# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
143881 | IDG821200093 | Comporti Marco
| L' occupazione illegittima di immobili da parte... | Riv. giur. edil., an. 24 (1981), fasc... | L' A., riportato l' orientamento giurisprudenziale in atto a tutela
del proprietario contro la Pubblica Amministrazione per occupazione
illegittima di immobili nel sistema della responsabilita' civile
aquiliana, passa a descrivere le azioni a tutela della violazione del
diritto in oggetto: 1)... |
143882 | IDG820600489 | Caputo Eduardo
| Limiti oggettivi del diritto di prelazione nell... | Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 11,... | L' A. ritiene che il diritto di prelazione riconosciuto dal
conduttore in relazione ai rapporti di locazione in corso all' atto
dell' entrata in vigore della nuova normativa incontri gli stessi
limiti dall' art. 41 stabiliti con riferimento ai contratti di nuova
formazione. A tali conclusioni... |
143883 | IDG821200193 | Carra' Matilde
| Considerazioni in tema di organizzazione credit... | Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc.... | L' indagine si propone di evidenziare alcuni aspetti significativi
della struttura organizzativa degli Istituti Speciali di credito
agrario e del rapporto di questi con il sistema bancario ordinario.
Partendo dai dati ricavabili dalla legislazione sul credito agrario e
dagli statuti degli ent... |
143884 | IDG820600597 | Martorano Federico
| Delimitazione dell' oggetto e limitazioni della... | Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981)... | L' A. esamina le c.d. clausole di esonero della responsabilita'
contenute nelle norme bancarie uniformi e le distingue da quelle
clausole che, pur pervenendo al medesimo risultato pratico di
escludere o limitare una pretesa risarcitoria del cliente, fanno
derivare tale effetto da una limitazi... |
143885 | IDG820900161 | Lanzi Alessio
| Seminario di Siracusa su "Bene giuridico e rifo... | Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, ... | L' A. riassume i lavori del seminario di studio attraverso la
relazione introduttiva del prof. Fiandaca sul tema "Il bene giuridico
come problema teorico e come criterio di politica criminale" e quelle
dei professori Pulitano' sul tema "Bene giuridico e giustizia
costituzionale", Padovani "Be... |
143886 | IDG820400100 | Gambino Silvio
| Parlamento e Governo fra trasformazione del sis... | Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa... | L' A. individua due fenomeni correlati all' attuale sviluppo del
dibattito intorno alla riforma istituzionale-costituzionale: la
tendenza a interpretare in modo 'dinamico' gli istituti dell'
impalcatura costituzionale, e la propensione dei giuristi a
interessarsi in modo politico-critico a di... |
143887 | IDG820600161 | Rossello C. Carlo
| In materia di deroghe convenzionali alle regole... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Secondo la sentenza annotata le norme edilizie comunali che
prescrivono distanze legali calcolate rispetto al confine di fondi
finitimi (anziche' tra le costruzioni), possono essere derogate per
convenzioni private che pongano la formazione del distacco a totale
carico di uno solo dei due lot... |
143888 | IDG820600167 | Vietti Michele
| Considerazioni in tema di superficie condominia... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | Alla nozione di superficie condominiale a verde (ai fini del computo
dell' equo canone) non si applicano, afferma la sentenza annotata,
ne' il limite dela concreta godibilita' da parte del conduttore, ne'
quello della non eccedenza rispetto alla superficie dell' unita'
immobiliare. L' A. conc... |
143889 | IDG820600170 | Alagna Sergio
| Ancora in tema di famiglia di fatto e di succes... | Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, ... | La sentenza annotata interviene ancora una volta nel dibattito sulla
rilevanza giuridica della famiglia di fatto, affermando il principio
della tutelabilita' del rapporto more uxorio nei confronti del
locatore. Ma ai fini dell' individuazione della famiglia di fatto,
osserva l' A., non basta ... |
143890 | IDG820600303 | Dogliotti Massimo
| Minori da proteggere o minori da punire?
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, ... | Il reclamo annotato ritiene non manifestatamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 25 del d.p.r.
616/1977, nella parte in cui dispone il trasferimento ai Comuni degli
interventi a favore dei minori soggetti a provvedimenti delle
autorita' giudiziarie minorili, i... |
143891 | IDG820600670 | Prestipino Michele
| Sulla tempestivita' della revoca della proposta
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt... | La Corte di Cassazione con la sentenza in rassegna torna a
pronunciarsi sulla tempestivita' della revoca della proposta
contrattuale al fine di impedire la conclusione del contratto.
Ricordati i termini della dibattuta questione ex art. 1328 comma 1
c.c., se cioe' si assume come determinante,... |
143892 | IDG820600705 | Petricciuolo Ciro
| Disciplina transitoria dei contratti di locazio... | Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc... | Con queste brevi puntualizzazioni in tema di disciplina di contratti
di locazione non soggetti a proroga ex l. 392/78, l' A. afferma di
condividere la soluzione privilegiata nella sentenza in commento, ma
non la sua motivazione.
|
143893 | IDG821100034 | Grisoli Angelo
| Prezzi dei farmaci e normativa comunitaria
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 17... | Dalla procedura per infrazione instaurata ai sensi dell' art. 169
dalla Commissione delle Comunita' europee contro l' Italia risulta
chiaramente che la legislazione italiana in materia di fissazionedei
prezzi dei medicinali e' incompatibile con le norme CEE. Il
meccanismo previsto da tale leg... |
143894 | IDG821100036 | Vitta Edoardo
| La Convenzione C.E.E. sulle obbligazioni contra... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 17... | Il sistema di diritto internazionale privato scelto dalla Convenzione
europea sulle obbligazioni contrattuali presenta similitudini e
differenze rispetto a quello oggi in vigore in Italia. I due sistemi
coincidono nell' attribuire la priorita' al criterio di collegamento
costituito dalla volo... |
143895 | IDG821100037 | Vitta Edoardo
| Conflitti di legge e federalismo negli USA: in ... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 17... | La sentenza 13 giugno 1981 della Suprema Corte degli Stati Uniti
pronunciata sul caso Allstate ha impresso una svolta significativa
all' applicazione delle norme sui conflitti di leggi interne ed
internazionali. Essa ha affermato la quasi completa liberta' dei
giudici degli Stati federati di ... |
143896 | IDG821200302 | Paisio Fausto
| Inadempimenti ad obbligazioni da parte della P.... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. affronta il tema della decorrenza degli interessi moratori e
corrispettivi dovuti, ai pubblici dipendenti, dalla Pubblica
Amministrazione. Dopo una disamina civilistica dell' argomento,
ricorda che la giurisprudenza ha risolto il problema in maniera
contraddittoria. Infatti, il Consigli... |
143897 | IDG821200316 | Redazione
| Impiegato cautelativamente sospeso perche' sott... | Riv. amm. Rep. it., an. 132 (1981), f... | L' art. 91 del T.U. 10 gennaio 1957, n. 3, in presenza di un
procedimento penale che colpisce il dipendente, prevede una
sospensione facoltativa (e una sospensione obbligatoria). La
sospensione facoltativa fa leva sulla gravita' del fatto, il che
presuppone l' esistenza di un procedimento nel... |
143898 | IDG820200113 | Rotelli Ettore
| Le giunte popolari di Ravenna fra movimento e i... | Italia contemp., an. 23 (1981), fasc.... | La formazione di una nuova organizzazione dello Stato che scaturisce
dalla Resistenza viene affrontata in modi diversi nell' Alta Italia.
A Ravenna abbiamo la formazione delle Giunte Popolari la cui
attivita' si esplica in modi diversi nei tre livelli sub-regionali
esistenti, quello provincia... |
143899 | IDG820600044 | Riguzzi Maurizio
| Vendita con pagamento contro documenti: sostitu... | Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, p... | La soluzione prospettata dalla Corte e' da condividersi. Nella
fattispecie in esame e' applicabile l' art. 1856 comma 2 c.c.
vertendosi in tema di conferimento di un incarico alla banca per
operazioni da eseguirsi in luogo in cui non esistono sue filiali.
Trattandosi pertanto di sostituzione ... |
143900 | IDG820600058 | Triola Roberto
| Prelazione legale e opponibilita' al retraente ... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, ... | Con la sentenza annotata la Cassazione ha affermato che il retraente
non e' terzo avente causa ex art. 1415 c.c. primo comma, e che non e'
possibile l' applicazione analogica di tale norma, in considerazione
della sua natura eccezionale, ad ipotesi non espressamente previste.
Se e' vero che d... |
143901 | IDG820600635 | Bessone Mario, Ferrando Gilda
| La persona fisica e gli emergenti problemi di t... | Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, ... | Osserva l' A. che alla individuazione di nuove situazioni soggettive
necessariamente corrisponde l' attesa di nuove forme di tutela dei
diritti della persona. Il risarcimento del danno non offre un'
adeguata tutela dei diritti non patrimoniali. L' art. 2059 esclude in
radice la possibilita' d... |
143902 | IDG820400112 | Segre Sandro
| Il rapporto ideologico tra Max Weber e il capit... | Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3... | L' articolo prende in considerazione le relazioni ideologiche fra la
sociologia di Weber e l' ordinamento capitalistico. Piu'
specificatamente, l' articolo intende accertare se alcune categorie
sociologiche fondamentali di Weber, come l' agire economico e
sociale, l' agire razionale rispetto ... |
143903 | IDG820400126 | Barcellona Pietro
| Il governo dell' economia nell' esperienza ital... | Crit. marx., an. 19 (1981), fasc. 6, ... | Il dibattito sulle istituzioni e sui meccanismi di intervento dello
Stato in economia ha perduto l' articolazione che aveva raggiunto
negli anni '50 e '60. Gli obiettivi del piano economico, che fra l'
altro non e' stato realizzato, sono stati sostituiti negli anni '70
da leggi organiche di s... |
143904 | IDG821200322 | Bettini Romano
| Il rapporto al ministro per la funzione pubblic... | Riv. trim. sc. amm., an. 28 (1981), f... | L' articolo commenta il Rapporto della Commissione governativa
Berettoni Arleri circa la applicabilita' delle leggi, e la connessa
proposta di istituire un ufficio parlamentare dotato di uno "staff"
capace di operare come un analista politico della produzione
legislativa. L' A., che e' stato ... |
143905 | IDG820600155 | Bottaro Onofrio
| Lottizzazioni abusive. (Ipotesi fantascientific... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. ritiene che le motivazioni di ordine sociale, economico e
urbanistico che sussistono alla base di una rivalutazione della
minima unita' colturale, coincidano con l' interesse del notariato ad
avere criteri certi per determinare quando un frazionamento di suolo
agricolo sia lecito e non ... |
143906 | IDG820600313 | Ciampi Luigi
| Problema della attribuzione di rilevanza al tit... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt... | L' A. sostiene l' opportunita' di abolire la nota di trascrizione
come mezzo di esecuzione della pubblicita' immobiliare, adottando
piuttosto il deposito del titolo. In tal modo si adeguerebbe la
previsione normativa a quella che e' gia' la realta' di molte
Conservatorie, anche in virtu' dell... |
143907 | IDG820600316 | Corsi Francesco
| Una bozza alternativa al d.d.l. 2046 sulla pubb... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 3, pt... | L' A. presenta una propria bozza in alternativa al disegno di legge
avente ad oggetto "modifiche al libro VI del codice civile, in
riferimento alla introduzione di un sistema di elaborazione
automatica nelle Conservatorie dei registri immobiliari", giudicato
insufficiente ed inadeguato, laddo... |
143908 | IDG820600680 | Ciancio Mario
| | Nuove leggi civ., an. 4 (1981), fasc.... | La norma commentata consente al conduttore dell' immobile inagibile
di conservare il rapporto di locazione, anche quando sia costretto ad
allontanarsi per l' esecuzione di urgenti opere di riattazione. La
disposizione, osserva l' A., appare incompleta, poiche' non
disciplina il rapporto di lo... |
143909 | IDG820900220 | Alifuoco Paola
| Profili problematici della nuova disciplina del... | Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 1, ... | La dizione del secondo comma degli artt. 630 e 289 bis c.p., in forza
dei quali se, in caso di sequestro di persona, "deriva comunque la
morte" del sequestrato, si applicano le pene in detti commi previste,
pur intaccando fortemente il principio in base al quale la pena
edittale e' graduata i... |
143910 | IDG820300122 | Lombardi Vallauri Luigi
| Filosofia, diritto e politica
| Testimonianze, an. 24 (1981), fasc. 2... | L' A. individua tre nuclei essenziali a suo avviso per intendere l'
evoluzione del diritto e della politica nel novecento: il primo
riguarda la scienza del diritto intesa come giurisprudenza, in
particolare come giurisprudenza 'creativa' e per cio' inevitabilmente
'politica'; il secondo rigua... |