Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143611IDG820300125Scarpellini Costante Ricerca sull' inserimento degli handicappati ne...Med. mor., an. 21 (1981), fasc. 2, pa...L' inserimento degli handicappati nelle scuole si e' realizzato in Italia solo negli anni settanta, con molto ritardo rispetto agli altri paesi europei. L' A. studia questo processo a partire dalla dimensione strettamente normativa del problema fino a giungere a considerazioni e valutazioni s...
143612IDG820300126Cucchiara Domenico, Grassi Aldo I diritti dell' uomo e ingegneria genetica: asp...Med. mor., an. 21 (1981), fasc. 3, pa...Usando come fondamentale criterio di riferimento la dichiarazione universale dei diritti dell' uomo dell' ONU, gli AA. sottopongono a specifica analisi i singoli problemi che l' ingegneria genetica pone ai giuristi.
143613IDG820300127Visser Jan Pronunziamento ufficiale della S. Sede sull' eu...Med. mor., an. 21 (1981), fasc. 3, pa...L' a. commenta la dichiarazione del 5 maggio 1980 sull' eutanasia, rilevando che in essa non si trovano insegnamenti o decisioni rivoluzionarie rispetto alla tradizionale dottrina ecclesiastica, ma opportune puntualizzazioni rispetto ai piu' recenti dibattiti sul tema.
143614IDG820300128Montan A. Alle origini della disciplina matrimoniale cano...Apollinaris, vol. 54, (1981), fasc. 1...L' A. esamina le fonti canoniche in materia matrimoniale dei primi sei secoli, e precisamente alcuni scritti pseudoapostolici (Traditio Apostolica e didascalica) e i testi conciliari (Concilii di Elvira, Preniceni, Nicea, i Concili orientali e occidentali dei secoli IV-V-VI). Tali testi confe...
143615IDG820600192Franchi Giuseppe Sulla forma della clausola di deroga alla giuri...Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 8-9,...La sentenza in esame afferma che l' apposita approvazione per iscritto ad opera del contraente della clausola di deroga alla giurisdizione non si applica nel caso previsto dall' art. 17 della Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale degli Stati delle Comunita' Europee. Il req...
143616IDG820900004Castellana Agata Maria Premesse ad un' indagine sulla tutela dell' inf...Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...L' A. procede ad una accurata ed approfondita indagine sulla tutela dell' informazione societaria sottolineando la problematicita' di tale nozione sul piano pregiuridico e giuridico ed analizzandone la disciplina nell' ambito del codice civile e della l. 216/1974, alla ricerca della direttiva...
143617IDG820900028Pisani Mario Accertamenti e sequestri penali presso banche Riv. dir. proc., s. 2, an. 36 (1981),...L' A., anziche' riproporre i termini della disputa sul fondamento del segreto bancario, che sembra arieggiare toni da questione omerica e che finirebbe per risultare dispersiva rispetto agli obiettivi di un' indagine che, in positivo, converga sulla tematica dell' accertamento penale presso l...
143618IDG820400014Marini Giovanni Giustizia accessibile a tutti Pol. dir., an. 11 (1980), fasc. 4, pa...Il problema dell' uguale capacita' di accesso alla giustizia e' strettamente legato alla crisi funzionale della concezione formale del processo e delle sue garanzie; l' A. esamina la questione centrandola in parte intorno all' analisi delle origini e della funzione dell' istituto della difesa...
143619IDG820600005Maimeri Fabrizio Ancora sulla responsabilita' della banca che pa...Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-...L' A., nel commentare la sentenza in rassegna relativa alla responsabilita' della banca che paga un titolo non trasferibile, rileva che su tale problema vi sono state contrastanti pronuncie del supremo collegio. Dissente dall' affermazione del tribunale di Roma che la banca risponde a titolo ...
143620IDG820600036Oppo Giorgio Profilo sistematico dell' amministrazione strao...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. svolge un' indagine di carattere sistematico sull' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi partendo dalla considerazione che l' attuale legislazione in materia contiene delle formule normative difficilmente conciliabili tra loro e con il "sistema", inteso come comple...
143621IDG820600135De Zuccato G. L' assicurazione infortuni dei minorenni Dir. prat. assic., an. 23 (1981), fas...L' A. mette in luce la difficolta' di trovare un parametro per stabilire le somme da assicurare contro l' invalidita' permanente dei minorenni. Per gli adulti si procede valutando la loro capacita' economica, cioe' capitalizzando il reddito che presumibilmente andra' perduto in funzione di un...
143622IDG820600136Durante Aldo Ancora della patente e del foglio rosa Dir. prat. assic., an. 23 (1981), fas...La tesi, sostenuta nella sentenza annotata, secondo la quale la garanzia assicurativa e' operante anche nel caso di guida da parte di allievo conducente munito di foglio rosa e assistito, con funzioni di istruttore da persona munita di patente, e' secondo l' A. insostenibile, perche' in contr...
143623IDG820600139Pasanisi Emilio Chiarezza giurisprudenziale in tema di liquidaz...Dir. prat. assic., an. 23 (1981), fas...Dopo aver rilevato che il regime istituito dalla l. n. 738 del 1978 per la liquidazione coatta amministrativa delle Compagnie di assicurazioni esercenti la responsabilita' civile auto e' soddisfacente perche' contempera le esigenze dei diversi soggetti coinvolti nel procedimento di liquidazio...
143624IDG820600143Santi Frascaroli Elena Concordato stragiudiziale e tutela giurisdizion...Dir. fall., an. 61 (1981), fasc. 3, p...L' A. premette che l' autodifesa e' caratterizzata dal fatto che uno o entrambi i soggetti in conflitto tentano di risolvere la controversia fra loro mediante azione diretta invece di servirsi dell' azione dello Stato mediante il processo. Le ipotesi che rientrano nell' ambito dell' autotutel...
143625IDG820600145Millozza Giuseppe La crisi dell' "amministrazione straodinaria de...Dir. fall., an. 61 (1981), fasc. 3, p...L' A. sostiene che il cosiddetto "decreto Prodi" sul risanamento delle industrie in crisi, alla scadenza del primo biennio di applicazione presenta un bilancio del tutto negativo. La nuova procedura infatti non merita approvazione sotto il profilo dell' opportunita' perche' risultati migliori...
143626IDG820600150Di Gravio Dario L' amministrazione straordinaria secondo il Tri...Dir. fall., an. 61 (1981), fasc. 3, p...L' A. rileva che la "legge Prodi" fu fatta su misura per il gruppo Maraldi e per altre pochissime imprese da salvare. Secondo tale "legge" l' amministrazione straordinaria sarebbe appl icabile, per l' estensione dell' aggregazione di una impresa all' impresa capogruppo, anche a societa' che h...
143627IDG820600151Di Gravio Dario Il segreto sul voto dei giudici e le vicende de...Dir. fall., an. 61 (1981), fasc. 3, p...Alla estensione della sentenza annotata il presidente ha designato un giudice diverso dal relatore. Tale precisazione contenuta nella sentenza, commenta l' A., porta all' esterno un fatto che si traduce nella palese discordanza che c' e' stata all' interno, al momento della decisione, e perso...
143628IDG820600220Pesce Angelo Culto della personalita' (giuridica) e gruppo e...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 1-4, ...L' A. della breve nota alla decisione in rassegna rileva come una ipotesi di unicita' di rapporto di lavoro fra piu' societa' collegate da molteplici elementi economici, amministrativi, organizzativi e personali abbia portato la Corte regolatrice a ripetere in termini assolutamente perentori ...
143629IDG820600223Pesce Angelo Il rendiconto annuale e la liquidazione della q...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 1-4, ...Premessa la validita' della previsione convenzionale (statutaria) della liquidazione del valore della quota del socio uscente in base all' ultimo bilancio approvato, la Corte milanese ha ritenuto che il criterio del costo storico, previsto dall' art. 2495 c.c. per il bilancio delle societa' p...
143630IDG820600225Pezzano Giancarlo Spunti in tema di rivalutazione dei crediti di ...Foro it., an. 106 (1981), fasc. 10, p...L' A. svolge alcune considerazioni circa le massime tratte dalla sentenza richiamata in epigrafe, che hanno dichiarata infondata la questione di costituzionalita' sulla diversita' di trattamento, quanto alla rivalutazione monetaria, dei crediti di lavoro rispetto agli altri crediti, nelle pro...
143631IDG820600230Andrioli Virgilio Sull' applicazione giudiziale del diritto stran...Foro it., an. 106 (1981), fasc. 10, p...L' A. svolge brevi considerazioni sull' applicazione giudiziale del diritto straniero, richiamando il principio di recente ribadito dalla Cassazione (sentenza 26 maggio 1980 n. 3445), per il quale, ove la controversia debba esser decisa sulla base di norme di ordinamenti stranieri, l' acquisi...
143632IDG820600241Ippolito Rosario L' evoluzione normativa del rischio nella teori...Assic., an. 48 (1981), fasc. 4, pt. 1...L' A. sostiene che il contratto d' assicurazione nonva inquadrato tra i contratti aleatori. Il rischio non incide infatti sulla struttura del contratto agli effetti di determinare una incertezza e uno squilibrio tra le reciproche obbligazioni, per cui tra le obbligazioni delle parti contraent...
143633IDG820600244Bonsignori Angelo I presupposti oggettivi dei procedimenti concor...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5,...L' A. rileva che con il concetto di insolvenza si rappresenta una situazione economica che puo' variare dal dissesto piu' disperato ad una assai blanda crisi di liquidita'. L' unitarieta' di tale concetto giuridico rende lo stesso inidoneo ad esprimere una pluralita' di atteggiamenti dell' im...
143634IDG820600249Di Gravio Dario La fine del contratto estimatorio ed il (possib...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5,...Ricordato che il contrato estimatorio e' quel contratto nel quale una parte consegua una o piu' cose mobili all' altra e questa si obbliga a pagare il prezzo salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, l' A. rileva che il rapporto tra editore che affida il giornale e il giornalaio ch...
143635IDG820600250Bronzini Mario Concordato preventivo: quali sono le garanzie, ...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5,...In adesione piena alla sentenza annotata l' A. sostiene che illegislatore parlando nell' art. 160 l. fall. di "serie garanzie", ha usato sicuramente una espressione tecnico giuridica. Per cio' che riguarda la "serieta'" della garanzia il legislatore non ha formulato alcun criterio di individu...
143636IDG820600251Di Gravio Dario La liquidazione della quota del socio defunto n...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5,...Aderendo alla tesi della sentenza annotata, l' A. sostiene che nell' inventario, da redigere a seguito e per effetto dell' accettazione beneficiata dell' eredita' del socio defunto di una societa' in nome collettivo deve essere inserito soltanto un credito degli eredi nei confronti della soci...
143637IDG820600252Bronzini Mario Revocabilita' del pegno Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 4-5,...In adesione alla sentenza annotata, l' A. ritiene che dipendendo dalla gratuita' o dalla onerosita' del pegno l' applicazione rispettivamente degli artt. 64 e 67 l. fall., va di volta in volta accertato in cosa e' consistita l' operazione della costituzione in pegno e cioe' se si e' trattato ...
143638IDG820600289Besso Mario Il consumatore come persona, l' impresa ed i ra...Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 3, pt...Premesso che e' chiaro come "consumatore" sia soltanto una formula di estrema sintesi, intesa a designare un soggetto multiforme, che sfugge a qualsiasi definizione secondo i modelli concettuali del passato, l' A. osserva che, se tuttavia si guarda alla realta' del mercato (e dei rapporti di ...
143639IDG820600290Boero Pietro Clausola di prelazione in materia societaria e ...Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 3, pt...L' A. pone in evidenza come tra i vari problemi suscitati nell' ambito societario dall' entrata in vigore della legge n. 151/1975 uno di interesse pratico concerna la disciplina delle "clausole di prelazione", in quanto la riforma del diritto di famiglia non ha dettato norme specifiche in tem...
143640IDG820600323Bussoletti Mario L' iscrizione in bilancio delle accettazioni ba...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2 (...L' A. osserva che il traente puo' iscrivere legittimamente l' importo delle accettazioni bancarie nei conti d' ordine mentre la banca deve iscrivere l' importo delle tratte accettate nel passivo del conto patrimoniale. Poiche' tali accettazioni sono suscettibili di valutazioni diverse con con...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati