Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
143941IDG820300049Gentiloni Filippo Il papato di Wojtyla e l' Italia Tetto, an. 18 (1981), fasc. 108, pag....L' A. ritiene che l' attuale pontefice privilegi fra i possibili livelli di intervento quello sociale piuttosto che quello politico ed affidi al clero le sue maggiori speranze per la presenza della chiesa nella societa' italiana sollecitandone l' impegno e soprattutto la testimonianza di pove...
143942IDG820300050Quattrin Nevio Chiesa dei primi secoli e chiesa dei nostri gio...Tetto, an. 18 (1981), fasc. 108, pag....L' evento del concilio Vaticano II, per merito di Papa Giovanni, ha segnato per la ecclesiologia dottrinale e pratica una svolta fondamentale che nasce dalla riscoperta da parte di molti cristiani, delle origini della loro fede. Questa nostra epoca, che vede pero' la chiesa in una posizione a...
143943IDG820300056Erdoe Peter Il potere giudiziario del primate d' Ungheria Apollinaris, an. 54 (1981), fasc. 1-2...L' A. esamina la qualificazione giuridica del potere giudiziario dell' arcivescovo di Esztergom come primate d' Ungheria, facendo seguito ad un analogo studio pubblicato nella medesima rivista nel 1980. Rileva che questo potere primaziale proviene del Papa; che e' connesso all' ufficio episco...
143944IDG820300063De Bernardis Lazzaro Maria La situazione giuridica del diacono permanente ...Mon. eccl., s. 16, vol. 106, (1981), ...L' A. parla del diacono permanente, figura non prorpiamente nuova in quanto si riallaccia alle origini della Chiesa. Tale figura presenta alcune peculiarita', quali la possibilita' del matrimonio, l' attivita' professionale, la riduzione della lettura del breviario.
143945IDG820600280Tomaselli Gaetano Separazione dei coniugi, educazione religiosa d...Dir. fam., an. 10 (1981), fasc. 2, pt...L' A. svolge in nota alla sentenza in rassegna alcune considerazioni di carattere generale circa il principio in essa affermato, secondo cui le considerazioni di carattere religioso sono irrilevanti ai fini dell' affidamento della prole, in caso di separazione dei coniugi, principio che costi...
143946IDG820700041Gallizioli Giorgio Il regolamento comunitario del settore delle ca...Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. ...L' A. espone brevemente i precedenti del regolamento in esame, sottolineando la delicatezza dei problemi relativi all' organizzazione comune dei mercati per le carni ovine. Illustra il regolamento soffermandosi sugli aspetti piu' significativi e qualificanti anche con riguardo al profilo econ...
143947IDG820700056Cappiello Icilio Nullita' dell' affitto a terzi di terreno asseg...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...Aderendo sostanzialmente alla sentenza annotata, l' A. ritiene, con riferimento a dottrina e giurisprudenza, la competenza del giudice specializzato agrario e l' interesse dell' assegnatario di un terreno di riforma ad agire per la dichiarazione di nullita' dell' affitto concesso a terzi. Sul...
143948IDG820700062Salvestroni Umberto Esclusione legislativa della prelazione ed espr...Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. ...L' A. aderisce alla sentenza annotata ed espone brevi considerazioni in ordine alla legittimita' dell' esclusione dell' indennizzo, in conseguenza dell' esclusione legale della prelazione, nell' ipotesi di destinazione non agricola del fondo. Ritiene il collegamento dell' esclusione dell' ind...
143949IDG820300037Editoriale I problemi del matrimonio e della famiglia nell...Civ. catt., vol. 1, an. 133 (1982), f...L' esortazione apostolica del papa Giovanni Paolo II su "i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi" (familiaris consortio) si colloca accanto ai grandi documenti papali e conciliari sul matrimonio e sulla famiglia. L' editoriale si sofferma solo su un aspetto dell' Esortazione: sul...
143950IDG820300038De Rosa Giuseppe Italia: la proposta delle ACLI per la riforma d...Civ. catt., vol. 1, an. 133 (1982), f...La nota, dopo un breve accenno alle attivita' che oggi svolgono le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), espone la proposta sulla riforma della politica, fatta dal presidente D. Rosati al XV Congresso tenuto a Bari dal 7 al 10 dicembre 1981. Tale proposta consiste nel "liberare" ...
143951IDG820400045Editoriale I movimenti nella Chiesa oggi Civ. catt., vol. 4, an. 132 (1981), f...Uno dei fenomeni piu' significativi della Chiesa di oggi e' costituito dai "movimenti ecclesiali". L' editoriale cerca di comprendere il fenomeno, anzitutto collocandolo nella storia della Chiesa, la quale mostra l' esistenza d' una duplice corrente di vita religiosa (quella istituzionale e q...
143952IDG820300088Pilieri Antonio I diritti dei lavoratori Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-1...L' A. procede ad una riflessione interpretativa del capitolo quarto, Diritti degli uomini del lavoro, dell' enciclica Laborem Exercens. Secondo l' A., il Papa ha colto l' essenza "del conflitto della nostra epoca che non e' tanto quello tra marxismo e capitalismo e nemmeno quello tra marxismo...
143953IDG820300113Marcuzzi Piero Giorgio Verso una nuova definizione giuridica di parroc...Salesianum, an. 43 (1981), fasc. 4, p...L' A. rileva che il termine parrocchia ha piu' significati: territorio parte di una diocesi, chiesa parrocchiale, insieme dei fedeli della parrocchia, beneficio parrocchiale. Nei documenti del Concilio Vaticano II, prevalentemente, parrocchia esprime la comunita' dei fedeli e dei sacerdoti ch...
143954IDG820600504Iudica Giovanni Criteri interpretativi di una clausola di regol...Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12,...L' A. esamina la sentenza annotata relativa all' esatta interpretazione del contenuto di una clausola di un regolamento condominiale, inerente al vincolo di destinazione d' uso degli appartamenti. La Corte afferma che l' indagine, per essere correttamente eseguita, deve tener presente non sol...
143955IDG821100020Pedini Mario L' Europa della fusione nucleare. Il negoziato ...Com. intern., vol. 36, (1981), fasc. ...Il progetto JET (Joint European Torus) fu approvato dal Consiglio dei Ministri Euratom nella primavera del 1978. Il progetto, che costituisce il programma piu' significativo per gli anni ottanta, ha la finalita' di realizzare il piu' grande prototipo di reattore termo-nucleare capace di produ...
143956IDG821100022Orfei Ruggero I viaggi del Papa e i loro riflessi internazion...Com. intern., vol. 36, (1981), fasc. ...L' interesse suscitato dai viaggi del Papa e' in gran parte dovuto al fatto che mediante questi viaggi la Chiesa vuole essere interprete dei popoli con cui il Papa viene in contatto. Risulta cosi' confermato che la presenza della Santa Sede nella vita internazionale ha come principale obietti...
143957IDG821100028Daniele Luigi Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f...La sentenza in esame fornisce un' interessante interpretazione del potere del giudice nazionale di rivolgersi alla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee ai sensi dell' art. 177 Tr. CEE: la Corte di Giustizia, infatti, con un orientamento equilibrato e condivisibile, sottolinea la piena d...
143958IDG821200023De Simone Saverio Nota al "messaggio" di Giovanni Paolo II per il...Riv. giur. scuola, an. 20 (1981), fas...L' A. ricorda come Giovanni Paolo II il 15 maggio 1981 non abbia potuto leggere, per il triste attentato di cui e' stato vittima, quello che definisce il "Messaggio" per il novantesimo della "Rerum Novarum", giustamente ritenuta "Dottrina della Chiesa concernente l' ordine della Societa'". La...
143959IDG821200101Majnardi Robecchi Ambrogio Porto d' armi statale e licenza di caccia regio...Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag...La decisione della Corte, annotata dall' A., ha una portata piuttosto limitata, in quanto e' destinata ad operare nel giudizio "a quo" e nelle eventuali pendenze giudiziarie relative all' applicazione della l.r. TO 4 luglio 1974, n. 35 (oggi abrogata dalla nuova normativa regionale sulla cacc...
143960IDG821200102Bartole Sergio Carenze di "drafting" e inammissibilita' del "r...Regioni, an. 9 (1981), fasc. 3-4, pag...L' A. ritiene che la sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l' inammissibilita' della richiesta di referendum popolare per l' abrogazione di norme della l. 27 dicembre 1977, n. 968, non sia soddisfacente. Se gli argomenti addotti dalla Corte non sono facilmente condivisibili, ...
143961IDG821200119Gioffre' Giuseppe Violazioni alle leggi sulla caccia Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Rilevato come con la legge-quadro sulla caccia del 27 dicembre 1977, n. 968 il porto d' armi e la licenza di caccia vengano riuniti in un' unica licenza di porto d' armi per uso di caccia che, ai sensi dell' art. 21, viene rilasciata in conformita' delle leggi di pubblica sicurezza previo con...
143962IDG820300101Onida Francesco Considerazioni preliminari sulla distinzione de...Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 ...Dopo aver criticato la classica distinzione tra materia spirituale e materia temporale, propone di intepretare il rapporto tra i due ordinamenti sulla base di un principio distintivo nuovo: quello dei diversi fini perseguiti da ciascuno. Se si accetta cio', diviene agevole per la Chiesa accet...
143963IDG820300112Ardito Sabino La dottrina matrimoniale di Basilio Ponce De Le...Salesianum, an. 43 (1981), fasc. 4, p...All' inizio del secolo XVII, Ponce de Leon, senza allontanarsi dalla sintesi tradizionale e sulla base di una sua originale comprensione dell' insegnamento di Agostino, presento' una visione globale dello stato coniugale non solo diversa da quella dei suoi contemporanei, magistralmente espost...
143964IDG820200089D' Antone Lea La modernizzazione dell' agricoltura italiana n...Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 3...Studio sulla politica agraria del fascismo. Premessi alcuni cenni su proprieta' fondiaria, contratti tipici, tipi e sistemi di coltura, popolazione rurale, l' A. illustra il carattere innovativo dei provvedimenti legislativi in materia di bonifiche e trasformazioni fondiarie ed i risultati de...
143965IDG820300115Ciampani Domenico, D' Onofrio Giovanni, Massignani Arturo Diocesi di Abruzzo. Strumenti di collegialita' ...Regno, an. 27 (1982), fasc. 4 (15 feb...La scarsa e discontinua informazione sul funzionamento degli organi collegiali postconciliari (consiglio presbiterale e pastorale) delle diocesi italiane, nasconde la delusione per i risultati finora ottenuti, ma anche l' incapacita' di valutare quanto e' stato prodotto. Lo studio analizza le...
143966IDG820300121Barberini Giovanni La "politica europea" di Giovanni Paolo II Idoc, an. 13 (1982), fasc. 1, pag. 25...L' A. ritiene che le idee fondamentali che guidano la politica europea di Giovanni Paolo II siano quelle di realizzare una riunificazione del continente dettata da ragioni umane culturali e soprattutto religiose, di ricomporre le due tradizioni cristiane occidentale ed orientale presenti in E...
143967IDG820400099Redazione Relazione della commissione di studio sulla fat...Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa...Viene pubblicato il testo della relazione della commissione di studio per "la semplificazione delle procedure e la fattibilita' e l' applicabilita' delle leggi nonche' l' approntamento dei conseguenti schemi normativi".
143968IDG820400102Bettinelli Ernesto Il "metodo politico" secondo la giurisprudenza ...Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa...L' A. si domanda se sia possibile desumere dalla venticinquennale produzione giurisprudenziale della Corte costituzionale un' interpretazione univoca circa il "dover essere" dei rapporti politici nel sistema costituzionale. A questo proposito, individua alcune sentenze da cui emergono i limit...
143969IDG820400103Mazzoni Cosimo Marco Volontariato, formazioni sociali ed associazion...Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pa...L' A. esamina il ruolo e le funzioni delle organizzazioni volontarie di assistenza, per la loro quasi totalita' inquadrate nella disciplina legislativa delle associazioni non riconosciute, rispetto ai poteri dello Stato. L' A. si sofferma in particolare sul problema dei rapporti delle associa...
143970IDG820600663Capelli Fausto Incidenza della svalutazione della lira sui con...Foro pad., an. 36 (1981), fasc. 5-7, ...L' A. prende in esame il lodo (n. 34) emesso dalla Camera arbitrale commercio cereali di Genova in data 17 marzo 1981 in materia di variazioni nella normativa, intervenute successivamente alla stipulazione di contratto di compravendita di cereali importati, variazioni che incidono sul prezzo ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati