# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143131 | IDG820400092 | Bolognini Silvio
| Metascienza e critica ideologica delle teorie d... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 2... | L' A. esamina le tesi di alcuni autori sul tema dell' ordinamento
giuridico e della sua teoria, individuando una componente ideologica
a questa sottesa, per poi porsi il problema della legittimita'
scientifica della critica ideologica, tentando una soluzione sulla
scorta dei piu' significativ... |
143132 | IDG820400093 | Dolmetta Aldo Angelo
| La carta di credito
| Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 2... | Dopo alcune generalita' intorno al contenuto delle clausole
contrattuali e al problema ricostruttivo della carta di credito,
visto come il dissolversi della funzione di credito nella funzione di
pagamento, l' A. si sofferma sulla sovrapposizione delle esigenze di
tutela del consumatore al pro... |
143133 | IDG820400094 | Pajardi Piero
| Il diritto nella Bibbia e nel Vangelo. Lineamen... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 1... | L' A. esamina il diritto nella Bibbia, negli elementi generali del
diritto di famiglia e successorio, dei diritti reali e obbligazioni,
del diritto penale e delle norme processuali. Si sofferma poi sul
passaggio dal diritto biblico al diritto evangelico, con particolare
riguardo al messaggio ... |
143134 | IDG820400095 | De Mita Enrico
| L' influsso della giurisprudenza della Corte Co... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 1... | L' A. ritiene che la giurisprudenza della Corte Costituzionale sia un
punto di riferimento per fondare su basi razionali il diritto
tributario. Essa si e' occupata della rispondenza dei singoli tributi
al principio di capacita' contributiva, fornendo delle indicazioni
sull' idoneita' del sist... |
143135 | IDG820400096 | Castronovo Carlo
| Diritto privato generale e diritti secondi. Res... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 1... | Dopo alcuni cenni sui rapporti tra categorie generali e settori
speciali nel diritto privato, l' A. si sofferma sulla responsabilita'
d' impresa e il criterio oggettivo d' imputazione. L' attenzione si
sposta quindi sul tema della concessione e della cessazione abusiva
di credito, in rapporto... |
143136 | IDG820400097 | Abbadessa Pietro
| Banca e responsabilita' precontrattuale: i dove... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 1... | L' A. si sofferma sui doveri di comportamento della banca nella fase
di formazione del contratto, partendo dall' analisi fatta dalla
dottrina dell' art. 1337 del codice civile. In generale, l' A.
ritiene che esista un dovere precontrattuale di informazione anche
con riferimento alle operazion... |
143137 | IDG820400098 | Portale Giuseppe B.
| Tra responsabilita' della banca e "ricommercial... | Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 1... | L' A. rivolge delle critiche ad alcuni interventi presentati nel
Convegno ed esprime l' ipotesi che si debba procedere ad una
'ricommercializzazione' del diritto commerciale, dopo che per molti
anni si era operato nel senso di una sua 'civilizzazione', la quale
aveva in realta' prodotto una '... |
143138 | IDG820400101 | Cocozza Vincenzo
| Potere abrogativo referendario e potere abrogat... | Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa... | L' A. si sofferma sulle vicissitudini storiche dell' istituto
referendario, per poi esaminare i limiti all' ammissibilita' del
referendum abrogativo nella giurisprudenza costituzionale: l'
omogeneita' del quesito; le disposizioni legislative a contenuto
costituzionalmente vincolato: le leggi ... |
143139 | IDG820400104 | Cammelli Marco
| Per uno statuto dell' utente
| Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa... | L' A. compie un breve excursus storico sui rapporti tra cittadino e
stato, al fine di individuare in linea generale il senso e le
funzioni degli attuali "statuti" di diritti del cittadino nei suoi
vari ruoli rispetto alla pubblica amministrazione; a suo avviso
questi, piu' che indicare dei di... |
143140 | IDG820600159 | Trabucchi Alberto
| Assegno di divorzio: attribuzione giudiziale e ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata affronta il problema della disponibilita' delle
parti in materia di rapporti patrimoniali nel divorzio. Alcune
affermazioni contenute nella sentenza sono del tutto condivisibili,
sostiene l' A.: in particolare il carattere non vincolante degli
accordi preventivi tra le pa... |
143141 | IDG820600160 | Costanza Maria
| Sulla responsabilita' del parcheggiatore
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Il contratto di parcheggio, afferma la sentenza annotata, e'
contratto atipico, per la cui disciplina occorre far riferimento alle
norme relative al deposito; di conseguenza costituisce clausola
limitativa dell' oggetto, e non della responsabilita', quella che
esclude dalla custodia gli ogget... |
143142 | IDG820600162 | Consolo Claudio
| In tema di chiamata in causa in ipotesi di conn... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata afferma che sussista comunanza di causa anche
nell' ipotesi in cui fra la domanda iniziale e quella fatta valere in
via di chiamata intercorra solo una relazione di connesione
cosiddetta impropria, ove cioe' entrambe le domande dipendano dalla
risoluzione di identiche que... |
143143 | IDG820600163 | Spiazzi Dante
| Estinzione del giudizio di rinvio, e possibilit... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata afferma che la cassazione parziale di una
sentenza travolge anche la pronuncia sulle spese processuali, il cui
regolamento verra' normalmente dettato dal giudice di rinvio, in
conformita' al principio della soccombenza finale e globale. Se il
giudizio di rinvio si estingu... |
143144 | IDG820600165 | Saracini Eugenio
| Art. 2121, 3 comma, 2 inc.: "dovuto al prestato... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La norma contrattuale che pone a carico dell' imprenditore le spese
di vitto e alloggio a favore del dirigente d' albergo (e non anche
dei suoi familiari), non e' applicabile quando l' imprenditore si
assuma le spese dell' intera famiglia. In tal caso, stabilisce la
sentenza annotata, l' inte... |
143145 | IDG820600166 | Zuddas Goffredo
| Considerazioni intorno alla forma della dichiar... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Il decreto annotato riafferma il principio secondo il quale e'
consentito agli sposi scegliere il regime di separazione dei beni
anche nell' atto della celebrazione del matrimonio concordatario. Per
quanto riguarda la forma della dichiarazione, stabilisce il decreto,
la mancanza di sottoscriz... |
143146 | IDG820600168 | Franchi Giuseppe
| Sull' archiviazione di domande di adozione spec... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Stabilisce il decreto annotato che e' reclamabile in Corte d' Appello
il decreto in Camera di Consiglio con cui il Tribunale per i
minorenni archivia una domanda di adozione speciale per mancanza di
tempo e di mezzi, in relazione alla lunga lista d' attesa. La
decisione e' corretta, osserva l... |
143147 | IDG820600169 | Saija Pietro
| Sentenza di giudice istruttore e ricusazione
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Il provvedimento annotato e' un' ordinanza del giudice istruttore che
decide sul merito di una questione: si tratta pertanto, osserva l'
A., di un provvedimento non errato quanto alla forma, ma che per il
contenuto e' una sentenza di merito, resa da un organo sicuramente
incompetente. Non esi... |
143148 | IDG820600171 | Panuccio Vincenzo
| La rivalutazione dei crediti pecuniari in alcun... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | L' A. prende in esame alcune sentenze di merito in materia di
rivalutazione dei debiti di valuta, osservando in primo luogo come il
fenomeno dell' inflazione abbia indotto la giurisprudenza a mitigare
il rigore dei principi seguiti uniformemente per anni. Sul piano
della prova si e' dato infa... |
143149 | IDG820600199 | Nardi Domenico
| Norme interne riproduttive di regolamenti comun... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | L' A. afferma, che in base a quanto stabilito dalla sentenza in
commento, che non puo' ammettersi la possibilita' di leggi interne
che integrino o modifichino in parte la regolamentazione comunitaria,
ma anche la riproducano sic et simpliciter; l' eventuale necessita'
di norme esecutive potra... |
143150 | IDG820600201 | Spiazzi Dante
| Osservazioni sulla natura della sentenza con cu... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | La Suprema Corte ha elaborato una forma di carenza di giurisdizione
con carattere transitorio e non definitivo che deriva dalla
illegittima composizione dell' organo giurisdizionale. L' A. osserva
che forse e' stato elaborato questo nuovo concetto per consentire
alle parti la facolta' di rico... |
143151 | IDG820600202 | Capponi Bruno
| Termine contrattuale di adempimento supposto in... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | L' errore revocatorio non e' ravvisabile nell' ipotesi di divergente
valutazione da parte del giudice della situazione di fatto rispetto
alla prospettazione della parte istante. L' A. osserva che nel caso
di specie la decisione non risulta fondata su di una valutazione di
fatto divergente da ... |
143152 | IDG820600203 | Franchi Giuseppe
| Opposizione del genitore analfabeta alla dichia... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | La sentenza si basa sull' affermazione che l' opposizione alla
dichiarazione di adottabilita' e' un diritto personalissimo; l'
affermazione non riguarda ne' i parenti tenuti agli alimenti diversi
dai genitori ne' il tutore. Puo' riferirsi solo ai genitori. L'
opposizione non e' atto che si pu... |
143153 | IDG820600205 | Guarnieri Guerino
| Brevi note in tema di rinuncia alla domanda e r... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | La sentenza che dichiara la cessazione della materia del contendere
pone, implicitamente, le spese di causa a carico del rinunciante,
anche se non si puo' parlare di parte soccombente. La parte che abbia
richiesto la condanna al risarcimento dei danni per lite temeraria e'
tenuta a provare l'... |
143154 | IDG820600295 | Trabucchi Alberto
| Le Sezioni unite e la configurazione del concet... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | L' abbandono del minore, stabilisce la sentenza annotata, e'
presupposto oggettivo per la perdita dei diritti del genitore di
sangue e dunque elemento indispensabile per la dichiarazione dello
stato di adottabilita'. Di fronte ad una situazione di mancata cura
diretta da parte del genitore ve... |
143155 | IDG820600296 | Moschetti Francesco
| Le prime pronunce della Cassazione civile in te... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Le due sentenze annotate affermano la soggezione delle prestazioni di
ricovero e cura degli enti ospedalieri agli obblighi formali previsti
dalla legge sull' IVA. La sentenza n. 6316/1980 giunge addirittura a
sostenere il carattere commerciale dell' attivita' istituzionale
degli enti in quest... |
143156 | IDG820600297 | Miscione Michele
| Della sospensione cautelativa
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | La sentenza annotata afferma la natura non-disciplinare della
sospensione cautelativa del lavoratore ed esclude di conseguenza l'
applicabilita' della procedura prevista all' art. 7 della legge n.
300/1970. La Cassazione, osserva l' A., non affronta la questione
relativa all' esistenza o meno... |
143157 | IDG820600298 | Barbiera Lelio
| Diritto al mantenimento e accertamento dell' ad... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | La sentenza annotata afferma che il diritto al mantenimento spetta al
coniuge privo di adeguati redditi propri, purche' non gli sia stata
addebitata dal giudice la separazione, indipendentemente dalla
prospettazione della questione sull' addebitabilita'. L' A. non
concorda con tale decisione,... |
143158 | IDG820600299 | Trisorio Liuzzi Giuseppe
| Un caso di estinzione per sospensione "Misterio... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Secondo la sentenze esaminata l' annotazione sul ruolo di udienza
dell' invio del fascicolo di ufficio alla Cassazione costituisce
provvedimento formale di sospensione del giudizio. Questa decisione,
osserva l' A., suscita gravi perplessita', in quanto diverse ragioni
fanno ritenere che nel p... |
143159 | IDG820600300 | Perego Enrico
| Sull' interpretazione della sostituzione e del ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Secondo la sentenza e' dagli effetti del mancato adempimento della
disposizione modale voluti dal testatore che dipende l'
individuazione di una disposizione risolutiva implicita; questa
sussiste se la volonta' testamentaria e' di eliminare ex tunc gli
effetti delle disposizione alla quale il... |
143160 | IDG820600301 | Mafficini Francesco
| Sull' ammissibilita' del decreto ingiuntivo fon... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Con la sentenza annotata la Cassazione ha dichiarato ammissibile il
ricorso alla tutela monitoria in base ad una sentenza di condanna, il
cui dispositivo sia viziato da errore materiale. Nel caso di specie,
osserva l' A., si e' fatta valere in via monitoria perfettamente
identica a quella gia... |