Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143521IDG820600538Marchetti Piergaetano Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame e' stata al centro di un ampio dibattito volto soprattutto a stabilire se, e per quali effetti, fosse opportuno richiedere a livello di legge che la descrizione comprendesse le rivendicazioni ed il riassunto sulla scorta di quanto stabilito dalla Convenzione Europea. Anche a...
143522IDG820600539De Benedetti Fabrizio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Il terzo comma dell' art. 28 costituisce il corollario dell' art. 13, afferma la brevettabilita' dei procedimenti microbiologici e dei prodotti ottenuti mediante tali procedimenti ed il principio secondo cui qualora un microorganismo utilizzato nell' invenzione non e' accessibile al pubblico ...
143523IDG820600541Floridia Giorgio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. esamina la disciplina del libero godimento gratuito e pagante nel sistema dei brevetti nell' attuale disciplina ed in quella dell' art. 44 della Convenzione sul brevetto europeo e l' art. 50 r.d. 1939 n. 1127. Successivamente si sofferma ad analizzare gli aspetti piu' importanti della n...
143524IDG820600542Floridia Giorgio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma innova la precedente disciplina sottraendo al Ministro dell' Industria la potesta' di determinare il compenso dovuto dal licenziatario obbligatorio. Le ragioni della modificazione sono due: da una parte c' e' l' intento di uniformare la disciplina della licenza obbligatoria a quella ...
143525IDG820600543Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Il primo comma della norma in esame contiene un elenco tassativo delle cause di nullita' del brevetto. Il secondo comma introduce una regola del tutto nuova al sistema italiano: la possibilita' di una dichiarazione di nullita' parziale. La legge non ha previsto in termini espliciti alcun adeg...
143526IDG820600544Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame sancisce la regola della retroattivita' degli effetti della sentenza di nullita', con l' eccezione della sentenza di nullita' concernente i contratti aventi ad oggetto l' invenzione nella misura in cui siano gia' stati eseguiti. L' A. osserva che la norma va interpretata nel...
143527IDG820600545Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma introduce un' espressa possibilita' di rinuncia al brevetto che nel sistema precedente mancava anche se certa dottrina riteneva ammissibile una dichiarazione di rinuncia soggetta a pubblicita'. L' annotazione della rinuncia sul Registro dei brevetti costituisce condizione di efficaci...
143528IDG820600546Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma introduce una limitazione del diritto al brevetto: e' posto come condizione di procedibilita' della domanda l' allegazione di una nuova documentazione brevettuale. Il secondo comma della norma impone un nuovo pagamento della tassa per la pubblicazione a stampa della descrizione e dei...
143529IDG820600547Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' art. 66 presenta solo due modifiche di modesta entita' rispetto a quello precedente; viene ampliata la sfera dei diritti opponibili ai terzi, perfezionandosi il quadro di difesa di chi acquista diritti di godimento sul brevetto, in primo luogo; in secondo luogo all' elenco degli atti sogge...
143530IDG820600548Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Il legislatore ha introdotto con la norma in esame un nuovo regime del giudizio di nullita' dei brevetti, che vale sia per le nullita' totali sia per le nullita' parziali. La sentenza che dichiara la nullita' del brevetto ha nella normativa attuale efficacia erga omnes. L' introduzione di un ...
143531IDG820600549Di Cataldo Vincenzo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma consente, a chi abbia depositato una domanda di brevetto, di ottenere, a difesa del concedente brevetto, la descrizione e il sequestro e l' inibitoria in corso di causa, a partire dalla data di pubblicazione della domanda; oltre a consentire le misure cautelari richiamate consente an...
143532IDG820600550De Benedetti Fabrizio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' articolo in esame introduce nella legislazione brevettuale italiana un istituto ad essa sconosciuto: la restitutio in integrum, una procedura in base alla quale diviene possibile per il titolare di una domanda o di un brevetto la reintegrazione nei suoi diritti decaduti per l' inosservanza...
143533IDG820600551De Benedetti Fabrizio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Il sistema previsto in questi articoli sancisce il passaggio da una normativa che si limita a prevedere la possibilita' per il richiedente di essere rappresentato da un mandatario ad una in cui la rappresentanza e' professionalmente qualificata venendo riservata, oltre che agli avvocati e pro...
143534IDG820600552Rapisardi Alfio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma presenta rispetto alla norma precedente un' unica differenza che riguarda la disposizione relativa alla designazione dell' inventore per la quale l' attuale disciplina impone un onere che non esisteva nell' antica: l' obbligatorieta' della designazione di inventore che e', pero', sta...
143535IDG820600553Rapisardi Alfio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Anche per quello che riguarda le invenzioni dipendenti il legislatore ha voluto adeguare la disciplina interna a quella convenzionale. Non e' piu' consentita la domanda e la concessione di brevetti completivi. La norma detta una disciplina transitoria della materia parificando ad ogni effetto...
143536IDG820600554Rapisardi Alfio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Questa norma transitoria rinnova una disciplina gia' sperimentata in occasione delle precedenti riforme legislative e trova giustificazione nel rilievo che, essendo la nullita' la sanzione a vizi dell' atto o del procedimento al momento della sua formazione, appare logico, per giudicare la lo...
143537IDG820600555Gabrielli Giovanni, Pacia Depinguente Romana Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. precisa la sfera di applicazione dell' abrogato art. 162, comma 3 c.c. e cerca di cogliere le ragioni che hanno indotto il legislatore a modificare la materia delle convenzioni matrimoniali, intendendosi come tali qualsiasi negozio bilaterale o plurilaterale, concluso dai coniugi tra lo...
143538IDG820600556Gabrielli Giovanni, Pacia Depinguente Romana Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma dispone che l' autorizzazione del giudice rimane necessaria per il mutamento posteriore alle nozze delle convenzioni matrimoniali stipulate prima della entrata in vigore della legge in esame: tale previsione discrimina l' autonomia contrattuale dei coniugi secondo la data delle conve...
143539IDG820600557Colesanti Vittorio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. si sofferma principalmente sui seguenti argomenti: l' esposizione debitoria qualificata necessaria per l' assoggettamento ad amministrazione straordinaria ed il requisito del debito da finanziamento agevolato; tentativi di aggirare la previsione legislativa e risposte (esatte) della giu...
143540IDG820600558Mayr Carlo E. Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La legge si apre dichiarando direttamente la legge 1213/65 che, all' art. 28, nel quadro di una serie di provvedimenti sulla cinematografia ha creato e disciplina un fondo particolare, istituito presso la sezione autonoma per il credito cinematografico della Banca Nazionale del Lavoro, finali...
143541IDG820600559Loy Gianni Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Osserva l' A. che la legge e' la quarta delle proroghe dei contratti stipulati dalla P.A. ai sensi della l. 285 che si sono succedute in poco piu' di un anno. Tuttavia la norma costituisce unaimportante novita' in quanto rappresenta l' abbandono di un sistema di proroghe "certus quando" per f...
143542IDG820600560Pera Giuseppe Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Secondo quanto stabilisce la Corte Costituzionale con la sentenza in esame d' ora in avanti anche gli impiegati dello Stato possono contare per l' esercizio dei loro diritti sulla prescrizione quinquennale. Osserva l' A. che la sentenza convince scarsamente; se si pone mente che in dottrina s...
143543IDG820600562Tamponi Michele Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. prende spunto dalle sentenze per precisare alcune questioni in merito all' iscrizione negli Albi professionali forensi; in particolare affronta i seguenti punti: l' esame di Stato e i cosiddetti equipollenti, l' iscrizione di diritto negli Albi rifessionali forensi: peculiarita'; l' isc...
143544IDG820600677Bocchini Ermanno Provvedimenti a favore delle popolazioni colpit...Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La tematica, oggetto dei provvedimenti normativi commentati, puo' essere sostanzialmente ripartita in tre grandi settori concernenti il diritto pubblico, il diritto civile, sia sostanziale che processuale, il diritto del lavoro. Ritrovare una logica correlazione tra le diverse parti dei provv...
143545IDG820600678Severi Fabio Severo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. si propone di individuare i limiti dello atto di necessita' in un sistema a Costituzione rigida, qual e' il nostro, in relazione alle norme che stabiliscono la presenza temporanea dell' organizzazione commissariale nelle zone colpite dal terremoto del 1980. Il commissario e' destinatari...
143546IDG820600679Oriani Renato, Verde Giovanni Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma commentata sospende i termini di prescrizione ed i termini perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, che comportino decadenza da qualsiasi diritto, azione od eccezione, per le regioni colpite dal terremoto del 1980. L' A., dopo aver esaminato i precedenti legislat...
143547IDG820600681D' Antona Massimo, De Luca Tamaso Raffaele Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Le due norme commentate, che contengono disposizioni di carattere previdenziale e assistenziale, si rivolgono a tutte le figure soggettive di lavoro autonomo o parasubordinato. Le provvidenze piu' significative, osservano gli AA., sono quelle che realizzano una vera e propria fiscalizzazione ...
143548IDG820600682D' Antona Massimo, De Luca Tamajo Raffaele Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La disposizione esaminata realizza una sorte di sospensione e fiscalizzazione temporanea dei contributi previdenziali nel settore del lavoro subordinato. Osservano gli AA. che la norma non chiarisce se della sospensione nel pagamento dei contributi beneficino o meno anche i lavoratori in rela...
143549IDG820600683D' Antona Massimo, De Luca Tamajo Raffaele Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame contiene disposizioni per il sostegno del reddito dei lavoratori subordinati. Lo strumento prescelto e' l' intervento straordinario della Cassa Integrazione Guadagni, impiegata largamente al di fuori del quadro legislativo di riferimento, e sulla cui disciplina il carattere ...
143550IDG820600684D' Antona Massimo, De Luca Tamajo Raffaele Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Gli artt. 13 e 13 bis estendono ai cittadini rimasti invalidi, deceduti o dispersi in conseguenza del terremoto o che abbiano subito un infortunio nel corso dell' attivita' prestata volontariamente in favore delle popolazioni colpite, il trattamento proprio degli infortuni sul lavoro. L' assi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati