# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143221 | IDG820800058 | Nocilla Damiano
| | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La sentenza annotata stabilisce che nelle controversie con soggetti
privati, o con soggetti pubblici non riferibili alla Stato, la Camera
dei deputati e' difesa in giudizio dall' Avvocatura dello Stato,
senza necessita' di specifico mandato, ai sensi dell' art. I del r.d.
n. 1611/1933. La Cas... |
143222 | IDG820800059 | Manetti Michela
| Interrogativi sul c.d. "numero chiuso" degli or... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | Con la decisione in esame il Tribunale amministrativo del Lazio ha
annullato il provvedimento contenente la pianta organica delle
farmacie di Roma a causa dell' incompetenza dell' organo che l' aveva
emanato, ossia del Medico provinciale. Sostiene infatti il Tribunale
che "organi" regionali i... |
143223 | IDG820800060 | Girolamo Strozzi
| Competenze regionali e potere estero dello Stat... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La questione affrontata dalla Corte costituzionale con la sentenza
annotata riguarda la legittimita' o meno di provvedimenti degli
organi centrali invasivi della sfera di autonomia regionale, quando
essi siano in qualche modo "preordinati" o collegati all' assunzione
od attuazione di impegni ... |
143224 | IDG820800061 | Laszloczky Paolo
| L' avviso di procedimento all' imputato dimoran... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato
illegittimo il comma 2 dell' art. 177 bis c.p.p., nella parte in cui
consente l' emissione del decreto di cui all' art. 170 c.p.p. nei
confronti dell' imputato dimorante all' estero ad indirizzo
conosciuto, che abbia ricevuto l' a... |
143225 | IDG820800063 | Bardusco Aldo
| Leggi di spesa carenti di copertura ed enti del... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | La sentenza annotata dichiara illegittimo, per contrasto con l' art.
81, 4 comma Cost., l' art. 6 della legge n. 824/1978, nella parte in
cui non indica con quali mezzi gli enti del settore pubblico
allargato devono far fronte agli oneri finanziari posti a loro
carico. Osserva l' A. che la Co... |
143226 | IDG820800064 | Bognetti Giovanni
| I diritti fondamentali tra giudiziario e legisl... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | L' A. compie un' analisi dei particolari strumenti tecnico-giuridici
mediante i quali viene realizzata negli Stati Uniti la protezione dei
diritti fondamentali. Nell' area dei diritti civili e politici,
osserva l' A., rimane incontestabile il ruolo di vitale importanza
svolto dagli organi giu... |
143227 | IDG820800065 | Galeotti Serio
| Osservazioni sui regolamenti parlamentari come ... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | L' A. esamina il problema della proponibilita' dei regolamenti
parlamentari come oggetto del giudizio di costituzionalita' ex art.
134 Cost., problema divenuto ineludibile dopo l' ordinanza n. 356 del
1977 della Corte di Cassazione, che ha promosso il giudizio di
legittimita' costituzionale d... |
143228 | IDG820800067 | Amadei Leonetto
| Venticinquesimo anniversario della Corte Costit... | Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, ... | L' A. compie un bilancio sui venticinque anni di attivita' della
Corte costituzionale, osservando in primo luogo che la previsione
puramente binaria "legittimita'-illegittimita'" si e' rivelata, nel
corso dell' esperienza giuridica, troppo semplicistica e comunque non
adeguata alla molteplici... |
143229 | IDG821200203 | Tarantini Giovanni
| Efficacia territoriale degli atti e competenza ... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' A., premesso che la legge n. 1034/71 stabilisce, all' art. 3 che
la competenza territoriale dei TAR e' determinata in primo luogo
dalla sede in cui viene emesso l' atto e, in via speciale, dall'
efficacia territoriale dell' atto stesso, sostiene che tale
statuizione legislativa non ha esau... |
143230 | IDG821200204 | Rampini Mario
| Obbligo di motivazione e valutazioni tecniche
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | In un pubblico concorso per medico ospedaliero, la Commissione di
concorso puo' valutare i titoli di due concorrenti col massimo
punteggio, anche in presenza di un numero diverso di pubblicazioni
tra i due concorrenti: e cio' anche senza motivazione specifica. L'
A. concorda sulla possibilita... |
143231 | IDG821200205 | Fumu Giacomo
| Espressione "negativa" del voto
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' A., concordando con la sentenza annotata, ritiene valida la scheda
elettorale che abbia indicato il voto cancellando tutti i nomi dei
candidati non voluti e lasciando quelli voluti. Secondo l' A., la
sentenza ha applicato correttamente i principi contenuti nella legge
elettorale che, in si... |
143232 | IDG821200206 | Migliorini Lorenzo
| Ancora su interesse legittimo e interesse a ric... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' A. prende spunto dalla sentenza annotata, che stabilisce il
principio della necessita' della piena conoscenza dell' atto a
impugnare da parte della persona fisica dell' interessato, e non solo
del suo avvocato, per sostenere che il concetto di interesse
legittimo e quello di interesse a ri... |
143233 | IDG821200207 | Antoniucci M. Grazia
| Notifica della sentenza e decorrenza del termin... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' A. concorda con la sentenza annotata e sul principio in essa
affermato secondo il quale il termine di 60 gg. per proporre appello
contro le sentenze dei TAR decorre dal giorno della notifica alla
parte interessata: ma nota che tale principio, diverso da quello
proprio del diritto processua... |
143234 | IDG821200208 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | Con decreti in data 30 ottobre 1979, la prima sezione giurisdizionale
della Corte dei Conti aveva prescritto ai tesorieri della Presidenza
della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica un termine di sei mesi per presentare il rendiconto delle
gestioni finanziarie r... |
143235 | IDG821200218 | Quaranta Alfonso
| La pregiudiziale amministrativa nel processo pe... | Cons. Stato, an. 32 (1981), fasc. 11,... | L' A. affronta la questione delle pregiudiziali amministrative nel
processo penale e, dopo aver rilevato che la legislazione attuale e
la tematica che propone sempre piu' frequentemente il contenzioso
amministrativo attribuiscono sempre maggiore importanza alle
pregiudiziali in questione nei ... |
143236 | IDG821200219 | Ancora Tullio
| Il controllo sugli atti della regione e la funz... | Cons. Stato, an. 32 (1981), fasc. 11,... | La tesi dell' A. e' che i controlli statali sugli atti delle regioni
hanno carattere amministrativo e non giurisdizionale: da cio'
consegue che la finalita' del controllo piu' che quella di annullare
l' atto illegittimo, (extrema ratio), e' piuttosto indirizzata a
conservare l' azione legisla... |
143237 | IDG821200220 | Piacentini Pier Maria
| Revisione dei prezzi d' appalto e interesse pub... | Cons. Stato, an. 32 (1981), fasc. 11,... | L' A. sostiene che il privato, che sia parte contraente di appalto
per servizi o opere da prestare alla Pubblica Amministrazione, ha un
vero e proprio diritto soggettivo alla revisione dei prezzi (istituto
quest' ultimo, previsto per adeguare il corrispettivo dovuto dalla
parte pubblica, all'... |
143238 | IDG821200222 | Carnevale Pietro
| Notazioni sul controinteressato nel processo am... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune notazioni circa la nozione di controinteressatro e
circa i suoi tratti caratterizzanti l' A. ricorda come ai sensi dell'
art. 21 della legge n. 1034/1971, istitutiva dei Tribunali
amminitrativi regionali, e dell' art. 36 del testo unico n.
1054/1924, delle leggi sul consiglio ... |
143239 | IDG821200223 | Cuccodoro Enrico
| Forme istituzionali a Paese reale (note ricostr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Il presente saggio, in cui l' A. stende alcune note ricostruttive
relative al difficile biennio 1976-1978, e', come avverte l' A.
stesso, il risultato di alcune verifiche sulla evoluzione dei
rapporti politico - istituzionali del momento, a causa dell'
anticipata fine della VII legislatura. L... |
143240 | IDG821200224 | Prisio Fausto
| Dimissioni volontarie dalla carica di amministr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. svolge un esame, sotto ogni profilo, delle dimissioni dalla
carica di amministratore, cioe' di componente di organi collegiali
amministrativi. Dopo aver quindi trattato della forma elle dimissioni
e della procedura per la loro presa d' atto da parte dei destinatari
della comunicazione d... |
143241 | IDG821200225 | Stabili Franco
| Le delegazioni a consiglieri comunali ai sensi ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Richiamata la definizione di delegazione amministrativa, quale
leggesi nel Nuovissimo digesto Italiano, e cioe' che "e' l' atto col
quale un' autorita' amministrativa, quando la legge le attribuisce
espressamente il potere, sostituisce a se' un' altra autorita'
amministrativa nell' esercizio ... |
143242 | IDG821200226 | Vitale Giovanni
| Piano di riorganizzazione dei servizi degli ent... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune nozioni circa i criteri-guida della ristrutturazione
dei servizi degli enti locali in genere, l' A. avverte che la sua
monografia riguarda la ristrutturazione, o meglio, la
riorganizzazione dei servizi della Provincia di Grosseto, nell'
ambito delle ultime disposizioni legisla... |
143243 | IDG821200227 | Bugatti Bruno
| La revisione dei prezzi contrattuali negli appa... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Ricordato che nell' appalto di opere pubbliche vige il principio
generale della invariabilita' dei prezzi, in base all' art. 336 della
legge n. 2248 all. E. del 1865, ma che stante l' accentuata loro
dinamica il legislatore ha ritenuto di derogare al suddetto principio
introducecndo l' istitu... |
143244 | IDG821200228 | Rodella Domenico
| Zone per l' edilizia economica e popolare e per... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. si propone di esaminare la legittimita' della previsione negli
strumenti urbanistici generali di vincoli, quali, fra l' altro,
quelli relativi a zone riservate ad edilizia economica e popolare o
ad insediamenti produttivi, e di stabilire altresi' il momento in cui
il vincolo specifico a... |
143245 | IDG821200229 | Caccin Riccardo
| Gli orientamenti della dottrina e della giurisp... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Nella prima parte dell' articolo l' A. espone sinteticamente gli
orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in tema di
lottizzazione come piano attuativo degli strumenti urbanistici
generali. Tale excursus e' ovviamente la premessa necessaria per l'
esame dei problemi relativi alla di... |
143246 | IDG821200230 | Santoliquido Tommaso
| Licenza di abitabilita' e d' uso: si e' aperta,... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Nella prima parte dell' articolo l' A. evidenzia le caratteristiche
delle c.d. "licenze di abitabilita' o d' uso" quali si ricavano dal
Testo Unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934 n. 1265 e con
particolare richiamo agli artt. 220 e 221. Accenna quindi alla
competenza dell' organo chiamat... |
143247 | IDG821200231 | Fiorentin Flavio
| Sgravio degli oneri di urbanizzazione a favore ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. pone in luce alcuni problemi applicativi della legge n. 10 del
1977 nei confronti dell' edilizia sovvenzionata per indicare le
soluzioni di essi piu' corrispondenti alla vera volonta' del
legislatore. In particolare l' A. tratta dello sgravio della quota di
contributo commisurata al cos... |
143248 | IDG821200232 | Naitza Tito
| Considerazioni sull' applicazione della legge n... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Lo scritto vuol essere un contributo al dibattito sulle norme della
edificabilita' dei suoli dettate dal legislatore statale e sull'
applicazione fattane dalle regioni. L' A. infatti prende in esame il
decreto n. 70 del 31 gennaio 1978 dell' Assessore agli enti locali ed
urbanistici della Reg... |
143249 | IDG821200233 | Galatro Vittorio
| La legge n. 10: a parte l' ipotesi di cui al do... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Fra i tanti problemi che la legge n. 10/1977 ha suscitato in materia
di edilizia e urbanistica, l' A. esamina quello relativo alle
possibilita' o meno del rilascio di concessioni in sanatoria alla
luce delle nuove disposizioni. Esaminato quindi il caso alla luce
dell' art. 32 della legge n. 1... |
143250 | IDG821200235 | Locci Partemio
| Indennita' integrativa speciale ad alcune categ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che le fonti normative che vietano il cumulo dell'
indennita' integrativa speciale e/o prevedono la sospensione sono
contenute nell' art. 1 comma 5 della legge n. 324/1959, nell' art. 99
comma 5 del d.p.r. n. 1092/1973 e nell' art. 17 comma 1 della legge
n. 843/1978, l' A. osserva ch... |