# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
144301 | IDG800600172 | squillacciotti francesco paolo
| controversie previdenziali: valore, onorari ed ... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. rileva come la sentenza annotata sia conforme alla
giurisprudenza consolidata, secondo la quale le pensioni in regime di
previdenza obbligatoria si assimilano alla rendita vitalizia, da cui
consegue che il valore della causa, al fine di stabilire gli onorari
ed i diritti spettanti al di... |
144302 | IDG800600173 | introna francesco
| pensione di invalidita', consulenze tecniche co... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. pone in evidenza che con la sentenza in rassegna la suprema
corte ha ribadito i principi fondamentali che regolano il rapporto
fra giudice e consulente e il ruolo che la consulenza tecnica assume
nei confronti della sentenza. rileva, infatti, che la sentenza
ripropone il problema della ... |
144303 | IDG800600174 | norelli gian aristide
| la consulenza tecnica in tema di invalidita' pe... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. segnala l' interesse che la sentenza annotata suscita, sotto il
profilo medico-legale, per i richiami in essa formulati, inerenti sia
la potesta' del giudice, ex art. 116, di esprimere il suo
apprezzamento delle prove e dei pareri tecnici dei consulenti dopo
prudente valutazione integra... |
144304 | IDG800600175 | grasso benito
| la piaga del lavoro minorile
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | premesse alcune considerazioni sulla piaga del lavoro minorile e
sulle leggi che hanno cercato di affrontare lo spinoso problema,
ultima la n. 977 del 1967 che non ha pero' cambiato molto le cose, l'
a. passa ad esaminare cosa avviene quando un fanciullo venga, contra
legem, avviato al lavoro... |
144305 | IDG800600176 | orlandini aldo
| storture interpretative che rendono nuovamente ... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. non condivide i criteri interpretativi dell' art. 209 del testo
unico infortuni n. 1129 del 1965, adottati dalla sentenza annotata,
che, esigendo la dimostrazione di una stretta relazione tra l' uomo e
la macchina e dando una interpretazione restrittiva alle parole
"addetto" e "al servi... |
144306 | IDG800600177 | rossi francesco paolo
| carattere previdenziale dell' indennita' di buo... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. ritiene che la sentenza del tribunale di verona meriti di
essere annotata sia per la singolarita' delle affermazioni, sia
perche' apre un discorso dialettico con la sentenza della corte
costituzionale n. 43 del 1977 circa la portata dell' art. 409 n. 5
c.p.c. e determina situazioni diff... |
144307 | IDG800600935 | barbagallo giuseppe
| sull' ordinamento della pretura penale
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a., a proposito degli interessi diffusi, nota come sia in crisi la
figura del giudice amministrativo e come invece stia sempre piu'
emergendo la figura del giudice penale, in quanto piu' sensibile alla
tutela degli interessi diffusi per la stessa caratteristica di
diffusione del potere. pe... |
144308 | IDG800600936 | calzetta giancarlo
| il giudice unico del 1912
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. nota che agli inizi del ventesimo secolo si era posta l'
esigenza di una giustizia piu' celere che porto' nel 1912 all'
attuazione del giudice unico di prima istanza in materia civile. l'
a. esamina, inoltre, le innovazioni apportate con il decreto delegato
del 1913, n. 1015 criticandon... |
144309 | IDG800600937 | cannella paolo
| i contratti di fornitura, la pubblica amministr... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a., esaminando la natura giuridica del contratto di
somministrazione, nota che tale contratto e' un tipico esempio di
rapporto di durata, e che qualora una pubblica amministrazione
stipula con un privato un contratto di fornitura, tale contratto e'
soggetto alla disciplina del diritto comu... |
144310 | IDG800600938 | della rocca fernando
| in tema di disconoscimento di paternita'
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. esamina le innovazioni introdotte nel nostro ordinamento dall'
art. 244 c.c. e nota che con la riforma il favor legitimitatis ha
ceduto il posto al favor veritatis, grazie alla facolta', ora
attribuita anche alla madre, di disconoscere la paternita' del
figlio. l' a. nota, inoltre, che ... |
144311 | IDG800600939 | della valle giorgio
| tra bonifacio e viviani
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. confronta i due disegni di legge bonifacio e viviani,
sostenendo quello viviani. l' a. esamina in particolare la figura
dell' avvocato cosi' come e' stata ipotizzata da bonifacio e da
viviani, nonche' la funzione sociale del servizio forense a partire
dalla fase iniziale del tirocinio.
|
144312 | IDG800600940 | de stefano maurizio
| la soppressione delle sette festivita' infraset... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a., esaminando la legge n. 54 del 1977, nota che il suo scopo
primario era quello di incidere sui rapporti di lavoro, e che tale
normativa non ha disciplinato le vicissitudini delle prestazioni
lavorative effettuate in giornate di festa infrassettimanale. l' a.
esamina l' ipotesi in cui il... |
144313 | IDG800600941 | di chirico antonio
| una questione di incostituzionalita'
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a., esaminando la legge n. 39 del 1977, nota che l' art. 5 bis di
detta normativa da' alla sentenza definitiva di i grado il crisma
della esecutivita' ope legis indipendentemente da una richiesta di
parte. secondo l' a. l' art. 5 e' incostituzionale, per contrasto con
l' art. 3 cost. nella... |
144314 | IDG800600942 | di gravio dario
| le occasioni costituzionali: i libri contabili
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. nota l' importanza, per le innovazioni apportate in tema di
concordato e d' amministrazione controllata, di una sentenza del
tribunale di roma del 1976 che ha omologato un concordato preventivo
pur prendendo atto che non erano stati depositati alcuni dei
principali libri contabili dell'... |
144315 | IDG800600943 | di gravio dario
| il computo delle maggioranze nella amministrazi... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. nota che in materia di amministrazione controllata,
differentemente da quanto avviene in materia di concordato
fallimentare e preventivo i creditori ed i crediti nel cui ambito va
determinata la maggioranza non sono qualificati in alcun modo; ma che
cio' non comporta che la maggioranza ... |
144316 | IDG800600944 | lotito giovanni
| note minime in tema di procedibilita' dell' app... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. concorda con uno degli ultimi orientamenti della corte secondo
cui il mancato deposito da parte dell' appellante del proprio
fascicolo di causa comporta il rigetto nel merito dell' impugnazione
se l' omesso deposito rende impossibile esaminare il fondamento di
atti e documenti necessari... |
144317 | IDG800600945 | maimeri fabrizio
| la retroattivita' della rivalutazione dei credi... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | la corte costituzionale, riguardo al problema della retroattivita'
delle norme ex art. 429 c.p.c., ha stabilito che questa non puo'
dichiararsi incostituzionale poiche' nell' "ipotesi di crediti
maturati anteriormente alla entrata in vigore della legge n. 533 del
1973, deve tenersi conto solo... |
144318 | IDG800600946 | pirrone vito
| alternative all' istituzionalizzazione carceraria
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. nota che le caratteristiche piu' negative della pena detentiva
si verificano nel modo in cui questa si realizza; l' abuso della
penalizzazione porta infatti notevoli rischi. e' soprattutto in
relazione a determinate forme di delinquenza meno gravi che, secondo
l' a., e' necessario un tr... |
144319 | IDG800600947 | pizzi giancarlo
| contributo critico alla nuova disciplina delle ... | Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. esamina il disegno di legge sulla disciplina delle locazioni di
immobili urbani. l' a. nota che uno dei punti meno felici di tale
proposta e' quello di prevedere un regime di canone legale solo per
le locazioni di immobili destinati ad abitazione. riguardo alla
determinazione del canone... |
144320 | IDG800600948 | uccella fulvio
| brevi osservazioni sul cd. nuovo concordato
| Temi rom., an. 26 (1977), pt. 6, pag.... | l' a. esamina la bozza di revisione del concordato presentata dal
governo al parlamento, e sostiene che tale proposta innova
radicalmente la normativa pattizia soprattutto la' dove sostiene che
la liberta' della chiesa e delle istituzioni religiose costituisce,
non tanto un privilegio concess... |
144321 | IDG810601385 | allegri vincenzo
| note giuridiche sulle c.d. societa' multinazion... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 876-923
| l' a. rileva che le societa' multinazionali, in quanto sono in grado
di operare contemporaneamente in piu' ordinamenti hanno anche la
possibilita' di determinare la distribuzione dei propri investimenti
e di scegliere la dislocazione delle proprie unita' produttive
tenendo conto di quanto app... |
144322 | IDG810601386 | lanza amilcare
| stravaganze: interesse pubblico e profitto priv... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1374-1... | l' articolo affronta tre diversi argomenti ed e' pertanto suddivisio
in tre parti. nella prima parte l' a. da' notizia della creazione,
negli stati uniti, di una societa' per inquinamento, sicurezza, ed
antimonopolistiche. la seconda parte e' la storia di singolari
partecipazioni incrociate a... |
144323 | IDG810601387 | pennington robert-r.
| relazione sulle offerte pubbliche di acquisto d... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 730-792
| l' espressione "offerta pubblica di acquisto di titoli a fine di
controllo" indica una offerta, rivolta agli azionisti di una
societa', di acquistare le loro azioni fornendo un corrispettivo in
contanti o in titoli con lo scopo di trasferire all' offerente il
controllo della societa'. l' a. e... |
144324 | IDG810601388 | lutter marcus
| dieci anni di diritto tedesco dei gruppi: valut... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1295-1... | l' a. esamina il concetto di impresa dominante e il concetto nel
diritto tedesco. si dice dominante quell' impresa che puo' esercitare
un' influenza determinante su un' altra impresa. il gruppo viene
invece individuato attraverso l' elemento della direzione unitaria:
decisivo e' il fatto che ... |
144325 | IDG810601389 | pivato giorgio
| i titoli mobiliari e la borsa valori in italia:... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 446-495
| l' a. sostiene che per contrastare la disaffezione del risparmiatore
nei confronti dei titoli mobiliari (azione ed obbligazioni) imprese
pubbliche e private hanno via via escogitato incentivi sempre piu'
sofisticati diretti a ricostituire l' appetibilita' dell' impiego
azionario ed obbligazio... |
144326 | IDG810601390 | santa-maria alberto
| imprese multinazionali e comunita' economica eu... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 924-957
| l' a. rileva che la problematica relativa alle imprese multinazionali
si pone, nell' ambito della comunita' europea in una prospettiva
diversa rispetto ai consueti termini nei quali si manifesta il
fenomeno in generale. non vi e' infatti nessuna preoccupazione di
tutela degli investimenti all... |
144327 | IDG810601391 | bartulli armando
| il bilancio di esercizio nella problematica piu... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1153-1... | dopo aver rilevato che l' accertamento del reato di infedelta' nella
esposizione di situazioni contabili presenta, per l' organo
inquirente, la singolarita' di non potere ricostruire la fattispecie
se non attraverso l' aiuto di esperti contabili, l' a. svolge una
indagine comparatistica volta... |
144328 | IDG800601465 | giordano pietro
| l' occupazione d' azienda dinnanzi alla corte c... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | dopo aver richiamato due precedenti decisioni nelle quali la corte
costituzionale fa riferimento al problema dell' art. 508 c.p., l' a.
prende in considerazione la sentenza annotata che nel complesso
ritiene lasciar adito a grande insoddisfazione, pur presentando
alcuni aspetti apprezzabili. ... |
144329 | IDG800601466 | di nubila vincenzo
| interrogativi sull' ambito di applicazione degl... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | ricordate le precedenti decisioni con cui la corte costituzionale e'
stata chiamata a pronunciarsi circa la legittimita' dell' art. 35
dello statuto lavoratori, l' a. segnala la sentenza annotata in
quanto si presenta piu' elaborata e perche' muove da casi di
licenziamento relativi a dipenden... |
144330 | IDG800601467 | ichino pietro
| considerazioni sul nuovo sistema di imposizione... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. rileva come la sentenza che annota sia una delle prime nelle
quali un giudice del lavoro abbia affrontato la materia delle
trattenute fiscali sulla retribuzione del lavoratore dipendente, dopo
la recente riforma tributaria. rileva in proposito che l' art. 23
d.p.r. n. 600 del 1973 fa ob... |