# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143491 | IDG820600179 | Talone Elisabetta
| In tema di condanna alle spese nel procedimento... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | L' ordinanza che l' A. annota ha affermato l' estraneita' dei
provvedimenti d' urgenza a qualsiasi iussum riguardante le spese del
giudizio. L' A. svolge un' attenta disamina sul sistema adottato dal
legislatore in ordine alle spese del giudizio ed afferma che il
comportamento diretto alla tu... |
143492 | IDG820600180 | D' Urbano Franco Pasquale
| Brevi osservazioni sull' apologia del delitto
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | Il Tribunale di Roma afferma che l' apologia del delitto deve essere
ricondotta nell' ambito concettuale della istigazione indiretta, il
delitto deve consistere in una condotta che per le sue modalita'
integri un comportamento concretamente idoneo a provocare la
commissione di delitti, il dol... |
143493 | IDG820600181 | Postiglione Amedeo
| La battaglia del Pigneto
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | La speculazione edilizia ha letteralmente preso d' assalto il
Pigneto, localita' ricca di vegetazione nella Regione Lazio che
dovrebbe diventare Parco regionale, iniziando alcuni grossi
sbancamenti poi sospesi dal TAR. L' A. prende in esame la decisione
che ha annullato le numerose licenze ed... |
143494 | IDG820600183 | Scazzocchio Oscar
| Sulla inammissibilita' di impugnativa delle sen... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | L' A. propone una forma di giudizio d' appello contro le sentenze
della Corte Costituzionale avanti alla stessa Corte composta
diversamente, cioe' con soggetti nuovi nel caso in cui questa abbia
giudicato contro Ministri per i reati commessi nell' esercizio delle
loro funzioni. Osserva inoltr... |
143495 | IDG820600185 | Izzo Nunzio
| La clausola ISTAT e il d.l. 426 del 1973: risol... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | Il d.l. 426/73 oltre a sancire la nullita' dei patti e clausole
contrattuali, stipulati successimvamente all' entrata in vigore del
decreto, che a qualsiasi titolo prevedano aumento di canoni di
locazione di immobili urbani, dispose l' inefficacia, dalla stessa
data, delle clausole di adeguam... |
143496 | IDG820600186 | Di Gravio Dario
| Amministrazione controllata: l' effetto della d... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | Il Tribunale di Taranto ha dichiarato non luogo a provvedere alla
domanda di amministrazione controllata presentata dall' impresa
perche' nel frattempo era stato dichiarato il fallimento. L' A.
osserva che il decreto consente di ritenere che il Tribunale ha dato
prevalenza alla dichiarazione ... |
143497 | IDG820600187 | Di Gravio Dario
| La fine del contratto estimatorio ed il (possib... | Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | La Cassazione ha dichiarato che l' edicolante-giornalaio e'
assoggettato alla disciplina della l. 426/71; pur lavorando
esclusivamente su contratti estimatori non puo' essere tenuto fuori
dalle regole sul commercio perche' sostanzialmente e' uno che
acquista e rivende per trarre guadagno. Ad ... |
143498 | IDG820600188 | Di Gravio Dario
| Il contratto estimatorio e gli istituti similari
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 4-6, ... | La posizione del giornalaio e' completamente diversa da colui che
esercita un' attivita' commerciale: egli non acquista le merci che
rivende, le riceve in affidamento dagli editori, pagandone il prezzo
solo dopo la vendita e detraendo il guadagno sul venduto, pertanto
non puo' essere qualific... |
143499 | IDG820600304 | Mazzarelli Vito A.
| Contributi e finanziamenti occulti ai partiti. ... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | L' A. esamina l' art. 7 della legge n. 195/1974, norma che vieta agli
organi della pubblica amministrazione, agli enti pubblici e alle
societa' equiparate di erogare sia finanziamenti che contributi ai
partiti politici. Il divieto, osserva l' A., e' soggetto a differente
sanzione a seconda ch... |
143500 | IDG820600306 | De Amicis Fulvio
| La cogestione in Germania
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | L' a. esamina la disciplina della partecipazione dei lavoratori alla
gestione delle imprese in Germania, ed in particolare le forme e le
strutture riguardanti tutte le imprese e quelle speciali previste per
le societa'. In qualsiasi tipo di impresa e' istituito un Consiglio,
di cui fanno part... |
143501 | IDG820600307 | Sorge Monaco Carmine, Palatta Ernesto
| Recesso del locatore e destinazione d' uso dell... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | La sentenza annotata dichiara carente di interesse ad agire il
locatore che receda dal contratto per la necessita' di destinare l'
immobile, classificato in catasto come abitativo, ad uso diverso
dall' abitazione. La decisione sembra censurabile, osservano gli AA.,
sotto il duplice profilo lo... |
143502 | IDG820600308 | Di Gravio Dario
| Legge Prodi: interpretazione estensiva ed unici... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | Le due sentenze annotate stabiliscono che le societa' cooperative
edilizie devono considerarsi imprese commerciali, soggette, pertanto,
se insolventi, a fallimento e alla procedura di cui alla legge n.
95/1979 sull' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
crisi. In tal modo, oss... |
143503 | IDG820600309 | Della Rocca Fernando
| In tema di proprieta' essenziali del matrimonio... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | La sentenza annotata, in materia di matrimonio canonico, sottolinea
l' essenzialita', per l' esclusione del bonum prolis, della
distinzione tra esclusione dello ius ed esclusione dell' exercitium
iuris: solo nel primo si ha invalidita' del matrimonio. Nel caso in
cui la simulazione parziale d... |
143504 | IDG820600311 | Vacca Michele
| Diritto di sciopero e trattenuta dallo stipendi... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | La Corte di Giustizia delle Comunita' Europee ha avuto occasione di
precisare abbastanza chiaramente il fondamento di regole e principi
relativi allo sciopero del personale internazionale. In particolare
e' stato affermato il principio del ricorso all' analogia, sia pure
con limitazione alla ... |
143505 | IDG820600314 | Roppo Enzo
| Note sopra il divieto del patto commissorio
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt... | Rilevato preliminarmente come l' attuale disciplina del c.d. patto
commissorio sia ancora inadeguata a ricomprendere la generalita'
delle fattispecie che possano ritenersi coperte dal relativo divieto,
l' A. individua la ratio dell' art. 2744 c.c. nell' esigenza di
evitare il pregiudizio soci... |
143506 | IDG820600315 | Marmocchi Enrico
| Modifica delle convenzioni matrimoniali
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt... | La constatazione di come la novella del 1981 abbia inciso sulla
disciplina delle convenzioni matrimoniali induce l' A. a passare in
rassegna le cause normalmente indicate a fondamento di quel principio
di immutabilita' che ritroviamo nel codice civile del 1865, cosi'
come in quello del 1942, ... |
143507 | IDG820600317 | Beltramo Susanna
| Investimenti in oggetti d' arte: collaborazione... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt... | L' A. analizza il recente accordo tra Citibank e la notissima casa di
vendite all' asta Sotheby Parke-Bernet, in base al quale quest'
ultima si e' impegnata a fornire ai clienti della prima un servizio
di consulenza in occasione di investimenti d' arte. L' iniziativa,
determinata dalla attual... |
143508 | IDG820600525 | Marchetti Piergaetano
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | L' A. premette in questa nota introduttiva che la legge viene
commentata articolo per articolo e che di seguito viene riportato il
regolamento. Osserva l' A. che successivamente verranno pubblicate le
modifiche apportate dal d.p.r. in esame agli altri testi normativi e
regolamentari precedent... |
143509 | IDG820600526 | Marchetti Piergaetano
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma riconosce espressamente l' esistenza del principio dell'
esaurimento nel sistema brevettuale; con cio' si intende che la
esclusiva del brevetto trova un limite nella prima messa in commercio
del prodotto brevettato da parte del titolare della privativa o col
suo consenso, con la cons... |
143510 | IDG820600527 | Spolidoro Marco
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | L' A. esamina la disciplina relativa al brevetto concernente un nuovo
metodo o processo industriale nel testo della legge in commento alla
luce dei precedenti in materia: l' art. 8 l. 30 ottobre 1859, n.
3731, l' art. 2 del vecchio testo della legge sulle invenzioni;
successivamente si soffer... |
143511 | IDG820600528 | Marchetti Piergaetano
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma detta una presunzione di concessione di licenza nell'
ipotesi in cui il titolare di un brevetto di procedimento somministri
ad altri i mezzi univocamente diretti ad attuare il procedimento
stesso. Naturalmente il principio dell' esaurimento si puo' riferire
solo a brevetti di prodott... |
143512 | IDG820600529 | Rapisardi Alfio
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | Il testo dell' articolo in esame deriva dalla necessita' di adeguare
l' ordinamento interno alla disciplina comunitaria in tema di
pubblicita' della domanda, tutela provvisoria del richiedente, durata
del brevetto. Della vecchia disciplina e' rimasto il primo comma
secondo il quale i diritti ... |
143513 | IDG820600530 | Caltabiano Alberto
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma si presenta nuova rispetto alla disciplina previgente,
dispone che chi ha fatto uso, nella propria azienda, dell' invenzione
puo' continuare tale uso, ancorche' intervengano una successiva
domanda di brevetto e la brevettazione stessa da parte di altri. La
norma presuppone che l' alt... |
143514 | IDG820600531 | Marchetti Piergaetano
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | Gli artt. 8 e 9 ora abrogati prevedevano la priorita' fieristica: nel
caso di esposizione tenuta in uno stato estero, se in questo paese e'
stabilito un termine piu' breve, la domanda di brevetto deve essere
depositata entro questo termine. Tra piu' invenzioni riguardanti
identici oggetti con... |
143515 | IDG820600532 | Spolidoro Marco
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | L' A. esamina i precedenti della normativa attuale in tema di oggetto
del brevetto: l' art. 2 l. 30 ottobre 1859 n. 3731, il vecchio testo
dell' art. 12 della legge sulle invenzioni. Il nuovo testo
corrisponde pienamente all' art. 52 della Convenzione sul brevetto
europeo. Osserva l' A. che d... |
143516 | IDG820600533 | Spolidoro Marco
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La nuova disposizione sulle invenzioni contrarie all' ordine pubblico
e al buon costume si distingue in due punti dalla precedente:
innanzitutto specifica che il contrasto con l' ordine pubblico ed il
buon costume deve verificarsi sul piano della pubblicazione o dell'
attuazione del trovato, ... |
143517 | IDG820600534 | Cavani Giovanni, Mantovani Eugenia
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | Gli AA. esaminano le disposizioni contenute nella norma in esame alla
luce della precedente normativa e della normativa comunitaria. In
particolare si soffermano ad analizzare i seguenti concetti: novita',
attivita' inventiva e stato della tecnica, contenuto materiale e
contenuto giuridicamen... |
143518 | IDG820600535 | Guidi Elisabetta
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La normativa attuale in materia di temperamenti alla novita' del
brevetto riconosce come unica ipotesi di priorita' rivendicabile
quella cosiddetta unionistica. Il disposto del primo comma dell'
articolo in esame deve essere interpretato nel senso che un brevetto
non puo' essere invalidato pe... |
143519 | IDG820600536 | Cavani Giovanni
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma in esame definisce come implicante un' attivita' inventiva
l' invenzione che, per una persona esperta del ramo, non risulti in
modo evidente dallo stato della tecnica. La norma codifica
espressamente, accanto al requisito della novita', quello della
originalita' dell' invenzione brev... |
143520 | IDG820600537 | Ubertazzi Luigi Carlo
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma dell' art. 27 riconferma innanzitutto, secondo quanto
osserva l' A., un diritto al brevetto. L' interesse dell' inventore
al rilascio del brevetto si presenta come un diritto soggettivo, che
deve essere qualificato al pari dell' azione come diritto
potestativo: la domanda e' atto di ... |