di lottizzazione abusiva
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. espone i diversi indirizzi esistenti in dottrina e
giurisprudenza in relazione al concetto di "lottizzazione" sia sotto
il profilo della qualita' del soggetto attivo del reato, privato o
pubblica amministrazione, sia sotto il profilo dell' individuazione
della condotta punibile.
|
143066 | IDG820900144 | Cesaris Laura
| Remissione del debito ex art. 56 ord. penit. e ... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. individua limiti e presupposti dell' istituto della remissione
del debito a favore del detenuto per le spese di procedimento e
mantenimento che il condannato non sia in grado di rimborsare. L' A.
non condivide i criteri adottati dalla Corte con la sentenza annotata
che portano ad una in... |
143067 | IDG820900145 | Moro Carlo Alfredo
| Alcuni interrogativi sul disegno di legge per i... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. ritiene inadeguata la tecnica legislativa adottata nel redigere
il disegno di legge per i "pentiti". Ma soprattutto esprime una serie
di interrogativi, dietro ai quali traspare un profondo dissenso per
le scelte adottate. In sintesi reputa che le norme in parola
comportino un riconoscim... |
143068 | IDG820900147 | Esposito Vitaliano
| Il requisito della "proporzione" nella difesa l... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. ritiene, sul presupposto non pacifico che le norme della
Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo siano di immediata
applicazione in Italia, che il requisito della proporzione tra difesa
ed offesa in tema di legittima difesa debba intendersi nel senso di
porre a confronto i beni in pe... |
143069 | IDG820900148 | Albamonte Adalberto
| La pregiudiziale amministrativa nei procediment... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. giudica "involutiva" la proposta di introdurre una
pregiudiziale amministrativa nei procedimenti penali per illeciti
urbanistici. Pare collegare tale proposta all' indirizzo
giurisprudenziale che equipara la concessione illegittima alla totale
assenza della stessa al fine di reprimere a... |
143070 | IDG820900149 | Nuvolone Pietro
| Il nuovo avanprogetto del codice penale brasili... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Dopo la grande svolta nella concezione del delitto e della sanzione
criminale segnata, circa un secolo fa, dalla Scuola Positiva, i cui
principi furono accolti, almeno in parte, da vari codici, tra i quali
il prototipo fu il codice Rocco, la scienza penalistica, che e' anche
scienza della leg... |