Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143101IDG820300116Guerzoni Luciano Corte Costituzionale e matrimonio concordatario...Regno, an. 27 (1982), fasc. 4 (15), p...Le recenti sentenze (n. 16 e 18) della Corte costituzionale su alcuni aspetti di conflittualita' fra regime matrimoniale concordatario e costituzione italiana, chiudono un periodo di incertezza e anticipano dei risultati della revisione concordataria in atto. Anticipo che e' anche conferma de...
143102IDG820600563Sestini Giampiero La partecipazione dei lavoratori nella Pubblica...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...L' A. affronta il problema della "partecipazione operaia" nei settori della Pubblica Amministrazione e dei servizi pubblici. Per quanto concerne i servizi pubblici direttamente erogati dalla Pubblica Amministrazione, sostiene che la prospettiva partecipativa non solo sia proficuamente possibi...
143103IDG820600564Triola Antonio Tensioni sul mercato del lavoro, disoccupazione...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...L' A. si sofferma, in primo luogo, ad esaminare la fenomenologia del mercato del lavoro, in una visione dinamica dello stesso, tenendo conto dei fattori che determinano in concreto offerta di occupazione e domanda di prodotti finali; passa, quindi, in rassegna i rapporti tra inflazione e merc...
143104IDG820600565Festucci Manlio Lineamenti di "patologia legislativa" con parti...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...L' A. nota come nella piu' recente produzione legislativa sia possibile rilevare frequentemente gravi discostamenti dai canoni classici e collaudati che devono presiedere alla legiferazione: si emanano leggi prive degli essenziali caratteri della imperativita', della generalita' e della coerc...
143105IDG820600566De Gennaro Giuseppe, Ricci Lelia I problemi dell' impiego e della formazione dei...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...Gli AA. pongono in rilievo le peculiarita' della situazione dell' Italia sotto il profilo sia demografico che dei processi di formazione e di collegamento di questi processi con la problematica occupazionale nei diversi settori produttivi e nella specifica area informatica e micro-informatica.
143106IDG820600567Santacroce Enzo Medicina legale previdenziale e riforma sanitaria Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...Fra i problemi di riforma di cui tanto si discute, quello sanitario e' forse il piu' difficile di tutti. La sua complessita' deriva non solo dalle dimensioni della spesa, ma anche dal groviglio dei vastissimi interessi coinvolti. Malgrado tutti riconoscano l' inefficienza e la non equita' del...
143107IDG820600568Argiro' Franco Rapporti di collaborazione tra l' INPS e le str...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, p...L' A. rileva che la legge di riforma sanitaria ha attuato l' articolo 32 Cost., operando una netta distinzione tra la sfera normativa di questa disposizione, che prevede la tutela della salute in quanto fondamentale diritto dell' individuo e interesse della collettivita', e il disposto dell' ...
143108IDG820600571Licheri Gianni La miniriforma delle pensioni. Premessa al rias...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...L' approvazione e promulgazione della l. 23 aprile 1981, n. 155, nota come "Miniriforma delle pensioni" rappresenta per l' A. un punto fermo, quasi una "mini-legge-quadro", da cui potranno svilupparsi tre importanti riforme: quella generale delle pensioni e dell' INPS, quella della previdenza...
143109IDG820600572Pittau Franco Invalidita' pensionabile: considerazioni socio-...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...Secondo un metodo di ricerca improntato non solo alle considerazioni giuridiche ma anche a quelle di natura socio-politica, il presente studio si propone di affrontare la riforma dell' invalidita' pensionabile sotto un' angolatura la piu' completa possibile. L' A. inizia, percio', con rifless...
143110IDG820600573Scalia Rosario La tutela sociale dell' handicappato in Germani...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...L' A. illustra le varie possibilita' d' intervento che la Germania federale attua, mediante la legge federale sociale, in favore dell' handicappato ed in genere di tutti i cittadini che vivono in posizione di debolezza relativamente a particolari situazioni di disagio fisico e/o economico. In...
143111IDG820600574De Paola Giovanni Risarcimento danni per omessa o irregolare cont...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...Premessi brevi cenni sul rapporto giuridico di previdenza sociale, l' A. esamina il profilo dell' automatismo delle prestazioni previdenziali in relazione all' istituto della prescrizione dei contributi, affermando che non e' esperibile da parte del lavoratore alcuna azione di risarcimento da...
143112IDG820600575Cuzzocrea Leonardo Il regime pensionistico svizzero Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...Trattasi di una sintetica illustrazione del regime di pensionamento vigente in Svizzera, che si articola su tre pilastri: assicurazione obbligatoria per garantire il soddisfacimento dei bisogni vitali; assicurazione professionale, a livello aziendale, per consentire all' assicurato il manteni...
143113IDG820600576Vetere Carlo Privatizzazione del National Health Service ing...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, p...L' incremento e l' estensione dei ticket a carico dei cittadini nell' ambito del National Health Service viene sostenuto da parte di molti competenti che hanno preso in esame la questione del funzionamento del Servizio sanitario. Gli aspetti negativi di questa proposta risultano pero', in ult...
143114IDG820600601Vaglignani Marcello L' intervento del giudice nei crediti documenta...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. si propone, in primo luogo, di verificare l' ammissibilita' di interventi giudiziari volti a bloccare il pagamento, da parte della banca emittente, del credito documentario irrevocabile e confermato: interventi che vengono talvolta sollecitati da chi aveva richiesto l' apertura di credi...
143115IDG820600603Cavalli Maria Enrica Sulla natura privatistica delle Casse Rurali ed...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Il Tribunale di Matera, decidendo il processo a carico del Presidente della Cassa Rurale e Artigiana di Pomarico e di alcuni amministratori per il reato di peculato, avendo concesso il credito in misura superiore a quella consentita dal limite del fido, senza danno di sorta per l' Istituto ba...
143116IDG820600604Desiderio Luigi Liquidazione coatta delle banche e legislazione...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Premesse talune considerazioni sui caratteri della normativa recata dalla Direttiva CEE n. 780 del 12.12.1977 in tema di accesso, espansione e permanenza degli enti bancari nel settore del credito, l' articolo esamina specificatamente le norme comunitarie sulla revoca dell' autorizzazione all...
143117IDG820600606Mazzarella Salvatore Considerazioni sui reati di cui agli artt. 9 e ...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. prende in considerazione i reati che, trovando base di riferimento nell' art. 207 c.p. abrogato, sono previsti dagli artt. 10 e 9 della vigente normativa fondamentale sul credito agrario, e puniscono il deterioramento o la distruzione dell' oggetto sottoposto al privilegio, la distrazio...
143118IDG820600614Assumma Giorgio Diritto degli autori a compenso ed utilizzazion...Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 4, pa...Il corrispettivo spettante ai coautori dell' opera cinematografica, quale che sia la forma della sua utilizzazione, e' sempre irrinunciabile; esso deve altresi' essere commisurato alla entita' della fruizione commerciale dell' opera secondo termini di adeguatezza. Pertanto la cessione dei dir...
143119IDG820800069Meyer Hans Considerazioni sulla forma di governo della Rep...Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...Nell' esaminare la forma di governo della Germania occidentale, l' A. prende le mosse dall' analisi del ruolo riconosciuto ai partiti dalla legge fondamentale. Questi, infatti, rimangono i principali portatori della volonta' politica dello Stato, pur trovando un freno in soluzioni istituziona...
143120IDG820800070Sandulli Aldo M. Aspetti pubblicistici della posizione dei minori Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...Viene descritta, per sommi capi, la posizione fatta ai minori nel diritto pubblico italiano. Formano oggetto in esame la normativa costituzionale che riguarda i minori; i diritti inviolabili della persona, i diritti civili e sociali, i diritti politici e l' accesso dei minori agli uffici e ai...
143121IDG820800071Ancora Felice Parlamento e funzione amministrativa Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...L' A. prende in esame il fenomeno della dilatazione delle attivita' volte dal Parlamento fino ad intaccare ambiti tradizionalmente riservati alla Pubblica Amministrazione. L' indagine si concentra su tre casi paradigmatici, che segnano tre diversi gradi di intensita' della partecipazione del ...
143122IDG820800073Quadri Giovanni L' ottemperanza dell' amministrazione ai giudic...Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...Trattasi di una rassegna sullo stato della legislazione degli Stati Uniti d' America, della Francia, della Germania e di alcuni paesi dell' Europa orientale sull' obbligo delle autorita' amministrative di conformarsi ai giudicati intervenuti nei loro confronti. L' A. ne trae alcune consideraz...
143123IDG820800074Labriola Silvano Informazioni per la sicurezza e segreto di Stato Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...Vengono passate in rassegna, dopo un' analisi della normativa secondaria emanata in seguito alla legge 1977 n. 801, sui servizi di informazione per la sicurezza e sul segreto di Stato, le opinioni espresse nella dottrina su tale innovazione legislativa. In particolare vengono analizzate criti...
143124IDG820800075De Leonardis Piernicola Tendenze della giustizia costituzionale Diritto e societa', (1981), fasc. 4, ...La polemica circa il custode della Costituzione e le attuali prospettive di ingegneria costituzionale. Legami sostanziali tra i diversi sistemi di controllo costituzionale. Funzione sollecitatoria della Corte in ordine alle istanze attuative. La Corte come giudice "specifico" della costituzio...
143125IDG820300119Huber Wolfgang Il pluralismo religioso in Europa fra cultura e...Idoc, an. 13 (1982), fasc. 1, pag. 20...L' A. individua nell' abbandono dell' interpretazione uniforme della realta' socio-politica, nell' autonomia del potere spirituale da quello secolare, nella nascita del pluralismo confessionale e nella formazione delle culture nazionali europee, le conseguenze della riforma protestante in Eur...
143126IDG820300120Colella Pasquale Laborem exercens. Considerazioni sulla terza en...Tetto, an. 19 (1982), fasc. 109, pag....Secondo l' A. l' enciclica "laborem exercens" presenta note positive (la condanna della concezione del lavoro come merce, il valore della solidarieta' nel mondo del lavoro) ma soprattutto ombre. In primo luogo sembra all' A. discutibile riproporre, sia pure in termini aggiornati e ammodernati...
143127IDG820400088Minervini Gustavo Una rivoluzione silenziosa per la banca pubblica Pol. ec., s. 2, an. 13 (1982), fasc. ...L' ordinamento degli enti creditizi aventi personalita' giuridica pubblica, afferma l' A., sta attraversando una fase di rivoluzione silenziosa, secondo tre direttrici individuate dalla Banca d' Italia: la natura dell' attivita', la disciplina degli apporti esterni ai mezzi patrimoniali, la c...
143128IDG820400089Cossetto Milena Stato e istituzioni delle minoranze linguistich...Prassi e teoria, s. 2, an. 6 (1980), ...L' A. rileva come l' autonomia sia una soluzione democratica e garantista per le minoranze etnico-linguistiche all' interno di uno Stato democratico decentrato, ma rappresenti anche una contraddizione nei processi di involuzione autoritaria. In quest' ottica, l' A. ricostruisce, con particola...
143129IDG820400090Piffer Guido L' efficacia generalpreventiva della pena di mo...Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 3...L' A. ritiene necessario distinguere il profilo della efficacia dal profilo della legittimita' della pena di morte. Segue un esame critico di dati statistici sui tassi di omicidio prima e dopo la abolizione o la reintroduzione della pena capitale, e intorno alla incidenza sugli stessi tassi d...
143130IDG820400091Cogrossi Cornelia Per uno studio intorno alle cronache dei notai ...Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 3...Dopo alcune considerazioni intorno ai principali risulati degli studi contemporanei sulle cronache notarili, l ' A. imposta la ricerca sulla figura del notaio-cronista e sul nesso tra cronaca e documento notarile. L' A. si sofferma poi sulla funzione 'ad memoriam' delle cronache notarili ed e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati