# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143311 | IDG821200297 | Patrone Massimo Ferdinando
| Prime riflessioni sul difensore civico ligure
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' istituto dell' Ombudsam, organo di controllo della Pubblica
Amministrazione, e' di sicura origine Svedese. Il suo trapianto in
Italia va incontro a numerosi problemi. A tal proposito l' A. ricorda
che la Costituzione Italiana ammette i mezzi di controllo sull'
attivita' della Pubblica Ammi... |
143312 | IDG821200298 | Piraino Leto Angelo
| L' attivita' bancaria nella disciplina contratt... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il tema della contrattazione bancaria e' divenuto importante nell'
attuale vita economica e sociale. I contratti bancari sono collegati
funzionalmente al tipo di attivita' che esercita la banca per cui, lo
studio sui contratti deve tener presente fondamentalmente questo
collegamento. La dottr... |
143313 | IDG821200299 | De Rubertis Nicola
| La recidiva e la sanzione amministrativa
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La recidiva, che attiene alla caduta nel reato da parte di chi e'
stato in precedenza condannato con sentenza definitiva, e' istituto
di antica data. L' A., attraverso una ricognizione storica della
recidiva, dal diritto romano al diritto intermedio e quindi al codice
Zanardelli, perviene all... |
143314 | IDG821200300 | Magri Carmelo
| Considerazioni sulla riforma sanitaria
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Attraverso una ricognizione storica del servizio sanitario nazionale,
l' autore perviene all' attuale organizzazione basata sul
decentramento locale. Dopo aver ricostruito con uno schema la
struttura sanitaria locale, rileva che lo strumento operativo
basilare che eroga l' assistenza e' l' U.... |
143315 | IDG821200301 | Savella Luigi
| Conferimenti ed uso delle onorificenze cavaller... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. rileva che la violazione delle norme concernenti il
conferimento delle onorificenze cavalleresche e' regolata dal codice
penale e dalla legge 178/1951. Egli osserva innanzitutto che in base
alla legge e' necessario un atto autoritativo del Presidente della
Repubblica per l' uso, nel ter... |
143316 | IDG821200303 | Rodella Domenico
| Le nuove norme in materia urbanistica ed edilizia
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il decreto legge 20 novembre 1981 n. 663, concernente l' edilizia
residenziale e la materia degli sfratti, contiene importanti norme su
cui dovra' pronunciarsi il Parlamento in sede di conversione. I punti
piu' salienti del decreto riguardano la possibilita' di rilascio
della concessione edil... |
143317 | IDG821200304 | Sullo Pietro
| Azione esecutiva fiscale e procedura fallimentare
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. compie una ricognizione delle norme piu' importanti del r.d.
16/3/1942, n. 267 sul fallimento. Perviene quindi al problema del
rapporto tra l' azione esecutiva fiscale e la procedura fallimentare
dopo aver ricordato che l' art. 51 l. fall. pone il divieto delle
azioni esecutive individu... |
143318 | IDG821200305 | Vitale Giovanni
| Note sulla dirigenza degli enti locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' autore afferma che una discussione sul ruolo della dirigenza negli
enti locali porta ad analizzare la problematica da tre punti di
vista. Il primo riguarda i rapporti esterni col potere politico il
secondo i rapporti interni esistenti tra i diversi ruoli ed il terzo
i rapporti con le conos... |
143319 | IDG821200306 | Di Carlo Giorgio
| Ancora sulla rappresentanza delle minoranze
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' autore ritiene che la garanzia della partecipazione delle
minoranze nella gestione della cosa pubblica e' un' esigenza
insoppriminile che trova il suo momento genetico nel procedimento
elettorale. Per quanto riguarda l' individuazione delle minoranze,
particolarmente in seno al Consiglio C... |
143320 | IDG821200307 | Provini Giovanni
| Sulla decadenza delle agevolazioni fiscali in m... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' autore rileva che l' articolo 15 della legge 6.8.1967 n. 765, ha
rafforzato le misure repressive degli abusi edilizi. Essa infatti ha
previsto la decadenza delle agevolazioni fiscali per le costruzioni
eseguite in totale assenza o in contrasto parziale con la concessione
edilizia. L' autor... |
143321 | IDG821200308 | Ferri Cesare
| I poteri dell' autorita' statale in materia di ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' art. 19d.p.r. 24.7.1977 n. 616 trasferisce dallo Stato ai 0Comuni
alcune funzioni in materia di polizia amministrativa e prevede poteri
d' intervento delle autorita' statali su quelle comunali. Secondo l'
autore sono infondati i dubbi di legittimita' costituzionale dell'
articolo nella par... |
143322 | IDG821200309 | Di Turi Vito Vincenzo, Milella Michele
| Riflessi delle dimissioni di meta' dei consigli... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Gli autori rilevano che in base alla legge il Consiglio Comunale deve
essere rinnovato ogni cinque anni oppure in caso di dimissioni di
meta' dei consiglieri. In quest' ultimo caso, come si esprime l' art.
8d.p.r. 16.5.1960 n. 570, il Sindaco e la G 0iunta restano in carica
fino alla nomina d... |
143323 | IDG821200312 | Correale Giulio
| Diritto di proprieta' ed ablazione
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' autore pone il problema del rapporto tra il potere di
utilizzazione del suolo da parte del privato proprietario, ed il
potere di esercizio della funzione pubblica del territorio spettante
alla Pubblica Amministrazione. Egli osserva che il proprietario del
suolo puo' modificare in senso edi... |
143324 | IDG821200313 | Roehrssen Guglielmo
| La risoluzione dei conflitti di attribuzione e ... | Riv. amm. Rep. it., an. 132 (1981), f... | Nella risoluzione dei conflitti di attribuzione e di giurisdizione la
Corte di Cassazione ha condizionato molto lo sviluppo della
giurisprudenza amministrativa del Consiglio di Stato. Il problema
della ripartizione delle controversie fra la giurisdizione ordinaria
e quella amministrativa di m... |
143325 | IDG821200315 | Redazione
| L' obbligo di manutenzione delle case ubicate n... | Riv. amm. Rep. it., an. 132 (1981), f... | L' interpretazione controversa dell' art. 223 T.U. legge sanitaria
27/7/1934, n. 1265, da luogo a molti conflitti fra pubblica
amministrazione e proprietari di edifici. La legge in questione
prevede l' obbligo di mantenere le case rurali in condizioni di
abitabilita' secondo i regolamenti loc... |
143326 | IDG820600697 | Festuccia Manlio
| La riscossione diretta dei contributi previdenz... | Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p... | L' A. svolge alcune considerazioni in ordine alla norma in questione,
che ha introdotto profonde modificazioni in tema di riscossione dei
contributi dovuti dalle aziende agricole per il finanziamento della
previdenza sociale degli addetti a tale settore produttivo. I
coltivatori diretti, che ... |
143327 | IDG820600698 | Franco Italo
| L' "inquadramento" delle aziende ai fini contri... | Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p... | L' A. cerca di fissare le caratteristiche e il contenuto del c.d.
"rapporto contributivo" intercorrente fra datore di lavoro ed
Istituto gestore delle assicurazioni sociali. A tal fine muove da
alcuni "punti fermi" rintracciabili nell' eterogenea e frammentaria
normativa esistente al riguardo... |
143328 | IDG820600699 | Marchitto Fernando Claudio
| I problemi del pensionamento e l' utilizzo prod... | Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p... | I mutamenti, in atto nella struttura della popolazione in Italia,
impongono momenti di riflessione per gli effetti che gli stessi
producono a livello socio-economico. In particolare, l'
invecchiamento della popolazione (dilatazione delle classi di eta'
anziane e diminuzione di quelle giovani ... |
143329 | IDG821200209 | Farina Giuseppe
| In tema di giudizio di ottemperanza
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | La Cassazione, con la sentenza n. 1299 del 9 marzo 1981, aderisce
alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ed ammette il giudizio
davanti al giudice amministrativo per ottenere che la pubblica
amministrazione dia esecuzione alle sentenze che la condannano al
pagamento di una somma di danaro... |
143330 | IDG821200210 | Migliorini Lorenzo
| Appello incidentale e motivi assorbiti
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | Viene affrontato il problema, che ha dato luogo a conflitti di
giurisprudenza, sulla necessita' o meno dell' appello incidentale per
riproporre al giudice amministrativo di secondo grado motivi
dichiarati assorbiti nella impugnata sentenza. Si precisa
preliminarmente come occorra distinguere ... |
143331 | IDG821200211 | D' Antino Mario
| La domanda di sicurezza degli agenti ferroviari
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | Alla domanda di sicurezza degli agenti ferroviari di operare con una
relativa tranquillita' ha dato una puntuale risposta la recente legge
4 marzo 1981 n. 67 (G.U. del 17 marzo 1981). Dopo la sentenza della
Corte Costituzionale n. 201 del 1986 - la quale aveva dichiarato l'
illegittimita' cos... |
143332 | IDG821200212 | Di Ciolo Vittorio
| Punti interrogativi in ordine alla legge 15 feb... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' autore - premesso che le Camere, nell' esame delle cariche
ricoperte dai parlamentari, si sono imbattute in varie difficolta',
dovute soprattutto alla imprecisa formulazione della legge n. 60 del
1953 - passa in rassegna alcune questioni di natura sostanziale
evidenziate dalla interpretazi... |
143333 | IDG821200213 | Di Salvo Roberto
| Notificazione alle pubbliche amministrazioni e ... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | L' A. esamina la materia delle notificazioni degli atti introduttivi
del giudizio amministrativo (e degli altri atti a questo relativi)
alle amministrazioni pubbliche, e a taluni enti privati sovvenzionati
dallo Stato, ammessi al patrocinio dell' Avvocatura dello Stato. Cio'
alla luce della l... |
143334 | IDG821200214 | Abbamonte Giuseppe
| Giudizio di ottemperanza e sindacato di legitti... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | Dopo la sentenza di annullamento non spetta alla P.A. altro potere in
ordine agli interessi oggetto della decisione se non quello di
eseguire la decisione stessa secondo le procedure di legge: decisione
che, per quel che concerne il rapporto controverso, e' l' unica fonte
di diritto ad esso a... |
143335 | IDG821200215 | Gracili Rino
| Partecipazioni comunali: realta' e prospettive
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | Partendo dall' esame della crisi del settore delle partecipazioni
statali, l' A. si chiede se la crisi investa anche le partecipazioni
comunali e quali prospettive di rilancio o di espansione queste
abbiano. Dopo un' analisi delle somiglianze e delle dissomiglianze
tra i due fenomeni e l' ind... |
143336 | IDG821200216 | Calzoni Lietta
| Impugnativa di atti istruttori e silenzio rifiuto
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | In senso difforme alla pronuncia del TAR della Puglia si ritiene che
la mancata produzione di documenti integrativi della domanda di
licenza edilizia, documenti non previsti da alcuna disposizione di
legge o di regolamento, non concreti autonoma lesione della sfera
giuridica del privato, para... |
143337 | IDG821200217 | Grassi Aurelio
| Requisitoria del vice procuratore generale dell... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10,... | La requisitoria, dopo i dati essenziali del rendiconto (entrate L.
4.232 miliardi, spese L. 3.909 miliardi), critica l' imponente massa
dei residui (circa 2.300 miliardi), sintomo di lentezza nell'
erogazione della spesa, testimoniata anche dall' elevata mole delle
giacenze di cassa, sollecit... |
143338 | IDG820200097 | Timpanaro Sebastiano
| Pietro Gioia, Pietro Giordani e i tumulti piace... | Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ... | L' A. illustra la storia della Societa' degli asili di Piacenza,
travagliata, sin dagli inizi, dal contrasto (riguardante sia la
gestione della societa' stessa che gli orientamenti pedagogici) fra
maggioranza moderata-capeggiata dall' avvocato Pietro Gioia - e
minoranza progressista - con al ... |
143339 | IDG820200098 | Molinari Franco
| L' opera dei Congressi a Piacenza
| Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ... | Studio sul movimento cattolico a Piacenza ed in particolare sull'
Opera dei Congressi, ivi sorta nell' aprile 1881, che costitui' l'
associazione unitaria dei "cattolici ubbidienti", ostili al Regno d'
Italia e fedele al Papa nella rivendicazione del Temporalismo
pontificio. In particolare vi... |
143340 | IDG820200099 | Cademartiri Maria Cristina
| Il monastero di San Savino e il mondo cluniacense
| Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ... | L' A. dimostra come la vasta rete di relazioni tra l' abbazia di
Cluny e vari monasteri dell' Alta Italia, tra cui in particolare
quello di San Savino in Piacenza, non sia da considerare ne'
filiazione diretta ne' tantomeno dipendenza amministrativa da Cluny
(secoli X-XI). In Appendice: docum... |