Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143431IDG820600715Capriglione Francesco La disciplina e il controllo del credito nella ...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. affronta la questione dei poteri spettanti alle Regioni a statuto speciale, in particolare alla Regione siciliana, in materia creditizia, per delineare le diverse sfere di competenza regionali e centrali. L' A. sostiene, sulla base dell' interpretazione dell' art. 47 della Costituzione,...
143432IDG820600728Salvestroni Umberto Offerta in restituzione e deposito della cambia...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....Si sostiene nella sentenza che l' adempimento degli oneri di cui all' art. 66, terzo comma, r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669, cioe' l' offerta in restituzione e il deposito dei titoli non ancora pregiudicati dalla prescrizione dell' azione cambiaria ex art. 94 della stessa legge, costituendo pr...
143433IDG820600729Gatti Serafino Il fallimento dell' imprenditore fallito Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. aderisce alla soluzione adottata dal Tribunale di Palermo, sostenendo l' ammissibilita' di un nuovo fallimento a carico dell' imprenditore gia' fallito, durante la procedura concorsuale, allorche' la nuova condizione di insolvenza sia riferibile a debiti contratti successivamente alla d...
143434IDG820600731Terranova Vincenzo La responsabilita' della casa d' asta nei confr...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. condivide l' indirizzo seguito dalla Corte d' Appello di Roma, secondo cui tra le Case d' asta e che da' l' incarico di vendere si instaura un rapporto giuridico soggetto alla disciplina del mandato senza rappresentanza e quindi si verifica l' assunzione da parte delle Case d' asta d' o...
143435IDG820600732Carpino Brunetto Sulla cedibilita' del diritto di riscatto Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....La sentenza annotata stabilisce che da parte del venditore non e' cedibile ad un terzo il diritto di riscattare la cosa venduta indipendentemente dal consenso del compratore. L' A. rovescia la prospettiva usuale secondo cui l' acquisto da parte del venditore si produca in conseguenza della ri...
143436IDG820600733Ferri Giuseppe Sulla non convalidazione del marchio in caso di...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza annotata, conferma l' orientamento precedente secondo il quale, a norma dell' art. 48 r.d. 21 giugno 1942, n. 929, ammette la convalidazione del marchio soltanto nella ipotesi in cui il conflitto si ponga con un marchio di fatto, negandola, inve...
143437IDG820600734Quadri Enrico Il problema delle clausole monetarie tra autono...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. affronta la questione dell' adeguamento monetario delle prestazioni aventi per oggetto danaro, problema reso piu' acuto nei momenti di crisi economica e monetaria. Il problema dell' adeguamento monetario nasce con l' affermarsi del nominalismo quale principio fondamentale. L' A. svolge ...
143438IDG820600735Salvestroni Umberto Teorie negoziali, principi generali e principi ...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A., analizzata la contestazione che viene mossa alla tradizionale teoria del negozio giuridico, di cui esamina la struttura, si propone di individuare a quali dei principi generali tradizionali il fenomeno possa, oggi fondatamente ricondursi e, successivamente, di individuare il ruolo che ...
143439IDG820600736Di Giandomenico Giovanni Nome geografico e marchio d' impresa Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. affronta la questione del marchio geografico, inteso come segno denominativo, dal punto di vista della dottrina, della giurisprudenza e delle soluzioni normative. Secondo la giurisprudenza della Cassazione, "le denominazioni geografiche possono costituire marchi solo quando siano usate ...
143440IDG820600737Bessone Mario Regime di circolazione degli autoveicoli e prob...Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. affronta la questione della regolamentazione giuridica in materia di traffico, circolazione di autoveicoli, trasporti, in rapporto ai costi sociali. Attraverso sistemi di analisi appropriati, e' possibile procedere alla valutazione del costo sociale della legislazione in materia di tras...
143441IDG820600738Costa Alessandro I prodromi di un diritto bancario comunitario Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc....L' A. si propone di esaminare le prospettive concrete di una direttiva legislativa comunitaria al fine di creare un sistema bancario unificato in sede CEE. Questione fondamentale affrontata dall' A. e' quella relativa al cosiddetto diritto di "stabilimento", previsto dal Trattato di Roma, che...
143442IDG821100038Tizzano A. Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...L' A. compie alcune considerazioni generali in merito alla sentenza annotata in materia di circolazione di capitali nei Paesi della CEE. L' A. non condivide la decisione della Corte specialmente per quanto riguarda gli orientamenti di fondo che sembrano averla ispirata; ritiene infatti che i ...
143443IDG821100039De Guttry Andrea La disciplina penale valutaria italiana e la li...Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...L' A. esamina la sentenza CGCE dell' 11 novembre 1981 relativa alla disciplina prevista dal Tr. CEE e dalla normativa derivata in tema di libera circolazione dei capitali. L' A. solleva alcune perplessita' in considerazione che la Corte ha evitato di pronunciarsi su alcune questioni particola...
143444IDG820400105Calise Mauro, Mannheimer Renato Governo, preferenze, governanti: Italia, 1946-76 Riv. it. sc. pol., an. 11 (1981), fas...Il voto di preferenza e' un aspetto rilevante della vita politica italiana, e piuttosto peculiare se comparato alla maggior parte dei sistemi politici occidentali, dove sono in atto diverse procedure elettorali. Le indicazioni su questo indicatore raramente sono andate oltre una piuttosto vag...
143445IDG820400107Morisi Massimo, Cazzola Franco La decisione urgente. Usi e funzioni del decret...Riv. it. sc. pol., an. 11 (1981), fas...E' costantemente in aumento negli ultimi anni, in Italia, la regola di "governare per decreti". Il decreto legge, previsto dalla Costituzione come strumento eccezionale di intervento, e' diventato una procedura normale nel tentativo di governare la richiesta politica. Come dimostra chiarament...
143446IDG820400108Novelli Scipione R. Elezioni, stabilita' e sistema politico in Ital...Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 2...Il saggio mette in luce l' esistenza di chiare differenze di tendenza dell' elettorato instabile fra l' Italia settentrionale, centrale e meridionale. Poiche' l' Italia meridionale grava sempre piu' su tutto il paese in termini di distribuzione della popolazione e di mobilita' sociale, l' A. ...
143447IDG820400109Cesareo Vincenzo Volontariato e servizi sociali Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 2...L' articolo esamina la complessa situazione dei lavoratori volontari allo scopo di approfondire il rapporto tra il volontariato e il sistema dei servizi sociali in Italia, di cui l' A. indica la normativa in vigore. Il volontariato viene considerato dal punto di vista di una possibile rottura...
143448IDG820400110Caprara G.V., Daniele L., Martella F. Effetto contrasto in sequenze di reati: ruolo d...Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3...Il ruolo della discrepanza e dell' ancoraggio viene esaminato in nove serie di comportamenti criminali. Le attese che riguardano un effetto contesto come "contrasto" sono rafforzate quando entrambe le condizioni della discrepanza fra i due crimini e l' ancoraggio del secondo giudizio sul prim...
143449IDG820400111Barbero Avanzini Bianca Mutamento sociale e norme istituzionalizzate: a...Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3...L' articolo espone i risultati di una analisi dei contenuti della legge 19 maggio 1975, n. 151, che ha introdotto cambiamenti nel diritto di famiglia confrontandola con il vecchio testo sotto tre aspetti principali: il significato dato al matrimonio, visto come fondamento della famiglia; il r...
143450IDG820400113Scivoletto Angelo Democrazia e poliarchia. Per un' analisi sociol...Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3...L' articolo, che e' incluso nell' edizione italiana sulla "poliarchia" di R. A. Dahl, illustra le caratteristiche della metodologia della scienza politica che l' A. vede, soprattutto, come uno studio dei cambiamenti, degli obiettivi e delle alternative, cioe' come una analisi tipicamente soci...
143451IDG820400114Gavazzi Giacomo Kelsen: dalla liberta' anarchica alle liberta' ...Politico, an. 46 (1981), fasc. 3, pag...Nel presentare un' antologia dei piu' importanti saggi di Hans Kelsen sul problema della democrazia, l' A. rileva come il successo raggiunto dal pensiero kelseniano sia dovuto alla sua dottrina pura del diritto, Reine Rechtslehere, e molto meno alla sua filosofia politica. Quest' ultima sta v...
143452IDG820400115Priulla Graziella Il "politico" e l' informazione televisiva Politico, an. 46 (1981), fasc. 3, pag...Mentre il sistema politico perde sempre piu' di legittimazione, il gruppo di coloro che lo personificano, la classe politica o il politico, e' costretto a sollecitare un consenso che appare sempre meno naturale e spontaneo. L' uso di risorse espressive si fa di necessita' piu' intenso, fino a...
143453IDG820400117Mclean Edward B. Roscoe Pound on the dangers of administrative a...Politico, an. 46 (1981), fasc. 4, pag...Roscoe Pound riteneva fermamente che il primato della legge quale si e' sviluppato nella societa' liberale occidentale sia stato un metodo efficace per controllare il potere, dare spazio all' attivita' individuale, preservare e promuovere la civilta'. Anche se molti studiosi ritengono che l' ...
143454IDG820400118Ruffilli Roberto Crisi dei partiti e culture politiche in Italia Politico, an. 46 (1981), fasc. 4, pag...L' A. analizza lo stato del dibattito attuale sulla crisi dei partiti politici e dei loro rapporti con le istituzioni e con i cittadini, sottolineando l' importanza di motivazioni fortemente ideologizzate. Rileva la necessita' di considerare gli irrisolti conflitti fra le culture liberale, ma...
143455IDG820400119Podgorecki Adam Social systems versus legal systems: basic issues Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. ...Secondo l' A., i problemi del rapporto fra i sistemi sociali e legali sono, nella sociologia del diritto virtualmente non affrontati. La lacuna potrebbe essere colmata, evitando l' arbitrarieta' e l' analisi astratta, studiando i sistemi giuridici che sono stati realizzati, in relazione allo ...
143456IDG820400120Bovarini Patrizia Ricerca sulle cause della diminuzione della lit...Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. ...L' A. propone e cerca di verificare con l' uso di statistiche, una serie di ipotesi sulla crisi che affligge il sistema della "piccola litigiosita'". Dopo aver esaminato la documentazione sul fenomeno in termini quantitativi e aver rilevato che vi e' stato solo un piccolo cambiamento nel cors...
143457IDG820400121Coda Claretta Contributo allo studio dell' assenteismo: una i...Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. ...L' A. analizza il fenomeno dell' assenteismo del lavoratore dipendente attraverso il modello che si riferisce alla Teoria Generale Sistemica. Il fenomeno delle assenze e' stato sempre studiato in termini causali; come un dipendente variabile, cioe' legato ad una varieta' di variabili indipend...
143458IDG820400122Losano Mario G. Il rapporto tra validita' ed efficacia nella do...Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. ...Lo studio conclude l' evoluzione di precedenti lavori volti ad identificare i punti in cui la teoria pura del diritto non e' coerente con i propri assunti metodologici. Un' analisi del testo della Reine Rechtslehere mostra che il concetto di efficacia delle norme giuridiche e del sistema nel ...
143459IDG820400123Mutti Antonio Industrializzazione e assistenzialismo in Sarde...Rass. it. sociol., an. 22 (1981), fas...L' industrializzazione in Sardegna costituisce una interessante materia di studio dell' industrializzazione dell' Italia meridionale. E' interessante notare che la locale amministrazione e' stata capace di contrattare con il centro del sistema politico italiano una quantita' notevole di risor...
143460IDG820400124Ceri Paolo Potere e liberta'. Chi limita, quando, come Rass. it. sociol., an. 22 (1981), fas...Potere e liberta' sono due concetti che hanno una posizione importante nella filosofia politica e nella teoria politica. Per quanto riguarda la teoria sociologica, il legame fra liberta' e potere non e' ne' esplicito ne' sistematico, anche se ci sono numerosi concetti e teorie del potere vali...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati