Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143401IDG820600330Austini Filippo Lucio Notariato e conservatorie dei rr. II.. Responsa...Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....Premesse alcune considerazioni circa l' importanza fondamentale che ha la pubblicita' immobiliare in uno Stato nel quale e' consentita la libera circolazione dei beni, l' A. rileva come sia pertanto compito dello Stato far si che gli strumenti di pubblicita' e garanzia siano sempre migliorati...
143402IDG820600331Ciulla Gerlando Primato dei servizi ipotecari Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....L' A. rileva come diversi progetti di riforma dell' Amministrazione Finanziaria prevedano l' unificazione delle Conservatorie dei Registri Immobiliari con il Catasto e gli Uffici Tecnici Erariali. Osserva che tali progetti attribuiscono alle Conservatorie una funzione di supporto, di subordin...
143403IDG820600332Bruno Giuseppe I rimedi piu' urgenti per salvare le Conservato...Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....L' A. nella sua qualita' di "addetto ai lavori", mira a richiamare l' attenzione sullo stato di crisi delle Conservatorie dei Registri Immobiliari e sulle condizioni in cui operano i funzionari ad esse preposte. Segnala in particolare l' inadeguatezza dell' organico, la mancanza di preparazio...
143404IDG820600333Bonis Raimondo Il Governo ha presentato il disegno di legge n....Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....Premesso che sono attualmente all' esame della Camera dei Deputati 4 disegni di legge riguardanti le Conservatorie dei registri immobiliari, la cui correlazione consiglia la loro contemporanea trattazione da parte della stessa Camera, l' A. limita pero' il presente articolo ad un esame dettag...
143405IDG820600334Bonis Raimondo I conservatori dei registri immobiliari hanno v...Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....Ricordata la piu' famosa opera di Cyril Northcote Parkinson ambiziosamente intitilata "La legge di Parkinson", frutto di una vasta e attenta indagine sugli aspetti piu' paradossali delle societa' moderne e sul ritmo di sviluppo delle loro burocrazie, l' A. rileva come il Parkinson tra l' altr...
143406IDG820600335Redazione Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc....Nella nota redazionale viene commentato il parere espresso dal Consiglio di Stato, ai sensi degli artt. 12 e 13 del d.p.r. 24 novembre 1971 n. 1199, che costituisce il presupposto del decreto in data 18 luglio 1980 col quale il Presidente della Repubblica, in accoglimento del ricorso straordi...
143407IDG820600431Grassetti Cesare Nuove tecniche d' intermediazione finanziaria: ...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...In queste brevi note descrittive di quei titoli di credito atipici che sono i certificati immobiliari, l' A. rileva come la loro emissione non violi alcuna norma del nostro codice; in esso, infatti, la liberta' di creare titoli di massa e' limitata esclusivamente con riferimento ai titoli al ...
143408IDG820600432Montagnani Caterina Aumento legale di capitale e tipologia societaria Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...L' A. ritiene che la l. 904/77, anche se irrimediabilmente lacunosa, abbia il pregio di sollecitare il tentativo di una ricostruzione interpretativa che, alla luce anche di recenti fenomeni, operi un concreto collegamento tra dimensioni dell' investimento nell' imprese e forma organizzativa d...
143409IDG820600434Lo Cascio Giovanni Rimesse in conto corrente bancario e revocatori...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...Secondo l' A., la tesi della revocabilita' dei versamenti ed accreditamenti operati dal fallito in conto corrente bancario nel periodo c.d. sospetto e' assolutamente sostenibile, anche se non sono da sottovalutare i contraccolpi che la politica creditizia riceverebbe da nuovi indirizzi giuris...
143410IDG820600435Tamponi Michele Amministrazione straordinaria e indennita' di a...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...L' A. commenta il d.l. 31 luglio 1981 n. 414, che vine indubbiamente ad assumere un carattere novativo rispetto al previgente contesto normativo ed alle posizioni assunte, rispettivamente, dalla dottrina e dalla prevalente giurisprudenza in tema di indennita' di anzianita' dovute ai dipendent...
143411IDG820600436Racugno Gabriele Societa' a responsabilita' limitata Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...L' ampio panorama di giurisprudenza fornito dall' A. attiene tra l' altro: alle difficolta' determinate dalla disciplina transitoria contenuta nella l. 904/77; al problema della adottabilita' o meno, da parte delle societa' fiduciarie e di revisione, della forma della s.r.l.; all' ammissibili...
143412IDG820600438Sgubbi Filippo Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...Le due prime massime della sentenza in commento, logicamente dipendenti tra di loro, sono, secondo l' A., fuori discussione: premessa la unitarieta' della bancarotta ex art. 216 n. 1 l. fall., e' ovvio che il giudice possa qualificare diversamente il fatto senza violare il principio della cor...
143413IDG820600440Boero Pietro Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...Commentando il decreto in esame, l' A. riconosce che e' indubbia l' assoluta estraneita' del fenomeno della trasformazione rispetto alla disciplina contenuta nelle leggi n. 904/77 e n. 428/55. Non altrettanto pacifica gli pare, invece, l' affermazione della Corte di Appello di Torino, secondo...
143414IDG820600441Panzani Luciano Crisi dell' impresa e tutela dei creditori: il ...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...L' A., introducendo le decisioni in commento, descrive i numerosi interventi di salvataggio del gruppo SIR, l' ultimo dei quali, la l. 784/80, e', a suo parere, estremamente scadente dal punto di vista tecnico. Non solo: trattasi di una procedura che e' obbiettivamente difficile far rientrare...
143415IDG820600442Marasa' Giorgio Osservazioni in tema di societa' consortile e s...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...Dopo aver brevemente riassunto i termini del tormentato dibattito relativo all' interpretazione dell' art. 2620 c.c., l' A. afferma di ravvisare nella l. 377/76 una sorta di interpretazione autentica dello stesso, che consente di ritenere possibile la mancanza della clausola lucrativa nella s...
143416IDG820600443Tantini Giovanni Riduzione a zero del capitale, reintegrazione e...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...La questione risolta in modo opposto, rispettivamente, dal Tribunale e dalla Corte d' Appello di Milano nelle pronuncie che si commentano, e' fondamentalmente, come rileva l' A., quella relativa alla sindacabilita' o meno, da parte del giudice in sede di omologazione di delibera assembleare, ...
143417IDG820600444Maimeri Fabrizio Ancora sulla continuazione ipso iure del contra...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p...Dopo aver descritto il caso concreto che ha dato origine alla pronunzia in commento, l' A. esprime le sue perplessita' in ordine al trapasso ipso iure della titolarita' del contratto di cassetta di sicurezza all' erede dell' intestatario: e questo a causa dell' indiscutibile intuitus personae...
143418IDG820600633Bianca Massimo Comunione legale e collazione Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. esamina il problema se il coniuge possa essere tenuto a conferire in collazione beni acquisiti per effetto della comunione legale, in altre parole se alla morte del coniuge l' altro debba immettere nell' asse ereditario a vantaggio degli altri legittimari cio' che abbia conseguito in ba...
143419IDG820600634Alpa Guido Appunti sulla nozione di oggetto del contratto Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. esamina la nozione di oggetto del contratto facendo prima un breve excursus storico e poi passando ad esaminare il significato contenuto nel codice civile, alla luce delle piu' influenti correnti dottrinarie. I caratteri dell' oggetto del contratto sono: liceita', possibilita', determin...
143420IDG820600636Marone Riccardo Osservazioni a prima lettura su una nuova diffi...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...I centri di servizio istituiti con d.p.r. 787/80 hanno la funzione di provvedere: alla ricezione delle dichiarazioni dei contribuenti e dei sostituti di imposta e dei certificati sostitutivi delle dichiarazioni; alla liquidazione delle imposte e ritenute alla fonte dovute in base alle dichiar...
143421IDG820600637Milone Leonardo, Lops Paolo Le societa' fiduciarie ed il tipo sociale Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...Numerose sono le leggi che disciplinano le societa' fiduciarie o che comunque le ricordano, pero' nessuna disposizione legislativa ne offre la definizione, e tanto meno fornisce una precisa indicazione delle operazioni loro permesse o vietate. In un primo tempo si riteneva che tale tipo di so...
143422IDG820600638De Giovanni Francesco Appendice in tema di giurisprudenza notarile (r...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. esamina il problema della responsabilita' civile del Notaio ponendo in luce in primo luogo la natura di tale responsabilita', secondariamente affronta il caso di responsabilita' del notaio per fatto del coadiutore, il problema degli oneri pregiudizievoli gravanti sull' immobile oggetto ...
143423IDG820600639Florio Domenico Comunione legale e alloggio di cooperativa Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. osserva che la sentenza in esame va inquadrata nel piu' ampio problema che la legge 151/1975 ha introdotto in materia di rapporti tra il diritto societario e le norme che regolano la comunione di beni tra coniugi; la problematica deve essere impostata sulla tesi della estensione degli e...
143424IDG820600640Corsi Bernardino Accettazione delle donazioni tra genitori e fig...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...La Suprema Corte ha affermato, in sede di regolamento di competenza, che alla luce dell' art. 320 c.c. il giudice tutelare e' competente in materia di conflitto di interessi patrimoniali per la nomina del curatore speciale; secondo la sentenza esaminata in ogni ipotesi di donazione sia se eff...
143425IDG820600641Bottaro Onofrio Lottizzazione abusive (ipotesi fantascientifica...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. osserva che per risolvere il problema delle lottizzazioni abusive dei suoli bisogna impegnarsi sulla soluzione di due quesiti: 1) stabilire con certezza quando un frazionamento di un suolo possa dirsi effettuato per scopi che non sono agricoli: 2) determinare, de iure condendo se l' eve...
143426IDG820600644Zio Umberto Brevi considerazioni sulla configurabilita' giu...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. esamina il problema della natura della riserva di usufrutto a favore di un terzo e, successivamente, quello della portata giuridica di tale diritto, specie in caso di successiva alienazione della piena proprieta' dell' oggetto della donazione, nell' ipotesi di permanenza in vita del ris...
143427IDG820600645Morichelli Vertere Vendita di immobili sequestrati. Questioni e pr...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. esamina il caso del debitore che intenda vendere un immobile sequestrato sviluppando l' argomento nei seguenti punti: validita' ed efficacia dell' atto di vendita; tutela del terzo acquirente; responsabilita' del notaio rogante.
143428IDG820600646Calo' Emanuele Nullita' parziale e autonomia privata Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...L' A. osserva che l' art.1419 comma 1 c.c. e' tale da far sollevare qualche interrogativo sui rapporti che intercorrono tra momento soggettivo e momento oggettivo, tra volonta' dei privati e sanzione dell' ordinamento: gli interrogativi sono basati sulla considerazione che, se l' azione di an...
143429IDG820600647Cataldo Mario Considerazioni sul legato in sostituzione di le...Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ...Il diritto del legittimario si inserisce nella successione necessaria e si aggiunge alla legittima ed a quella testamentaria, limitandole entrambe. Il testatore puo' modificare il titolo successorio ma tale modifica si rende operante solo con l' adesione del legittimario cui e' devoluto ex le...
143430IDG820600714Bonfatti Sido Ancora sulla chiusura del fallimento in pendenz...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p...L' A. esamina le motivazioni portate dalla Corte d' Appello di Bologna secondo cui la chiusura del fallimento per avvenuto riparto finale dell' attivo puo' essere disposta anche in pendenza di controversie relative all' accertamento del passivo, subordinatamente alla predisposizione di congru...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati