Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143641IDG820600348Ghidini Gustavo Atipicita' e disciplina della joint venture Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Dopo aver rilevato come si assista ad una crescente propensione per la "joint venture", quale formula di collaborazione capace di indirizzare risorse e attivita' complementari verso il perseguimento di affari di comune interesse, e come la qualificazione del contratto di joint venture sia da ...
143642IDG820600349Delsen Robert, Meeker Frederik W. Diniego di sequestro su beni di stato estero se...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. rileva come un Tribunale americano abbia deciso che i beni di uno stato sovrano straniero non possono essere sequestrati al fine di acquisire la giurisdizione nei suoi confronti, in mancanza di una espressa rinuncia alla relativa immunita', ed ha accolto la richiesta del convenuto di re...
143643IDG820600353Giacometti Cinzia Il riesame del merito nella delibazione di sent...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. prende occasione da due sentenze della Corte d' Appello di Trieste (18 febbraio 1981 e 7 marzo 1981) per svolgere alcune considerazioni in tema di riconoscimento delle sentenze, secondo la convenzione Italo-Austriaca firmata a Roma il 16 novembre 1971 per il riconoscimento e l' esecuzio...
143644IDG820600363Riccobono Francesco Idealismo e istituzionalismo nella cultura giur...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...L' A. pone in evidenza come la tesi principale che viene comunemente individuata nel libro "L' idealismo giuridico italiano" di Vittorio Frosini sia quella di una stretta connessione tra marxismo e idealismo nella cultura italiana, e come l' attualita' di tale ipotesi abbia monopolizzato, nel...
143645IDG820600392Di Gravio Dario Grandi imprese in crisi: il caso della Pantanella Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...L' A. non condivide la soluzione adottata dalla Corte, poiche' considera il provvedimento del tribunale, che rigetta il ricorso del commissario, una sentenza e, come tale, appellabile secondo il rito del lavoro. Ugualmente ritiene non accettabile la soluzione adottata nei confronti degli inte...
143646IDG820600400Bronzini Mario Il diritto del fallito di astenersi dal rispond...Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Nell' ordinamento fallimentare italiano il fallito puo' astenersi dal rispondere ad un eventuale interrogatorio del giudice delegato o del curatore. Tale diritto spetta secondo il codice di procedura penale all' imputato, a maggior ragione spettera' al fallito. Nell' ordinamento fallimentare ...
143647IDG820600404Correnti Vincenzo Tipi d' impresa e fallimento Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, p...Dopo aver posto in dubbio la costituzionalita' di alcuni articoli della legge fallimentare, l' A. lamenta la discriminazione operata tra i vari tipi di impresa. Sostiene infatti che ad essere sempre soggette alla procedura di fallimento restano soltanto le medie imprese. Ritiene necessrio l' ...
143648IDG820600416Schlesinger Piero Statuto dell' impresa: problemi relativi al fin...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. pone l' interrogativo se in un promuovendo statuto dell' impresa sia o no opportuno introdurre norme relative al finanziamento, e piu' specificamente se sarebbe auspicabile una norma volta a statuire che ogni iniziativa imprenditoriale debba essere dotata di mezzi propri congrui in dife...
143649IDG820600417Rossi Guido Il mercato mobiliare e l' organo di controllo Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. nota che, contrariamente a quanto si verifica in altri Paesi, in Italia la Commissione Nazionale per le Societa' e la Borsa (CONSOB) esercita il controllo in primo luogo sulle societa' e poi, quasi solo secondariamente, sulla borsa. Procedendo poi all' interpretazione dell' art. 18 l. 7...
143650IDG820600418Visentini Bruno Discussioni e proposte per una nuova disciplina...Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pa...L' A. parte dalla constatazione che avvenendo la determinazione del risultato economico della gestione dell' impresa mediante la comparazione in termini monetari di ricavi e costi che risalgono a date differenti viene deformata se e' mutato il valore della moneta nella quale i costi e i ricav...
143651IDG820400026Cotta Sergio La coesistenza come fondamento ontologico del d...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...Nella I parte sono esaminate le principali fondazioni non ontologiche del diritto (empirico-fattuali, logico-formali, assiologiche), mostrandone l' inadeguatezza a stabilire l' obbligatorieta' delle norme giuridiche. Nella II parte si propone una fondazione ontologica, basata sulla dualita' (...
143652IDG820600017Gasperoni Nicola Grandi imprese in crisi e amministrazione strao...Riv. dir. civ., an. 26 (1981), fasc. ...L' A. esamina, sotto un profilo prevalentemente critico, le principali disposizioni della l. 3 aprile 1979, n. 95 sui provvedimenti urgenti per l' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Pur non omettendo di porre in rilievo i diversi aspetti che differenziano la liquidaz...
143653IDG820600034Spada Paolo "Forma" e "verita'" della sottoscrizione cambia...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. si interroga sulla impegnativita' della sottoscrizione cambiaria falsa. Registrata la propensione della giurisprudenza e della letteratura italiane a ritenere che la spendita d' un nome altrui o fittizio da parte del sottoscrittore impedisca la costituzione dell' obbligazione cambiaria ...
143654IDG820600272Cappuccio Giammarco Limitazioni di responsabilita' nel trasporto st...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...Secondo la Corte d' Appello di Firenze la disciplina dell' autotrasporto internazionale di merci, dettata dalla Convenzione di Ginevra 19 maggio 1956 (CMR), e' cogente. La Cassazione ritiene invece che si tratti di normativa ad applicazione facoltativa, basandosi su una interpretazione dell' ...
143655IDG820600339Spolidoro Marco Domanda alternativa di brevetto per invenzione ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1...Allo scopo di favorire gli inventori incerti sulla natura del trovato, la legge consente il deposito di una domanda alternativa di brevetto per modello di utilita' contemporaneamente a quella di brevetto per invenzione. Il meccanismo non puo' pero' funzionare perche' presuppone che l' Ufficio...
143656IDG820600411Olivieri Gustavo Diritto di cronaca e concorrenza sleale Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pa...L' ordinanza affronta il problema dei rapporti tra diritto di cronaca e concorrenza sleale tra imprese editoriali di stampa periodica. Si sostiene che la diffusione di informazioni riguardanti altri giornali diviene illecita solo nell' ipotesi di notizia falsa; niente si dice invece circa la ...
143657IDG820600453De Marco Carmelo Brevi note in tema di legittimo destinatario de...Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt....L' A. condivide pienamente quanto annotato nella sentenza in questione. Per giustificare la sua opinione fa presente che il presupposto della norma ricordata e' che l' assicuratore sia venuto a conoscenza dell' atto, e cio' e' presumibile quando questo e' giunto nella "sfera di controllo" del...
143658IDG820600464D' Alonzo Angela Sulla legittimazione delle associazioni dei con...Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ...L' A. afferma la necessita' di estendere la tutela della concorrenza sleale, prevista per gli imprenditori e le loro associazioni dall' art. 2601 c.c., anche alle associazioni dei consumatori. A cio' sarebbe possibile arrivare per via interpretativa considerando di natura pubblicistica la dis...
143659IDG820600467Santoro Emanuele Emittenti radiotelevisive locali e trasmissioni...Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ...L' A. afferma che la disciplina dei messaggi pubblicitari, come libera espressione del pensiero, rientra nell' orbita dell' art. 21 della Costituzione; come stimolo all' attivita' economica tocca invece l' ambito dell' art. 41. Passa poi ad esaminare i possibili limiti imponibili per legge al...
143660IDG820600495Di Amato Astolfo Attivita' bancaria privata e pubblico servizio Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sent. della Cass. 19 novembre 1981 relativa alla natura giuridica dell' attivita' bancaria con specifico riferimento alla qualifica professionale degli impiegati di banca. La Cass. ritiene l' impresa bancaria un servizio pubblico in senso oggettivo, in relazione ai poteri di ...
143661IDG820600501Grigoli Michele Sull' individuazione del vettore marittimo di c...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza della Cass. Sez. I, 7 luglio 1981, n. 4436 relativa alla individuazione del vettore nel contratto di trasporto marittimo, sulla base delle indicazioni fornite dalla polizza di carico. L' A. condivide la pronuncia della Corte secondo la quale chi sottoscrive una poliz...
143662IDG820600510D' Alessandro Floriano Imprese individuali, gruppi e amministrazione s...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. compie alcune considerazioni sull' amministrazione straordinaria delle grandi aziende in crisi; in particolare esamina la decisione App. Roma 4 febbraio 1981 secondo cui l' imprenditore individuale che controlla una societa' per azioni in amministrazione straordinaria e' soggetto alla m...
143663IDG820600511Lanfranchi Lucio Procedimento per la dichiarazione dello stato d...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...Con sentenza 29 luglio 1981 il Trib. di Roma, sez. fallimentare, ha affermato che il procedimento per la dichiarazione di insolvenza di imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria, deve essere quello camerale previsto dalla l. fall. e non quello del rito del lavoro. Il Trib. si e'...
143664IDG821100007Straus Joseph Sulle necessita' di un' armonizzazione della no...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...La Conv. di Monaco sul brevetto europeo e la conv. di Lussemburgo sul brevetto comunitario non hanno affrontato il problema dell' armonizzazione delle legislazioni nazionali sulle invenzioni dei dipendenti delle imprese. Non vi sono pero' dubbi sulla opportunita' di questa armonizzazione che ...
143665IDG821100008Ubertazzi Luigi Carlo Il dumping Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...Le norme sul dumping vigenti in Italia hanno origini diverse; vi sono in primo luogo le norme di origine internazionale in quanto emesse per l' adattamento all' art. 6 dell' accordo GATT ed ai successivi accordi integrativi. Accanto alla normativa del GATT vi e' quella delle Comunita' Europee...
143666IDG821100017Panella Lina Controversia tra Cile e Argentina sul canale di...Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. ...La controversia fra Cile e Argentina in merito alla sovranita' della regione del canale di Beagle trova origine nella diversa interpretazione data dalle parti al trattato di confine del 1881. Per risolvere la controversia fu stipulato il Tr. di Londra del 27 luglio 1971 col quale le parti def...
143667IDG821100019Carbonelli Matteo Fondo europeo di sviluppo regionale e partecipa...Com. intern., vol. 36, (1981), fasc. ...Il Fondo europeo di sviluppo regionale fu istituito con il reg. CEE n. 724/75, modificato successivamente con il reg. CEE n. 214/79; esso ha lo specifico scopo di correggere i principali squilibri regionali presenti nella CEE e rimasti irrisolti a seguito del funzionamento dei meccanismi libe...
143668IDG821200151Leggiadro Ennio Le riunioni temporanee di imprese nel campo dei...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Rilevato come, quando piu' imprese convengono di collaborare tra loro per un singolo lavoro tale tipo di collaborazione puo' svolgersi secondo due schemi fondamentali, quello orizzontale, (imprese che operano nello stesso ramo con eguali specializzazioni) e quello verticale (imprese specializ...
143669IDG820600460De Sanctis Valerio Appunti in tema di diritto di riproduzione nel ...Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 2, pa...La nozione di diritto di riproduzione di opere protette dal diritto di autore e l' esercizio di detto diritto richiedono esami ed indagini sempre piu' approfondite in presenza dei nuovi mezzi che la tecnologia offre per la registrazione e la riproduzione delle opere. Soluzioni contrattuali e ...
143670IDG820600517De Vecchis Pietro Dipendenze in Italia di enti creditizi stranieri Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)...La disciplina delle dipendenze in Italia di enti creditizi stranieri (anche operanti a medio e lungo termine) risulta dal coordinamento delle disposizioni del r.d. del 1919 n. 1620 e della legge bancaria (artt. 5 e 40, lett. d). L' autorizzazione al primo impianto in Italia compete al Ministr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati