# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143761 | IDG820600584 | Gruppo di lavoro delle Preture di Genova e Sampierdarena
| Tutela della salute dei lavoratori e attivita' ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Gli AA. esaminano i poteri e le competenze del CAP (Consorzio
Autonomo del Porto) di Genova in materia di lavoro portuale,
osservando che la normativa sulla prevenzione degli infortuni ha
generato numerosi conflitti di competenza tra gli Enti portuali e gli
uffici periferici del Ministero del... |
143762 | IDG820600585 | Ippolito Franco
| Prevenzione e repressione per la sicurezza del ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Dopo l' esposizione di alcuni dati statistici che dimostrano le
allarmanti dimensioni assunte dal fenomeno degli infortuni sul lavoro
nella provincia di Taranto, l' A. esamina la metodologia di
intervento dei giudici penali. Non potendo fare affidamento sulla
"deterrenza" delle sanzioni penal... |
143763 | IDG820600586 | Plate' Enzo, Cottinelli Vincenzo
| Sicurezza e igiene del lavoro nell' esperienza ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | In materia di tutela della salute dei lavoratori il lavoro dei
giudici della Pretura di Brescia ha subito una positiva inversione di
tendenza a partire dall' inizio degli anni '70. I magistrati hanno in
primo luogo provveduto a dotarsi di adeguati strumenti tecnici ed
organizzativi, hanno poi... |
143764 | IDG820600589 | Leo Guglielmo
| Le disposizioni penali dello statuto dei lavora... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' A. esamina le norme della legge n. 300/1970 poste a tutela della
liberta' e dignita' del lavoratore. In relazione al divieto di
utilizzazione di guardie particolari giurate per scopi diversi dalla
tutela del patrimonio aziendale, l' A. esamina l' incidenza della
disposizione sul precedente... |
143765 | IDG820900073 | Rosa Stefano
| Disposizioni penali valutarie italiane e ordina... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | Esame delle posizioni dottrinarie in tema di conflitto tra normativa
penale valutaria italiana e disposizioni comunitarie attinenti alla
liberalizzazione della circolazione dei capitali. Esame delle
opinioni sulla configurabilita' di un potere di disapplicazione, da
parte del giudice italiano... |
143766 | IDG820900075 | La Cute Giuseppe
| La morte non voluta dell' ostaggio come evento ... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3,... | L' A. ritiene non corretto interpretare il comma 3 dell' art. 630
c.p. come riferentesi al solo omicidio volontario, mentre il comma 2
dovrebbe riferirsi all' omicidio colposo e preterintenzionale.
Afferma quindi che il 630 comma 3 si riferisce anche all ' omicidio
colposo e preterintenzional... |
143767 | IDG820900084 | Vidiri Guido
| Inottemperanza alla sentenza di reintegrazione ... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' inosservanza del provvedimento di reintegrazione del lavoratore
licenziato, ai sensi dell' art. 18 l. 300/1970, non costituisce
reato. Non e' applicabile l' art. 509 c.p., poiche' non riferibile a
rapporti individuali. Non puo' configurarsi la fattispecie di cui
all' art. 388 comma 1 c.p.,... |
143768 | IDG820900086 | La Cute Giuseppe
| Il giudice naturale del minore e le finalita' r... | Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-... | L' A. esamina la compatibilita' costituzionale dell' art. 9 r.d.l.
1404 del 1934 sottraente il minore al giudice specializzato, per
ragioni di connessione. Osserva varie oscillazioni interpretative
della norma, che possono assumere profili di incostituzionalita'. Il
principio di precostituzio... |
143769 | IDG820900099 | Napoleoni Valerio
| Horror vacui e false interpretazioni in tema di... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | L' A. rileva che l' interpretazione fin qui fornita dalla Suprema
Corte della norma di cui all' art. 414 ultimo comma c.p., apologia di
delitto, attenendosi scrupolosamente all' intento del legislatore,
prescinde dal dettato costituzionale che sancisce la liberta' di
manifestazione del pensie... |
143770 | IDG820900101 | Conti Giovanni
| Osservazioni sul concorso nel peculato del priv... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | La sentenza in esame, rileva l' A., limita eccessivamente la
possibilita' d' un concorso del privato in fatti di peculato commessi
dal pubblico ufficiale. La richiesta e la ricezione di finanziamenti
non dovuti dall' amministrazione costituiscono una condotta ben piu'
grave di quanto secondo ... |
143771 | IDG820900103 | Co' Fausto
| Fatto nuovo, fatto diverso e questioni pregiudi... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, p... | La Corte, osserva l' A., ha affermato nella pronuncia annotata che
qualora siano in corso due procedimenti, per lesioni ed omicidio
colposo, e' necessario sospendere, in applicazione dell' art. 18
c.p.p., il procedimento per lesioni finche' sopravvenga la pronuncia
definitiva per l' evento pi... |
143772 | IDG820900108 | Marziale Giuseppe
| Osservazioni in tema di segreto professionale d... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. rileva che, sul problema dei rapporti tra il dovere di serbare
il silenzio imposto al giornalista e l' obbligo di rendere
testimonianza, la Corte Costituzionale s' e' pronunciata affermando
che nell' ambito d' un procedimento penale il giornalista e' esentato
dal dovere di segretezza.
|
143773 | IDG820900114 | Cristiani Antonio
| Appunti in tema di fatto diverso rilevato in ap... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | La sentenza annotata, osserva l' A., ritiene applicabile anche in
grado di appello l' art. 477 comma 2 c.p.p.. Il provvedimento
previsto da tale norma (trasmissione degli atti al pubblico
ministero), rileva l' A., e' un provvedimento complesso, non
impugnabile se emesso nel corso del giudizio... |
143774 | IDG820900117 | Albamonte Adalberto
| Osservazioni sul mutamento della destinazione d... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, p... | L' A. riporta con un giudizio positivo la decisione del Tribunale
Amministrativo Regionale del Lazio che ritiene illegittimo il
mutamento di destinazione da uso residenziale ad uso ufficio, o
studio professionale, quandanche non siano eseguiti lavori,
sottoponendo la liceita' del mutamento al... |
143775 | IDG820900119 | Ferraro Angelo
| Sul concorso e la cooperazione nell' incendio d... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A., premesso che la fattispecie delittuosa prevista dal secondo
comma dell' art. 423 c.p. e' figura di reato autonoma, osserva che
quando anche si volesse ritenere che l' insorgere d' un concreto
pericolo per la pubblica incolumita'costituisca una condizione
obbiettiva di punibilita', qual... |
143776 | IDG820900120 | De Nigris Siniscalchi Marinella
| Ultime applicazioni di una norma abrogata, l' a... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. rileva, riportando i passi piu' significativi degli interventi
di parlamentari in occasione dell' abrogazione delle norme in materia
di omicidio e lesioni a causa d' onore, che con ritardo il
legislatore ha posto rimedio alla scollatura ormai profonda tra la
realta' socio - culturale de... |
143777 | IDG820900126 | Materia Italo
| Amnistia e limitata entita' dei volumi abusivi
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A. rileva che la formulazione ambigua adottata dal legislatore
nell' indicare un criterio per valutare la possibilita' di fruire
dell' amnistia per reati in materia di leggi urbanistiche, "limitata
entita' dei volumi", altrimenti esclusa, ha ovviamente dato luogo
alle interpretazioni piu' ... |
143778 | IDG820900127 | Quarta Pier Maria
| Rivelazione di segreti di ufficio, fattispecie ... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9,... | L' A., muovendo dalla pronuncia del Tribunale romano, che affronta il
tema della punibilita', a titolo di concorso eventuale di persone nel
reato di rivelazione di segreti d' ufficio, del soggetto che riceve
la notizia dal pubblico ufficiale, compie un' attenta analisi, in
dottrina e giurispr... |
143779 | IDG820900132 | Gaito Alfredo
| Osservazioni in tema di erronea instaurazione d... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 10, ... | In tema di erronea instaurazione del rito direttissimo, rileva l' A.,
dottrina e giurisprudenza offrono diverse soluzioni. Si ravvisa
talora la nullita' assoluta, sia in riferimento all' iniziativa del
pubblico ministero, sia in relazione all' intervento e difesa dell'
imputato, ma anche l' i... |
143780 | IDG820900146 | Di Nicola Enrico
| Prime brevi osservazioni sul disegno di legge n... | Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, ... | L' A. formula un giudizio globalmente positivo sul disegno di legge
relativo ai c.d. pentiti. Avanza poi una serie di osservazioni sia da
un' angolazione politico-giudiziaria che dal punto di vista
tecnico-giuridico sulla normativa proposta.
|
143781 | IDG820900151 | Riz Roland
| La teoria generale del reato nella dottrina ita... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Premesso che cinquant' anni fa il tema dell' analisi degli elementi
del reato (bipartizione - tripartizione) aveva animato il dialogo ed
intensificato i rapporti fra la dottrina italiana e quella tedesca,
l' A. riesamina la disputa, alla luce della dottrina piu' moderna e
della giurisprudenza... |
143782 | IDG820900159 | Melchionda Achille
| Le proposte conclusive del XVI Congresso nazion... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | Riportate le mozioni del Congresso sui temi dell' Avvocato italiano
nella Comunita' Europea, dell' Avvocato e del processo penale in
rapporto al diritto di informazione ed al dovere di riservatezza
nonche' delle prospettive di riforma della legge fallimentare per
quanto riguarda l' amministra... |
143783 | IDG820900166 | Chiavario Mario
| L' ergastolo al minorenne
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 1, p... | L' A. non nega che la scelta compiuta nella specie dai giudici di
primo e di secondo grado, ed avallata dalla Cassazione nella annotata
sentenza, abbia potuto trovare piu' d' una consistente spiegazione
nella fisionomia oggettiva e soggettiva del delitto sottoposto al
loro giudizio. Quello ch... |
143784 | IDG820900167 | Testori Alma
| Questioni varie in ordine all' esportazione abu... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 1, p... | L' annotata sentenza conclude una complessa vicenda giudiziaria,
ribadendo la legittimita' della confisca, disposta dai giudici di
merito, dell' opera d' arte esportata dagli imputati e restituita
all' Italia dalle autorita' svizzere. Peraltro, per giungere a questa
conclusione, la Corte Supr... |
143785 | IDG820900171 | Berri Mario
| Necessita' di una disciplina normativa degli au... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata, per quanto non criticabile alla luce della
attuale normativa, denuncia la carenza di una disciplina legislativa
che precisi i limiti dell' attivita' degli audioprotesisti rispetto
agli otoiatri, cosi' come e' avvenuto da tempo per gli ottici, gli
odontotecnici, gli ortop... |
143786 | IDG820900174 | Iandolo Pisanelli Lucia
| Intercettazioni telefoniche "autorizzate" e non... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Il quesito proposto nelle sentenze annotate e' il seguente: le
intercettazioni telefoniche da parte della polizia giudiziaria, in
quanto eseguibili soltanto previa autorizzazione del magistrato, sono
da ricondurre fra gli atti che la polizia compie di "propria
iniziativa" oppure fra gli atti ... |
143787 | IDG820900178 | Rivello Pier Paolo
| Il concetto di "udienza" ai fini della configur... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | L' estensione del concetto di udienza anche alla fase istruttoria
operata dalla Corte di Cassazione nella sentenza annotata e'
tenacemente contrastata dalla dottrina prevalente che limita tale
nozione alla sola fase dibattimentale adducendo che il codice di
procedura penale utilizza il termin... |
143788 | IDG820900179 | Bargi Alfredo
| Il regime della liberta' provvisoria nelle misu... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | L' art. 8 del d.l. 625/1979 ripropone la questione concernente il
regime di carcerazione preventiva ed il divieto di concessione della
liberta' provvisoria. La sentenza annotata denuncia una "ambiguita'"
terminologica del testo di legge asserendo che la riserva concernente
l' obbligatorieta' ... |
143789 | IDG820900180 | Tirelli Mariella
| Problemi in tema di riunione di procedimenti a ... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | La decisione annotata afferma che la deroga alla competenza del
tribunale minorile quando nel processo vi siano coimputati maggiori
degli anni 18, prevista dall' art. 9 comma 2 r.d.l. 1404/1934,
consente uno spostamento del processo soltanto in presenza di
situazioni di connessione del tipo d... |
143790 | IDG820900183 | Lozzi Gilberto
| Sull' utilizzazione di atti assunti da autorita... | Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 1, p... | Secondo l' A. l' orientamento giurisprudenziale espresso nella
sentenza annotata appare ineccepibile. Posto che l' attuazione del
diritto di difesa non puo' essere del tutto identica in due
ordinamenti diversi, sarebbe assurdo disconoscere la validita' di
atti assunti alla stregua di un ordin... |