# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143731 | IDG820900044 | Monteverde Lino
| Che fare nei confronti del disadattamento minor... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. e' d' accordo con quella parte della dottrina che persegue l'
obiettivo di "sopprimere" la competenza amministrativa in quanto l'
intervento rieducativo si pone come attivita' di supplenza da parte
degli organi pubblici in sostituzione della famiglia, e le norme del
codice civile poste ... |
143732 | IDG820900050 | Speranza Roberto
| L' informativa al superiore ed il segreto d' uf... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, ... | Secondo l' A., nel caso di informativa al superiore gerarchico, da
parte dell' ufficiale di polizia giudiziaria, dell' esistenza di un
fatto-reato, del quale sia venuto a conoscenza mentre assiste il
magistrato nel compimento di atti istruttori di un procedimento
penale relativo ad un diverso... |
143733 | IDG820900051 | Gallo Ettore
| La giustizia militare fra tentazioni pluralisti... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Il relatore svolge il tema propostosi secondo la seguente linea di
trattazione degli argomenti pertinenti: pluralita' degli ordinamenti
giuridici e pluralismo socio-politico; le Istituzioni secondo Santi
Romano: Comuni, poteri, apparati; le origini istituzionalistiche
dell' ordinamento milita... |
143734 | IDG820900056 | Cirone Massimo
| Il Collegio medico legale del Ministero della D... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | L' A. della "lettera" interviene a difesa del piu' alto consesso
medico-legale militare, nella sua qualita' di presidente del
Collegio. Le sue precisazioni in ordine a un articolo di Dell' Osso e
Lore', pubblicato in questa stessa Rivista nel fasc. 4 del 1980, sono
completate da un breve ma n... |
143735 | IDG820900066 | Passacantando Guglielmo
| Contrastanti orientamenti dottrinali e giurispr... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Il principio di diritto contenuto nella sentenza annotata (carattere
unitario del concetto di "modica quantita'") appare di particolare
interesse, giacche' per la prima volta la Suprema Corte esamina ex
professo uno dei problemi piu' dibattuti e controversi della l.
685/1975. L' A. riconosce ... |
143736 | IDG820900067 | Barni Mauro
| La nuova formulazione del reato di infanticidio
| Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Secondo l' A., una realistica lettura della nuova normativa, avente
per generale obiettivo il superamento della discussa fattispecie
delittuosa motivata da causa d' onore, non lascia alcun dubbio sulla
ispirazione conservatrice e contraddittoria che ne e' alla base.
Meglio sarebbe stato abrog... |
143737 | IDG820900068 | Venditti Rodolfo
| La normativa italiana sull' obiezione di coscie... | Rass. giust. mil., an. 7 (1981), fasc... | L' A. esamina le linee fondamentali della legge 15 dicembre 1972 n.
772, modificata dalla legge 24 dicembre 1974 n. 695, e del
regolamento di attuazione nonche' gli aspetti positivi e negativi di
tale normativa affrontando, poi, criticamente la problematica
relativa ai motivi di coscienza ed ... |
143738 | IDG820900070 | Palermo Fabris Elisabetta
| Considerazioni in tema di istigazione di milita... | Rass. giust. mil., an. 7 (1981), fasc... | L' A. prende spunto da una recente sentenza del Tribunale Militare
Territoriale di Padova, che assolve dal reato di cui all' art. 213
c.p.mil.p. (istigazione di militari a disobbedire alle leggi) un
militare di leva incriminato per aver istigato alcuni ufficiali a
violare i doveri inerenti al... |
143739 | IDG820900059 | Merli Silvio, Cave Bondi Giuseppe
| Osservazioni sulle recenti modifiche legislativ... | Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Dopo un esame approfondito degli atti parlamentari relativi alla
discussione sulle modifiche legislative in tema di infanticidio
recentemente apportate, gli AA., mentre concordano pienamente sulla
abolizione della causa d' onore, esprimono alcune perplessita' circa
la dizione "condizioni di a... |
143740 | IDG820900061 | Nicolini Renato, Giusti Giusto Virgilio
| Aspetti medico-legali dell' allo-immunizzazione
| Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fas... | Gli AA. prospettano i problemi di ordine medico-legale relativi alla
immunizzazione di soggetti umani con antigeni del sistema RH e con
antigeni del sistema HLA, con particolare riguardo alla
immunizzazione di soggetti volontari. Avuto riguardo ai pericoli ed
alle incognite dell' alloimmunizz... |
143741 | IDG820300003 | Guzzetti G.B.
| Sterilizzazione a scopo contraccettivo
| Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 7-8,... | La sterilizzazione, come metodo di regolazione delle nascite, sta
assumendo anche nel nostro Paese un' importanza crescente. L' A.
procede ad una analisi di questo fenomeno. Dopo una breve
precisazione del termine "sterilizzazione", esamina l' aspetto
storico-fenomenologico, l' aspetto morale... |
143742 | IDG820300004 | Bianco Alberto
| Aborto. La parola alla storia
| Studi catt., an. 25 (1981), fasc. 245... | L' A. procede ad una indagine storica, muovendo dal mondo greco ai
giorni nostri, per sostenere che in materia di liberalizzazione dell'
aborto non si puo' parlare di una "conquista civile". Il mondo pagano
conosceva e praticava l' aborto. Soltanto attraverso un fermo e
costante atteggiamento... |
143743 | IDG820600267 | Spirito Daniela
| La storicita' del valore-pudore come limite al ... | Foro nap., an. 28 (1981), fasc. 1-2, ... | Premesso che i delitti di oscenita' (artt. 527 e 528 c.p.) si
inquadrano nella categoria dottrinaria della fattispecie a forma
aperta, in quanto l' attivita' esecutiva del reato non risulta dalla
espressa descrizione del fatto incriminato, l' A. si sofferma su due
ordini di considerazioni sol... |
143744 | IDG820600369 | Borghese Sofo
| Sull' amministrazione della giustizia nell' ann... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Premesse alcune considerazioni circa le consuete formule dei
"discorsi inaugurali", il Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione nella sua relazione alla cerimonia inaugurale dell' anno
giudiziario accenna al lavoro svolto dai magistrati nell' anno
decorso, passando poi ad occuparsi ... |
143745 | IDG820700032 | Colacci Marino Aldo
| Se costituisca furto l' impossessamento illecit... | Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ... | Sottolineata la natura di legge-cornice della legge n. 968 del 1977,
l' A. si sofferma sul problema della configurabilita' o meno come
furto dell' impossessamento illecito di selvaggina. Richiamati i
precedenti giurisprudenziali in un senso o nell' altro, ritiene che
la fauna selvatica rientr... |
143746 | IDG820700053 | Dinacci Elvira
| L' elemento soggettivo in tema di contravvenzio... | Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ... | L' A., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che il problema della
responsabilita' per i reati contravvenzionali in esame vada risolto
con riguardo, oltre che alla volontarieta' della condotta, all'
elemento soggettivo del dolo o, in alternativa, alla colpa, la quale
consiste nell' omissio... |
143747 | IDG820400057 | Basile Guido
| Aborto, obiezione di coscienza, riproponibilita'
| Pol. mezz., an. 18 (1981), fasc. 1-2,... | L' A. commenta un' ordinanza del Tar pugliese che esprime parere
favorevole alla riproponibilita' dell' obiezione di coscienza da
parte del medico obiettore che l' aveva di fatto interrotta operando
interventi di interruzione della gravidanza. L' A. si sofferma in
particolare sull' art. 9 del... |
143748 | IDG820400074 | Meloncelli Achille
| Associazioni segrete e diritto d' associazione
| Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pa... | L' A. affronta la questione del divieto costituzionale delle
associazioni segrete, sulla base dell' interpretazione letterale e
sistematica dell' art. 18 della Costituzione. Successivamente prende
in esame l' ambito di operativita' del divieto di segretezza delle
associazioni e il modo attrav... |
143749 | IDG820600466 | Pegoraro Lucio
| Rimeditazioni sul segreto professionale dei gio... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | La nota aderisce all' opinione della Corte Costituzionale che
riconosce legittime le disposizioni che non consentono al giornalista
di derogare al dovere di testimonianza adducendo il rispetto del
segreto professionale; deroga che e' consentita ad altri soggetti
dall' art. 351 c.p.p.. Non sar... |
143750 | IDG820600496 | Meucci Mario
| Sulle ferie per partecipazione all' organizzazi... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,... | L' A. esamina la sentenza in epigrafe, relativa al problema se l'
art. 119 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361 che prevede che il datore di
lavoro debba corrispondere al lavoratore, il quale partecipi all'
organizzazione delle elezioni politiche, tre giorni di ferie
straordinarie, sia anche estensib... |
143751 | IDG820600522 | Maimeri Fabrizio
| Banche private incaricate di pubblico servizio
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | L' A. afferma che la Cassazione, senza idonea motivazione, ha
ritenuto che le cosiddette banche private esercitino un pubblico
servizio per cui i loro dipendenti sono imputabili del reato di
malversazione. L' A. sostiene che l' impostazione della Corte, oltre
che immotivata, e' foriera di per... |
143752 | IDG821100029 | Moretti Renato
| | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Non condivide la sistematicita' con cui la Commissione Europea dei
diritti dell' uomo ritiene i vari aspetti del procedimento d' accusa
per reati ministeriali sottoposti al suo esame compatibili con le
garanzie giudiziarie previste dalla Convenzione Europea per la
salvaguardia dei diritti del... |
143753 | IDG821200036 | Verrienti Luca
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | La sentenza annotata afferma il principio che e' inammissibile, per
difetto di giurisdizione, la domanda per risarcimento di danni,
proposta alla Corte dei Conti dall' Amministrazione, contro un
funzionario, gia' condannato con sentenza penale passata in
giudicato, sentenza che abbia, per lo ... |
143754 | IDG821200040 | Moretti Renato
| | Foro it., vol. 104, an. 106 (1981), f... | Sulla questione della P2 il Consiglio di Stato, richiesto di un
parere dal Comitato Amministrativo di inchiesta della Presidenza del
Consiglio, ha sentenziato che l' art. 212 del Testo Unico di pubblica
sicurezza del 1931, che pone il divieto di appartenenza a societa'
segrete per i pubblici ... |
143755 | IDG821200054 | Lucchese Paolo Vittorio
| L' elemento soggettivo nel delitto di omessa is... | Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, ... | Premesso che l' individuazione dell' elemento soggettivo nel reato di
cui alla sentenza massimata (art. 328 c.p.) e' costituito dal dolo,
per cui in sostanza si richiede che il soggetto agente attui l'
omissione non soltanto con previsione (volonta' libera e cosciente),
ma addirittura con la ... |
143756 | IDG821200103 | Mor Gianfranco
| Elezioni amministrative e principio di uguaglia... | Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag... | La sentenza annotata scaturisce dall' eccezione di
incostituzionalita' (ex art. 3 Cost.) dell' art. 49 l. 16 maggio
1956, n. 493 (poi trasfuso nell' art. 119 Testo Unico per l' elezione
della Camera dei Deputati). Secondo l' A., dall' esame della sentenza
in oggetto risalta il modo di argomen... |
143757 | IDG821200161 | Piraino Leto Angelo
| I tribunali della liberta'
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | L' A. evidenzia la portata del recente disegno di legge Coco, di
iniziativa parlamentare, che prevede l' istituzione dei Tribunali
della liberta' e l' impugnazione dei provvedimenti, da qualsiasi
magistrato emessi, relativi alla liberta' personale dell' imputato.
Ne traccia quindi, a grandi l... |
143758 | IDG820300104 | Gualtieri Piero
| Ancora sulla natura degli atti di polizia giudi... | Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | L' accertamento della natura degli atti di polizia giudiziaria
riveste interesse, poiche' la piena operativita' in relazione ad essi
del diritto di difesa garantito dall' art. 24 Cost., dipende dalla
loro appartenenza ad un "procedimento". Dopo aver ricordato la
discorde posizione della dottr... |
143759 | IDG820300105 | Monaco Lucio
| Sul recesso dal delitto tentato. Problemi di de... | Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ... | Sono ormai parecchi anni che, diversamente da quanto accade in altri
paesi europei, la scienza penalistica italiana ha cessato di
occuparsi dei problemi posti dalla normativa sul recesso dal delitto
tentato, evidentemente paga dei risultati conseguiti in tema di ratio
della disciplina ed inte... |
143760 | IDG820600581 | Bellone Mario, Bosio Quinto, Casacci Sandra, Denaro Edoardo,
Iannibelli Maria, Pennello Maria Enrica, Rolleri Fioretta
| Organizzazione giudiziaria e trasformazione del... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' esigenza di reprimere gli infortuni sul lavoro, osservano gli AA.,
ha richiesto ai magistrati delle sezioni penali della Pretura di
Torino un notevole sforzo di carattere tecnico-organizzativo,
soprattutto per porre rimedio alla carenza di informazioni e di
documentazione sulle principali ... |