# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143371 | IDG820200135 | Mirto Corrado
| La reggenza nel Regno di Sicilia del Vicario Gi... | Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1... | Giovanni, Duca di Atene e di Neopatria, vicario del regno di Sicilia,
nel 1342, alla morte del re, suo fratello, diventa anche reggente in
luogo del nipotino Ludovico. Tracciando il corso della sua attivita',
l' A. ha modo di ripercorrere la storia della Sicilia negli anni che
vanno dal 1342 ... |
143372 | IDG820200136 | Vergara Francesco
| La politica militare di Don Pedro Giron De Osun... | Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1... | Don Pedro, duca di Osuna, venne nominato vicere' di Sicilia nel 1611.
Il problema che lo occupava maggiormente era l' organizzazione
militare dell' isola, in funzione antiturca. Per questo non si
stanco' di richiedere alla Spagna truppe, navi e mezzi. Cerco' anche
l' alleanza delle squadre na... |
143373 | IDG820200137 | Composto Renato
| Francesco Crispi da moderato a democratico
| Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1... | Crispi, moderato e riformista, partecipa alla rivoluzione palermitana
del gennaio 1848, e diventa membro del Comitato di Guerra e
segretario del Ministero di guerra. In posizione di moderato si
dimostra anche nei suoi interventi come deputato alla Camera dei
Comuni e nei suoi articoli sull' "... |
143374 | IDG820200138 | Conte Gandolfo
| Il regionismo antimoderato di F. P. Perez
| Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1... | Il Perez ha dapprima una concezione federalistica, poi regionalistica
dello Stato. Questo ha il compito essenziale di proteggere le
liberta' civili. Il Perez esprime questo concetto con questa
particolare affermazione: "Non si tratta di decentrare, ma di non
accentrare". Traeva le sue conclus... |
143375 | IDG820400127 | Amoroso Pier Luigi
| Il quadro istituzionale della programmazione
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. affronta la questione della definizione di un quadro
istituzionale della programmazione, in particolare per quanto
concerne il ruolo che in esso debbono svolgere le Regioni nel loro
rapporto con lo Stato in questa materia. Esamina l' art. 11 del
decreto del Presidente della Repubblica 2... |
143376 | IDG820400128 | Saraceno Pasquale
| L' intervento straordinario nel decennio 1981-90
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | L' A., analizzato il divario economico tra Mezzogiorno e Centro Nord,
esamina la funzione dell' intervento straordinario al fine di
contenere e ridurre tale divario. Secondo l' A., l' intervento a
favore del Mezzogiorno si colloca nel quadro piu' ampio dell' aumento
della produttivita' di tut... |
143377 | IDG820400129 | Annesi Massimo
| Innovazioni del legislatore meridionalista
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | Preliminarmente l' A. procede ad una rassegna della legislazione
meridionalista, dalla legge 18 agosto 1950, n. 646 alla legge 2
maggio 1976, n. 183, per individuare i meccanismi di intervento di
volta in volta esperiti per lo sviluppo del Mezzogiorno. Esamina
quindi il nuovo assetto dell' ec... |
143378 | IDG820400130 | Gagliardo Sergio
| Preoccupazioni e innovazioni
| Nord sud, an. 28 (1981), fasc. 14, pa... | L' A. premette una serie di argomentazioni per sostenere che, oggi,
non esiste, per quanto riguarda il Parlamento e le forze politiche,
una effettiva volonta' di affrontare in maniera concreta la questione
meridionale. Successivamente procede ad un esame analitico del
disegno di legge present... |
143379 | IDG820400131 | Frosini Vittorio
| La responsabilita' politica
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | L' A. affronta la questione della responsabilita' politica alla luce
della nuova dimensione che essa ha assunto col sorgere, in questo
secolo, di un nuovo soggetto, cioe' del partito politico. La
fisionomia distintiva di questo nuovo soggetto politico e' data dal
fatto che esso e' composto da... |
143380 | IDG820400132 | Bragantini Salvatore
| Finanziarie e regioni, localizzazioni e salvata... | Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | L' A., richiamandosi anche ad un precedente articolo di Pier Luigi
Amoroso, affronta la questione delle finanziarie regionali nel
Mezzogiorno. Lo Stato, mediante la legge 2 maggio 1976, n. 183, si e'
proposto di "pilotare" le localizzazioni industriali verso il
Mezzogiorno. L' A. ritiene, per... |
143381 | IDG820600037 | Jaeger Pier Giusto
| La responsabilita' solidale degli amministrator... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La responsabilita' degli amministratori della societa' che eserciti
un' influenza dominante su un' altra, per danni arrecati ad essa
dagli amministratori di quest' ultima, si configura come illecito
extracontrattuale. Il principio di diritto applicabile alla
fattispecie e' rintracciabile nell... |
143382 | IDG820600038 | Luminoso Angelo
| Deposito cauzionale presso il terzo e depositi ... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | Il deposito cauzionale presso il terzo da un punto di vista
strutturale e' un contratto di pegno irregolare nel quale le parti
prevedono anche il deposito presso un terzo della somma di denaro
dedotta in garanzia, al quale viene apposta una clausola di
determinazione alternativa del soggetto ... |
143383 | IDG820600039 | Alessi Giuseppe
| Problemi d' interpretazione e dubbi di legittim... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | Un attento esame della l. 28 novembre 1980 n. 784 che disciplina le
societa' consortili per azioni fa sorgere seri dubbi di legittimita'
costituzionale degli artt. 2-10 in relazione all' art. 3 Cost..
Considerato che i settori che il legislatore ha inteso disciplinare
con la legge succitata s... |
143384 | IDG820600040 | Di Amato Astolfo
| Il diritto valutario nella giurisprudenza
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | |
143385 | IDG820600042 | Pajardi Piero
| Ancora davanti alla Corte Costituzionale il pro... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La decisione della Corte Costituzionale e' decisamente criticabile.
Piu' semplice sarebbe stato affermare che l' art. 26 l. fall. e'
costituzionalmente illegittimo soltanto laddove fissa il termine per
il reclamo dalla data del provvedimento e non gia' dalla data della
comunicazione quanto me... |
143386 | IDG820600043 | Menghi Ilario
| | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | Con la decisione annotata la Corte riconferma il principio posto dal
legislatore all' art. 8 della legge n. 1115 del 1968 che il
trattamento speciale di disoccupazione, presupponendo la cessazione
solo parziale dell' attivita' delle imprese industriali diverse da
quelle edili, non puo' essere... |
143387 | IDG820600046 | Amatucci Alberto
| Proroga a' tranches dell' amministrazione contr... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La decisione del Tribunale di Savona affronta, in diritto, il
problema della durata dell' amministrazione controllata, senza
lasciarsi allettare da banalita' sociologiche cosi' frequenti in
dottrina come in giurisprudenza. Con tale decisione il Tribunale di
Savona si allinea con l' orientamen... |
143388 | IDG820600047 | Luminoso Angelo
| | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La sentenza sembra configurare il contratto di mutuo di scopo come un
deposito cauzionale presso il terzo, cio' emergendo da quel brano
della motivazione in cui si afferma che il meccanismo del vincolo,
comportando il potere dell' ente finanziatore di autorizzare o di
negare, in tutto o in pa... |
143389 | IDG820600048 | Capurso Giuseppe
| Un "nuovo corso" giurisprudenziale in tema di t... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | I due decreti che si annotano si inseriscono, in maniera differente,
in quell' orientamento dottrinario e giurisprudenziale favorevole
all' ampliamento dell' istituto della trasformazione. Il fondamento
del decreto del Tribunale di Trieste che ha disposto l' iscrizione
nel registro delle soci... |
143390 | IDG820600049 | Borgioli Alessandro
| La responsabilita' degli amministratori per dan... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | Il Tribunale di Milano aderisce alla tesi, ormai dominante, secondo
la quale cio' che caratterizza la responsabilita' ex art. 2395 c.c.
non e' il nesso di causalita' o la circostanza che il danno venga
provocato da un atto diretto degli amministratori, ma le modalita'
con le quali si realizza... |
143391 | IDG820600050 | Gaeta Dante
| L' impresa di navigazione
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Le norme del codice della navigazione concernenti l' armatore (artt.
