# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
144331 | IDG800601468 | tessitore franca
| sui diritti del lavoratore "avviato" e non assu... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | sollecitato dalle due decisioni che annota, l' a. affronta il
complesso tema della costituzione del rapporto di lavoro nel sistema
del collocamento ordinario, rilevando che le sentenze annotate
affrontano il problema se sussistano o meno diritti del lavoratore
"avviato" e non assunto, risolve... |
144332 | IDG800601469 | cardi enzo
| diritti sindacali e potesta' organizzativa degl... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. segnala il decreto che annota trattandosi di una delle prime
applicazioni giurisprudenziali della legge n. 70 del 1975. l'
interpretazione pretorile ha per oggetto l' art. 10 della legge
citata e l' analisi che l' a. conduce e' diretta a sottolineare i
limiti di tale articolo, ponendo i... |
144333 | IDG800601470 | dell' aquila enrico
| brevi note in tema di deposito del disco fonogr... | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 59... | la mancanza o la tardivita' del deposito del disco fonografico, ai
sensi dell' art. 105 legge 22 aprile 1941, n. 633, pregiudica l'
esercizio da parte del produttore del disco dei diritti esclusivi di
privativa, per il chiaro dettato degli artt. 77 e 106 comma secondo
legge sul diritto d' aut... |
144334 | IDG800601471 | ferrato dino
| ancora sugli apparecchi automatici da svago
| Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 61... | con la sentenza n. 125 del 1963 la corte costituzionale ha disposto
che per gli apparecchi da svago non occorre licenza di pubblica
sicurezza, prevedendola invece per gli apparecchi da gioco
(implicanti scommessa). nella sentenza annotata, date le
caratteristiche di tiro a segno del congegno ... |
144335 | IDG800601472 | floridia giuseppe
| divieto del ne bis in idem e concorso formale d... | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 58... | l' art. 90 c.p.p. vieta di tornare a giudicare sul gia' giudicato
quando si e' di fronte ad un "medesimo fatto" (principio del ne bis
in idem). la sentenza annotata sancisce la non applicabilita' di
detto principio quando il fatto, anche se unico come entita'
materiale, importa la violazione ... |
144336 | IDG800601473 | fajella sergio
| | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 60... | la sentenza annotata tratta della legittimita' costituzionale, in
tema di adozione speciale, dell' art. 314/26 c.c., nella parte in cui
esso dispone che con l' adozione speciale cessa ogni rapporto tra l'
adottato e la famiglia d' origine, in relazione agli artt. 30 e 31
della costituzione, l... |
144337 | IDG800601474 | marchiano' renato
| | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 61... | in tema di "ius aedificandi" la giurisprudenza della corte di
cassazione e' concorde nel ritenere obbligatoria la licenza edilizia,
la cui mancanza da' vita al reato di violazione della l. 6 agosto
1967 n. 765. nella sentenza annotata non e' applicabile l' art. 31
della vigente legge urbanist... |
144338 | IDG800601475 | scaliti gabriella
| | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 55... | con la sentenza annotata la corte di cassazione si esprime nel senso
della applicabilita' del principio sancito dall' art. 244 c.c. anche
nel caso in cui l' azione di disconoscimento di paternita' venga
esercitata dai parenti in linea diretta del marito premorto. secondo
la corte gli ascenden... |
144339 | IDG800601476 | alpa guido
| prassi negoziali d' impresa e teoria del contat... | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 62... | l' a. esamina il fenomeno della produzione e del consumo di "massa",
che ha notevolmente modificato le strutture tradizionali dei rapporti
tra imprese, distributori ed utenti, facendo sorgere la necessita' di
nuove norme, dato che la normativa oggi esistente si riferisce quasi
esclusivamente ... |
144340 | IDG800601477 | bessone mario, di paolo massimo
| sul problema della legislazione di principi in ... | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 63... | l' a. prende spunto dal disegno di legge, elaborato dal pci, in
materia di tutela dei centri storici. il progetto delinea una
"legge-cornice" che si propone di invertire il processo di
appropriazione dei centri storici ad opera della speculazione
privata. in base all' art. 117 cost. che confe... |
144341 | IDG800601478 | d' aloja leonello, persiani mattia
| sindacati ed impresa
| Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 64... | l' a. mette a fuoco due particolari entita': il sindacato e l'
impresa, entita' che hanno due punti in comune: sono ambedue
organizzazioni, cioe' centri di interesse plurimi che convergono ad
una ideologica unita'. sia l' una che l' altra sono inoltre
determinanti della struttura stessa dello... |
144342 | IDG800601479 | ferrato dino
| ancora sulla comunicazione giudiziale pretorile
| Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 659
| l' a. tratta del problema se la comunicazione giudiziaria debba o
meno necessariamente contenere la contemporanea nomina di un
difensore di ufficio da valere in difetto di quello fiduciario. nel
contempo sottolinea l' importanza di una difesa pronta ed efficiente
che si puo' ottenere proprio ... |
144343 | IDG800601480 | spadea giovanni
| alcune considerazioni sul procedimento espropri... | Temi, an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 66... | l' a., trattando del procedimento espropriativo introdotto dalla l.
n. 865 del 1971 sulla casa, punta la sua attenzione sull' art. 15 e,
in particolare, sul fatto che l' intera fase procedurale prevista dal
suddetto articolo costituisca o meno un requisito di legittimita' del
decreto di espro... |
144344 | IDG800601490 | mastropaolo fulvio
| la normativa applicabile alle controversie prev... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | nella sua relazione l' a. svolge una panoramica della normativa di
cui alla legge n. 533 del 1973, che disciplina le controversie
previdenziali, delimitandone in primo luogo l' ambito di
applicazione. si sofferma quindi ad esaminare l' art. 7 della citata
legge in relazione alla formazione de... |
144345 | IDG800601491 | naletto giuseppina
| osservazioni su una recente giurisprudenza in t... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. osserva come la giurisprudenza, formatasi con riguardo alla
questione della prescrizione dell' azione di risarcimento danni
prevista dall' art. 2116 c.c., sia caratterizzata dall' oscillante
alternarsi di contrapposte interpretazioni. procede quindi ad
esaminare il processo interpretati... |
144346 | IDG800601492 | d' aquino bruno, buzzi fabio
| la tutela delle malattie professionali: problem... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | premesso che sempre piu' viva si sta facendo l' esigenza di un' ampia
e profonda revisione del d.p.r. n. 1124 del 1965, soprattutto nelle
parti concernenti la tutela delle malattie professionali, l' a.
rileva che dal 1965 in poi la materia e' stata rimaneggiata in modo
sostanziale da due soli... |
144347 | IDG800601493 | giallombardo armando
| il silenzio nei procedimenti giustiziali dell' ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | dopo aver tracciato il quadro normativo che regola il procedimento di
composizione in sede amministrativa delle controversie in materia
previdenziale, ed aver proceduto ad una esegesi legislativa in
materia, l' a. esamina gli effetti dello "ius superveniens" in
particolare sul regime del sile... |
144348 | IDG800601494 | magrini sergio
| note sull' efficacia temporale della nuova disc... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. svolge alcune notazioni circa l' art. 24 della legge n. 160 del
1975, che dispone, ai fini del conseguimento della pensione di
invalidita', una nuova e piu' elevata misura (a meno di un terzo)
della riduzione della capacita' di guadagno, che era fissata dalla
normativa previgente a meno... |
144349 | IDG800601495 | nappi pasquale
| potere del giudice ordinario di emettere senten... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. osserva come la corte di cassazione, attraverso una disamina
della natura dell' atto amministrativo di concessione o diniego della
pensione e modificando un proprio precedente orientamento, abbia
riconosciuto, con la sentenza in rassegna, che in materia di
liquidazione di pensione non h... |
144350 | IDG800601496 | noberasco vladimiro
| osservazioni sulla legittimita' costituzionale ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. osserva che le quattro ordinanze di rimessione alla corte
costituzionale in rassegna tornano a prospettare la grave questione
del sistema "tabellare" per le malattie professionali, in quanto
anche se il legislatore facesse uso piu' frequente della facolta' di
cui all' art. 3 d.p.r. n. 1... |
144351 | IDG800601497 | pitruzzella carlo
| sulla nomina del consulente tecnico in grado di... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 26 (1... | l' a. osserva come con la sentenza annotata la suprema corte abbia
ribadito il principio che nelle controversie in materia di previdenza
e di assistenza obbligatoria, dopo l' entrata in vigore della legge
n. 533 del 1973, la nomina del consulente tecnico in grado di appello
non sia piu' obbli... |
144352 | IDG810601392 | lanza amilcare
| una controversia giudiziaria preceduta da conte... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 656-659
| l' a. prende spunto dalla vicenda relativa alla diffusione, da parte
di alcuni quotidiani, della notizia secondo cui un azionista avrebbe
impugnato il bilancio dell' esercizio 1974 di un' importante banca di
interesse nazionale, per svolgere alcune considerazioni in ordine al
diritto di infor... |
144353 | IDG810601393 | liguori massimo
| la nuova legge brasiliana sugli investimenti fi... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 646-649
| con il d.l. n. 1401 del 7 maggio 1975, approvato da governo
brasiliano, sono state disposte agevolazioni tributarie per le
"societa' d' investimento" al cui capitale partecipano persone
fisiche o giuridiche residenti o domiciliate all' estero. l'
esenzione dall' imposta sul reddito per le sud... |
144354 | IDG810601394 | colombo giovanni-e.
| un recente contributo al dibattito sulla vermog... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1021-1... | da tempo il legislatore tedesco ha dedicato la sua attenzione, oltre
alla cogestione, alla formazione di un patrimonio dei lavoratori
investito in attivita' produttive. la legge piu' importante, in
materia, prevede la costituzione di un patrimonio del lavoratore
mediante investimenti da parte... |
144355 | IDG810601395 | cesarini francesco
| intermediazione nel mercato delle nuove emissio... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 496-520
| la societa' che si proponga di ottenere mezzi finanziari mediante il
collocamento di titoli presso il "pubblico dei risparmiatori" deve
affrontare alcune difficolta' e rischi, ricollegabili sia alla
situazione oggettiva del mercato finanziario, sia a fattori di
carattere tecnico ed organizzat... |
144356 | IDG810601396 | arendt ernest
| la loi luxembourgeoise sur le regime fiscal des... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1312-1... | |
144357 | IDG810601397 | csopey dionisio
| sviluppi delle strategie difensive nelle offert... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1323-1... | il rinnovato ricorso negli stati uniti al "tender offer" (pubblica
offerta d' acquisto) come mezzo di controllo societario, ha prodotto
strategie difensive incentrate sulla richiesta alle corti, da parte
della societa' destinataria dell' offerta, di una "restraining
injunction". le condizioni... |
144358 | IDG810601398 | landi guido
| consob (legge 7 giugno 1974, n. 216)
| Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 1-37
| la commissione nazionale per le societa' e la borsa (consob)
istituita con d.l. 8 aprile 1974, n. 95, convertito in l. 7 giugno
1974, n. 216 deriva da uno progettata. "commissione per il mercato
mobiliare". la struttura, le attribuzioni e la posizione
giuridico-amministrativa della consob ris... |
144359 | IDG810601399 | ghidini gustavo
| prevenzione e risarcimento nella responsabilita... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 530-552
| mentre la giurisprudenza tende ad identificare nel sistema della
responsabilita' extracontrattuale la prospettiva piu' adeguata per
una soluzione del problema della responsabilita' del produttore, la
maggior parte degli orientamenti dottrinali tende a superare il
criterio di imputazione costi... |
144360 | IDG810601400 | rossi guido
| bilanci dinamici e rivalutazione per conguaglio... | Riv. soc., an. 20 (1975), pag. 433-445
| la proposta contenuta nel disegno di legge, approvata dal consiglio
dei ministri il 28 maggio 1975, e' dettata dalla necessita'
legislativa di adeguare la rappresentazione delle situazioni
patrimoniali e dei risultati d' esercizio delle imprese al fenomeno
inflazionistico. anche l' attuale co... |