# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143191 | IDG820600701 | Ravenna Ruggero
| | Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p... | I punti essenziali su cui si muove il dibattito all' interno e all'
esterno dell' INPS riguardano soprattutto la crisi economica e
finanziaria, il problema del funzionamento e le prospettive di
ristrutturazione, i rapporti tra Consiglio di amministrazione e
Comitati provinciali e regionali. L... |
143192 | IDG820600703 | Redazione
| | Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p... | |
143193 | IDG820600704 | Redazione
| | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | La recensione sottolinea come scopo del libro sia quello di
sollecitare riflessioni su di un argomento, quale quello dei consorzi
di garanzia tra piccole e medie imprese per accedere al credito
bancario, che solo recentemente ha sollevato l' interesse della
dottrina. La difficolta' iniziale d... |
143194 | IDG820600706 | Ricciardelli Luigi
| Brevi riflessioni in tema di contraddittorio es... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | La pronuncia in commento fornisce all' A. lo spunto per una sommaria
panoramica degli orientamenti dottrinali in tema di applicazione del
principio generale del contraddittorio alla struttura propria del
processo esecutivo. A suo parere, ravvisare in questa fase la
necessita' di un contraddit... |
143195 | IDG820600707 | Russo Adolfo
| Brevi note sull' apposizione del termine nel co... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | Le ipotesi che l' A. prende in esame nel suo commento sono due: le
parti hanno stabilito, all' atto della stipula del contratto
preliminare, un termine entro il quale addivenire al definitivo; le
parti non hanno preordinato alcun termine. Per quanto riguarda il
primo caso, l' A. sottolinea co... |
143196 | IDG820600708 | Perongini Sergio
| In tema di ammissibilita' di garanzia giurisdiz... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | La Cassazione ha escluso, con la sentenza in esame, l' ammissibilita'
di una tutela giurisdizionale ex art. 41 c.p.c. in tema di "rapporto
organizzatorio", considerato il "thema decidendi" della domanda
diretta ad accertare la natura di un ente ospedaliero. Secondo l' A.
non vi sono sufficien... |
143197 | IDG820600709 | Galloni Giovanni
| | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | La recensione in questione si articola in tre parti: nella prima l'
A. illustra l' argomento del libro, e cioe' l' analisi delle
motivazioni ideali che influenzano e determinano i comportamenti
umani giuridicamente rilevanti, posti in essere dal singolo secondo
le finalita' del gruppo cui app... |
143198 | IDG820600710 | Sgobbo Riccardo
| Immissioni industriali e danni alla salute: res... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | Il problema della tutela giurisdizionale della salute e' attualmente
oggetto di un approfondito dibattito, di cui l' A. richiama i frutti
piu' recenti, con riferimento sia alla dottrina che alla
giurisprudenza. In un tale contesto la sentenza in esame non puo' che
lasciare perplessi, laddove ... |
143199 | IDG820600711 | Andrioli Virgilio
| Il contenzioso civile delle sanzioni amministra... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | L' A. descrive i due procedimenti che, nella fase giurisdizionale,
sono assegnati al giudice civile dalla l. 689/81 in tema di sanzioni
amministrative: non e' cosi' possibile ignorare come l' art. 23, ai
suoi commi 11 e 12, consenta al pretore di dichiarare l' infondatezza
della pretesa dell'... |
143200 | IDG820600712 | Colella Pasquale
| Osservazioni in tema di separazione giudiziale ... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | La sentenza in commento merita, secondo l' A., piena approvazione in
quanto essa applica correttamente i principi che presiedono all'
istituto della separazione coniugale con addebito, intesa dal
legislatore come un fatto eccezionale rispetto alla separazione per
giusta causa; e, conseguentem... |
143201 | IDG820600713 | Zanchi Duccio
| Sull' ammissibilita' della prelazione parziale ... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | Un' analisi della problematica relativa all' ammissibilita' della
prelazione parziaria del conduttore in caso di vendita in blocco
dell' immobile dove trovasi la porzione condotta in locazione, in
base alla normativa della l. 392/78, non puo' prescindere dalla
considerazione del parallelo che... |
143202 | IDG820800033 | Conso Giovanni
| Il segreto giornalistico dopo la sentenza della... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | La sentenza annotata afferma la legittimita' costituzionale delle
norme che disconoscono ai giornalisti ogni possibilita' di astensione
dal testimoniare. La decisione, osserva l' A., appare del tutto
convincente, mentre e' discutibile l' affermazione della Corte per
cui la composizione degli ... |
143203 | IDG820800034 | Nocilla Damiano
| | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | La sentenza annotata dichiara inammissibile la questione di
legittimita', sollevata in relazione all' art. 3 Cost., dell' art. 65
della legge n. 392/1978, per imprecisione dei termini e dei motivi
posti a base dell' ordinanza di remissione. La decisione, osserva l'
A., suscita numerose perple... |
143204 | IDG820800035 | Bartole Sergio
| Ammonimenti e consigli nuovi in materia di refe... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | La motivazione della sentenza annotata, osserva l' A., si presta ad
un' analisi condotta da molteplici punti di vista. Infatti, mentre da
un lato costituisce un momento di applicazione dei principi direttivi
in materia di ammissibilita' delle richieste di referendum popolare
abrogativo, enunc... |
143205 | IDG820800038 | Rosa Stefano
| Dubbi in tema di condono fiscale
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | La sentenza annotata dichiara infondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' esclusione dell' applicabilita' del condono ai
contribuenti che abbiano provveduto al pagamento del tributo in
pendenza della controversia, sotto minaccia di esecuzione coattiva.
Esemplificando, osserva ... |
143206 | IDG820800039 | Caravita Beniamino
| Svolgimento di funzioni presso gli uffici elett... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | Con la sentenza annotata la Corte respinge la questione di
legittimita' costituzionale riguardante il diverso trattamento
riservato ai componenti degli uffici elettorali di sezione in
occasione di elezioni amministrative, rispetto al trattamento
previsto in occasione di elezioni politiche. Ma... |
143207 | IDG820800041 | Bin Roberto
| Determinazione dei principi della delega legisl... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | L' ordinanza annotata dichiara la manifesta infondatezza delle
questioni di legittimita' costituzionale sollevate in riferimento ad
alcune norme transitorie della riforma del contenzioso tributario. In
particolare si tratta delle norme che comminano l' estinzione del
processo nel caso che il ... |
143208 | IDG820800043 | Chiola Claudio
| Lo jus tacendi dei giornalisti sulle fonti conf... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha rimesso al
legislatore l' eventuale riconoscimento dello jus tacendi ai
giornalisti sulle fonti confidenziali, precisando pero' che il
bilanciamento tra gli interessi non dovra' essere effettuato
unicamente tra l' interesse all' informazione... |
143209 | IDG820800045 | Luciani Massimo
| La nuova giurisprudenza sul referendum. L' esem... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | Con la sentenza annotata la Corte costituzionale ha deciso l'
ammissibilita' della richiesta di referendum abrogativo del d.l. n.
625/1979, convertito in l. n. 15/1980. Il problema piu' interessante
che viene in considerazione, osserva l' A., riguarda l' uso, da parte
della Corte, del criteri... |
143210 | IDG820800046 | Carlassare Lorenza
| Adattamento ordinario a referendum abrogativo
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | La sentenza annotata dichiara inammissibile la richiesta referendaria
relativa ad alcuni articoli della legge n. 393/1975 sulla
localizzazione delle centrali elettronucleari. La motivazione,
osserva l' A., appare assai discutibile, dal momento che la Corte fa
riferimento alla responsabilita' ... |
143211 | IDG820800047 | Dimora Flavia
| Atti esecutivi e conflitto di attribuzione
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | la giurisprudenza costituzionale piu' recente, osserva l' A., offre
un contributo di chiarificazione in ordine al problema se nel
processo costituzionale in via di azione operino o meno (e in quali
limiti) preclusioni quali l' inammissibilita' del ricorso per il
carattere confermativo o esecu... |
143212 | IDG820800048 | Franco Amedeo
| Raccolta e autenticazione di firme per la richi... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | L' A. compie un' ampia e accurata analisi in materia di referendum
abrogativo, esaminando in particolare gli aspetti relativi alla
raccolta e all' autenticazione delle firme per la richiesta e al
procedimento di controllo presso l' Ufficio centrale per il
referendum. La disciplina positiva ri... |
143213 | IDG820800049 | Rodriguez Maria
| Documentazione e cronaca costituzionale
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | L' A. esamina le piu' recenti vicende relative alle iniziative
assunte dallo Stato Italiano in ordine al rientro in Italia delle
spoglie degli ex-sovrani. Sul piano giuridico sembra che si sia
formato un sostanziale consenso sulla riferibilita' del divieto di
cui al comma 2 della XIII disposi... |
143214 | IDG820800050 | Grasso Pietro Giuseppe
| Considerazioni giuridiche sulle istanze di erig... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4... | Le numerose istanze per la traslazione in Italia e la tumulazione nel
Pantheon dei resti del sovrano abdicatorio e dell sua consorte
richiedono una risposta adeguata non solo in termini di opportunita'
politica, ma anche di correttezza giuridica. In primo luogo, osserva
l' A., e' necessaria u... |
143215 | IDG820800051 | Grasso Pietro Giuseppe
| Controllo sulla rispondenza alla realta' empiri... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' dell' art. 603 c.p.,
che prevede il reato di plagio, per contrasto con l' art. 25, comma
2, della Costituzione. Nell' ampia motivazione della sentenza sono
enunciati i motivi che starebbero a denotare l' impossibilita' di
verificare, in sede giu... |
143216 | IDG820800052 | Crisafulli Vezio
| | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | L' ordinanza annotata, osserva l' A., ribadisce una discutibilissima
impostazione restrittiva del possibile oggetto dei conflitti di
attribuzione tra poteri dello Stato, escludendone le ipotesi in cui
il "cattivo uso" del potere si concreti in un vizio logico dell' atto
che ha dato origine al... |
143217 | IDG820800054 | Pera Giuseppe
| Ragione o benevolenza nell' assunzione obbligat... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | Stabilisce la sentenza annotata che non e' fondata la questione di
legittimita' costituzionale, con riferimento all' art. 3 Cost., delle
norme che ricomprendono tra i soggetti aventi diritto all' assunzione
obbligatoria gli orfani dei caduti in guerra, per servizio o sul
lavoro, anche a grand... |
143218 | IDG820800055 | Branca Marzio
| Norme penali di favore: dall' irrilevanza al ri... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La decisione in esame ritiene inammissibili, per difetto di
rilevanza, numerose questioni di legittimita' costituzionale relative
ad alcune norme della legge n. 194/1978, che disciplina l'
interruzione volontaria della gravidanza. Si tratta di norme penali
di favore, sulle quali in passato la... |
143219 | IDG820800056 | Modugno Franco, D' Alessio Rosalia
| L' aborto delle minori tra "irrilevanza" e soll... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha affrontato la
questione di legittimita' della procedura prescritta dalla legge n.
194/1978 per l' interruzione della gravidanza della minore. La Corte
ha mantenuto ferma la disciplina legislativa, ritenendo in primo
luogo non fondata la pros... |
143220 | IDG820800057 | Mangiameli Stelio
| L' art. 47 della Cost., una norma ignorata nell... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La sentenza annotata costituisce una riconferma dell' applicazione
del principio di eguaglianza che suole fare la Corte costituzionale,
con riferimento alla disciplina delle locazioni di immobili urbani.
La decisione merita una particolare attenzione, osserva l' A., non
tanto per la conclusio... |