265-277) e l' esercente di aeromonile (artt. 874-879) sono collocate
sotto un titolo dedicato all' impresa di navigazione: facendo leva su
questa intitolazione, in dottrina si e' tentato di costruire una
nozione di impresa d... |
143392 | IDG820600051 | Panuccio Vincenzo
| La dichiarazione di esclusione del regime di co... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | La dichiarazione di esclusione del regime di comunione di cui alla
lett. f) dell' art. 179 e' una dichiarazione di volonta' e di scienza
con effetti costitutivi che dispiega la sua efficacia giuridica
quando converge con la realta' dei fatti oggettivi giuridici
richiesti dalla legge. La parte... |
143393 | IDG820600052 | Maisano Aldo
| Revoca della quotazione dei titoli sociali e az... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | La riforma-stralcio delle societa' per azioni introduce nel nostro
ordinamento le azioni di risparmio che possono essere emesse solo
dalle societa' le cui azioni ordinarie siano quotate in borsa, ma
niente dispone sulla sorte delle stesse nella eventualita' che l'
ammissione alla quotazione d... |
143394 | IDG820600053 | Nardo Massimo
| Contrattazione dello straniero e del cittadino ... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Per determinare il regime giuridico da applicarsi alla contrattazione
dello straniero e del cittadino non residente e gli obblighi che
sorgono al riguardo in capo al contraente residente e al pubblico
ufficiale rogante, e' necessario esaminare la disciplina valutaria di
cui alla l. 25 luglio ... |
143395 | IDG820600054 | Marone Riccardo
| I consigli tributari (perplessita' su una previ... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Le norme che fanno riferimento alla istituzione dei Consigli
tributari sono la legge-delega per la riforma tributaria 9 ottobre
1971 n. 825 e il relativo decreto delegato 29 settembre 1973 n. 600.
Tali norme non prevedono alcuna regolamentazione di tali organismi.
Solo con la successiva l. 13... |
143396 | IDG820600056 | Bessone Mario, Dogliotti Massimo, Ferrando Gilda
| Le condizioni dello stato di adottabilita'. Eta... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Presupposto fondamentale per la dichiarazione dello stato di
adottabilita' e' la situazione di abbandono in cui il minore si trovi
e che consiste nella mancanza di assistenza morale e materiale da
parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. Costituisce
abbandono non soltanto un com... |
143397 | IDG820600057 | Fedele Andrea
| L' INVIM ed i fabbricati in corso di costruzione
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | La Commissione, pur individuando esattamente il significato dell'
art. 6 comma VI d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643, non si e' posta il
problema della individuazione della ratio della norma stessa fondata
sull' irrilevanza, ai fini dell' applicazione dell' INVIM, dell'
incremento derivante da det... |
143398 | IDG820600059 | Corsi Bernardino
| L' autorizzazione ministeriale per le costituzi... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | La l. 3 maggio 1975 n. 428 prevedeva l' autorizzazione ministeriale
per le costituzioni di societa' con capitale superiore ai 500 milioni
di lire e per gli aumenti di capitale non gratuiti e le emissioni di
obbligazioni superiori a tale cifra. Tale limite e' stato elevato a 2
miliardi di lire... |
143399 | IDG820600060 | Magurno Filippo, Lanzillotti Stefania
| Il problema della regolarizzazione delle societ... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | La regolarizzazione delle societa' di fatto di cui alla l. 22
dicembre 1980 n. 891 sembrerebbe riferirsi al profilo fiscale piu'
che a quello civile. I risultati a cui tale legge tende saranno pero'
senz' altro deludenti. Se infatti la societa' non si regolarizza non
andra' incontro ad alcuna... |
143400 | IDG820600061 | Magurno Filippo, Lanzillotti Stefania
| Casi e questioni tributari ancora insoluti: la ... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Il riconoscimento del debito contenuto in un atto unilaterale posto
in essere dal debitore con l' intento di eliminare una situazione di
incertezza sulla sussistenza della passivita' o al fine di
salvaguardare il creditore dagli effetti dannosi della prescrizione
estintiva, dovra' essere asso... |