Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143461IDG820400125Gerace Giovan Battista Informatica, societa' e sviluppo Crit. marx., an. 19 (1981), fasc. 6, ...La caratteristica di "risorsa", presupponendo l' uso dell' informazione per essere trasformata, implica l' impiego dell' informazione elaborata per il governo e il funzionamento efficiente delle societa' evolute dell' epoca moderna. Infatti, esiste una grande serie di proposte e di piani che ...
143462IDG821200321Sepe Onorato Aspetti dell' amministrazione pubblica italiana...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...L' A. esamina alcuni aspetti dell' amministrazione pubblica italiana nel 1980. Le caratteristiche piu' importanti riguardano: la struttura dell' amministrazione; il processo di trasformazione dell' amministrazione; l' attivita' della pubblica amministrazione; la scuola; i progetti di riforma;...
143463IDG820600717Saraceno Pasquale Gli interventi del primo IRI: dallo smobilizzo ...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' intervento dell' IRI nelle crisi bancarie iniziatesi nel 1922 con la caduta della Banca Italiana di Sconto si svolge nel quadriennio 1933-36 intercorrente tra la creazione dell' ente nel 1933, come ente di emergenza per lo smobilizzo bancario, e il 1936 alla fine del quale esso diviene ent...
143464IDG820600718Danovi Remo Gli interessi sui crediti chirografari nella am...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Si sostiene da una parte della giurisprudenza che gli interessi sui crediti chirografari non possono essere riconosciuti nel corso della amministrazione controllata, quando a questa consegua il concordato o il fallimento; e cio' per la concezione unitaria dei procedimenti concorsuali, per cui...
143465IDG820600719Laurini Giancarlo Determinabilita' dei crediti e fideiussione omn...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A., prendendo spunto da una nuova decisione positiva del Supremo Collegio, ritorna sulla vexata quaestio della validita' della fideiussione omnibus. Egli, dopo aver ricordato come dottrina e giurisprudenza siano ancora oscillanti sulla soluzione al vecchio problema, si sofferma innanzitutt...
143466IDG820600720Trani Marco Decreto di amministrazione straordinaria di azi...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. dopo aver accennato alle finalita' ed ai presupposti dell' amministrazione straordinaria delle aziende di credito prevista dagli artt. 57 ss. della legge bancaria, esamina, in relazione ad un recente provvedimento del T.A.R. della Puglia, la compatibilita' di tale istituto con la conces...
143467IDG820600722Annunziata Michele Credito edilizio e responsabilita' di funzionar...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Certi istituti, come il finanziamento per l' esecuzione di opere e costruzioni in genere, sono stati guardati sinora esclusivamente da un punto di vista civilistico, in funzione soprattutto dell' interesse dell' istituto bancario finanziatore (in particolare, il potere di ingerenza sull' impi...
143468IDG820600723Bronzini Mario Notifiche del credito fondiario, domicilio, pre...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Quando l' immobile, gravato da ipoteca per mutuo concesso da un istituto di credito fondiario, passa a nuovo proprietario questo indica all' istituto il nuovo domicilio, quello, cioe', del compratore. Con cio' l' istituto non assume l' obbligo di inviare avvisi di pagamento al nuovo indirizzo...
143469IDG820600724Coltro Campi Cesare Alcune riflessioni (apparentemente tardive) sul...Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. - riconsiderando la norma dell' art. 10 r.d. 30 giugno 1932 n. 815 sulle attivita' vietate all' agente di cambio - ritiene che la particolare menzione di procuratori, dipendenti e famigliari dell' agente di cambio, nell' ambito del divieto a lui fatto di operare in borsa anche per inter...
143470IDG820600725Saba Mario Alberto Le banche al servizio della giustizia Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...Le dimensioni economiche delle attivita' criminose vanno di giorno in giorno aumentando e le banche sono diventate le presunte indispensabili intermediarie di molti illeciti. Le indagini deiGiudici si indirizzano pertanto sempre piu' spesso verso le banche e sempre maggiore e' il numero dei d...
143471IDG820600726Porzio Mario Banche pubbliche - banche private Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...L' A. ripercorre la storia della legislazione del credito e l' uso dei poteri amministrativi previsti dalla legge bancaria per individuare il vario modo in cui dalla legge bancaria del '36 ad oggi si e' posto il rapporto tra soggetti pubblici e soggetti privati nel campo del credito. Giunto a...
143472IDG821200319Minelli Anna R. Riflessioni in tema di controlli sulla Pubblica...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...L' A. esamina alcune prospettive circa i controlli della pubblica amministrazione in Italia. Inizia con alcune considerazioni su varie questioni teoriche e giuridiche e poi propone altri elementi di valutazione per una connotazione del concetto di controllo. Attraverso un esame dell' azione a...
143473IDG821200318Pochini Silvia Forme di retribuzione indiretta non monetaria: ...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...L' articolo illustra i risultati di alcune indagini sulle retribuzioni indirette o in natura, a carattere non monetario, non dipendenti dalla quantita' di lavoro, percepito nel 1976 dagli impiegati dello Stato in certi ministeri italiani. Gli obiettivi di questo studio sono: l' identificazion...
143474IDG821200320Majorca Marina Organismi internazionali e azione amministrativ...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...La crescente interazione fra le amministrazioni internazionali e nazionali richiede adeguati metodi di analisi. La scienza dell' amministrazione e' in grado di fornire tali metodi. Il Consiglio d' Europa e' la prima organizzazione internazionale a prendere le misure per la creazione di una at...
143475IDG821200323Taradel Alessandro Evoluzione storica dei trattamenti economici de...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...Nell' articolo (che e' un' ampia revisione di un Rapporto presentato nello stesso argomento ad una speciale Conferenza dell' Associazione Italiana dei "Direttori generali", tenuta a Roma nel febbraio 1981) viene ripercorsa l' evoluzione dello stipendio degli alti funzionari civili dello Stato...
143476IDG821200324Caponetto Claudio La professionalita' del dirigente Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...L' A. esamina il problema delle caratteristiche professionali nella dirigenza pubblica: dalla prospettiva di Max Weber a quella contemporanea dove sussiste una pluralita' di caratteristiche professionali. Attraverso l' analisi della recente normativa italiana su questo problema, l' A. pone in...
143477IDG821200325Solimine Giovanni Pubblica lettura e strutture bibliotecarie in I...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...Dopo aver analizzato i dati sulla pubblica lettura e la diffusione del libro in Italia, l' A. esamina i problemi che riguardano il ritardo del sistema bibliotecario italiano e la sua incapacita' a soddisfare i bisogni di oggi. Una riforma bibliotecaria non puo' piu' a lungo essere rinviata a ...
143478IDG821200326Volpatto Oreste Prospettive di rinnovamento delle gestioni pubb...Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f...L' A. afferma che una gestione efficace deve comprendere varie caratteristiche e approcci giuridici, scientifico-tecnologici, sociologici e organizzativi, politici e finanziari in un' ottica interdisciplinare. Da questo punto di vista deriva la necessita' di far funzionare i servizi per progr...
143479IDG820600153Giacobbe Vanna I poteri istruttori d' accertamento nell' IVA e...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt...L' A. affronta il complesso tema dell' accertamento tributario nel quadro dell' attivita' conoscitiva della pubblica amministrazione, esaminando in particolare la fattispecie istruttoria tributaria nella sua configurazione oggettiva e soggettiva. Sotto il profilo oggettivo l' A. distingue tra...
143480IDG820600154Roppo Enzo Il venire meno dell' oggetto della prelazione, ...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt...L' A. esamina i meccanismi sostitutivi volti ad evitare il pregiudizio del creditore preferito, ove venga meno la res oggetto di una causa legittima di prelazione. Se la cosa risulti assicurata l' art. 2742 stabilisce il principio della surrogazione dell' indennita' assicurativa alla cosa ste...
143481IDG820600156Ruggiero Alessandro Considerazioni sulla riforma del Busarl Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt...L' A. esamina l' attuale configurazione del Busarl in base alla vigente normativa, al fine di porne in rilievo i piu' gravi difetti. Tra questi sono soprattutto i ritardi continui e prolungati nella stampa dei bollettini a determinare numerosi inconvenienti sul piano operativo e giuridico, de...
143482IDG820600157Miriello Fulvio In margine alla clausola di diseredazione: la t...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt...La giurisprudenza piu' autorevole, osserva l' A., ha stabilito che non possa negarsi al testatore il potere di diseredazione, nei limiti della intangibilita' della quota di legittima; la clausola di esclusione deve inoltre necessariamente ricollegarsi ad un contenuto positivo dell' atto, in q...
143483IDG820600158Carosi Carlo Le imbreviature del notaio Scriba de Mercato (1...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt...L' A. traccia un breve commento degli atti del notaio Scriba de Mercato, le cui imbreviature sono fra le piu' antiche conservate nell' Archivio di Stato di Genova. Per quanto riguarda la tipologia giuridica sono senza alcun dubbio prevalenti i negozi collegati con il tipo di clientela, costit...
143484IDG820600172Lorenzotti Fabrizio L' avviso ai contitolari nell' espropriazione d...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...Nel codice attuale lo stato di indivisione dei beni non ostacola il pignoramento della quota spettante al compartecipante debitore, si deve tener presente che, accanto al debitore, ci sono altri soggetti legati a questi da un rapporto di contitolarita' dello stesso sul bene, ma che non sono o...
143485IDG820600173Taglienti Carlo La svalutazione monetaria nel rapporto di pubbl...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...L' A. esamina il problema della rivalutazione monetaria nel rapporto di pubblico impiego sotto varii profili: in primo luogo osserva che il diritto alla rivalutazione rientra tra i c.d. diritti patrimoniali conseguenziali con la giurisdizione esclusiva del giudice ordinario. Secondariamente o...
143486IDG820600174Girolami Paolo Note sulla direttiva del consiglio del 22 marzo...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...Ai fini comunitari l' avvocato e' considerato tale e quale cosi' come e' definito nella legislazione degli stati membri, purtuttavia in questo modo si e' liberalizzata solo la possibilita' di prestare il servizio professionale fuori dello Stato membro di appartenenza e nell' ambito quindi di ...
143487IDG820600175Straniero Giuseppe Contratto a termine e produzione di spettacoli ...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...L' A. fa un quadro normativo e giurisprudenziale della materia in esame prima dell' entrata in vigore della novella del 1977. Esamina alcuni problemi comuni a tutte le ipotesi eccettive previste dall' art. 1 comma 2 della legge 230/62: necessita' dell' indicazione del termine finale di scaden...
143488IDG820600176Dattilo Giovanni In tema di invalidita' del vincolo di un sogget...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...L' A. osserva che, in contrasto con quanto afferma la sentenza esaminata, nella fattispecie non si tratta di contratto plurilaterale. Tuttavia ritiene che la sentenza annotata sia per certi aspetti interessante laddove segnala l' applicazione del principio della conservazione del contratto in...
143489IDG820600177Marini Maria L' insorgenza dell' obbligo contributivo nel ra...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...L' A. osserva che la sentenza merita di essere attentamente studiata per il modo atipico in cui e' avvenuto l' incontro di una normativa di carattere previdenziale su di una figura professionale peculiare qual' e' quella dell' agente. Per i lavoratori autonomi la costituzione del rapporto giu...
143490IDG820600178Capponi Bruno Sommaria informazione e atipicita' della "fonte...Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ...Osserva l' A. che la decisione in esame appare apprezzabile in quanto pone limiti ragionati a quella generale deformalizzazione del metodo istruttorio che e' propria dei procedimenti caratterizzati dalla sommarieta' della cognizione, cio' a vantaggio di un accertamento piu' corretto, destinat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati