# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
144241 | IDG821000528 | granelli antonio emanuele
| sulla delibazione delle eccezioni di illegittim... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 20 ... | l' a. annota adesivamente la prima massima della sentenza, affermando
l' esistena di un sindacato costituzionale c.d. diffuso affidato al
giudice ordinario, e ricorda che i provvedimenti di natura
regolamentare anche se non sono suscettibili di impugnazione di
incostituzionalita' possono tutt... |
144242 | IDG821000529 | mazzilli teobaldo
| prospettive di accertamento nell' imposizione d... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a., dopo aver ricordata la situazione di inefficienza dell'
amministrazione finanziaria, si sofferma ad esaminare le direttive
dettate in materia di accertamento dal ministero agli uffici che
prendono le mosse da tre punti basilari: a) la determinazione del
reddito in base ad elementi cert... |
144243 | IDG821000530 | sera raffaele
| impossibilita' di applicare le maggiorazioni d'... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a. esclude l' applicazione delle maggiorazioni d' imposta per
ritardata iscrizione a ruolo in quanto incompatibili con la normativa
entrata in vigore con la riforma.
|
144244 | IDG821000531 | liconti carmelo
| di alcune operazioni societarie. la trasformazi... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a. si occupa dei problemi di imposizione diretta derivanti dalla
trasformazione della forma societaria, che ad avviso dell' a. non
costituisce accrescimento o diminuzione della ricchezza, mentre il
maggior valore iscritto nel primo bilancio da' luogo a tassazione; in
relazione alla fusione... |
144245 | IDG821000532 | tesauro francesco
| la consolidazione dell' usufrutto nella discipl... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a. esamina la disciplina intertemporale della legge di registro,
rilevandone la lacunosita', ed affronta in quest' ottica il problema
della consolidazione dell' usufrutto, criticando la tesi che vorrebbe
l' istituto con un' unico presupposto di tassazione con riscossione
in due tempi e que... |
144246 | IDG821000533 | granelli antonio emanuele
| sul regime applicativo dell' imposta di soggior... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a. precisa i limiti di applicabilita' dell' imposta di soggiorno
in relazione alle abrogate imposte di famiglia e sul valore locativo,
identificandone il presupposto differenziale nella proprieta' dell'
alloggio (che dara' luogo a tassazione ilor) e non nella
temporaneita' del soggiorno, c... |
144247 | IDG821000534 | redazione
| | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 21 ... | l' a. dopo aver ricordato i dubbi sulla costituzionalita' della
disciplina dell' imposta sul valore netto dell' asse ereditario,
critica l' omissione da parte della corte costituzionale del giudizio
sulle affermazioni della corte che ha sollevato la questione
affermando che i veri destinatari... |
144248 | IDG821000535 | maffezzoni federico
| istanza di fissazione dell' udienza ed estinzio... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a. esamina i limiti della disposizione del contenzioso di diritto
transitorio che impone l' istanza di fissazione dell' udienza pena l'
estinzione del processo pendente innanzi alle vecche commissioni
soffermandosi sulle modalita' e sugli oneri dell' istanza e sugli
effetti della sua manca... |
144249 | IDG821000536 | facchinetti imerio
| la rendita i.v.a. dell' agricoltore, in configu... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a. afferma che il risparmio iva realizzato dagli agricoltori non
puo' dar luogo a reddito irpef, corredando con esempi contabili l'
assunto e distinguendo a seconda del regime di imposte indirette
applicabile.
|
144250 | IDG821000537 | giuliani giuseppe
| appunti sull' i.v.a.
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a. esamina sulla base di chiarimenti emanati dal ministero i punti
principali della normativa iva, sofferamndosi sulla determinazione
della base imponibile (esaminandone casi concreti), sulle detrazioni,
sugli obblighi formali del contribuente (dichiarazione di inizio e
cessazione attivita... |
144251 | IDG821000538 | gallo orsi gianfranco
| note ed appunti di carattere tributario sull' a... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a. affronta il problema della normativa transitoria per il
passaggio al regime di comunione legale tra coniugi dopo l' entrata
in vigore della riforma del diritto di famiglia, affermando che gli
atti di conferimento in comunione danno luogo non ad esenzione, ma ad
esclusione del trasferime... |
144252 | IDG821000539 | redazione
| | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a., criticando la sentenza annotata, effettua una disamina delle
scritture contabili che danno luogo all' ammissione in detrazione
dall' attivo ereditario delle passivita' cambiarie, ricordando che
anche sotto il nuovo regime le difficolta' probatorie sussisteranno
(con il conseguente dubb... |
144253 | IDG821000540 | redazione
| | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a., criticando la decisione annotata, precisa i limiti della
responsabilita' del liquidatore per i rapporti precedenti la
liquidazione, ricordando che soggetto passivo e' sempre colui nei cui
confronti si verifica il presupposto d' imposta.
|
144254 | IDG821000541 | granelli antonio emanuele
| la rivalsa i.v.a. produce altri guai
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 22 ... | l' a. criticando la sentenza annotata, rileva che sussiste il
problema non risolto della giurisdizione del giudice ordinario e che
il problema della soggettivita' dell' iva in via di rivalsa nei
confronti del soccombente deve essere risolto dal legislatore.
|
144255 | IDG821000542 | sera raffaele
| illegittimita' costituzionale del nuovo assetto... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 23 ... | l' a. prospetta la questione di illegittimita' costituzionale del
nuovo ordinamento contenzioso soprattutto in relazione alla mancanza
di indipendenza dei giudici.
|
144256 | IDG821000543 | volpi romualdo
| alcune osservazioni sulla competenza della cort... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 23 ... | l' a. si occupa della nozione di questione di estimazione complessa e
di valutazione estimativa esclusa dalla competenza della corte d'
appello e della commissione centrale, rilevando che esse non sono
piu' assolutamente incompetenti per le questioni di fatto.
|
144257 | IDG821000544 | poli osvaldo
| la distribuzione gratuita e l' aumento gratuito... | Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 23 ... | l' a. precisa che solo gli aumenti di capitale effettuati mediante
imputazione di riserve costituite con utili sono imponibili come
reddito, ed esamina la loro tassazione separata o il rinvio della
tassazione; in conclusione l' a. si occupa della valutazione delle
azioni in sede di realizzo.
|
144258 | IDG821000545 | ortona manlio
| il sistema delle aliquote i.v.a.
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 23 ... | l' a., premesso che il sistema delle aliquote iva si presenta come un
tutto organico, esamina i regimi premanenti e transitori, trattando
le singole voci raggruppate per aliquota.
|
144259 | IDG821000546 | redazione
| l' anno fiscale 1975
| Boll. trib., an. 42 (1975), fasc. 24 ... | l' a., nel ricordare i fatti salienti che hanno contraddistinto l'
attivita' fiscale nel 1975, segnala il periodo di inattivita' degli
uffici finanziari e le variazioni del gettito tributario dovute alle
diverse imposte, ricordando le principali leggi in materia fiscale,
tra cui la c.d. mini-... |
144260 | IDG790600992 | bucolo francesco
| | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. condivide pienamente gli insegnamenti espressi dalla corte di
cassazione in tema di esecuzione forzata. piu' precisamente concorda
con la soluzione che vede nell' ordinanza del pretore che rigetta l'
istanza di fissazione della data di rilascio, un provvedimento di
natura ordinatoria ch... |
144261 | IDG790600993 | frus giorgio
| in tema di competenza per territorio nel nuovo ... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. aderisce alla soluzione accolta dal pretore di torino,
sostenendo che e' pienamento conforme alla ratio dell' art. 413 del
codice di procedura civile quella interpretazione la quale sacrifica
il principio della riunione di procedimenti alle esigenze di
rapidita' processuale nei casi in ... |
144262 | IDG790600994 | allorio gaudenzio
| dispute in tema di benefici cosiddetti combatte... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. concorda pienamente con la decisione emessa dal tribunale di
vicenza, sia per quanto riguarda l' interpretazione in tema di nuovo
processo del lavoro, sia relativamente alle varie questioni attinenti
ai benefici combattentistici.
|
144263 | IDG790600995 | taruffo michele
| questione transitoria in tema di diritto proces... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. critica la decisione della corte d' appello di venezia che in
tema di applicazione dell' art. 20, 3 comma legge 11 luglio 1973 n.
533 ne ha frainteso la ratio circa il modo in cui vengono a
configurarsi, nella transazione dal vecchio al nuovo rito del lavoro,
i poteri del collegio in tr... |
144264 | IDG790600996 | meneghello bruno
| in tema d' applicazione dell' art. 20 legge 11 ... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. esamina il problema sottoposto alla corte d' appello di venezia
e al tribunale di vicenza e cioe' in materia di lavoro, "quid iuris
se la causa rimessa al collegio non sia, tuttavia, matura per la
decisione di merito? deve il collegio provvedere direttamente ad
istruirla, oppure deve ri... |
144265 | IDG790600997 | franchi giuseppe
| sui limiti alla separazione giudiziale in itali... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. critica la decisione del tribunale di milano che respinge la
domanda di separazione personale proposta da un coniuge straniero
contro un connazionale, dal momento che la legge nazionale comune
ignora questo istituto. osserva infatti che con la riforma del
diritto di famiglia non esiston... |
144266 | IDG790600998 | aradau giorgio
| l' eccessiva morbilita' del lavoratore come giu... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. concorda con l' indirizzo seguito dai giudici milanesi in due
decisioni nelle quali sostanzialmente si ritiene che l' eccessiva
morbilita' del lavoratore cosituisca giustificato motivo di
licenziamento. richiama a questo proposito l' importante concetto
della "normalita'".
|
144267 | IDG790600999 | masi pietro
| allevamento del bestiame e allevamento zootecni... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. definisce contraddittoria la posizione assunta dal supremo
collegio in occasione di tre sentenze in materia di impresa agricola,
in particolare in riferimento alla nozione di allevamento, in merito
ai rapporti dell' attivita' agricola con il fondo e con la sua
coltivazione, ed in occasi... |
144268 | IDG790601000 | bucolo francesco
| le opposizioni esecutive avverso le pretese del... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. afferma di non condividere la soluzione adottata dalla suprema
corte che ritiene il 2 comma dell' art. 618 bis del codice di
procedura civile non derogativo del disposto del 1 comma e quindi
assoggettabile al principio generale che deriva da quest' ultimo.
controbatte infatti che tale a... |
144269 | IDG790601001 | costa sergio
| osservazioni sulla chiamata in causa del terzo ... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la decisione della cassazione civile che, sul
problema della chiamata in causa del terzo quale unico obbligato,
afferma che "l' udienza delle conclusioni e' caratterizzata dalla
presenza attiva delle parti, e quindi, se una parte propone in tale
udienza una nuova domanda, l... |
144270 | IDG790601002 | bizzarri pinuccia
| divieto d' appalto di manodopera e ciclo produt... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ... | l' a. condivide pienamente la soluzione adottata dalla corte di
cassazione che interpreta l' inciso "da eseguirsi nell' interno delle
aziende" di cui all' art. 3 della legge sulla intermediazione delle
prestazioni di lavoro, in riferimento alla nozione di ciclo
produttivo, cioe' alla sua orga... |