# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143281 | IDG821200267 | Gracili Rino
| Le leggi di "principi fondamentali" nel rapport... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. si propone di riepilogare il problema della legislazione sull'
assetto e sull' utilizzazione del territorio ed il problema delle
funzioni amministrative nel campo dell' urbanistica e dell' edilizia.
Dopo aver premesso alcuni richiami di carattere generale circa la
classificazione della ... |
143282 | IDG821200268 | Staderini Francesco
| L' indirizzo e il coordinamento nei confronti d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune considerazioni circa il principio pluralistico cui si
e' ispirato il nostro sistema costituzionale, l' A. ricorda come il
legislatore non abbia mancato di prevedere, dopo l' attuazione dell'
ordinamento regionale, una attivita' governativa di indirizzo e
coordinamento nei conf... |
143283 | IDG821200269 | Manfredi Manfredo
| Il XV Congresso nazionale forense a Lecce
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. traccia una breve panoramica del XV Congresso nazionale
forense, che, dopo i discorsi inaugurali dei rappresentanti dei vari
organismi nazionali e locali, ha affrontato i due temi che ne hanno
formato oggetto. Il primo tema su "La tutela giuridica dell' ambiente
con particolare riguardo... |
143284 | IDG821200270 | Pulli Italo Rosario
| Il nuovo ordinamento delle autonomie locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. interviene con il suo lavoro all' ampio dibattito apertosi su
vari disegni di legge per un nuovo ordinamento delle autonomie locali
presentanti nella precedente legislazione e poi ripresentati in
Parlamento. Premesse alcune considerazioni circa la normativa
attualmente vigente, quali i ... |
143285 | IDG821200271 | Panetta Paolo
| La legge istitutiva delle "associazioni interco... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. colloca "fra le piu' ardue" la proposta di legge per la
istituzione "obbligatoria" delle "Associazioni intercomunali", da cui
e' poi scaturita, ridimensionata a seguito di osservazioni del
Governo sulla proposta stessa, la legge della regione toscana n. 37
del 1979, che ha ricondotto l'... |
143286 | IDG821200272 | Laudanna Enrico
| Il problema del riequilibrio territoriale nell'... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. pone l' accento sulla questione del riequilibrio territoriale
nell' ambito della comunita' europea, esponendo i problemi che si
pongono maggiormente all' attenzione degli organismi comunitari, al
fine di realizzare quella politica di integrazione che, partendo
dalla constatazione della ... |
143287 | IDG821200273 | Stelo Vittorio
| Tasse sulle concessioni comunali ed ambito dei ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. prende in esame uno dei tanti aspetti, relativamente alle
"tasse di concessione", fornendo una lucida analisi storica, che ha
avuto la sua conclusione con l' art. 8 del d.l. 10 novembre 1978 n.
702, convertito nella legge n. 3 del 1979, col quale il legislatore
ha disposto che molte del... |
143288 | IDG821200274 | Piraino Leto Angelo
| Legislatore infermo?
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. rileva come la normativa vigente non escluda, ma renda
ipotizzabile, l' eleggibilita' al Parlamento di un interdetto per
infermita' di mente. Infatti, essendo stata, con il primo comma dell'
art. 11 della legge n. 180 del 1978, disposta l' abrogazione del n. 1
dell' art. 1 del d.p.r. n.... |
143289 | IDG821200275 | Torri Alberto Paolo
| Il bilancio di previsione della Regione Lazio
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. effettua un' analisi sul bilancio di previsione della Regione
Lazio per l' esercizio 1979, ponendo in risalto il carattere nuovo
che il piu' importante strumento contabile dell' Amministrazione
regionale ha oggi assunto. Il quadro organico, con il quale l' A.
sinteticamente designa gli ... |
143290 | IDG821200276 | Bellizzi Angiolino
| Intorno ad una ipotesi di bilancio quinquennale... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Attribuito al bilancio di previsione un ruolo centrale in un discorso
di programmazione e di efficienza amministrativa, l' A. delimita il
tema trattato al solo riferimento ad una diversa collocazione
cronologica del bilancio di previsione nei comuni con popolazione
fino a 5 mila abitanti, un ... |
143291 | IDG821200277 | Rodella Domenico
| Rassegna di giurisprudenza della legge 28 genna... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. pone in evidenza come la giurisprudenza nei confronti delle
norme della legge 28 gennaio 1977, n. 10 sia gia' copiosa in quanto
l' applicazione di alcune disposizioni di essa ha aperto numerosi
problemi. Esamina in primo luogo brevemente le ordinanze con le quali
il giudice ordinario, o... |
143292 | IDG821200278 | De Felice Renato
| Le case albergo
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. rileva come da qualche tempo in Italia stiano sorgendo
complessi edilizi chiamati "residences" o case albergo composti da
piccoli appartamenti arredati, la cui costruzione o ristrutturazione
e' stata autorizzata in quanto tali complessi sono stati ritenuti
avulsi da una normativa di rif... |
143293 | IDG821200279 | Di Gioia Domenico
| Profili programmatori nella prospettiva della P... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che l' identificazione di un Ente intermedio fra la Regione
ed il Comune e la precisazione del ruolo ad esso attribuito sono
esigenze indispensabili per il nuovo assetto delle autonomie locali,
l' A. rileva come in tale prospettiva si voglia perro' evitare che
agli attuali enti local... |
143294 | IDG821200280 | Carnevali Gianfranco
| Lo "stato matricolare" del dipendente ospedaliero
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. propone un modello di "stato matricolare" per dipendenti
ospedalieri in particolare e per quelli pubblici in generale,
corrispondente alle esigenze derivanti dalla normativa sullo stato
giuridico ed economico del precitato personale.
|
143295 | IDG821200281 | Le Bris Raymona-Francois
| Il decentramento in Francia
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso un breve excursus sulla centralizzazione che ha
caratterizzato l' organizzazione amministrativa francese fino all'
inizio della III Repubblica, e dopo aver posto in evidenza gli
inconvenienti della centralizzazione rispetto ai vantaggi del
decentramento territoriale, l' A. pone in ev... |
143296 | IDG821200282 | Caruso Aldo
| Il Commissario di Governo quale portatore dell'... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. pone in evidenza la mancanza di una normativa specifica per l'
ordinamento amministrativo dei Commissari di Governo, per cui i
caratteri e gli aspetti della figura giuridica di tale istituto
vengono tratti da diverse fonti: principalmente da norme
costituzionali, quali l' art. 124, che ... |
143297 | IDG821200283 | La Rocca Pietro
| L' obbligo di motivazione degli atti amministra... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. affronta il problema della sussistenza o meno, nel nostro
oridnamento giuridico, di un obbligo generale di motivazione degli
atti amministrativi. Premesse alcune notazioni circa la nozione di
motivazione, rilevando che solo nel diritto privato vi e' differenza
tra motivi e motivazione, ... |
143298 | IDG821200284 | Allaria Vincenzo
| La funzione sociale della proprieta' e la proce... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesse alcune notizie di carattere storico sul concetto di
proprieta' ed alcune osservazioni circa la posizione della nostra
costituzione nei confronti di essa, che trova il suo definitivo
assetto negli artt. 42 - 43 e 44 della Costituzione stessa, l' A.
pone in evidenza i difetti e le ince... |
143299 | IDG821200285 | De Felice Renato
| Partecipazione degli enti locali alle associazi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Il problema cui l' A. accenna e' di verifcare se un ente pubblico
abbia la possibilita' giuridica di servirsi di un istituto di diritto
privato per il conseguimento di finalita', che sono e devono essere
di interesse pubblico. Esaminati i principi giuridici su cui si basa
la partecipazione di... |
143300 | IDG821200286 | Laudisio Nicola
| La votazione di ballottaggio nella elezione del... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Premesso che l' art. 5 del Testo Unico 16 maggio 1980 n. 570
prescrive che la votazione di ballottaggio nella elezione del Sindaco
debba effettuarsi fra "i due candidati" che abbiano riportato il
maggior numero di voti, l' A. si chiede come ci si debba comportare
nel caso in cui il consiglio ... |
143301 | IDG821200287 | Lombardo Carmelo
| Giunta dimissionaria. Proroga dell' incarico si... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' articolo si propone l' analisi della dibattuta questione dell'
applicabilita' o meno dell' istituto della "prorogatio" agli
amministratori comunali dimissionari, in particolare in caso di
dimissioni della Giunta (Sindaco e Assessori). L' A. sostiene che le
dimissioni della Giunta divengono... |
143302 | IDG821200288 | Torrigiani Roberto
| Entrate e sospensione cautelare della riscossio... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. svolge alcune considerazioni circa il problema della
sospensione cautelare dell' entrata tributaria, osservando che tale
problema comincia a trovare univoci orientamenti per le imposte le
cui controversie sono devolute alla competenza delle Commissioni
Tributarie. Pur riconoscendo che l... |
143303 | IDG821200289 | Piraino Leto Angelo
| La responsabilita' penale delle persone giuridi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. afferma che il diritto penale deve oggi tenere conto di certi
valori un tempo ignorati ed il suo ruolo essenziale nel mondo degli
affari postula la modificazione, in ogni caso l' evoluzione, di
alcuni principi classici. Oggi si pone infatti in maniera sempre piu'
pressante il problema d... |
143304 | IDG821200290 | Colombo Guido
| Prospettive e limiti della partecipazione in ur... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. osserva che in Italia esistono le condizioni per una effettiva
partecipazione in molti campi ed a vari livelli: vi sono infatti le
leggi che la prevedono e la disciplinano e vi sono le strutture
amministrative che, almeno in teoria, la gestiscono. Non del tutto
risolto appare, invece, i... |
143305 | IDG821200291 | Rodella Domenico
| Ancora sul contenuto del programma di fabbricaz... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. prende occasione da una recente decisione del Consiglio di
Stato (ad. plen. 25 maggio 1979, n. 19) per ritornare sull' argomento
del contenuto proprio e legittimo del programma di fabbricazione,
previsto dall' art. 34 della legge urbanistica n. 1150/1942. Dopo
aver sintetizzato i termin... |
143306 | IDG821200292 | Messeri Gino
| Riforma dell' organizzazione amministrativa tur... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. svolge un breve esame dei due schemi di legge (quello della
Regione Toscana e quello della Democrazia cristiana) per una nuova
organizzazione amministrativa turistica onde adeguare le strutture
esistenti ai principi contenuti nei decreti delegati secondo il
d.p.r. n. 616 del 1977. Rilev... |
143307 | IDG821200293 | Ribaudo Filippo
| I controlli e l' accertamento delle violazioni ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. brevemente illustra gli aspetti piu' rilevanti della normativa
che ha introdotto, a far tempo dal 1 gennaio 1979, l' obbligo di
emissione del documento di accompagnamento dei beni viaggianti
(d.p.r. n. 627/1978), e del decreto del Ministero delle Finanze 29
novembre 1978 che ha dettato ... |
143308 | IDG821200294 | Nova Antonio
| I contratti delle amministrazioni militari
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. ricorda preliminarmente che il diritto amministrativo contabile
militare e' un vero e proprio diritto speciale, che non e' pero' in
contrasto con i principi generali di amministrazione e contabilita'
dello stato, che dovranno quindi essere osservati per le situazioni
non previste dalla ... |
143309 | IDG821200295 | Callipo Gaetano
| Sui limiti di applicabilita' dell' art. 13 dell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | Definito il rapporto di pubblico impiego e stabiliti i caratteri che
lo differenziano dal rapporto di impiego privato, l' A. rileva come
la legislazione italiana sia stata caratterizzata, in passato, da una
netta distinzione tra rapporto di impiego pubblico e privato, ma che
col tempo sono ve... |
143310 | IDG821200296 | Fiore Domenico
| Pubblicita' degli atti dello stato civile
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. dell' articolo cerca di dare una risposta a tre interrogazioni
in materia di stato civile. Si chiede se i registri di stato civile
possono essere consultati da chiunque: l' art. 450 c.c., il quale
stabilisce che tali registri "sono pubblici", intende attribuire ai
medesimi il valore di ... |