Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143701IDG820600751Bonell Michael Joachim La crisi delle tradizionali procedure concorsua...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. compie un' indagine sui piu' recenti sviluppi in materia di procedure concorsuali nei principali paesi occidentali. In particolare sono esaminati il diritto tedesco, il modello degli Stati Uniti, le procedure previste dal dirito giapponese e la posizione del diritto francese. Al di la' ...
143702IDG820600756Costi Renzo I problemi istituzionali nella relazione del Go...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. compie una rassegna dei punti della relazione del Governatore della Banca d' Italia dai quali emergono con maggiore evidenza indicazioni di politica legisltiva. In particolare il Governatore delinea un modello di rapporti tra Stato e mercato che tiene conto dei principi costituzionali i...
143703IDG820600759Sandulli Michele Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Osserva l' A. che non esiste oggi un criterio per qualificare in maniera unitaria gli imprenditori che possono essere assoggettati all' amministrazione straordinaria, al punto che sembrano essere superati anche i dubbi di legittimita' costituzionali posti dalla procedura di cui alla legge n. ...
143704IDG820600766Minervini Gustavo Amministrazione straordinaria: indennita' di an...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...L' A. esamina le disposizione contenute all' art. 4 del d.l. n. 414/1981, opponendosi all' inserzione di tale norma nel testo della legge di conversione. Il primo comma, osserva l' A., prevede che tutti i crediti per indennita' di anzianita' dei lavoratori, i quali cessino dal servizio succes...
143705IDG820600769Di Cataldo Vincenzo La cessione delle revocatorie nel concordato fa...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Stabilisce la sentenza annotata che la cessione dell' azione revocatoria all' assuntore del concordato fallimentare non ha funzione strumentale ma liquidatoria, in quanto comporta, insieme con il trasferimento dell' azione, l' alienazione anticipata, da parte della massa fallimentare, del ben...
143706IDG820600773Giaccardi Marmo Lucia Societa' di fatto e societa' di capitali: una c...Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 6, p...Le due sentenze annotate riguardano la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale e il diniego di estensione di tale fallimento ad altre persone fisiche in qualita' di (pretesi) soci di fatto. Il quadro che emerge dalle due decisioni, osserva l' A., e' definibile in questi ter...
143707IDG820700001Vannucci Marco Problemi di compatibilita' fra norme comunitari...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. si sofferma sui limiti che la sussistenza del regolamento CEE n. 1360/78 pone all' esercizio della potesta' legislativa, nazionale e regionale, dello Stato italiano. Esamina preliminarmente, con riferimento sia alla dottrina internazionalista che alla giurisprudenza della Corte di Giust...
143708IDG820700005Germano' Alberto Sul potere dell' affittuario di modificare l' o...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A., pur concordando con i principi affermati, rileva criticamente che la sentenza annotata non ha fornito una valida ed esauriente motivazione di tali principi. Ritiene che il potere dell' affittuario di modificare l' ordinamento del fondo si basi sul riconoscimento sempre maggiore, nell' ...
143709IDG820700009Parlagreco Attilio Prospettive di legislazione agraria sulle coope...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. sottolinea la rilevanza del principio di solidarieta' come presupposto sociale delle varie strutture associazionistiche nel settore agricolo. Osserva che il primo anello di partenza della solidarieta' agricola e' costituito dalla societa' agricola di base tra famiglie coltivatrici per l...
143710IDG820600376Bellantuono Domenico La "camicia di Nesso" dell' autonomia contrattu...Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...L' A. rileva che la sentenza riportata, in tema di concessione separata del suolo e del soprassuolo nei contratti agrari, nel pronunciare la incostituzionalita' del comma 2 dell' art. 19 l. 11/1971, per violazione degli artt. 3 e 44 Cost., ha affermato che la estensione dell' affitto a tutte ...
143711IDG820700037Prevault Jacques La legge francese di "orientation agricole" del...Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A. espone le linee fondamentali della nuova legge di orientamento agricolo, fornendo, con il richiamo anche alle precedenti leggi in materia, il quadro complessivo del diritto agrario vigente in Francia. Sottolinea la natura "interventista" della nuova politica agraria francese, illustrand...
143712IDG820700038Galloni Giovanni Dagli Enti di riforma agli Enti di sviluppo Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A. si sofferma sui profili piu' significativi della trasformazione degli Enti di riforma in Enti di sviluppo. Sottolinea il carattere rivoluzionario della rilevanza acquistata dall' impresa, nel quadro della riforma fondiaria, rispetto alla proprieta' e l' incidenza di tale innovazione ris...
143713IDG820700042Casadei Ettore Utilizzazione di prodotti spontanei, impresa ag...Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A., sottolineata la novita' della decisione, concorda sulla qualificazione agricola dell' attivita' diretta a favorire la crescita spontanea delle canne palustri e alla raccolta ed essiccazione delle stesse. A suo avviso, pero', non puo' parlarsi specificamente di silvicoltura, ma di attiv...
143714IDG820700046Musone Alfonso La vendita diretta di carni macellate, da parte...Riv. dir. agr., an. 40 (1981), fasc. ...L' A. concorda con le decisioni annotate nel ritenere l' ammissibilita' della vendita al dettaglio di carni da parte dei produttori agricoli senza distinzione tra animali di piccolo e grosso taglio. Ritiene che tale interpretazione sia conforme sia alla lettera che alla ratio legis e richiama...
143715IDG820700048Cappiello Icilio L' art. 373 c.p.c. e la sospensione delle sente...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. espone brevemente l' interpretazione giurisprudenziale concernente l' art. 373 c.p.c.. Osserva che la giurisprudenza piu' recente e' orientata nel senso dell' applicabilita' della sospensione come provvedimento cautelare e urgente, quando sia prospettato un danno grave e irreparabile, n...
143716IDG820700051Danza Donato Qualifica e mansioni dei lavoratori agricoli Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per una breve puntualizzazione, con richiamo alla dottrina in materia, della qualifica di fattore di campagna in relazione alle mansioni in concreto esercitate. Concorda infine con la sentenza nel ritenere che la domanda di attribuzione di una qualifi...
143717IDG820700059Geri Vinicio Verso una corretta soluzione nel riscatto agrar...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. trae spunto dalla sentenza annotata, che non condivide, per una breve puntualizzazione del problema del riscatto agrario da parte di una pluralita' di aventi diritto. Espone criticamente i diversi criteri interpretativi indicati dalla dottrina e dalla giurisprudenza in materia. Ritiene ...
143718IDG820600200De Caprariis Anna Il divieto di concessione separata del suolo e ...Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ...La problematica della concessione separata del suolo e del soprassuolo nell' affitto di fondo rustico continua ad impegnare la giurisprudenza che evidenzia sempre di piu' la discrasia tra l' interpretazione dei giudici di merito, per i quali il rapporto locatizio si estende ope iuris a tutte ...
143719IDG820700015Mazza Leonardo La rilevanza del contenuto dell' intenzionalita...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A., pur ritenendo che la fattispecie in esame possa rientrare, come affermato in sentenza, nella previsione dell' art. 392 c.p., osserva che la Corte avrebbe dovuto esaminare la condotta criminosa anche con riferimento all' elemento psicologico del reato. Ritiene infatti che, essendo la co...
143720IDG820700025Mazza Marcello Sulla inosservanza degli ordini amministrativi ...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. ritiene che l' ordine del guardiacaccia al cacciatore di consegnare il fucile, con riguardo al divieto di caccia dopo il tramonto, non sia impartito esclusivamente a tutela della selvaggina, ma anche legittimamente per ragioni di sicurezza pubblica e pertanto possa, in contrasto con qua...
143721IDG820800011Spagnoli Ugo; (a cura di Bimonte Mario) I problemi della giustizia. Le proteste dei mag...Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 4-5,...Diventano sempre piu' urgenti le misure di trasformazione dell' amministrazione giudiziaria e del codice di procedura penale. Secondo l' A., vanno modificate la ripartizione degli uffici giudiziari e dei magistrati attraverso la riforma delle circoscrizioni giudiziarie nel territorio, portate...
143722IDG820800016Goldoni Umberto I problemi della giustizia penale: proposte per...Parlamento, s. 3, an. 27 (1981), fasc...L' A., in attesa della riforma generale del codice di procedura penale, formula alcune proposte intese a migliorare le leggi esistenti. La comunicazione giudiziaria trasformatasi in veicolo di condanna preventiva deve essere accompagnata da meccanismi per la tutela dell' onorabilita' del citt...
143723IDG820900005Nuvolone Pietro Limiti dei poteri del giudice in materia finanz...Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...La Corte di Cassazione, nella sentenza segnalata, si e' occupata di un problema molto importante: quello della possibilita' che la Guardia di Finanza, per ordine del giudice istruttore di un processo penale, compia accertamenti da sfruttare anche ai fini meramente fiscali. E ha escluso tale p...
143724IDG820900006Nuvolone Pietro Opposizione al fallimento, bancarotta fraudolen...Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...La sentenza in questione concerne l' art. 19 c.p.p. nella prospettiva della legge fallimentare. La pregiudiziale di stato e' obbligatoriamente devolutiva, nel senso che al giudice penale non e' riconosciuto alcun margine di discrezionalita' sulla opportunita' di sospendere il procedimento; qu...
143725IDG820900011Nuvolone Pietro Massoneria e associazioni segrete Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...L' A. esamina il problema dell' inquadramento giuridico della Massoneria nella prospettiva dell' art. 18 Cost. e conclude affermando che, indipendentemente dal procedimento penale contro taluno degli appartenenti alla Loggia P2, un' azione diretta ad applicare l' art. 212 r.d. 773/1931 agli i...
143726IDG820900013Nuvolone Pietro I limiti della responsabilita' Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...Esaminata criticamente la relazione conclusiva della Commissione dei tre saggi sulla vicenda della Loggia P2, l' A. sottolinea anche l' importanza dell' iniziativa della Procura della Repubblica di Roma in tale vicenda sia perche' costituisce, insieme alla relazione dei tre saggi, il primo te...
143727IDG820900018Raffa Franco La disciplina dell' estradizione nei rapporti I...Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...Delineati i profili generali della "Convenzione di assistenza giudiziaria penale e di estradizione fra l' Italia e la Spagna", firmata a Madrid il 22 maggio 1973 ed entrata in vigore il 1 dicembre 1977, l' A. individua i presupposti soggettivi ed oggettivi dell' estradizione e il relativo pro...
143728IDG820900020Mazzacuva Nicola Infrazioni valutarie e responsabilita' penale d...Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 2, ...La responsabilita' penale degli operatori bancari in materia valutaria trova la sua regolamentazione in due distinte fattispecie contenute nella legislazione del 1976; vale a dire nell' art. 1 comma 4 d.l. 31/1976 (nel testo definitivo derivante dall' art. 2 l. 863/1976) e nell' art. 3 del me...
143729IDG820900032Gallo Ettore La Giustizia militare fra tentazioni pluralisti...Rass. giust. mil., an. 7 (1981), fasc...L' A. prende spunto dall' approvazione da parte del Senato della legge-delega per l' emanazione del nuovo codice penale militare ed ancor piu' dall' approvazione da parte delle Commissioni Difesa e Giustizia della Camera, in seduta congiunta, del disegno di legge governativo per la riforma de...
143730IDG820900036Giampietro Pasquale Autorizzazione allo scarico di acque e sindacat...Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f...Secondo la sentenza annotata, l' autorizzazione accordata sulla base di una domanda fondata su dati non veritieri e' inidonea a legittimare lo scarico ai fini penali. La pronuncia, osserva l' A., ha cosi' proceduto ad una vera e propria disapplicazione del provvedimento autorizzativo, anche s...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati