# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143581 | IDG820600771 | Savi Gian Paolo
| Societa' di capitali socia di societa' di perso... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p... | Il decreto del Tribunale afferma l' inammissibilita' della
partecipazione di una societa' per azioni ad una societa' in nome
collettivo, e piu' in generale ad una societa' di persone, mentre il
decreto della Corte di Appello risolve la questione in senso opposto.
L' orientamento espresso dall... |
143582 | IDG820600772 | Costa Concetto
| Esclusione del socio moroso di cooperativa edil... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p... | Stabilisce la sentenza annotata che il socio di cooperativa edilizia,
escluso per morosita' con delibera assembleare, a seguito della
sospensione dell' esclusione, conserva i diritti di socio; di
conseguenza e' nulla la delibera dell' assemblea, ove sia mancata la
convocazione del socio. Osse... |
143583 | IDG820600775 | Arrigoni Alessandro
| Ammortamenti anticipati e "doppio binario"
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p... | Stabilisce la sentenza annotata che l' ammortamento anticipato, pur
consentito dall' art. 68 del d.p.r. n. 597/1973, non e' iscrivibile
nel bilancio redatto a norma degli artt. 2423 e ss. c.c., per la
determinazione del reddito d' esercizio. La decisione, osserva l' A.,
appare del tutto corre... |
143584 | IDG820900194 | Adami Vincenzo
| Appunti critici sulla giurisprudenza costituzio... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | La Corte Costituzionale non si limita, il piu' delle volte, a
pronunciare l' illegittimita' delle leggi ordinarie sottoposte al suo
esame, e a dichiararne l' abrogazione, ritenendole in contrasto con
la Costituzione, ma sovente di tali leggi offre quella che, a suo
giudizio, e' l' unica inter... |
143585 | IDG820900195 | Bocciolini Luigi
| Detenzione (o porto) di arma clandestina e dete... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | Gli artt. 10 e 12, in relazione all' art. 14 l. 497/1974, sanzionano,
derogando alle disposizioni del codice penale, la detenzione ed il
porto abusivo di armi comuni da sparo. L' art. 23 commi 3 e 4 l.
110/1975 sanziona l' ipotesi analoga per il caso di armi clandestine.
Poiche', ai sensi del... |
143586 | IDG820900197 | Patane' Sebastiano
| L' isolamento nella detenzione
| Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | L' ordinamento vigente prevede varie ipotesi in cui e' prescritto l'
isolamento del detenuto nell' ambito dello stabilimento carcerario.
Tuttavia questo istituto assume natura diversa in relazione alle
fattispecie in cui puo' essere applicato. Natura amministrativa ha l'
isolamento notturno p... |
143587 | IDG820900199 | Balzano Luigi
| Il potere del sindaco, richiesto dall' autorita... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | Il potere di ordinare la sospensione dei lavori, ex art. 32 l. 1150
del 1942, in caso di costruzioni abusive, compete istituzionalmente
ed esclusivamente al sindaco, e sarebbe illegittimo ed inefficace un
provvedimento in tal senso adottato dall' autorita' giudiziaria a cui
compete unicamente... |
143588 | IDG820900200 | Lucchese Paolo Vittorio
| L' uso giuridico della marca procura nel delitt... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | Premesse alcune considerazioni di carattere generale sul fatto
materiale e sull' elemento psichico necessari per integrare il reato
di cui all' art. 466 c.p. ("alterazione di segni nei valori di bollo
o nei biglietti usati e uso degli oggetti cosi' alterati"), l' A. si
impone la particolare p... |
143589 | IDG820900201 | Piccinino Renato
| Sequestri penali di prodotti alimentari (limiti... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | L' A. aderisce alla sentenza annotata, la quale afferma che in caso
di sequestro penale su tutto il territorio nazionale di generi
alimentari non costituenti l' oggetto materiale del reato, si pone in
essere, oltre che una violazione delle regole di competenza
territoriale, l' esercizio di un... |
143590 | IDG820900202 | Faranda Claudio
| Verso l' attuazione della sentenza indeterminat... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | Mentre l' irrogazione della pena da parte del giudice penale tiene
conto solo di alcuni parametri fissati dalla legge, e piu' in
particolare tende a graduare l' entita' della pena alla gravita' del
reato commesso, il trattamento penitenziario, che attiene all'
esecuzione di questa pena, deve ... |
143591 | IDG820900204 | Battaglini Mario
| Sulla partecipazione del pubblico ministero del... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 8-9... | L' A. ritiene che e' proprio l' art. 23 della l. 87/1943 a
riconoscere il pubblico ministero come "parte" nei processi penali e
in quelli civili ai quali partecipa. In effetti l' ordinanza di
rinvio viene notificata alle parti (compreso il pubblico ministero)
al fine della decorrenza del term... |
143592 | IDG820900206 | Grevi Vittorio
| Il problema della lentezza dei procedimenti pen... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 10,... | Le cause della lentezza dei procedimenti penali risiedono sia nella
insufficienza delle strutture giudiziarie, sia nella enorme
dilatazione della "domanda" di giustizia penale. Sotto questo secondo
profilo, l' A. propone alcuni correttivi, quali l' istituzione del
giudice unico, la depenalizz... |
143593 | IDG820900208 | Drigani Oliviero
| Istituti di credito di diritto pubblico, abuso ... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 11,... | Ribadita la natura di enti pubblici degli Istituti di credito di
diritto pubblico e delle Casse di Risparmio, e la qualita' di
pubblici ufficiali o di incaricati di pubblici servizi dei funzionari
di questi enti, l' A. tuttavia nega la riconducibilita' "tout court"
dell' abuso di fido bancari... |
143594 | IDG820900209 | Catamo Luigi
| Concorso di cause estintive del reato e art. 12... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 11,... | In linea generale, le cause estintive del reato fanno venir meno nel
giudice penale il potere di conoscere dell' azione civile connessa.
In deroga a cio', la l. 405/1978 ammette che, qualora unitamente all'
affermazione della responsabilita' penale dell' imputato vi sia stata
anche pronuncia ... |
143595 | IDG820900215 | Coppetta Maria Grazia
| Riflessioni sulla disciplina dei procedimenti d... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 12,... | L' orientamento costante della Suprema Corte, cosi' come l' annotata
sentenza, ritiene che il giudizio direttissimo atipico obbligatorio
ex art. 2 l. 497/1974, sia svincolato non solo dai presupposti
contemplati dal primo comma dell' art. 502 c.p.p., ma anche da quelli
del secondo comma (pur ... |
143596 | IDG820900216 | Mencarelli Franco
| Considerazioni in tema di affidamento in prova ... | Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 12,... | L' affidamento in prova al servizio sociale, considerato dalla legge
sull' ordinamento penitenziario come "misura alternativa alla
detenzione", in concreto viene a porsi, presupponendo la sua
applicazione un periodo di detenzione effettivamente scontato, come
una particolare modalita' dell' e... |
143597 | IDG820900219 | Cozzella Alberto
| Sull' incidenza della carcerazione sulla recidiva
| Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 1, ... | Per i soggetti che sono incorsi in reati, esistono le stesse
probabilita', da un punto di vista statistico, di ricadere in
condotta delittuosa, sia che siano rimasti in liberta', sia che siano
stati rinchiusi in carcere. In particolare, la detenzione in carcere
esercita un' influenza negativa... |
143598 | IDG820900221 | Orlandi Renzo
| L' art. 48 "ter", comma 1, c.p.p.: effetti dell... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | L' A. critica la decisione della Suprema Corte secondo cui gli
effetti della connessione sulla competenza territoriale si producono
anche rispetto ai procedimenti riguardanti magistrati, purche' per
essi non si verifichi spostamento di competenza a favore dell'
ufficio giudiziario in cui il m... |
143599 | IDG820900223 | Campeis Giuseppe, De Pauli Arrigo
| L' inquisito dimorante all' estero e le garanzi... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 7-8,... | La Corte, ribadendo la tendenza ormai vigorosamente affermatasi negli
anni '70 in entrambi i campi processuali, quello civile e quello
penale, si e' pronunciata anche in tema di avviso all' imputato all'
estero ex art. 177 bis c.p.p. con tecnica "manipolatrice". In realta'
si afferma l' illeg... |
143600 | IDG820900226 | Conte Riccardo
| Note sull' abrogazione della rilevanza penale d... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 10, ... | L' A. commenta positivamente la nuova legge che, recependo le istanze
provenienti da piu' parti di una normativa maggiormente aderente allo
spirito di giustizia, ha abrogato la rilevanza penale della causa d'
onore nel nostro ordinamento giuridico. In tema di infanticidio in
condizioni di abb... |
143601 | IDG820900227 | Boscetto Gabriele
| Coltivazione di canapa indiana in modiche quant... | Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 10, ... | La sentenza annotata non ha considerato che le norme di cui agli
artt. 71, 72 e 80 della l. 685/1975 devono essere ritenute
integratrici l' una dell' altra, sicche' la disciplina sanzionatoria
- e di ogni altro genere - deve essere ricavata dalla lettura,
congiunta, dei 3 articoli. Inoltre la... |
143602 | IDG820600739 | Scognamiglio Renato
| A proposito dei presupposti di attribuzione del... | Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | La figura del funzionario e' regolata esclusivamente dai contratti
collettivi di talune categorie di aziende (tra le quali gli istituti
di credito), oltre che dai regolamenti di taluni enti pubblici
economici. La pretesa del lavoratore ad essere inquadrato in tale
qualifica (superiore a quell... |
143603 | IDG820600740 | Boyer Alberto
| Discriminazione tra le banche e la CEE
| Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | L' A. prende lo spunto dalla opportunita' del tema generale scelto
per il ciclo di conferenze patrocinato dalla Associazione Nazionale
Aziende Ordinarie di Credito per evidenziarne taluni importanti
mutamenti di struttura avvenuti nel mondo della banca. Il discorso
sfocia cosi' sulla realta' ... |
143604 | IDG820600741 | Buttaro Luca
| Tullio Ascarelli e il titolo di credito
| Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | Premesso che si puo' parlare di titolo di credito tanto per indicare
in maniera riassuntiva una particolare disciplina a cui sono
assoggettati determinati documenti, quanto per individuare e definire
questi documenti, precisandone le caratteristiche e la peculiarita',
l' A. rileva che al prim... |
143605 | IDG820600742 | Amato Massimo
| Sul principio di specializzazione funzionale ne... | Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | L' A., traendo spunto dalle recenti evoluzioni dei sistemi bancari
comunitari verso la despecializzazione delle strutture, si propone di
riconsiderare la tematica dei fondamenti del principio della
specializzazione creditizia nel sistema italiano. Attraverso una
analisi storica e normativa de... |
143606 | IDG820600743 | Bonfatti Sido
| Chiusura del fallimento e condizioni per l' eff... | Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | Il tema della chiusura del fallimento in pendenza di controversie
concernenti l' accertamento del passivo registra un revirement
giurisprudenziale. Esso riguarda sia i rapporti tra il decreto che
rende esecutivo il piano di riparto finale dell' attivo e quello che
dichiara chiuso il falliment... |
143607 | IDG820600744 | De Vergottini Giuseppe
| La riserva di competenza statale in materia di ... | Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | La Corte di giustizia della CEE era stata chiamata ad interpretare in
via pregiudiziale le norme del Trattato CEE in tema di movimento di
capitali, in seguito al rinvio disposto dal tribunale di Bolzano in
un caso di tentata riesportazione di banconote da parte di un
soggetto non residente. L... |
143608 | IDG820600745 | Maimeri Fabrizio
| Sulle disposizioni aggiuntive alle norme penali... | Banca borsa tit. cred., an. 44 (1981)... | L' A., dopo una ricostruzione della ratio che ha ispirato il
legislatore nell' emanazione degli articoli inseriti nella l.
689/1981 in tema di assegni bancari, esamina i problemi operativi
posti da tale normativa a carico delle banche ed, in particolare, il
comportamento che queste devono ten... |
143609 | IDG820300123 | Corecco Eugenio
| Profili istituzionali dei movimenti nella Chiesa
| Communio, an. 10 (1981), fasc. 60, pa... | Dopo aver ricondotto alla unicita' del sacerdozio di Cristo la radice
dell' unita' e della diversita' tra sacerdozio comune e ministeriale,
l' A. studia i documenti conciliari e post conciliari nei quali
emerge la tendenza a configurare giuridicamente la posizione dei
fedeli in genere e dei l... |
143610 | IDG820300124 | Burgalassi Silvano
| Il problema degli handicappati tra emarginazion... | Med. mor., an. 21 (1981), fasc. 2, pa... | Dopo una rapida analisi delle principali teorie sugli handicaps, l'
A. si sofferma a studiare la dinamica dell' emarginazione dell'
handicappato nei suoi risvolti psicologici, sociologici e giuridici.
|