# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
144211 | IDG821000498 | bianchi silvio
| diritto tributario svizzero
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 14 ... | l' a., dopo alcune premesse di carattere generale sulla pluralita'
delle potesta' tributarie in diritto svizzero e sulle fonti, esamina
separatamente l' imposizione diretta (sul reddito e sul patrimonio)
delle persone fisiche e giuridiche a livello di confederazione, di
cantoni e di comuni, e... |
144212 | IDG821000499 | poli osvaldo
| i redditi diversi nell' imposizione diretta
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a. si occupa di determinare i redditi diversi assoggettati ad
irpef distinguendo i redditi derivanti da operazioni speculative (con
particolare riguardo alle plusvalenze ed alla dimostrazione dell'
intento speculativo). successivamente l' a. si occupa della
determinazione della plusvalenza... |
144213 | IDG821000500 | salvarola domenico
| l' associazione in partecipazione agli utili ne... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a. mira a chiarire i criteri di tassazione degli utili derivanti
da associazione in partecipazione, precisando che occorrerebbe
inserire delle modifiche in bilancio previa autorizzazione del
ministero, che consentano di detrarre nell' esercizio successivo gli
utili corrisposti.
|
144214 | IDG821000501 | arico' rosario
| effetti del "silenzio della p.a. relativamente ... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a. precisa che il termine per far valere il silenzio della
pubblica amministrazione nei confronti del convenuto in secondo grado
riuscito vittorioso in primo grado, decorre dal 180 giorno.
|
144215 | IDG821000502 | nociti giovanni
| riforma tributaria: la motivazione degli accert... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a., dopo aver ricordato che gia' sotto il passato regime si era
formata una giurisprudenza favorevole alla motivazione obbligatoria
dell' accertamento di maggior valore per le imposte indirette,
sottolinea i punti salienti della riforma in materia, notando un
difforme regime per l' imposta... |
144216 | IDG821000503 | russo michele
| le esenzioni fiscali quali minifestazioni di pr... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a., dopo aver precisato il concetto di esenzione e di
agevolazione, esamina in generale il problema delle esenzioni e della
loro natura di privilegio di tipo politico viziato di
incostituzionalita', soffermandosi in particolare sulle esenzioni
dall' invim e sulle agevolazioni e riduzioni d... |
144217 | IDG821000504 | poli osvaldo
| | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a., criticando la decisione annotata, afferma che la
rinotificazione del ruolo non e' ammissibile, in quanto si tratti di
atto viziato, poiche' la normativa che legittima la rinotificazione,
purche' nei termini, si applica al solo accertamento.
|
144218 | IDG821000505 | granelli antonio emanuele
| sulla "convalidazione" dei decreti-legge non co... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 15-... | l' a. pur condividendo la sentenza annotata, fondata su solide
motivazioni di diritto, critica la prassi di convalidare a posteriori
i decreti non convertiti ancorche' tale prassi non sia giudicata in
violazione diretta di principi costituzionali.
|
144219 | IDG821000506 | mayr siegfried
| la rettifica dei costi e dei ricavi ex artt. 53... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a., occupandosi delle societa' operanti in capo internazione, si
sofferma sui problemi della connessione tra le contabilita' della
societa' controllante e delle controllate, con particolare riguardo
alla rettifica dei costi.
|
144220 | IDG821000507 | bompani aldo
| contributo critico al d.d.l. sulla rivalutazion... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a. esamina un disegno di legge sulla rivalutazione monetaria per
le imprese e le societa' commerciali, sottolineandone l'
incompletezza e l' inadeguatezza ad ottenere un' uguaglianza tra
bilancio effettivo e bilancio fiscale.
|
144221 | IDG821000508 | acampora giovanni
| esportazioni e servizi internazionali nell' i.v... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a., dopo aver delimitato il presupposto territoriale di
applicazione dell' iva, si sofferma su una vasta casistica in
materia, esaminando quindi i criteri di detassazione all'
esportazione ed approfondendo la nozione di esportatore abituale ed
il suo regime fiscale. successivamente l' a. t... |
144222 | IDG821000509 | granelli antonio emanuele
| l' applicazione dell' invim in un contesto infl... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a., dopo aver ricordato che e' stata sollevata questione di
incostituzionalita' della disciplina dell' invim per non tenere in
adeguato conto il fenomeno inflattivo, afferma che un prelievo
tributario patrimoniale di tipo settoriale quale e' l' invim, non
puo' essere utilizzata come strume... |
144223 | IDG821000510 | redazione
| | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, rileva che e' pregevole la
distinzione fatta dall' intendenza tra attivita' aventi fine di lucro
ed attivita' economica quale elemento discriminatore
dell'imponibilita' ai fini del tributo sulla pubblicita'.
|
144224 | IDG821000511 | granelli antonio emanuele
| i "tazebao" e l' imposta di pubblicita'
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 17 ... | l' a., condividendo la ordinanza annotata, rileva che nella specie
manca la prestazione del servizio che legittima la tassazione di
affissioni eseguite in proprio, negli appositi spazi, di avvisi privi
di fine di lucro.
|
144225 | IDG821000512 | stefani giorgio
| inflazione e sperequazione tributaria nell' imp... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 18 ... | l' a. rilevato che la inflazione aggrava e rende sperequata la
pressione dell' imposta personale, dimostra come cio' avvenga in
misura diversa a seconda dei diversi tipi di reddito con effetti
distorsivi sull' economia. in conclusione, per ovviare agli esposti
inconvenienti, auspica una revis... |
144226 | IDG821000513 | d' amati nicola
| note sulla qualificazione tributaria degli enti... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 18 ... | l' a. critica un recente orientamento ministeriale in base al quale
agli enti ospedalieri spetterebbe ai fini dell' applicazione dell'
irpef la qualificazione di enti commerciali, rilevando che i loro
proventi non hanno natura di ricavi ed i beni di cui essi si servono
non sono strumentali al... |
144227 | IDG821000514 | gallo orsi gianfranco
| obblighi a carico dei terzi stabiliti dal decre... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 18 ... | l' a. esamina gli obblighi incombenti ai terzi in relazione alla
successione, riferendosi ai pubblici impiegati ed ufficiali, ai
debitori del defunto ed ai detentori di beni appartenenti al defunto,
alle operazioni su titoli trasferiti per causa di morte ed alla
apertura di cassette di sicure... |
144228 | IDG821000515 | scibelli carlo
| miti e paradossi del binomio invim-successioni
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 18 ... | l' a. critica alcune incongruenze derivanti dalla sovrapposizione
invim-imposta sulle successioni, con particolare riguardo al problema
delle esenzioni e delle agevolazioni che vengono vanificate dalla
coesistenza delle due imposte e correda l' esposizione con esempi
numerici.
|
144229 | IDG821000516 | arico' rosario
| aspetti contenziosi della finanza locale
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 18 ... | l' a. fa il punto della situazione del contenzioso in materia di
tributi locali, distinguendo tra tributi aboliti, quelli non aboliti,
e quelli di nuova istituzione.
|
144230 | IDG821000517 | oliva giuliano
| perplessita' sui poteri istruttori delle commis... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a. espone i poteri istruttori delle commissioni tributarie che
hanno a suo avviso carattere inquisitorio, ma pur sempre nell' ambito
del potere amministrativo.
|
144231 | IDG821000518 | nava giacomo
| articoli 2446, 2447, 2448 c.c. e palliativi per... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a. ricorda l' esistenza di alcuni pericolosi palliativi connessi
con situazioni patologiche dell' impresa, quali la rivalutazione di
immobili strumentali dell' impresa, la riduzione degli ammortamenti,
l' aumento delle riserve tassate, la capitalizzazione delle spese di
pubblicita', critic... |
144232 | IDG821000519 | gazzerro filippo
| la determinazione e la quantizzazione dei tribu... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a., prendendo le mosse da una recente sentenza della corte di
cassazione, rileva che i poteri accertativi della guardia di finanza
si limitano alla constatazione dell' evasione, mentre le relative
conclusioni di accertamento, e cioe' l' apprezzamento dell' attivita'
svolta dalla polizia tr... |
144233 | IDG821000520 | de francesco salvatore
| la determinazione dell' asse ereditario netto
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a., fatte alcune premesse sulla natura e sull' oggetto dell'
imposta di successione, si sofferma sui criteri di determinazione
dell' asse ereditario netto, precisando i criteri per la
determinazione dell' attivo e del passivo ereditario, illustrando in
particolare le presunzioni introdotte... |
144234 | IDG821000521 | d' amati nicola
| note sulla nuova disciplina dell' imposta di bo... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a. traccia un profilo dell' imposta di bollo, ricordando la
distinzione tra atti soggetti all' imposta sin dall' origine ed atti
soggetti in caso d' uso e precisando la nozione di ricevuta ai sensi
della nuova disciplina.
|
144235 | IDG821000522 | granelli antonio emanuele
| dichiarazione tributaria e adesione all' accert... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 19 ... | l' a., criticando la sentenza annotata, precisa che l' atto di
adesione seguito dal versamento diretto dell' imposta non costituisce
dichiarazione e comunque tale atto e' retrattabile, con la
conseguenza che da tale pagamento non consegue l' irripetibilita' del
pagamento e l' esaurimento del ... |
144236 | IDG821000523 | lambert giorgio
| l' istruzione probatoria nel processo tributario
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a., premesso un breve excursus storico sulla disciplina probatoria
nel processo tributario, esamina l' attuale disciplina, soffermandosi
sulle varie fasi dell' assunzione delle prove, sui poteri istruttori,
sull' accesso, sulla deroga al segreto bancario, sulle prove
testimoniali, l' inter... |
144237 | IDG821000524 | nanula gaetano
| considerazioni sul concetto di verifica fiscale... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a. afferma che la presenza del verificatore all'interno delle
imprese darebbe luogo a migliori risultati consentendo, tra l' altro
di esaminare la contabilita' sotto tutti i profili tributari in una
volta sola.
|
144238 | IDG821000525 | passamonti gianni
| il nuovo regime tributario delle ville venete: ... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a. critica i decreti delegati che non hanno rispettato le
direttive della legge delega in materia di agevolazioni da concedere
alle ville venete, dimostrando mediante esempi che proprio in questo
caso vi e' un aggravio derivante dall' applicazione dell' invim e
dell' imposta di successione.
|
144239 | IDG821000526 | nociti giovanni
| riforma tributaria: reddito di lavoro autonomo ... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a. distingue il reddito d' impresa da quello di lavoro autonomo
soffermandosi in particolare sulle imprese di produzione di servizi,
sul carattere della occasionalita' in alcune attivita' commerciali e
sulla non professionalita'.
|
144240 | IDG821000527 | di ciaccia silla
| il vitalizio fondiario nelle agevolazioni fisca... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a. definisce la rendita vitalizia fondiaria, che nella fattispecie
identifica con una vendita a pagamenti differiti, affermando che
anche in questa ipotesi sono applicabili le agevolazioni per la
piccola proprieta' contadina.
|