# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143671 | IDG821100010 | Sapienza Rosario
| Stipulazione di trattati internazionali e compe... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | Prendendo le mosse dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 123
del 17 luglio 1980 relativa a un conflitto di attribuzioni promosso
dalla Regione Sardegna in relazione all' attuazione statale della
Convenzione di Ramsar sulla tutela delle zone umide, l' A. esamina la
problematica relativa... |
143672 | IDG821100033 | Marchisio Sergio
| La Convenzione italo-svizzera sulle doppie impo... | Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), f... | L' A. ricostruisce nella prima parte del lavoro, il complesso iter
negoziale che ha preceduto l' entrata in vigore della Convenzione
italo-elvetica per evitare le doppie imposizioni, sottolineando il
ruolo trainante dell' Accordo sull' imposizione fiscale dei
lavoratori frontalieri ed il posi... |
143673 | IDG821200006 | Garri Francesco
| Strumenti di controllo nazionali in tema di uti... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt... | L' indagine sugli strumenti di controllo esistenti in Italia in tema
di utilizzazione di contributi del Fondo sociale europeo e del Fondo
europeo di sviluppo regionale parte dalla ricognizione dei sistemi di
gestione attuati e degli atti posti in essere dalla autorita'
nazionale che si colleg... |
143674 | IDG820600596 | Rispoli Farina Marilena
| Il controllo sull' attivita' creditizia dalla t... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | L' A. analizza il processo di formazione della legge bancaria del
1936 mettendo in luce le vicende politiche che ne determinano l'
emanazione. Rileva poi che mentre il complesso di decreti sulla
tutela del risparmio emanato nel 1926 sanciva l' intervento dello
Stato al fine di prevenire il da... |
143675 | IDG820600608 | Romanelli Gustavo
| Interventi governativi ed autonomia privata nel... | Dir. maritt., s. 3, an. 83 (1981), fa... | La nuova disciplina del trasporto marittimo di linea, che viene
delineandosi soprattutto sulla base della Convenzione sul codice di
condotta delle "Conferences", e' caratterizzata dal principio della
riserva di traffico da parte degli Stati: conseguenza necessaria e'
il carattere pubblico dei... |
143676 | IDG820600609 | Bonelli Franco
| Gli accordi di fedelta'
| Dir. maritt., s. 3, an. 83 (1981), fa... | L' A. esamina il contenuto e gli aspetti piu' significativi degli
accordi di fedelta', patti che possono instaurarsi tra vettori
conferenziati e caricatori. In particolare si sofferma sull' ipotesi
d' inadempimento del caricatore agli obblighi assunti con l' Accordo,
e sottolinea i vari probl... |
143677 | IDG820600612 | Conte Alessandro
| Sul diritto morale di autore nelle opere di arc... | Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 4, pa... | L' A. dichiara di grande interesse la sentenza annotata in quanto
coglie un' interpretazione dell' art. 20 II comma della legge sul
diritto d' autore meno restrittiva delle precedenti. La Corte d'
Appello di Bologna si e' richiamata al diritto del committente di
modificare l' opera dell' arch... |
143678 | IDG820900074 | Maimeri Fabrizio
| La disparita' di trattamento dei dipendenti ban... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | La qualita' di pubblico ufficiale e' stata attribuita al dipendente
di banca, dalla giurisprudenza, per lo piu' valutando la natura di
ente pubblico dell' istituto bancario. Occorre invece anche precisare
oggettivamente cosa sia la pubblica funzione. Giurisprudenza e
dottrina analizzano i div... |
143679 | IDG820900150 | Mosconi Franco
| La disciplina britannica dell' estradizione vis... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Svolte alcune considerazioni introduttive sul rapporto fra
legislazione interna e accordi di estradizione nell' ordinamento
italiano, l' A. esamina la legislazione britannica in materia di
estradizione sia verso la Repubblica d' Irlanda ed i Paesi del
Commonwealth sia verso gli altri Stati, c... |
143680 | IDG820600164 | Alpa Guido
| La responsabilita' del vettore nel trasporto di... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Nel contratto di trasporto, afferma la sentenza annotata, il furto
della cosa puo' costituire caso fortuito solo se ricorra l' estremo
della sua assoluta inevitabilita': pertanto il furto non integrato da
violenza o minaccia non esonera il vettore da responsabilita'.
Osserva l' A. che senza d... |
143681 | IDG820600620 | Pogliani Mario
| Le dichiarazioni relative al rischio
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981... | La relazione annotata si inserisce in una serie complessa e
coordinata di argomenti affidati a piu' relatori al fine di
presentare il contratto di assicurazione della nuova prospettiva
della disciplina comunitaria, ancora in fase di preparazione,
rappresentata dalla proposta di direttiva del ... |
143682 | IDG820600622 | Di Sabato Franco
| Validita' della deliberazione di "scorporo" pre... | Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ... | L' A. si pone il quesito se esista e come sia tutelato un preteso
diritto del socio all' immutabilita' dell' assetto
economico-produttivo della societa', anche al limite di determinare,
ove esercitato, lo scioglimento della societa'. Risponde affermando
che una deliberazione dell' assemblea o... |
143683 | IDG820600625 | Corapi Diego
| L' influenza della produzione giuridica delle C... | Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, ... | L' A. enuncia una serie di direttive emanate dal Consiglio dei
Ministri delle Comunita' Europee allo scopo di raggiungere l'
obiettivo che ci si e' prefissi con la stipula del Trattato di Roma,
e cioe' quello di assicurare una sostanziale parita' di trattamento
dei soggetti della vita economi... |
143684 | IDG820600671 | Borre' Giuseppe
| Un caso singolare di "vis attractiva" del foro ... | Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt... | L' A. commentando la sentenza annotata osserva che l' art. 24 l.
fall. ha come criterio guida della "vis attractiva" l' eccezionalita'
dell' attribuzione della competenza esclusiva, per cui il campo della
sua operativita' si riduce tanto da fare dire che la vis attractiva
rappresenta "null' a... |
143685 | IDG820200114 | Sabbatini Renzo
| Paolino Vellutelli, un nobile minore nella Lucc... | Arch. st. italiano, vol. 510, an. 139... | Notizie e fatti sono esposti dall' A. sulla traccia di un libro di
ricordi lasciato da Paolino Vellutelli e conservato nell' Archivio di
Stato in Lucca. Unitamente alla figura del protagonista risultano
tratteggiati anche alcuni aspetti della societa' e del mondo
mercantile lucchese della sec... |
143686 | IDG820200115 | Paoli Gian Carlo
| La confederazione generale del lavoro e l' emig... | Arch. st. italiano, vol. 510, an. 139... | Le direttrici del flusso migratorio di lavoratori nell' eta'
giolittiana vanno dall' Italia centro-settentrionale verso le aree
piu' sviluppate d' Europa; dall' Italia meridionale verso l' America
Latina e gli Stati Uniti. Si tratta di manodopera non qualificata,
che si situa ai gradini piu' ... |
143687 | IDG820200116 | Corsi Domenico
| La contea vescovile di Piazza e Sala in Garfagn... | Arch. st. italiano, vol. 510, an. 139... | Il saggio recensito tratta della singolare situazione di una
giurisdizione politica del Vescovo di Lucca su una terra, la Contea
di Piazza e Sala in Garfagnana, che nello spirituale appartiene al
Vescovo di Luni. L' interesse dei vescovi lucchesi a quel possesso
derivava da ragioni strategich... |
143688 | IDG820600045 | Pellizzi Giovanni
| Unico azionista e controllo totalitario indiretto
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La sentenza annotata esclude l' applicazione dell' art. 2362 c.c.
alla fattispecie in esame perche' la responsabilita' sancita da tale
articolo "si ispira alla esigenza di evitare la frode alla legge, che
vuole la responsabilita' dell' imprenditore singolo". La sentenza,
fuorviata dalla erron... |
143689 | IDG820600433 | Di Caio Giuseppe
| La regolarizzazione della societa' di fatto nel... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p... | L' A. tenta una lettura civilistica dell' art. 26 quater l. 22/12/80,
n. 891, il cui scopo pare essere quello di ordinare la materia delle
societa' di fatto, subordinando la loro esistenza alla presenza di
atti sottoposti a registrazione. Un primo limite della norma in
questione e', secondo l... |
143690 | IDG820600437 | Corradini Luigi
| Conoscibilita' della sentenza dichiarativa di f... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p... | Ambedue le sentenze in commento affermano l' incostituzionalita'
della decorrenza del termine per proporre opposizione al fallimento
ex artt. 18 e 209 comma 2 l. fall. dall' affissione della sentenza
dichiarativa di fallimento e dal deposito dello stato passivo in
cancelleria. Nella prima del... |
143691 | IDG820600439 | Laurini Giancarlo
| Il regime fiscale del decreto di esecutivita' d... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, p... | A differenza di quanto sostenuto dalla sentenza in commento, l' A.
ritiene che il decreto con il quale il giudice delegato rende
esecutivo il piano di reparto dell' attivo fallimentare non puo' che
essere esentato in modo assoluto dall' obbligo di registrazione, in
quanto non presenta le cara... |
143692 | IDG820600643 | Corsi Bernardino
| Applicabilita' alle societa' cooperative a resp... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ... | Le societa' per azioni possono deliberare in assemblea straordinaria
che non si distribuiscano ai soci i titoli delle azioni. In tale caso
la qualita' dei soci e' provata dalla iscrizione nel libro dei soci
ed i vincoli reali sulle azioni si costituiscono mediante annotazione
nel libro stesso... |
143693 | IDG820600730 | Ferri Giuseppe
| Riduzione del capitale per perdite attuato con ... | Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc.... | La riduzione di capitale, nella ipotesi dell' art. 2446, secondo
comma, c.c. e' deliberata dall' assemblea ordinaria che approva il
bilancio ed e' soggetta ad omologazione, iscrizione e pubblicazione
nel Busarl, stabilisce la sentenza annotata. Taluni AA. e vari Uffici
del Pubblico Ministero,... |
143694 | IDG820600716 | Caputo Eduardo
| La pronuncia di incostituzionalita' dell' art. ... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | La dichiarata pronuncia di incostituzionalita' dell' art. 26 della
legge fallimentare solleva il problema circa il procedimento da
adottarsi nell' impugnazione dei provvedimenti resi dal giudice
delegato in tema di piani di riparto. E cio' in attesa che il potere
legislativo intervenga a colm... |
143695 | IDG820600727 | Pavone La Rosa Antonio
| La cambiale di favore
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | Ignoto alla vigente legge sulla cambiale, l' istituto del "favore"
cambiario ha una sua tipicita' "sociale" ed una assetto giuridico
sufficientemente definito, alla cui formazione hanno largamente
concorso l' elaborazione dottrinale e la ricca giurisprudenza in
materia. L' A. si ripropone di ... |
143696 | IDG820600305 | Marotta Nicola
| L' art. 127 c.c. in relazione ai matrimoni conc... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | L' art. 127 c.c., secondo il quale l' azione per impugnare il
matrimonio si trasmette agli eredi solo quando il giudizio e' gia'
pendente alla morte dell' attore, si applica anche ai matrimoni
concordatari. Cio' significa, osserva l' A., che una volta dichiarata
la nullita' del matrimonio rel... |
143697 | IDG820600310 | Di Gravio Dario
| L' opposizione ai crediti ammessi: puo' farla i... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 1, pt... | L' A. affronta il problema del diritto di difesa dell' imprenditore
fallito nella fase della procedura concorsuale. L' evoluzione
costituzionale in favore del fallito ha seguito la linea principale
della violazione dell' art. 24 Cost.: sintomatico e' il fatto che la
rottura del sistema sia av... |
143698 | IDG820600540 | Ubertazzi Luigi Carlo
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | L' A. esamina il complesso delle norme, ma soprattutto l' art. 39
della legge innovativa in materia di brevetti relativi al diritto
morale dell' inventore e diritto alla designazione come inventore nel
procedimento di brevettazione. In particolare si sofferma ad
analizzare i seguenti concetti... |
143699 | IDG820600561 | Tedeschi Guido Uberto
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La Corte Costituzionale ha dovuto affrontare il problema della
legittimita' costituzionale, in riferimento all' art. 24 Cost., dell'
art. 26 l. fall., in relazione all' art. 23 della stessa legge dove
prevede che i provvedimenti decisori emessi dal Giudice Delegato in
materia di piani di ripa... |
143700 | IDG820600691 | Tavormina Valerio
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | L' art. 1 della legge commentata dispone la ricapitalizzazione della
GEPI, vincolando l' incremento di disponibilita' finanziaria a nuovi
interventi nel Mezzogiorno. E' perlomeno dubbio, osserva l' A., quale
possa essere l' efficacia giuridica di tali vincoli di destinazione,
poiche' e' da es... |