Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143551IDG820600685Redazione Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Il rapporto che la legge vuole instaurare tra il commissario e gli enti locali e' evidenziato, nella norma in esame, dalla possibilita' per i sindaci di emettere ordinativi di pagamento sul fondo costituito per le esigenze finanziarie del commissario. Si tratta, in effetti, di provvedimenti c...
143552IDG820600686Redazione Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Per le opere pubbliche di pertinenza dei comuni la norma in esame dispone il finanziamento della Cassa depositi e prestiti, che deve istituire un proprio organo decentrato. Si forma, in tal modo, una struttura organizzativa nuova, distinta da quella del commissario e non legata ad una durata ...
143553IDG820600687Oriani Renato, Verde Giovanni Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame vieta la vendita e l' assegnazione dei beni pignorati nei processi esecutivi mobiliari o immobiliari, promossi contro debitori domiciliati o residenti nei comuni colpiti dal terremoto. Gli AA. procedono all' individuazione dei soggetti beneficiari delle disposizioni e dei pr...
143554IDG820600688Bocchini Ermanno Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame prevede la pubblicazione di rettifica dei protesti cambiari, eseguiti nel periodo di sospensione dei termini e pubblicati nell' apposito elenco ufficiale dei protesti cambiari, tenuti dalla Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. L' A. individua la sfera d...
143555IDG820600689Zatti Paolo Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame stabilisce la disciplina della dichiarazione di morte presunta delle persone scomparse nelle zone colpite dal terremoto del novembre 1980, predisponendo una procedura notevolmente semplificata e un periodo di attesa di un anno a partire dalla data del sisma. Per quanto rigua...
143556IDG820600690Nannini Ubaldo G. Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma commentata dispone la proroga di pagamento dei premi con scadenze comprese tra il 23 novembre 1980 ed il 15 giugno 1981, dell' assicurazione obbligatoria autoveicoli e natanti, al 30 giugno 1981. In forza del richiamo all' art. 1901 c.c., osserva l' A., e' concessa al contraente la c...
143557IDG820600692Tavormina Valerio Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Le norme commentate definiscono i compiti del Comitato di intervento per la SIR, le forme e l' entita' dei necessari finanziamenti e una serie di agevolazioni finanziario-fiscali a favore delle societa' del gruppo SIR; inoltre e' conferita all' ENI la gestione degli impianti del gruppo Liquig...
143558IDG820600693Santilli Marina Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....L' A. esamina in primo luogo la disciplina previgente al provvedimento in esame, che, in materia di responsabilita' amministrativa dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato, attribuiva alla Corte dei Conti la giurisdizione solo con riferimento a determinate categorie del personale. La Corte C...
143559IDG820600694Santilli Marina Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma in esame limita alle ipotesi di dolo o colpa grave la responsabilita' per il danno diretto o indiretto arrecato all' erario dal personale addetto ai settori indicati, nell' esercizio delle funzioni inerenti alla circolazione dei treni e delle attivita' direttamente connesse. In tal m...
143560IDG820600695Santilli Marina Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....La norma commentata estende le limitazioni di responsabilita' di cui all' art. 1 della stessa legge a tutti quei dipendenti che siano chiamati a svolgere operazioni o ad assolvere compiti inerenti alla circolazione dei treni o attivita' a questa direttamente connesse. Questo dato oggettivo co...
143561IDG820600696Santilli Marina Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc....Le norme commentate evidenziano l' attenzione del legislatore alle specifiche caratteristiche di rischio del settore ferroviario: in luogo del soppresso potere di remissione totale dell' addebito in favore del dipendente responsabile, e' autorizzata ora l' istituzione di un fondo di solidarie...
143562IDG820600746Molle Giacomo La banca impresa pubblica? Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)...L' A., non condividendo quanto riportato nella sentenza pubblicata, fa presente che la Corte Suprema, ampliando la nozione di pubblico servizio, ha probabilmente frainteso il testo della legge bancaria del 1936, n. 375, la quale parla di funzioni di pubblico interesse e non di pubblica funzio...
143563IDG820600747Carbonetti Francesco Informazione societaria e vigilanza bancaria Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)...L' A. si propone di analizzare i problemi che scaturiscono dalla interferenza fra gli strumenti conoscitivi che la legislazione bancaria mette a disposizione dell' Organo di vigilanza e la disciplina dell' informazione societaria; data anche la parziale coincidenza, sia per i soggetti destina...
143564IDG820600748Capriglione Francesco "Corsi e ricorsi" nella storia delle moneta div...Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)...Premesso che quanto disposto dall' art. 693 c.p. assume rilievo in regime di corso forzoso della circolazione della carta-moneta, in cui alla potesta' sovrana dello Stato di battere moneta e' assegnata la funzione di garantire la continuita' degli scambi, l' A. condivide la prima sentenza com...
143565IDG820600749Giannini Massimo Severo Problemi della banca come impresa Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)...Premesso che in uno Stato moderno l' ordinamento del credito e' strettamente coinvolto con altri istituti e normative, l' A. mette in risalto come negli ultimi anni ci si sia accorti della centralita' che occupa l' attivita' creditizia in un sistema economico in dissesto. Evidenzia l' estrema...
143566IDG820600750Volpe Putzolu Giovanna La crisi dell' impresa di assicurazione Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...La crisi che negli ultimi anni ha colpito il settore assicurativo, osserva l' A., ha rivelato l' obsolescenza degli strumenti di intervento previsti dal d.p.r. n. 449/1959 in caso di dissesto o di irregolare funzionamento dell' impresa: il divieto di assunzione di nuovi affari e la liquidazio...
143567IDG820600752Rojo Angel Crisi dell' impresa e crisi dei procedimenti co...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...La tendenza dell' impresa spagnola in crisi, osserva l' A., e' quella di evitare il fallimento per mezzo della sospensione dei pagamenti, con cui il debitore anticipa la domanda di fallimento che possono presentare i suoi creditori. Si puo' affermare che, da procedura eccezionale e parallela ...
143568IDG820600753Vella Francesco Consorzi bancari e amministrazione straordinari...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Le leggi n. 787/1978 e n. 95/1979, osserva l' A., erano in origine destinate a risolvere problemi diversi; la prima, attraverso la creazione di consorzi bancari, consentiva di intervenire sulla difficile situazione finanziaria di alcuni gruppi industriali; la seconda indicava lo strumento del...
143569IDG820600754Gallo Franco Gli enti di gestione fiduciaria: problemi di tu...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina il tema del regime fiscale dei redditi erogati dagli enti di gestione fiduciaria, previsti dalla legislazione speciale sulle assicurazioni, sotto tre diversi profili, e cioe' con riguardo agli enti che erogano utili, ai soggetti percettori degli utili e infine con riguardo agli ...
143570IDG820600755Di Pietro Adriano L' autorizzazione per le attivita' di gestione ...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' art. 45 del testo unico sulle assicurazioni private individua gli enti che hanno per oggetto la gestione fiduciaria e ne disciplina l' attivita'; inoltre impone loro anche una serie di obblighi relativi sia alla formazione del capitale, sia all' autorizzazione per l' esercizio dell' attivi...
143571IDG820600757Tedeschi Fabrizio Appunti a margine della relazione sull' attivit...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina la relazione presentata al Parlamento sull' attivita' della Commissione nazionale per le societa' e la borsa nel 1979. Elemento focale della parte generale della relazione e' l' ambito di discrezionalita' irrinunciabile che la Commissione si attribuisce, respingendo l' adozione ...
143572IDG820600758Jaeger Pier Giusto Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina alcuni problemi posti dall' applicazione della legge n. 95/1979, che disciplina la materia dell' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Rilevata la presenza di gravi lacune per quanto riguarda l' ipotesi di chiusura della procedura, l' A. osserva in primo l...
143573IDG820600760Maffei Alberti Alberto Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' art. 3 della legge n. 95/1979, osserva l' A., configura una fattispecie di gruppo di societa' per trarne conseguenze giuridiche quasi conclusivamente limitate alle peculiarieta' della procedura di amministrazione straordinaria. In tale prospettiva e' possibile ricostruire una figura del gr...
143574IDG820600761Colesanti Vittorio Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...I rapporti tra amministrazione straordinaria e altre procedure concorsuali e istituti comunque destinati a operare dinanzi alla crisi dell' impresa, osserva l' A., sono rapporti di esclusione. Prevale quindi l' amministrazione straordinaria, fondata sull' insolvenza, e proprio perche' essa vo...
143575IDG820600762Gambino Agostino Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' applicazione della legge n. 95/1979, osserva l' A., ha posto in luce numerose esigenze in materia di risanamento delle imprese in crisi. In primo luogo occorre assicurare la continuazione dell' esercizio solo per quelle categorie di imprese che, malgrado lo stato di insolvenza, risultino m...
143576IDG820600763Minervini Gustavo Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. compie un bilancio sull' applicazione della legge n. 95/1979, che disciplina la materia dell' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e del loro risanamento. In particolare vengono sottolineati gli aspetti positivi della nuova normativa, che certo presenta numerose l...
143577IDG820600764Ranieri Massimo L' amministrazione straordinaria delle grandi i...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. compie un esame della giurisprudenza formatasi sulla legge n. 95/1979 che disciplina la materia dell' amministrazione straordinaria dell' impresa insolvente. Un primo gruppo di decisioni riguarda l' "esistenza dei requisiti per l' applicazione della legge; l' orientamento che sembra piu...
143578IDG820600767Ferro-Luzzi Paolo I "versamenti in conto capitale" Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...In mancanza di specifiche pattuizioni in contrario, afferma la sentenza annotata, i versamenti effettuati dai soci a favore della societa' in conto di futuro aumento di capitale non danno luogo a crediti esigibili a richiesta dei singoli soci e durante la vita della societa'. La decisione, os...
143579IDG820600768Racugno Gabriele Sulla competenza a presentare "un altro acquire...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Stabilisce la sentenza annotata che l' aggiudicatario della vendita forzata di quota di societa' a responsabilita' limitata, il quale si veda sostituire da altro acquirente designato dalla societa', non puo' invocare il difetto di poteri dell' amministratore per mancanza di previa deliberazio...
143580IDG820600770Motti Cinzia L' amministrazione straordinaria tra interpreta...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Le due sentenze annotate, osserva l' A., confermano la tendenza della giurisprudenza ad orientarsi verso interpretazioni restrittive riguardo ai requisiti prescritti dall' art. 1 della legge n. 95/1979, che disciplina l' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Il Tribunal...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati