Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143161IDG820600302Santoro-Passarelli Giuseppe Bandi di concorso privati e clausole nulle Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ...Le sentenze annotate, osserva l' A., aderiscono alla giurisprudenza che considera nulle le clausole collettive che discriminano in relazione a requisiti c.d. estrinseci i partecipanti a concorsi privati. Accertata la nullita' ex art. 8 della legge n. 300/1970, occorre sottolineare l' irrileva...
143162IDG820600615Del Conte Elio Qualche spunto sulle dichiarazioni dell' assicu...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...L' A. esprime la convinzione che la direttiva, circa le dichiarazioni dell' assicurato riguardanti il rischio, complichi le cose rispetto agli artt. 1892 e 1893 c.c. che trattano dell' argomento. L' art. 3 di tale direttiva modifica l' impostazione data dagli articoli del codice civile in qua...
143163IDG820600616Capotosti Renzo Le clausole contrattuali di esonero di responsa...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...L' A. inizia il proprio intervento facendo presente che, cosi' come per il contratto in genere, anche per il contratto di assicurazione e' necessario un maggior controllo delle eventuali clausole abusive predisposte dall' assicuratore. Lamenta che la proposta di direttiva CEE tendente ad armo...
143164IDG820600617Vernimmen Giselle Diritto del contratto e libera prestazione di s...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...L' A. illustra il punto di vista della Commissione delle Comunita' Europee riguardo al tema in questione. Esamina anzitutto le connessioni tra proposta di direttiva "contratti di assicurazione" ed i lavori in materia di liberta' di prestazione di servizi; quindi, prende in esame le scelte del...
143165IDG820600618Marchetti Dino I nuovi contenuti del rapporto assicurativo Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...Proseguendo la serie di interventi tendenti, ciascuno, ad analizzare differenti aspetti della proposta di direttiva CEE del 1979 sul contratto di assicurazione, l' A. espone alcune norme di tale direttiva e le modifiche che, a suo avviso, si rendono necessarie per la loro introduzione nell' o...
143166IDG820600619Castellano Gaetano Dall' impresa al contratto: verso un nuovo diri...Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981...Dopo aver ripercorso brevemente le tappe dell' evoluzione legislativa in materia di contratto e di imprese di assicurazione a partire dal secolo scorso, l' A. mette in risalto la stretta dipendenza esistente tra la disciplina del contratto e quella dell' impresa di assicurazione. Poi enumera ...
143167IDG820600621Visentini Bruno L' informazione societaria e gli azionisti Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...Ribadendo concetti gia' esposti al Convegno sulla riforma delle societa' tenuto a Venezia nell' ottobre del 1966, l' A. ritiene che l' informazione societaria, pur essendo importante, non va sopravalutata e non risolve di per se' i problemi della disciplina delle societa' per azioni e della r...
143168IDG820600623Montanari Alberto Opache trasparenze e confusione dominante nella...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...L' A. prende in esame la legge 5 agosto 1981, n. 416 che contiene norme intese ad assicurare la trasparenza della proprieta' delle imprese editrici di giornali quotidiani. Il suo parere su tale legge e' improntato ad una critica estremamente negativa. L amenta: l' oggetto sociale troppo vasto...
143169IDG820600624Rossi Guido L' informazione societaria e l' organo di contr...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...Dopo aver fatto presente che diffondere l' informazione e' sempre stato l' unico strumento per la democratizzazione di ogni realta' giuridica di tipo collettivo, l' A. condivide l' interesse pubblico a conoscere i fatti dell' impresa sociale. Per far questo occorre un organo di controllo (Con...
143170IDG820600626Cavani Giovanni, Ghidini Gustavo La commissione C.E.E. e le licenze di brevetto:...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...L' A. prende in esame gli orientamenti comunitari, in materia di scambi di tecnologie, manifestati in numerose decisioni della Commissione delle Comunita' Europee. Fa notare che l' attenzione e i rigori di questa si dirigono prevalentemente al trasferimento attraverso licenze che intercorrono...
143171IDG820600627Laurini Giancarlo Statuti di societa' e certezza dei poteri rappr...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...L' A. analizza la certezza dei poteri rappresentativi e l' incidenza che su di essa possono avere clausole statutarie che ne limitano o modificano l' ampiezza e il contenuto. A tal fine esamina la norma del 29 dicembre 1969, n. 1127 e ne mette in luce i caratteri innovativi. Con essa si e' vo...
143172IDG820600628Romano Mario Sulla revisione delle disposizioni penali della...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...Trattando le disposizioni di carattere penale contenute nella legge 7 marzo 1938, n. 141, l' A. esprime la convinzione che i pubblici ufficiali in genere, che non siano ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, compresi i funzionari della Banca d' Italia-Vigilanza, siano tenuti a riferire so...
143173IDG820600629Costi Renzo La riforma della societa' per azioni in Spagna Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...L' A., nella sua esposizione, si sofferma su un progetto di legge spagnolo del 30 maggio 1979 che detta un nuovo codice del diritto azionario. Tale progetto si preoccupa di delineare un' organizzazione che permetta una gestione efficiente dell' impresa e, al tempo stesso, che consenta alla so...
143174IDG820600630Falsitta Gaspare La questione delle divergenze tra normativa di ...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...A seguito dell' entrata in vigore della legge di attuazione della riforma generale del sistema tributario, si e' venuto sviluppando un dibattito sul tema dei rapporti tra diritto commerciale e tributario nella disciplina del bilancio di esercizio delle societa'. Inserendosi in tale dibattito,...
143175IDG820600631Barile Paolo Sulla legittimita' del verbale sintetico Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...Alle domande: se sia legittimo non indicare analiticamente i soci nel verbale assembleare e se essi possono essere indicati su un foglio presenze a parte, non allegato al verbale ma conservato agli atti della societa', l' A. risponde favorevolmente condividendo una decisione del 30 ottobre 19...
143176IDG820600632Csanadi Gyoergy Le statut juridique des entreprises en Hongrie Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ...
143177IDG820600659Pesce Angelo Le "nuove" regole sulle notifiche all' estero. ...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. osserva che il legislatore, nel ristrutturare parzialmente le norme gia' "manipolate" dalla Corte Costituzionale sulle notifiche all' estero con d.p.r. 6 febbraio 1981 n. 42 di ratifica ed esecuzione della Convenzione adottata all' Aja il 15 novembre 1965, non ha fatto alcun cenno nella...
143178IDG820600660Pesce Angelo L' arbitrato della C.C.I.. Il controllo prevent...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. ritiene che correttamente la Corte di Cassazione francese ha ritenuto applicabile la condizione prevista dal Regolamento di conciliazione e arbitrato della Camera di Commercio Internazionale per la firma di una sentenza arbitrale, e, cioe', l' approvazione preventiva della Corte di Arbi...
143179IDG820600661Tonni Luciano Regolarita' delle scritture dell' impresa e con...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. prende occasione da una delle massime della sentenza annotata, secondo la quale "il rispetto formale delle norme poste dagli artt. 2114-2220 c.c. non solo e' necessario, ma di per se' non esaurisce la condizione di ammissibilita' dell' art. 160, comma 1, l. fall., che richiede anche una...
143180IDG820600664Arato Marco Nuove frontiere della responsabilita' civile. L...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. svolge un breve esame critico del recente volume di Guido Alpa citato in epigrafe. Rileva che il volume inizia con brevi cenni sulla metodologia seguita: si tratta di una analisi che muove del dato storico della norma codificata dall' art. 2043 c.c., procedendo poi all' analisi della fu...
143181IDG820600665Dogliotti Massimo Tutela della riservatezza e liberta' di manifes...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema della compatibilita' tra tutela della riservatezza e liberta' di manifestazione del pensiero nei suoi molteplici aspetti. Osserva che anche i criteri a volta a volta individuati per la soluzione non sono particolarmente soddisfacenti e che sembr...
143182IDG820600667Tizzano Antonio Ancora sui rapporti tra norme comunitarie e leg...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...L' A. osserva come nelle pronunce riportate in rassegna la Corte Costituzionale abbia ritenuto che la legge n. 839 del 1977, limitandosi a stabilire che "non sono dovuti" i diritti di visita sanitaria, percepiti ai confini dello Stato per le importazioni di alcuni prodotti di cui alle leggi n...
143183IDG820600668Cipriani Franco Sui conflitti di attribuzione contro il potere ...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...L' A. pone in evidenza che con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha per la prima volta deciso un conflitto di attribuzione sollevato dal potere esecutivo contro il potere giudiziario, aprendo cosi' un nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra questi due poteri dello Stato. Si tr...
143184IDG820600669Proto Pisani Andrea Sulla competenza territoriale nelle controversi...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...L' A. osserva come nelle motivazioni della sentenza annotata si dia esplicitamente atto che, a seguito dell' entrata in vigore della legge n. 533/1973, "deve ritenersi abrogato l' art. 603 c. nav., con la conseguenza che le controversie relative a rapporti di lavoro marittimo sono disciplinat...
143185IDG820600672Mazzotta Oronzo Mutamento di mansioni, retribuzione irriducibil...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...Richiamata la decisione n. 2783/1979, con cui la Cassazione si pronuncio' sulla legittimita' di un patto modificativo della categoria di appartenenza del lavoratore, ritenendo che nella "nozione di retribuzione di cui all' art. 2103" non rientrerebbero "le indennita' aggiuntive rimuneratici d...
143186IDG820600673Lovecchio Michele Opposizione al rimborso di un libretto al porta...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...Posto in evidenza che e' costante l' orientamento della Cassazione e della prevalente dottrina sulla natura giuridica di titoli di credito dei libretti di deposito bancario pagabili al portatore, l' A. svolge alcune osservazioni a quanto forma oggetto della seconda massima della sentenza anno...
143187IDG820600674Sperduti Giuseppe Giurisprudenza internazionale informazione sui ...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...L' A. pone in evidenza come fra i problemi che maggiormente ricorrono presso le istanze istituite dalla convenzione europea dei diritti dell' uomo sia quello della determinazione della portata dei termini "diritti e obblighi di carattere civile", che si trovano nel paragrafo 1 dell' art. 6 de...
143188IDG820600675La China Sergio La giurisprudenza inquieta, ovvero il giudice s...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...Dall' esame di alcuni casi pratici l' A. rileva come si stia verificando una svalutazione del binomio procedimento-provvedimento, una rottura cioe' della necessaria "consecutio" tra quello e questo, tra procedimento come luogo e metodo di formazione del provvedimento. Rileva inoltre come sul ...
143189IDG820600676Comitato Direttivo Federazione CGIL-CISL-UIL Codice di autoregolamentazione dell' esercizio ...Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt...Viene riportato il codice contenente le regole da adottare nel settore per l' esercizio del diritto di sciopero, documento definito il 13 gennaio 1982 dalla Federazione dei trasporti CGIL-CISL-UIL, in base alla delibera emessa dal comitato direttivo della Federazione CGIL-CISL-UIL nella riuni...
143190IDG820600700Spandonaro Manlio Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p...L' A. esamina gli orientamenti piu' significativi che caratterizzano il dibattito presente e che potranno costituire gli indirizzi di sviluppo dell' INPS per i prossimi anni. In primo luogo si e' individuato nello strumento della programmazione il supporto indispensabile per una moderna polit...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati