Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
144271IDG790601003trabucchi alberto le limitazioni all' ingaggio dei giovani strani...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 11, ...l' a. annota la decisione della corte di giustizia delle comunita' europee sul problema delle limitazioni all' ingaggio dei giuocatori stranieri e della libera circolazione dei lavoratori nella comunita' europea. nell' accogliere la formulazione del principio espresso dalla corte del lussembu...
144272IDG790601004mazzotta oronzo la retribuzione per il lavoro minorile: un caso...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. annota due sentenze della magistratura milanese che con diligente analisi affronta il tema della retribuzione del lavoro minorile, optando per la totale parificazione della retribuzione tra lavoratori adulti e minorenni, e negando percio' rilevanza all' elemento "eta'" quale fattore di ...
144273IDG790601005franchi giuseppe norme processuali di ordine pubblico e delirazi...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. non concorda con la massima pronunciata dalla corte d' appello di brescia che dichiara contraria all' ordine pubblico la sentenza straniera di condanna agli alimenti di persona individuata come padre naturale solo in base alla testimonianza di un funzionario dell' ufficio che agisce com...
144274IDG790601006franchi giuseppe rappresentanza legale nel processo straniero e ...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. esamina, in occasione di una sentenza della corte d' appello di brescia, il tema della rappresentanza legale nel processo straniero e in quello di deliberazione, distinguendo i casi in cui la legittimazione processuale della madre sia possibile.
144275IDG790601007pozzi armando per una interpretazione ristretta della necessi...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. critica la sentenza del pretore di taranto che, in tema di "necessita' del locatore", si limita ad un modesto sindacato sulla sfera privata per riconoscere la necessita' legittimante l' opposizione alla proroga legale. il sindacato, osserva invece l' a., avrebbe dovuto spingersi molto p...
144276IDG790601008garbagnati edoardo processo del lavoro e termine per l' opposizion...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a., pur condividendo la decisione del pretore d' avellino che ritiene tuttora inammissibile il procedimeto di ingiunzione per la tutela giurisdizionale dei crediti dipendenti da rapporti individuali di lavoro, anche dopo la riforma del procedimetno per le controversie in materia di lavoro,...
144277IDG790601009messinetti davide trascrizione delle domande giudiziali ed accert...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. annota la sentenza della corte di cassazione relativa alla trascrizione delle domande giudiziali e all' accertamento incidentale della sottoscrizione della scrittura privata. sostiene che per risolvere il problema occorre distinguere, un profilo interno attinete ai rapporti delle parti ...
144278IDG790601010lupo maria osservazioni in tema di accettazione di eredita...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. definisce ineccepibile la decisione della corte d' appello di bologna, laddove questa sostiene esperibile da parte della persona giuridica una accettazione di eredita' solamente espressa e formale come si evince dalle disposizioni dell' art. 484 del codice civile; non condivide invece l...
144279IDG790601011cerino canova augusto correzione del progetto di divisione dichiarato...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. annota la sentenza della corte di cassazione in ordine alla problematica del giudizio divisiorio. critica la decisione del supremo collegio che solo superficialmente affronta il problema della continuazione del processo per le spese e quello della rilevanza dei vizi attinenti il provved...
144280IDG790601012graziani carlo alberto note in tema di promessa di pagamento Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. annota la sentenza della corte di cassazione in tema di promessa di pagamento, e pur condividendo molte dichiarazioni espresse dai giudici della suprema corte, quali quelle relative alla configurazione giuridica dell' istituto o alla interpretazione dell' art. 1988 del codice civile, no...
144281IDG790601013moschetti francesco le esenzioni fiscali come "norme-limite" suscet...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. analizza la sentenza della corte di cassazione in tema di esenzioni fiscali, e concordando con la prima massima, critica invece l' interpretazione adottata nella seconda massima dove si ribadisce l' assoluto divieto di interpretazione analogica delle norme agevolatrici. sostiene infatti...
144282IDG800600048marconi r. Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...la sentenza in esame pare all' a. distinguersi per un motivo in particolare: con essa la giurisprudenza ecclesiastica sembra voler superare il rigido schema che finora ha imposto di accertare testimonialmente la presenza, in epoca anteriore alle nozze, di una volonta' contraria alla prole, es...
144283IDG800600049borselli edgardo evoluzione giuridica del diritto processuale ci...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a., ricordando i nomi di alcune grosse personalita' della storia del diritto italiano, ripercorre le tappe tra le piu' importanti nell' evoluzione della nostra procedura civile. nominando via via mortara, chiovenda, carnelutti, calamandrei, redenti e satta egli ricorda gli approcci con la ...
144284IDG800600050aiello michele risarcimento dei danni alle cose a seguito di i...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a. e' convinto della necessita' di adottare, in caso di incidente stradale che danneggi solo le cose, un procedimento a cognizione sommaria in grado di definire rapidamente la controversia. prendendo ad esempio altre procedure rapide gia' contemplate nel nostro ordinamento, suggerisce che ...
144285IDG800600051vannicelli luigi stato, ricatti e riscatti Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...in relazione al gravissimo problema dei sequestri a scopo di estorsione, l' a. afferma che si impone la promulgazione di norme precise, in modo da indicare alla magistratura un comportamento di reazione univoco di fronte a tali atti di criminalita'. in particolare, si fa riferimento alla deci...
144286IDG800600052di chirico antonio in tema di prova della colpa acquiliana del pro...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...all' a. interessa soprattutto l' analisi dell' "onus probandi" relativo al caso di una donna che, in un supermarket, viene ferita in seguito all' esplosione di una bottiglia contenente una bevanda gassosa. ammessa l' applicabilita', a carico della casa produttrice della predetta bottiglia, de...
144287IDG800600053di gravio dario i prezzi amministrati Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a. commenta alcuni passi di una sentenza del pretore di ancona del 1976 ed espone cosi', prendendo a spunto la vicenda della quale e' stata protagonista la montedison, le considerazioni piu' recenti a proposito della legittimita' del rifiuto di vendere merce il cui prezzo massimo sia stato...
144288IDG800600054stella richter mario sulla disciplina del conflitto collettivo di la...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a. fornisce tutta una serie di dati informativi sulla piu' recente giurisprudenza della corte costituzionale e della corte dei conti in tema di diritto di sciopero. lo sciopero legittimo e' quello che venga proclamato in funzione di tutte le rivendicazioni riguardanti il complesso degli in...
144289IDG800600055giacobbe giovanni ruolo e responsabilita' del giudice nello stato...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a., volendo definire concretamente il ruolo del giudice, si dice convinto che esso sia influenzato dagli obbiettivi che la societa', nel suo sviluppo, si propone. premesso che lo stato italiano post-fascista sintetizza nell' art. 3 della costituzione la sua intenzione di intervenire dirett...
144290IDG800600056a.c. Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' argomento della sentenza annotata e' quello della determinazione dei limiti che si pongono all' esercizio del diritto di sciopero: viene esplicitamente indicato il dovere di non ledere la sicurezza delle persone, in quanto espressione dei principi fondamentali del diritto all' esistenza e ...
144291IDG800600057a.c. Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...della sentenza annotata l' a. commenta in particolare la parte relativa all' attribuzione dell' interesse ad agire nella causa che verte sulla condotta antisindacale di un datore di lavoro. secondo l' a. non solo tale interesse e' indiscutibilmente attribuibile all' organizzazione sindacale a...
144292IDG800600058della rocca fernando un processo storico Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...la problematica giuridica introdotta dalla sentenza annotata, relativa alla causa intentata da una nipote di pio xii per difendere dalla diffamazione la memoria dell' augusto zio, riguarda i concetti di manifestazione artistica e scientifica e conseguentemente l' art. 33 della costituzione. p...
144293IDG800600059vacca michele Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a. premette che la sentenza annotata riforma una precedente del tribunale di roma, nel senso di ritenere che la legge n. 590 del 26 maggio 1965, all' art. 28, non comporta la nullita' della alienazione conclusa prima che siano trascorsi dieci anni all' acquisto del fondo. una differente co...
144294IDG800600060scazzocchio oscar funzione e impiego dell' art. 700 c.p.c. nel nu...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 10-12...l' a. manifesta i suoi dubbi circa quell' interpretazione dell' art. 18 dello statuto dei lavoratori che consente, ex art. 700 c.p.c., la reintegrazione immediata nel posto di lavoro, in attesa della sentenza definitiva. dopo aver esaminato brevemente l' art. 18 egli afferma che per suo trami...
144295IDG800600166castellino onorato la spesa per le pensioni Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. si occupa della spesa per le pensioni escluse pero' le pensioni di guerra, gli assegni di vittorio veneto, le pensioni ai mutilati ed invalidi civili e quelle gestite dall' inail. tratta in particolare delle dimensioni e della dinamica di tale spesa, con riferimento alle cause della esp...
144296IDG800600167argiro' franco sconto sul prezzo delle specialita' medicinali ...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a., dopo una breve premessa metodologica, ritiene di particolare rilevanza procedere ad un' esegesi storico-giuridica della disciplina legislativa e contrattuale della materia prima dell' entrata in vigore della legge n. 395 del 1977, concernente la revisione generale dei prezzi dei medici...
144297IDG800600168gentili belloni giovanni sulla costituzionalita' della valutazione propo...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a., esaminato il problema del trattamento delle preesistenze in infortunistica attraverso una esegesi della complessa legislazione in materia, conclude che con la normativa del 1963-1965 e' stato disciplinato meno favorevolmente che in passato un identico oggetto: la valutazione delle pree...
144298IDG800600169betocchi giorgio le "erogazioni" pecuniarie in caso di inabilita...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...premesse alcune precisazioni lessicali circa il termine "erogazione", usato per la prima volta con riferimento all' infortunistica dal legislatore del 1965, che distingue l' erogazione al caso di franchigia dall' erogazione al caso di carenza, l' a. procede cercando di definire l' esatta port...
144299IDG800600170trevisi vito l' abbandono di un' isola di logica e di coerenza Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...svolgendo un esame critico della riportata sentenza, l' a. ritiene inaccettabile l' affermazione, contenuta nella relativa motivazione, per cui ogni valutazione sulla irrazionalita' del sistema pensionistico va ricondotta all' interno e non all' esterno delle singole categorie. infatti che ri...
144300IDG800600171blanda francesco gli asili nido (discussione a non finire) Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...dopo aver esposto l' antefatto giuridico-legislativo che ha portato la questione all' esame della corte costituzionale, l' a. svolge alcune considerazioni sulla sentenza della corte stessa, la cui elaborata decisione cosi' sintetizza: non e' giusto che i datori di lavoro con carico di spesa p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati