Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143911IDG820600022Oppo Giorgio Acquisti alla comunione coniugale e pregiudizio...Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. ...L' A. esamina in tema di acquisti alla comunione legale il pregiudizio dei creditori del coniuge fallito e la sopravvivenza o meno, nel nuovo assetto dei rapporti patrimoniali tra coniugi, della presunzione muciana. Temi affrontati: acquisto con mezzi individuali del coniuge e acquisto alla c...
143912IDG820700045Zaccagnini Mario Una compartecipazione non contrassegnata da par...Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per una breve puntualizzazione della natura del rapporto di compartecipazione che ritiene contratto atipico, di forma e contenuto diversi secondo i casi, con l' elemento comune della partecipazione dei contraenti alla produzione agraria in virtu' dell...
143913IDG820600021Trabucchi Giuseppe Cassazione, Bundesgerichtshof, e il problema de...Riv. dir. civ., an. 26 (1981), fasc. ...La recente ammissibilita' dell' esperimento della prova ematologica nel processo di ricerca della paternita' (decisa dalla Cassazione con sent. n. 6400 dell' 11 dicembre 1980) viene posta a confronto con quanto si pratica con grande frequenza nel sistema tedesco, nella cui legislazione esiste...
143914IDG821200008Goletti Giovanni Battista La Corte dei conti delle Comunita' Europee e l'...Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 5, pt...La Corte dei conti delle Comunita' Europee, istituita con il Tr. 22 luglio 1975, e' l' organo di controllo "esterno" delle Istituzioni e degli altri organismi comunitari. Lo studio, dopo aver lumeggiato i caratteri peculiari del bilancio generale delle Comunita', evidenzia le fasi, i tempi ed...
143915IDG820600702Lipari Vito Ammissibilita' dell' azione surrogatoria assicu...Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata in caso di infortunio sul lavoro che, ai fini assicurativi, non puo' essere considerato tale per inapplicabilita' della legislazione antinfortunistica e che pertanto rientra nella competenza dell' ente gestore dell' assicurazione di malattia, quest' ultimo puo' es...
143916IDG821100035Calamia Antonio Marcello Sul ruolo degli enti territoriali minori in mat...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 17...Nell' ambito del Consiglio d' Europa e' stata firmata il 21 maggio 1980 la Convenzione-quadro sulla cooperazione transfrontaliera delle collettivita' e autorita' territoriali. Alla Convenzione sono allegati alcuni schemi di accordo in materia di cooperazione transfrontaliera. La Convenzione s...
143917IDG820700019Salvestroni Umberto La prelazione agraria e la prelazione "artistic...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. si propone di ricostruire i principi della disciplina generale della prelazione attraverso l' esame della disciplina particolare della prelazione "artistica" di cui alla legge n. 1089 del 1939, della quale espone le linee fondamentali, e della prelazione agraria, con riguardo alla quale...
143918IDG820700043Germano' Alberto Inquinamento, nozione di impresa agricola e pro...Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A. sottolinea i rischi di una pronuncia d' incostituzionalita' dell' art. 1 quater legge n. 690 del 1976 a seguito di un' interpretazione restrittiva dell' art. 2135 c.c. nel senso che possa qualificarsi agricola, in contrasto con le esigenze di un' agricoltura moderna e tecnicamente avanz...
143919IDG820400086Stella Federico La tutela penale della societa' Iustitia, an. 34 (1981), fasc. 4, pag...L' A. esamina la legislazione antiterroristica degli ultimi anni del nostro paese per accertare se essa sia riuscita a soddisfare le esigenze di sicurezza della "gente comune" con quelle di una risposta reale a determinate forme di criminalita' comune e politica. Nega che il solo ricorso all'...
143920IDG821200184Caccin Riccardo In tema di obbligo di astensione e di interesse...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...L' obbligo di astensione dei consiglieri comunali che abbiano un interesse proprio e personale o indiretto nell' affare di cui alla deliberazione comunale si atteggia variamente nella pratica, ma si puo' comunque affermare che l' obbligo sussista solo quando la delibera sia di natura sostanzi...
143921IDG820900205Latagliata Angelo Raffaele, Mazza Leonardo La depenalizzazione quattro anni dopo Giust. pen., an. 86 (1981), fasc. 10,...Gli AA. muovono alcune critiche al testo approvato dalla Camera, e riferentesi alla disciplina delle sanzioni degli illeciti amministrativi. Oltreche' all' accusa di aver mescolato, e confuso tra loro, principi propri del diritto penale e del diritto amministrativo, detto testo normativo si p...
143922IDG820600285Garancini Gianfranco In tema di diritto alla vita, dove va la Costit...Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 2, pt...L' A. svolge alcune considerazioni sulla sentenza con cui la Corte Costituzionale si e' pronunciata circa le richieste dei tre referendum popolari sull' aborto, promosse due dal Movimento per la Vita e una dal Partito Radicale, considerazioni che vogliono rappresentare un sussidio alla lettur...
143923IDG820700008Romano Giulio Verso una nuova interpretazione di connessione,...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. richiama brevemente l' orientamento della dottrina e della giurisprudenza in merito alla qualificazione professionale dell' allevamento di animali come disciplinato dagli artt. 206 e 207 t.u. n. 1124 del 1965. Critica le sentenze annotate perche', nell' escludere il riferimento, tramite...
143924IDG820200026Pinto Giuliano Mezzadria poderale, contadini e proprietari nel...Soc. e storia, vol. 12, an. 4 (1981),...Prendendo lo spunto dal libro di D. Herlihy e C. Klapisch Zuber, l' A. pone in risalto come l' analisi del primo catasto fiorentino (1427) porti un contributo determinante alla conoscenza dei rapporti di produzione in agricoltura e in particolare sullo sviluppo e le caratteristiche del contra...
143925IDG820800025Nania Roberto Limite dei "principi" e autonomia legislativa r...Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...Il costituente volle sottolineare il potere limitato dello Stato nei confronti della legge regionale. L' A. non condivide la tesi che, considerando la legge cornice un semplice tramite tra legge nazionale e regionale, rende questa superflua, perche' ritiene che dal rapporto tra i due tipi di ...
143926IDG820800026Branca Marzio In tema di fattispecie penale e riserva di legge Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...L' A. spiega che con la sentenza n. 177 del 22 dicembre 1980 che in tema di riserva di legge in materia penale dichiara l' illegittimita' per insufficiente determinatezza dell' art. 1 n. 3 della legge n. 1423 del 1956 e con il contestuale rigetto dell' impugnazione proposta contro l' art. 18,...
143927IDG820800027Anzon Adele Trattamenti sanitari obbligatori e competenza r...Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...Dalla sentenza della Corte Costituzionale (21 novembre) 27 novembre 1980, n. 154, che ritiene infondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 3 e 5 della legge regionale siciliana, relativa alla iodazione dell' acqua potabile degli acquedotti comunali nei comuni interessati ...
143928IDG820800028Chiola Claudio Equipollenti nazionali ed esteri all' esame di ...Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...L' A. rileva la contraddizione della Corte tra il principio affermato nella sentenza n. 174 del 1980 e quello sostenuto nella sentenza n. 175 del 1980. Nella prima era stata dichiarata la validita' del concorso per l' accesso alla magistratura militare quale equipollente dell' esame di Stato ...
143929IDG820800029Vassalli Giuliano Su alcuni rapporti tra divorzio e bigamia Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...La Corte Costituzionale con sentenza 30 luglio 1980, n. 139 ha dichiarato irrilevante la questione di legittimita' per contrasto con l' art. 3 Cost. dell' art. 556 c.p., che prevede l' estinzione del delitto di bigamia in seguito all' annullamento del matrimonio. L' A. concorda con il giudice...
143930IDG820800030Sandulli Maria Alessandra La Cassazione detta regole pretorie per l' etere Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...Le disposizioni contenute negli artt. 1, 183, 195 del d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156 del Testo Unico delle leggi in materia postale, di banco posta e delle telecomunicazioni sono state dichiararate illegittime dalle sentenze n. 225 e n. 226 del 1974 emesse dalla Corte Costituzionale per contras...
143931IDG820800031Occhiocupo Nicola "Teologia dei corpi separati" e partecipazione ...Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...L' A. condivide la tesi della autonomia ed indipendenza degli organi costituzionali, ma respinge quella della loro autodichia in relazione alle controversie con i propri dipendenti e alla resa del conto giudiziale della propria questione. Auspica che la Corte, la quale aveva dichiarato ammiss...
143932IDG820800032Palazzo C. Francesco Prevenzione generale ed allarme sociale nella q...Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 12,...La legge 12 gennaio 1977, n. 1 eliminera' il limite della recidiva specifica e la preclusione nei confronti della liberazione anticipata. L' A. aderisce sostanzialmente alla sentenza n. 107 del 1980 con cui la Corte Costituzionale, dichiarando infondata la questione dell' art. 47 comma 2 legg...
143933IDG820900039Avvisati Pier Giorgio Giuramento dei non credenti e giuramento dei cr...Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 6, p...L' A. ritiene che la sentenza n. 117 del 1979, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime le formule del giuramento dei testimoni, previste nei codici di rito, ritenendo lesiva della liberta' di coscienza dell' ateo la imposizione del giuramento "davanti...
143934IDG820900043Cansacchi Giorgio L' Ordine di Malta nella recente giurisprudenza...Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 8-9,...L' A. ritiene che la sentenza della Cassazione n. 1653 del 1974, nella giurisprudenza italiana relativa all' Ordine di Malta, sia di capitale importanza, contenendo numerose proposizioni degne di nota, tra cui la sua riconfermata soggettivita' internazionale, il riconoscimento di un proprio o...
143935IDG820300010Urrutia Francisco Javier De consuetudine canonica novi canones studio pr...Period. de re mor. can. lit., vol. 70...Dopo aver affermato che la sistemazione del condex iuris canonici sull' argomento appare poco adatta ai nostri tempi, l' A. osserva che i requisiti per il riconoscimento della consuetudine sono l' uniformita' e la continuita'. Elementi difficili da fissare in questa dispersiva societa' attual...
143936IDG820300012Coccopalmerio Francesco Quaedam de conceptu paroeciae iuxta doctrinam V...Period. de re mor. can. lit., vol. 70...L' A. rileva che il concetto di Parrocchia del recente Concilio e' abbastanza univoco. L' A. esamina, quindi, la Parrocchia sotto due aspetti. Il primo, statico strutturale, in cui evidenzia le relazione fra Parrocchia e comunita' parrocchiale, territorio e Vescovo diocesano. Il secondo, fina...
143937IDG820300016Stankiewicz Antonio De nullitate sententiae 'ultra petita' prolatae Period. de re mor. can. lit., vol. 70...L' A. nega che il giudice possa emanare una sentenza di nullita' matrimoniale in base ad una "causa petendi" diversa da quella proposta dall' attore. Una tale pronuncia e' nulla e non puo' concorrere a creare la duplice sentenza conforme.
143938IDG820300017Zalba Marcelino De sacerdotalis caelibatus dispensatione normae...Period. de re mor. can. lit., vol. 70...L' A. tratta del modo di proceder da parte della S. Congregazione per la Dottrina della fede nell' esame e accoglimento delle richieste di dispensa dall' obbligo del celibato sacerdotale e commenta le disposizioni della medesima S. Congregazione del 14 ottobre 1980.
143939IDG820300041Fumagalli Carulli Ombretta Persona e societa' nel matrimonio canonico con ...Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 2, p...L' A. esamina tre sentenze rotali relative all' error qualitatis redundans in errorem personae: affronta dapprima il tema del legame tra errore redundans e condizione de praesenti, poi il problema dell' incapacita' psicomentale come qualita' del nubente in relazione alla qualifica di questa c...
143940IDG820300043Cassandro Giorgia La tutela degli interessi religiosi nelle modif...Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 2, p...Dopo aver rilevato che la l. 17 luglio 1890 n. 6972 e' il punto d' arrivo di una legislazione di rigore verso le istituzioni della Chiesa cattolica iniziata gia' negli anni cinquanta, proseguita con le leggi eversive del 1867 e non mai tralasciata nei decenni successivi, l' A. esamina i diver...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati