Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143251IDG821200236Roehrssen Guglielmo Le Forze Armate nella Costituzione Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. offre un quadro del modo col quale la nostra Costituzione si occupa delle Forze Armate, o piu' esattamente di quello che dalla Costituzione stessa puo' e deve dedursi in ordine al tema "Forze Armate", ponendo in luce alcuni caposaldi, alcuni momenti determinanti di tutta la disciplina c...
143252IDG821200237Staderini Francesco La responsabilita' degli amministratori degli e...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. svolge un esame critico della decisione richiamata in epigrafe, con cui la Corte dei Conti ha assolto gli amministratori di un Comune, convenuti di fronte al giudice contabile per aver erogato un contributo di alcuni milioni per la ricostruzione economica e sociale di una proincia vietn...
143253IDG821200238Ronca Aurelio I termini di prescrizione e non di decadenza in...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. nel suo scritto ha ritenuto di porre in rilievo come la Corte Costituzionale con sentenza n. 8 del 5 gennaio 1976 abbia, in effetti, condiviso i principi elaborati dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato per escludere che, in tema di ricorsi avverso provvedimenti che non abbiano cau...
143254IDG821200239La Rocca Pietro L' atto "di concerto": nozioni e problemi Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. affronta la problematica connessa con la definizione della natura giuridica dell' atto "di concerto", distinguendolo dalle figure analoghe e cercando di meglio precisarne la fisionomia. Premesso che trattasi di un istituto poco studiato, la cui configurazione e' tutt' altro che ben defi...
143255IDG821200240Minichiello Giuliano Il ruolo della burocrazia nella societa' e nell...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Accennato agli sviluppi storici della burocrazia, l' A. osserva che il fenomeno moderno della burocratizzazione puo' definirsi in relazione a due caratteristiche di struttura ed a due tipi di problematica. Le due caratteristiche sono: l' allargamento in estensione del fenomeno; la presenza ca...
143256IDG821200241Sullo Pietro Prospettiva di riforma nel settore delle teleco...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A., partendo dalla realta' italiana, purtroppo non confortante a motivo della frammentazione di competenze, nel settore delle telecomunicazioni, tratteggia in un ampio "excursus" i tentativi di riforma che si sono succeduti e le soluzioni che oggi vengono dibattute per l' assetto delle tel...
143257IDG821200242Di Renzo Marobbio Giovanna La crisi dei bilanci pubblici: le esperienze de...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. illustra la lunga serie di vicende del bilancio federale degli Stati Uniti fino ai recenti esperimenti intesi a trovare nuovi metodi per giungere ad una piu' fattiva collaborazione fra il deliberativo e l' esecutivo. Scopo del suo studio e' di evidenziare le principali caratteristiche d...
143258IDG821200243Piraino Leto Angelo Societa' industriale e diritto Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. della breve nota ricorda che l' VIII convegno del Centro nazionale di studi di diritto del lavoro ha affrontato il tema "lavoro e impresa nello sviluppo dell' economia", tema che ritiene fra i piu' avvincenti nel quadro della nostra situazione attuale, costituendo il problema economico ...
143259IDG821200244Bentivenga Calogero Le responsabilita' amministrative interne Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. esamina nel dettaglio l' istituto della responsabilita' cosi' come viene configurato nel disegno di legge governativo sul nuovo ordinamento delle autonomie locali (VII legislatura, Atto Senato n. 1098). Il disegno di legge governativo, che una nota redazionale avverte essere decaduto pe...
143260IDG821200245Macchiarelli Marcello Pianificazione e sviluppo regionale: un problem...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. affronta con un esame sommario alcuni argomenti di particolare interesse quali la riduzione degli squilibri intraregionali, il decentramento e la deconcentrazione, la partecipazione dal basso alle scelte inerenti alla determinazione delle linee dello sviluppo economico regionale: fra tu...
143261IDG821200246Di Jeso Mario Applicabilita' di norme penali nella repression...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. svolge sommariamente alcune notazioni sul problema dell' abusivismo edilizio rilevando, in linea generale, che i vari provvedimenti legislativi emanati dal 1942 ad oggi in materia urbanistica non hanno risolto i gravi ed importanti problemi riguardanti l' assetto urbanistico. In partico...
143262IDG821200247Guarino Vincenzo Ancora sulla ristrutturazione dei servizi: effe...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Richiamata la disposizione dell' art. 4 comma 1 della legge n. 3 del 1979, che ha imposto a carico delle province, dei comuni e dei loro consorzi l' obbligo di deliberare il piano generale di riorganizzazione degli uffici e dei servizi innovando le proprie strutture, l' A. preliminarmente si ...
143263IDG821200248Maini Massimo La concessione-contratto: alcuni aspetti e succ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Premesso che il regime di concessione riguarda specialmente i beni patrimoniali indispensabili, l' A. ritiene che, nel caso di beni specificicamente destinati ad un pubblico servizio, sia piu' corretto parlare di concessione-contratto anziche' di semplice concessione. Definisce la concessione...
143264IDG821200249Ronca Manlio Non applicabilita' dell' esonero dalla responsa...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. richiama la decisione della Corte di Cassazione 26 agosto 1976 n. 3055, che si e' espressa per la non applicabilita' dell' esonero dei datori di lavoro dalla responsabilita' civile per gli infortuni sul lavoro e di cui all' art. 10 del Testo Unico n. 1124 del 1965, nel caso di infortuni...
143265IDG821200250Secchiati Tullio Sull' autonomia patrimoniale e la legittimazion...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Il tema trattato dall' A. attine alla vexata quaestio sulla personalita' giuridica delle Aziende municipalizzate e, conseguentemente, sull' esistenza di un patrimonio autonomo di tali aziende e della loro capacita' di disporne liberamente. Richiamate le soluzioni adottate dalla prevalente dot...
143266IDG821200251Rognoni Virginio La prospettiva istituzionale delle autonomie lo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' On. Ministro per l' interno nel suo intervento pone l' accento sulla opportunita' di dedicare il dibattito all' approfondimento di alcuni temi connessi alle Autonomie locali dal punto di vista politico-istituzionale, proponendo alcuni argomenti di riflessione. Mentre gli anni settanta sono...
143267IDG821200253Fragola Umberto Confische e sequestri di case Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. in un breve saggio tratta alcuni aspetti di un argomento vario e complesso quale e' quello delle locazioni turistiche e stagionali, offrendo materiale e considerazioni utili per districarsi nel dedalo delle disposizioni che regolano tale materia. Accenna ad una sequenza di problemi che,...
143268IDG821200254Nenna Vincenzo L' impresa pubblica Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A., dopo una disamina del fenomeno "impresa", visto sia sotto il profilo giuridico che sotto quello economico, si addentra nello studio degli aspetti salienti della materia concernenti la pubblica impresa. Definitola un organismo essenzialmente economico, che in mano pubblica coordina i fa...
143269IDG821200255Cuccodoro Enrico Partiti, Parlamento-Governo dopo il varo dell' ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...In un breve saggio, ricco pero' di richiami ad altri articoli sul tema trattato, l' A. rileva che dall' aurea stagione contraddistinta dall' enfasi sul ruolo trainante per tutta la costruzione costituzionale che il Parlamento avrebbe avuto via via nella trascorsa legislatura, si e' passati, c...
143270IDG821200256Pollini Massimo La pianificazione delle scritture contabili com...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Il quadro disegnato dall' A. per il piano di scritture contabili di quella che egli definisce l' "Azienda comunale" si rivolge, in special modo, alla rilevazione dei fenomeni economici ed alla valutazione dei costi. L' A. considera quindi la funzione contabile nel ruolo di strumento di guida ...
143271IDG821200257Tomirotti Angelo Rapporto giuridico di contribuzione urbanistica Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Nella prima parte dello scritto l' A. tratta della fonte dell' obbligazione contributiva e dei soggetti del rapporto obbligatorio: soggetto attivo il Comune, soggetto passivo chiunque realizza il presupposto configurato dalla legge. Individuate le caratteristiche del rapporto, l' A. pone in l...
143272IDG821200258Parisi Emanuele Sistemi sanzionatori degli abusi edilizi Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. inquadra la disciplina attuale, risultante dall' art. 15 della legge 28 gennaio 1977 n. 10, nel precedente sistema sanzionistico, ne' trascura le altre sanzioni e, particolarmente, quelle penali collegate all' abuso edilizio. Procede quindi ad una esposizione sistematica, ma nello stess...
143273IDG821200259Zini Dario Legge 10 gennaio 1977, n. 10: concessioni gratu...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. incentra il suo scritto nell' esame dell' art. 9 della legge 2, gennaio 1977 n. 10, relativo alle concessioni edilizie gratuite o semigratuite. Cerca infatti di illustrare il significato di alcune delle dizioni usate dal legislatore per definire le varie ipotesi di opere e di interventi...
143274IDG821200260D' Agostino Natale Considerazioni sui complessi recettivi compleme...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Premesso che il costante progresso ha determinato una notevole conquista di beni sociali, che ha imposto la ricerca di insediamenti ricettivi complementari occorrenti ad una sempre crescente massa di cittadini, l' A. osserva che la normativa in materia (legge n. 326/1958 e d.p.r. n. 869/1961)...
143275IDG821200261Dibennardo Carmelo Il Comune di Lariano, dopo 8 anni, retrocedere ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Come rileva una nota redazionale, "lo scritto, pur riguardando un caso singolo, non e' priva di interessi sotto vari aspetti, poiche' tratta argomenti che attingono al distacco di una frazione ed alla sua creazione a Comune autonomo". Nella fattispecie infatti con d.p.r. 28 agosto 1967 n. 852...
143276IDG821200262Bernardo Mario Il diniego del visto di esecutivita' dei contra...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. svolge alcune considerazioni sul controllo dei contratti stipulati dai comuni, nell' attuale regime dei controlli regionali. In particolare l' A. affronta la questione se il diniego del visto di esecutivita' dei contratti dei Comuni "per gravi motivi di interesse dell' ente, o per altri...
143277IDG821200263Dibernardo Carmelo A proposito del dovere della pubblica amministr...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Ricordato che gli artt. 15 e 159 del Testo Unico della legge Comunale e provinciale enunciano il principio secondo cui tutti gli atti della pubblica amministrazione debbono essere, a richiesta, fatti conoscere in copia o per estratto da parte dei funzionari preposti a rilasciare dette copia, ...
143278IDG821200264Stabili Franco Assistenza domiciliare agli anziani. Ipotesi di...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Col presente lavoro l' A. si propone di fornire all' Amministrazione Comunale alcuni orientamenti teorici-pratici in vista della realizzazione di un servizio di assistenza domiciliare per gli anziani, che si colloca tra i servizi sociali di base, che debbono trovare la propria realizzazione n...
143279IDG821200265Ciralli Armando Considerazioni sull' indennita' premio di fine ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...Rilevato che la sentenza della Corte Costituzionale n. 116 del 1976 ha inequivocabilmente affermato che anche nei riguardi dei dipendenti non di ruolo degli enti pubblici non economici l' indennita' di anzianita' o di fine servizio deve essere calcolata secondo le norme del diritto comune det...
143280IDG821200266Piccolo Silvano A proposito del tirocinio pratico-ospedaliero d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' A. rileva come la situazione creatasi con l' introduzione del nuovo istituto del "tirocinio pratico", di cui all' art. 9 della legge n. 148/1975, abbia consentito una piu' rapida copertura dei posti di assistente negli ospedali. Svolge pero' alcune considerazioni sul trattamento economico ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati