Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143341IDG820200100Achilli Fabrizio Le origini della camera del lavoro di Piacenza ...Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ...L' A. illustra le origini (datate 1890-91) della Camera o Borsa del Lavoro di Piacenza (origini influenzate soprattutto da due fattori: l' elaborazione teorica seguita da un' intensa opera organizzativa da parte del gruppo milanese raccolto intorno a Gnocchi Viani ed al Partito Operaio, e l' ...
143342IDG820200101Maffini Luigi Sulla mortalita' a Piacenza nel corso del sec. ...Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ...Ricerca sull' andamento delle nascite e dei decessi (con riguardo soprattutto alle crisi di mortalita') nella citta' di Piacenza durante il secolo XVIII, attraverso lo spoglio dei registri parrocchiali (delle parrocchie di S. Savino, S. Alessandro e S. Maria in Borghetto).
143343IDG820200102Pareti Paola Un censimento della servitu' a Piacenza alla fi...Boll. st. piacentino, an. 76 (1981), ...Analisi di alcuni aspetti della politica annonaria nella Piacenza di fine Settecento, alla luce del "Registro de Libretti riformati per la Servitu' 1795" e considerazioni sui dati relativi al censimento della servitu' piacentina del periodo.
143344IDG820200104Vitale Giuliana Note di socio-topografia della citta' di Trani ...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A., attraverso un chiarimento di alcuni momenti significativi dello sviluppo topografico di Trani, illustra anche lo sviluppo socio-economico della cittadina nel Medioevo.
143345IDG820200105Ferrante Biagio Gli statuti di Federico d' Aragona per gli ebre...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' articolo illustra le condizioni sociali della comunita' ebraica nel Regno d' Aragona e riporta il testo degli statuti concessi da Federico nel 1498. L' A., basandosi sulla illustrazione dei fatti che ne hanno preceduto l' emanazione, ipotizza che le materie oggetto dei capitoli statutari a...
143346IDG820200106Colletta Maria Gisella Il Collegio dei Dottori dal 1722 al 1744 attrav...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Attivita' precipua del Collegio dei Dottori di nomina reale era quella di conferire i gradi accademici ai laureandi dello Studio di Napoli. E' interessante esaminare, attraverso lo studio degli incartamenti conservati presso l' Archivio di Stato di Napoli, lo stato sociale dei candidati, l' i...
143347IDG820200107Dante Umberto Liti annonarie e classi sociali all' Aquila (17...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...La lotta politica tra le classi sociali si svolge all' Aquila nel secolo XVIII su due fronti ben distinti. Assistiamo quindi ad una ascesa dell' artigianato e dei ceti professionali in contrapposizione alla nobilta' nella citta', e ad una ruralizzazione in senso borghese della nobilta' nelle ...
143348IDG820200108Valenzi Lucia Lotte contadine in terra di lavoro e nei due pr...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A. esamina, con abbondanza di dati statistici, le cause sociali ed economiche della lotta contadina in Terra di Lavoro, Principato Citra e Principato Ultra. Risulta evidente che una particolare intensita' della rivolta contadina coincide spesso con il moto liberale e che e' quasi sempre un...
143349IDG820200109Nello Paolo L' evoluzione economico-sociale, la struttura a...St. cont., an. 12 (1981), fasc. 3, pa...Attraverso l' esame di due recenti scritti di Masulli I. e Onofri N. S. l' A. ci offre un rapido studio sulle origini del fascismo rurale a Bologna. Ne vediamo lo sviluppo attraverso le trasformazioni economico-sociali di fine secolo, la dinamica complessa della struttura agraria, i limiti e ...
143350IDG820200110Calia Itria La "questione sarda" nella storiografia del sec...St. cont., an. 12 (1981), fasc. 3, pa...L' A. fa un' ampia rassegna della storiografia contemporanea interessante la storia della Sardegna e gli sviluppi socio-economici che furono alla origine della "questione sarda".
143351IDG820200111Winter Jorg La dottrina del diritto ecclesiastico statuale ...St. cont., an. 12 (1981), fasc. 4-5, ...L' A. intende descrivere nel suo lavoro le argomentazioni scientifiche del periodo nazionalsocialista nel campo del diritto canonico di Stato e per questo si serve soprattutto degli autori che hanno trattato specificamente il rapporto tra Stato e Chiesa. Esamina percio' da un lato la politica...
143352IDG820200112Cadoni Giorgio Leggi costituzionali della Repubblica Fiorentin...St. Pol., an. 20 (1981), fasc. 4, pag...Quarta parte dello studio sulla formazione delle leggi costituzionali della Repubblica Fiorentina e pubblicazione della legge del 19 marzo 1495.
143353IDG820200117Cantarella Glauco Maria Le vicende di Pasquale II (1099-1118) nella rec...Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), f...L' A. passa in rassegna, seguendo l' ordine cronologico, i piu' recenti studi storiografici sul papa Pasquale II. Negli anni '60 gli studi dello Zerbi o del Miccoli, che hanno molti punti in comune, si limitano praticamente all' esame del concordato di Sutri del 1111 che ritengono innovatore ...
143354IDG820200118Fokcinsk Hieronim Conferimento dei benefici ecclesiastici maggior...Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), f...Per il conferimento dei benefici ecclesiastici maggiori, detti concistoriali, come i vescovati, ad alcune abbazie e monasteri, era necessario un processo informativo, basato sull' escussione di testi e altri mezzi atti ad acquisire le necessarie notizie sulla persona del candidato e sullo sta...
143355IDG820200119Paolini Lorenzo Domus e zona degli eretici. L' esempio di Bolog...Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), f...L' A. prendendo in esame l' esistenza di gruppi di Catari nella Bologna duecentesca, ne considera le forme di insediamento corrispondenti al grado piu' semplice e di base: la 'domus' e la 'zona'. La 'domus' e' considerata nella sua doppia accezione: spaziale, di luogo, di casa; e di insieme f...
143356IDG820200120Fino Antonio Chiesa e societa' nelle diocesi di Terra di Lav...Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), f...L' A. esamina i tentativi di rinnovamento della Chiesa nello spirito del Concilio tridentino nelle diocesi della Terra di Lavoro nell' eta' postconciliare. L' azione dell' autorita' ecclesiastica e' intesa alla riappropriazione di diritti, privilegi, proprieta', che dovrebbero riordinare o cr...
143357IDG820200121Chiodi Luigi Eresia protestante a Bergamo nella prima meta' ...Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), f...L' A., riprendendo precedenti studi sull' argomento, dei quali rileva la fragile base documentaria, considera sulla base di piu' ampi documenti tre settori del problema: diffusione dell' eresia a Bergamo; politica di Venezia e di Bergamo verso gli eretici; il vescovo Vittore Soranzo. Quanto a...
143358IDG820200122Turone Giuliano Il processo per il regicidio di Umberto I Risorgimento, an. 34 (1982), fasc. 1,...L' A. prende in esame l' incartamento relativo al processo Bresci e si sofferma in particolare sull' inchiesta stralcio riguardante il tessitore biellese Luigi Granotti e altri dieci imputati accusati di complicita' nel regicidio, tutti assolti, meno il Granotti, condannato all' ergastolo in ...
143359IDG820200123Vigani Piergiuseppe Per una storia dell' assistenza in Lombardia: l...Risorgimento, an. 34 (1982), fasc. 1,...La Pia Casa di Abbiategrasso fu istituita con decreto imperiale del 27 dicembre 1784, con lo scopo di raccogliere gli inabili al lavoro e i vagabondi in genere. Sede: il soppresso monastero di S. Chiara. Nel 1785 i ricoverati erano 187 e andarono via via aumentando fino a raggiungere il numer...
143360IDG820200124Grattagrisi Clelia Le piu' antiche carte dell' archivio Caracciolo...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...L' A. compie un esame, esclusivamente dal punto di vista paleografico e diplomatistico, di undici documenti distribuiti fra gli anni 1250-1377, tutti attribuibili al fondo dei Caracciolo di Santeramo, che si conservano nell' Archivio Caracciolo-Carafa di Santeramo. Alla premessa di carattere ...
143361IDG820200125Cilento Nicola I rapporti del "comune pugliese" con le citta' ...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...L' articolo tratta degli studi del Carabellese sull' origine e formazione del cosidetto "Comune" pugliese. Preponderante fu il suo interesse per la vita economica, l' attivita' mercantile e i trattati commerciali di tutte le citta' costiere della Puglia. Fu tra i primi che per la comprensione...
143362IDG820200126Coniglio Giuseppe La societa' di Trani e gli "ordinamenta" Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...La particolare situazione nella seconda meta' del sec. X nella Terra di Bari e' caratterizzata da lotte sanguinose tra Bizantini, Saraceni, Imperatore, Normanni. Le citta' pugliesi cercano, come quelle tirreniche, di organizzarsi autonomamente. A Trani un' autonoma organizzazione si sarebbe v...
143363IDG820200127Campitelli Adriana Aspetti dei negozi con garanzia pignoratizia su...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...Tra il XII e la fine del XIII secolo nuove forme e nuove clausole contrattuali penetrano nell' uso del commercio marittimo e nella prassi quotidiana in tutta l' area mediterranea. Dai documenti che l' A. cita si ricavano esempi di contratti in cui il proprietario di una nave promette di resti...
143364IDG820200128Valente Vincenzo La lingua degli Ordinamenti marittimi di Trani Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...Dal punto di vista della struttura linguistica, l' A. indica il 1363 come data degli Ordinamenti tranesi. Esclude l' ipotesi di un originario testo latino, del quale e' pervenuta a noi la traduzione in volgare. La lingua in cui sono stati scritti gli Ordinamenti non e' unitaria: alla stesura ...
143365IDG820200129Filosa Maria Defensa tranese e defensa federiciana Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...L' A. sostiene la priorita' della 'defensa' tranese su quella federiciana. Nello statuto tranese la formula del testo relativa all' istituto contiene un richiamo alla 'Signoria', nella Costituzione federiciana un richiamo all' "Imperatore". In un sistema informato alla centralizzazione qual e...
143366IDG820200130De Robertis Antonio La Costituzione "Puritatem" e la versione greca...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...L' A. accenna alle dispute e alle incertezze che hanno accompagnato fin dalle origini la 'Costituzione Puritatem', sorte a riguardo di un inciso relativo alla recezione in essa della normativa sia longobarda che romana, fonti entrambe del diritto comune. L' A. formula una propria tesi, second...
143367IDG820200131Cassandro Giovanni La genesi del Codice per la veneta mercantile m...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...Si tratta del Codice per la veneta mercantile marina approvato dal Senato nel settembre del 1786. Da rilevare che la compilazione del Codice corrisponde ad un notevole risveglio del traffico mercantile veneziano nella seconda meta' del Settecento. Dall' aumento dei traffici nasce l' esigenza ...
143368IDG820200132Rossiello Giovanni, Palumbo Lorenzo Salari di contadini in Terra di Bari durante l'...Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fa...Nell' articolo sono riportati ed esaminati dati relativi ai salari corrisposti ai contadini della Terra di Bari, ingaggiati per lavori stagionali. I dati si riferiscono al quindicennio 1815-1830 e sono relativi a lavoratori ingaggiati giorno per giorno, secondo le esigenze dell' azienda agric...
143369IDG820200133Noto Raffaele La Roccella e il suo territorio nei secoli XII ...Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1...L' A., dopo aver fatto una sommaria rassegna della letteratura esistente sulla terra di Roccella, in provincia di Palermo, nel mandamento di Cefalu', si propone di chiarire l' esatto succedersi dei trasferimenti del territorio da Signore a Signore tra i secoli XII e XIII. A questo scopo redig...
143370IDG820200134Sipione Enzo La contea di Modica sotto i Chiaramonte (1296-1...Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1...Modica, sottratta ai Musulmani dai Normanni poco dopo il 1090, diventa territorio dipendente direttamente dalla corona. Tale rimane sotto gli Svevi e gli Angioini. Per i meriti acquisiti nella rivolta del Vespro, gli Aragonesi concessero in feudo nel 1296 la contea di Modica e Ragusa a Manfre...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati