Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
145591IDG831000385Redazione Giur. it., s. 7, an. 135 (1983), fasc...L' A. condivide la tesi giurisprudenziale che, respingendo un' interpretazione puramente letterale della norma che esclude dalla base imponibile dell' IVA le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, purche' regolarmente documentate, ha...
145592IDG831000386Alfonso Giuseppe Notazioni sulla politica tributaria Iva trib. er., an. 11 (1982), fasc. 5...Sottolineata la necessita' di inquadrare la problematica fiscale in una visione politica di ampio respiro, l' A. ritiene di prioritaria importanza il raggiungimento nel breve e medio periodo dei seguenti obiettivi: riduzione delle aliquote dell' IRPEF per i redditi medio-bassi da lavoro dipen...
145593IDG831000387Scarlata Fazio Mariano Appunti sui rapporti tra legge IVA e legge doga...Iva trib. er., an. 11 (1982), fasc. 5...Premesso che l' IVA all' importazione rientra nella categoria dei diritti di confine e che deve essere regolata, per i settori del procediemnto impositivo non espressamente riservati alla normativa doganale, dalla legge sull' IVA, l' A. afferma piu' precisamente che sono applicabili le sanzio...
145594IDG831000388De Felice Pasquale Atipicita' delle garanzie di difesa del contrib...Iva trib. er., an. 11 (1982), fasc. 5...Ricordate le linee caratterizzanti del sistema di giustizia tributario introdotto con il decreto n. 636 del 1972, l' A. osserva che la peculiartia' della disciplina doganale ha indotto il legislatore a predisporre un' articolata procedura di soluzione delle relative controversie, con l' appre...
145595IDG831000392Papi Luigi La definizione per condono delle pendenze in ma...Legisl. giur. trib., an. 10 (1982), f...L' A. osserva che nel settore delle tasse ed imposte indirette sugli affari, esclusa l' IVA, la possibilita' di definire in maniera agevolata le pendenze ottenendo il condono e' consentita con modalita' diverse a seconda del tipo di tributo, di controversia pendente e di precedente comportame...
145596IDG831000393Pellingra Giuseppe Alcune considerazioni sulla normativa per la de...Legisl. giur. trib., an. 10 (1982), f...L' A. esamina criticamente il contenuto dell' art. 19 della legge n. 516 del 1982, relativo alla definizione automatica delle dichiarazioni dei redditi per le quali non sia stato notificato avviso di accertamento agli effetti dell' IRPEF, IRPEG ed ILOR. Considera in particolare i casi di peri...
145597IDG831000395Petrucci Franco Risarcimento ad avviati al lavoro. Trattamento ...Legisl. giur. trib., an. 10 (1982), f...Premesso che con legge n. 482 del 1968 e' stato realizzato un sistema di collocamento agevolato di soggetti altrimenti emarginati dal mercato del lavoro (mutilati ed invalidi di guerra, per servizio, del lavoro e civili; orfani, vedove e soggetti equiparati), l' A. riferisce le varie tesi ava...
145598IDG831000396Casertano Antonio La disciplina per la regolarizzazione delle soc...Legisl. giur. trib., an. 10 (1982), f...L' A. illustra la disciplina contenuta nella legge n. 947 del 1982 (entrata in vigore il 14 gennaio 1983) per la regolarizzazione, entro il 31 dicembre 1984, delle societa' di fatto od irregolari esistenti al 30 giugno 1982 in una delle forme societarie previste dai capi 3 e 4 del codice divi...
145599IDG831000398Iorio Vincenzo Nuove norme per la regolarizzazione delle viola...Nuova riv. trib., an. 38 (1982), fasc...L' A. illustra le innovazioni introdotte con decorrenza I gennaio 1982 dal decreto n. 793 del 1981 in tema di regolarizzazione delle violazioni di cui al I comma dell' art. 48 del decreto sull' IVA effettuata prima dell' accertamento: applicazione, in luogo della riduzione della pena pecuniar...
145600IDG831000399Redazione Nuova riv. trib., an. 38 (1982), fasc...L' A. sottolinea la varieta' e complessita' dei problemi che pone al contribuente che intenda avvalersene il condono di cui alla legge n. 429 del 1982, che segue a distanza di poco meno di 9 anni quello concesso in occasione del varo della riforma tributaria. Il relativo provvedimento contien...
145601IDG831000401Redazione Nuova riv. trib., an. 38 (1982), fasc...L' A. individua i principali risvolti problematici della tematica della tassazione degli immobili urbani nella determinazione degli imponibili immobiliari, nella riforma dell' ILOR e delle imposte sui trasferimenti e sui rapporti tra imposizione immobiliare e finanza locale. Tale problematica...
145602IDG831000403Moretti Plinio I.V.A. prestazioni rese da laboratori di analis...Nuova riv. trib., an. 38 (1982), fasc...L' A. precisa che le prestazioni effettuate dai laboratori di analisi e dagli esercenti le professioni sanitarie, esenti da IVA, devono essere obbligatoriamente fatturate per l' importo del "ticket" al momento della riscossione dell' importo versato dal paziente ed al momento dell' ulteriore ...
145603IDG831000404Zocco Massimo Competenza territoriale degli uffici delle impo...Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...L' A. precisa che ai fini dell' individuazione dell' ufficio territorialmente competente in materia di accertamento dei redditi ha esclusiva rilevanza il domicilio fiscale del contribuente. La competenza territoriale e' assoluta e inderogabile e l' invalidita' di un accertamento per incompete...
145604IDG831000405Carrubba Sebastiano Il condono dopo la conversione del decreto-legge Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...L' A. si sofferma sui punti salienti del testo del provvedimento di condono approvato dal Parlamento in sede di conversione in legge del decreto n. 429 del 1982 relativi all' imposizione diretta, precisando i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative e delle istanze, gli organi...
145605IDG831000406Redazione Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...L' A. esprime perplessita' in merito alla pronuncia della Corte di Cassazione che ha escluso nei riguardi del curatore fallimentare sia l' obbligo di effettuare le ritenute in qualita' di sostituto d' imposta sia quello di accantonare, esaurite le operazioni di liquidazione dell' attivo falli...
145606IDG831000407Jacondini Antonio Patologia del bilancio di esercizio (ancora sul...Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...Rilevata una certa, progressiva evoluzione della legislazione fiscale verso un graduale avvicinamento della tecnica accertativa fiscale ai principi della scienza economica, l' A. constata tuttavia il permanere di stridenti divergenze tra concetto fiscale e concetto economico di redito d' impr...
145607IDG831000408De Rosa Luigi Ancora sul potere di sospensione delle Commissi...Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...Ricordata la giurisprudenza e gli interventi dottrinali in tema di potere delle Commissioni Tributarie di sospensione della riscossione delle imposte, l' A. sostiene che, anche dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto costituzionalmente legittime le norme che non ricono...
145608IDG831000409Redazione Rass. mens. imp. dr., an. 31 (1982), ...Commentando la decisione con cui la Commissione tributaria centrale ha affermato l' assoggettabilita' a tassazione separata ai fini dell' ILOR degli immobili di un ente pubblico economico posti al di fuori del recinto dell' impresa e concessi in uso a dipendenti (in quanto non configurabili c...
145609IDG831000411Falsitta Gaspare La questione fiscale delle procedure concorsuali Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...Prendendo le mosse dalle norme vigenti quali risultano dalla prevalente interpretazione condivisa dall' Amministrazione finanziaria, in tema di tassazione dei redditi conseguiti dall' impresa in procedura concorsuale, l' A. avanza le seguenti proposte intese ad assicurare il rispetto del prin...
145610IDG831000412Moschetti Francesco Considerazioni su talune interpretazioni minist...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. illustra e commenta, esaminandone la fondatezza o meno del contenuto, quelle, tra le istruzioni impartite con decreto ministeriale per la compilazione dei modelli da utilizzare per le dichiarazioni integrative per il condono ai fini dell' IVA, che hanno portata interpretativa rispetto a...
145611IDG831000413Pizzini A. Sull' applicabilita' della legge di condono nel...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. dissente dalla tesi ministeriale che ha escluso dall' applicabilita' del condono i ricorsi per i cui giudizi a suo tempo non sia stata presentata l' istanza di fissazione d' udienza di cui all' art. 44 del decreto n. 636 del 1972, sia nei casi in cui l' ordinanza di estinzione sia stata...
145612IDG831000415Izzi Antonio Sulla irrilevanza di una supposta societa' di f...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. critica la tesi della Corte di Cassazione secondo cui la vendita contemporanea delle rispettive azioni da parte di tutti gli azionisti legittima la presunzione che si sia costituita tra gli stessi una societa' di fatto, con la conseguente imponibilita' (ai fini, sotto il regime previgen...
145613IDG831000416Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...Commentando la pronuncia della Corte di Cassazione che ha ravvisato l' esistenza di una questione di valutazione estimativa (di competenza, come tale, delle commissioni tributarie di merito) nel caso di controversia solo sull' esistenza di plusvalenza speculativa o di societa' di fatto, l' A....
145614IDG831000417Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...In merito ad una sentenza della Corte di Cassazione in tema di prova dell' effettiva abitazione ai fini delle agevolazioni previste in materia di imposta di registro per i trasferimenti di case di nuova abitazione entro 4 anni dalla dichiarazione di abitabilita' o dall' effettiva abitazione, ...
145615IDG831000418Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. osserva che, pur essendo stata pronunciata in relazione alla previgente disciplina dell' imposta di registro, conserva validita' la sentenza della Corte di Cassazione che ha affermato, per il caso di cessione di azienda comprensiva di mobili ed immobili per prezzo unico, l' applicabilit...
145616IDG831000419Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...Circa il principio della sanatoria dell' atto nullo per raggiungimento dello scopo (del quale la sentenza in rassegna esclude l' applicabilita' nel caso di costituzione in giudizio del contribuente a seguito della comunicazione dell' avviso di fissazione di udienza nel caso di improcedibilita...
145617IDG831000420Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui ai fini della fruizione del beneficio previsto in tema di imposta di registro dalla legge n. 408 del 1949 per i trasferimenti di case di nuova abitazione avvenuti entro 4 anni dalla dichirazione di abitabilita' o dall' effettiva abitazione...
145618IDG831000421Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui nel caso di acquirenti di bene o committente di servizio che non sia soggetto passivo di IVA la previa fatturazione non e' essenziale ai fini dell' esercizio del diritto di rivalsa, con la conseguenza che nel caso di acconto l'obbligo di p...
145619IDG831000422Pizzini A. Sulla fattura assoggettabile al visto doganale ...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 9-1...L' A. dissente dalla tesi giurisprudenziale secondo cui per le c.d. "esportazioni indirette" (acquisto di merce all' interno dello Stato senza pagamento dell' imposta per la successiva esportazione) il visto doganale ai fini della prova dell'avvenuta esportazione in termini riguarda la fattur...
145620IDG831000424Pansieri Silvia Ancora in tema di fusione per incorporazione se...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Affrontando i numerosi problemi fiscali connessi al particolare tipo di fusione denominata "fusione per incorporazione senza cambio di azioni" (tuttora priva di una sistemazione definitiva ed oggetto di interventi dottrinali e giurisprudenziali spesso contraddittori), l' A. precisa anche l' i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati