# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143071 | IDG820900152 | De Francesco Giovannangelo
| Il concetto di "fatto" nella previsione bilater... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Com' e' noto, la concessione dell' estradizione e' generalmente
subordinata ad una serie di limiti, sia oggettivi, e cioe' inerenti
al fatto per il quale l' estradizione e' domandata, sia soggettivi,
riguardanti, cioe', il soggetto di cui e' richiesta la consegna. Tra
i limiti oggettivi - i q... |
143072 | IDG820900153 | Nuvolone Pietro
| Pregiudiziale tributaria in materia di IVA
| Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che non manchera' di
incidere profondamente nella prassi giudiziaria e di suscitare
discussioni in dottrina: ha ritenuto inapplicabile l' ultimo comma
dell' art. 58 del d.p.r. 633/1972, per cui "nelle ipotesi previste
nell' art. 50 l' azione penal... |
143073 | IDG820900154 | Nuvolone Pietro
| Giudice penale e definitivita' dell' accertamen... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | L' A. critica la sentenza in questione in quanto espressione della
tendenza di una parte della magistratura ad attribuirsi competenze
che non le sono proprie anticipando la riforma delle leggi vigenti.
Infatti, contrariamente a quanto affermato in sentenza, allorche'
pende un giudizio circa l... |
143074 | IDG820900155 | Nuvolone Pietro
| Banche private e pubblico servizio
| Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno emesso una
decisione di grande rilievo sul discusso problema della qualifica ai
fini penali dei dipendenti delle aziende di credito di diritto
privato. L' A., rilevato che un' attivita' puo' essere di interesse
pubblico senza per questo ... |
143075 | IDG820900156 | Nuvolone Pietro
| Diffamazione a mezzo stampa e fonti di informaz... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | In contrasto con gli artt. 51 e 59 c.p. e con la giurisprudenza ormai
quasi costantemente affermatasi, la Cassazione ha escluso la
configurabilita' della verita' putativa, e in particolare ha
precisato "che le notizie ufficiose provenienti da funzionari di
polizia che vengono meno al dovere d... |
143076 | IDG820900157 | Benussi Carlo
| Sospensione condizionale della pena e pena pecu... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Problema di viva attualita' e' la possibilita' di concedere o meno il
beneficio della "sospensione condizionale" nel caso in cui venga
irrogata al reo una pena pecuniaria che, sola o congiunta a quella
detentiva e ragguagliata a norma di legge, lo privi della liberta'
personale per un periodo... |
143077 | IDG820900158 | Insolera Gaetano
| Riflessioni sulla natura soggettiva della prete... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | L' occasione per queste riflessioni e' stata offerta all' A. da una
recente sentenza della Cassazione che, discostandosi da un precedente
e consolidato orientamento, ha affermato la natura colposa dell'
attribuzione soggettiva dell' evento morte, nell' omicidio
preterintenzionale. La decision... |
143078 | IDG820900160 | Nuvolone Pietro
| La difesa penale, oggi
| Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Il seminario si e' articolato sulle tre relazioni di Smuraglia,
Pulitano' e Dioda' che hanno trattato rispettivamente i temi: "La
difesa penale tra i principi costituzionali e la realta'", "Il
diritto di difesa nell' esperienza giuridica degli anni '70" e
"Valutazioni sull' esperienza di dife... |
143079 | IDG820900162 | Kostoris Roberto E.
| Il convegno di Roma su "Il segreto nella realta... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Obiettivo dell' assise scientifica era quello di "verificare quale
riconoscimento debba dare al segreto un ordinamento giuridico in una
societa' avanzata ed in movimento come quella italiana", e di
giungere cosi', alla luce della dottrina e delle piu' avvertite
esigenze sociali, ad una ridefi... |
143080 | IDG820900163 | Venturati Piero
| In tema di liberazione condizionale minorile
| Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | L' A. esamina criticamente la nuova disciplina della liberazione
condizionale minorile rilevando, in conclusione, come appaia
arbitrario e vano attribuire a questa forma di estinzione della pena
un significato piu' ampio, piu' complesso di misura attinente all'
esecuzione o di mezzo di tratta... |
143081 | IDG820900164 | Trabacchi Antonio
| Problemi attuali e prospettive di riforma dell'... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Esaminando la letteratura giuridica formatasi sul delitto di
interesse privato in atti di ufficio, non si puo' non rimarcare il
mutato atteggiamento con cui progressivamente la dottrina si e'
andata accostando a tale fattispecie; per lungo tempo e' rimasto
assente quell' approccio problematic... |
143082 | IDG820900165 | Sgubbi Filippo
| Meccanismo di "aggiramento" della legalita' e d... | Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 2, ... | L' A. espone succintamente taluni meccanismi adottati dal codice
Rocco per svalutare la legalita' formale e i principi dell'
oggettivita' e della tutela (frequenti tautologie, sovrapposizione di
fattispecie identiche, fra di loro non in rapporto di specialita' e
trattate in modo diverso in or... |
143083 | IDG820900168 | Di Trocchio Giuseppe
| "Riduzione" di opera originale e tutela penale ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | La tutela penale sui diritti d' autore, approntata dalla l. 633/1941,
puo' essere accordata solamente ai prodotti dell' attivita'
intellettuale che abbiano "concretezza di espressione" e che
presentino il carattere della creativita' ex art. 1 legge citata,
cioe' della "novita'"; in conclusion... |
143084 | IDG820900169 | Aimonetto Maria Gabriella
| Persistente dibattito sul dubbio in materia di ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | La sentenza annotata, riallacciandosi ad un orientamento della
Suprema Corte sezioni unite, ritiene che le cause di giustificazione,
elementi estrinsechi alla fattispecie di reato, devono essere
allegate dall' imputato il quale ha l' onere, non di provare, ma di
indicare tutti gli elementi ch... |
143085 | IDG820900170 | Caccin Riccardo
| Strumenti urbanistici generali trasmessi per l'... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | L' A. spiega che, contrariamente a quanto ritenuto nella sentenza
annotata, il programma di fabbricazione adottato dal Comune, pur non
essendo conforme alle prescrizioni del d.m. 1444 del 1968, non era
affetto da alcun vizio di violazione di legge e, come tale, non
poteva comportare l' illegi... |
143086 | IDG820900172 | Gaito Alfredo
| Sull' efficacia immediata dei regolamenti comun... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La questione del valore giuridico dei regolamenti comunitari trova
nella giurisprudenza soluzioni differenziate. Talvolta, pur
ammettendo sul piano dei principi generali l' operativita' immediata
dei regolamenti CEE, la Cassazione penale ha escluso dall' ambito
applicativo concreto ogni aspet... |
143087 | IDG820900173 | Barba Mario
| Ancora sulla qualifica di pubblico ufficiale od... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La decisione ribadisce l' orientamento giurisprudenziale secondo il
quale deve riconoscersi all' impiegato di banca, anche se trattasi di
azienda privata, la qualita' di persona incaricata di pubblico
servizio. Tale soluzione discende dall' art. 1 della legge bancaria
che definisce di "intere... |
143088 | IDG820900175 | Folino Gilda
| Impugnazione apparentemente tardiva ed avviso a... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Le due decisioni annotate affermano che l' avviso al difensore dell'
avvenuto deposito della sentenza in cancelleria, avviso previsto
dall' art. 151 commi 1 e 3 c.p.p., non sarebbe dovuto nel caso di
impugnazione tardiva. Nella prima delle sentenze annotate, poiche' l'
imputato contumace avev... |
143089 | IDG820900176 | Nappi Aniello
| Pubblicazione di documenti a scopo informativo ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata affronta il problema della ricerca di un limite
che, con riferimento alla pubblicazione di documenti di fonte
terroristica, consenta di distinguere i comportamenti istigativi
penalmente sanzionabili dalla pubblicazione di documenti a scopo
informativo. A tal proposito la ... |
143090 | IDG820900177 | Gaito Alfredo
| Sequestro penale su tutto il territorio nazionale
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | La decisione annotata della Suprema Corte merita di essere segnalata
per la drastica presa di posizione sul problema oggetto di giudizio.
La problematica sottesa concerne i poteri di acquisizione probatoria
dell' organo inquirente, con specifico riferimento al potere di
sequestro penale sull'... |
143091 | IDG820900181 | Nappi Aniello
| Falsa contabilita' e reati tributari
| Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, p... | La Suprema Corte ha ritenuto che vi sia coincidenza tra la
fattispecie prevista dall' art. 479 c.p. e quella prevista dall' art.
50 comma 4 d.p.r. 633/1972, ed in applicazione del principio di
specialita' ha applicato solo la seconda norma. L' A. non condivide
tale soluzione in quanto il prin... |
143092 | IDG820900182 | Annunziata Michele
| I termini processuali nelle Regioni colpite dal... | Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, p... | Con riferimento alla normativa sulla sospensione dei termini nelle
zone colpite dal sisma del 23 novembre 1980, la Corte di Cassazione
con la decisione in rassegna afferma che la sospensione dei termini
dal 23 novembre 1980 al 31 gennaio 1981 non si applica ai termini di
comparizione ne' ai t... |
143093 | IDG820900186 | Rivello Pier Paolo
| Legittimazione alla costituzione di parte civil... | Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, p... | L' ordinanza annotata, dopo avere preliminarmente esaminato il
rapporto intercorrente tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria,
sostenendo che l' illecito sportivo, qualora assuma rilevanza non per
il solo ordinamento sportivo ma anche per il diritto comune, perde la
sua specificita' e vi... |
143094 | IDG820900187 | Berni Gaetano
| Considerazioni sul principio di specialita' nel... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 5, p... | L' A. riconosce sostanziale esattezza alle ordinanze indicate, ma da
queste trae spunto per soffermarsi, in particolare, sulle diverse
cause che determinano la non operativita' della clausola di
specialita'. Proprio allo scopo di limitare gli effetti della
suddetta clausola, ritiene opportuno... |
143095 | IDG820900188 | Favino Luigi
| Inderogabilita' o superfluita' della contestazi... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 5, p... | La constatazione che la carcerazione preventiva si risolve in
concreto in una anticipazione della pena, induce a prendere posizione
nei confronti della sentenza annotata che disinvoltamente statuisce
l' irrilevanza della contestazione esplicita di una circostanza
aggravante quando gli element... |
143096 | IDG820900189 | Pricolo Cosimo
| Su alcune questioni relative al delitto di conc... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 5, p... | Il problema in tema di concussione, che si e' cercato di risolvere
nelle massime annotate, e' il seguente: nel caso di riserva mentale
del soggetto passivo che in presenza di una condotta concussiva
promette con l' intenzione di non adempiere, il delitto sara' tentato
o consumato? La giurispr... |
143097 | IDG820900190 | Marchesiello Antonio
| Lo stato di necessita' in una nuova disciplina ... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 6, p... | L' A. svolge una serie di considerazioni che lo portano a concludere
che in materia di applicazione delle norme sul prelievo e il
trapianto di organi da cadaveri lo stato di necessita' scriminante
debba assumere una configurazione meno rigorosa di quella richiesta
normalmente dall' art. 54 c.... |
143098 | IDG820900191 | Favino Luigi
| Sulla nozione di interesse privato
| Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 6, p... | Breve nota adesiva di commento alla sentenza della Corte Suprema
secondo la quale, ai fini della sussistenza del reato previsto dall'
art. 324 c.p., e' sufficiente anche un interesse non patrimoniale, ma
di natura affettiva. Infatti, l' elemento essenziale della
incriminazione de qua (condott... |
143099 | IDG820900192 | Bertozzi Aldo
| Alcune riflessioni sull' art. 691 del codice pe... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 6, p... | L' A. si dichiara d' accordo con la sentenza annotata, che fornisce
una interpretazione ineccepibile di una disposizione del codice
penale che non e' stata oggetto di cospicue pronunce giudiziarie o di
discussioni dottrinali.
|
143100 | IDG820300114 | Regoli Giorgio
| Tecniche economiche per il bene comune
| Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 252... | Dopo il "quaderno" monografico che abbiamo dedicato a un esame d'
assieme dell' enciclica "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II
("Studi cattolici", n. 249), analiziamo ora un aspetto particolare di
questo documento del Magistero sull' ordine morale in campo economico
e sociale. Si tratta de... |