Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
145621IDG831000425Pizzini A. Sulle conseguenze anche ai fini dell' imposizio...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Nel segnalare, in quanto risolutiva di un contrasto giurisprudenziale, la sentenza con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che il soccombente e' tenuto a corrispondere al difensore distrattario della parte vittoriosa anche l' IVA dovuta in via di rivalsa per la prestazione professionale s...
145622IDG831000426Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Dissentendo dalla tesi giurisprudenziale, l' A. ritiene che nel caso di condanna al pagamento di emolumenti arretrati di lavoro dipendente (al lordo della ritenuta) onerato della ritenuta resti sempre il datore di lavoro, sia nel caso di esecuzione spontanea sia nel caso di esecuzione coattiv...
145623IDG831000427Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...L' A. osserva che con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione riconferma la propria consolidata giurisprudenza secondo la quale in materia di tributi sugli affari gli interessi moratori di cui alla legge n. 29 del 1961 sono dovuti anche sulla soprattassa con decorrenza dal giorno in cu...
145624IDG831000428Izzi Antonio Sul recupero a tassazione dei costi non di comp...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...L' A. dissente dalla tesi giurisprudenziale secondo cui i costi di competenza di un esercizio erroneamente contabilizzati nell' esercizio successivo sono deducibili dal reddito dell' esercizio di competenza e non da quello dell' esercizio in cui sono stati contabilizzati. La questione va riso...
145625IDG831000429Pierantonio Luigi Sul trattamento ai fini ILOR di societa' reside...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...L' A. critica la tesi ministeriale secondo cui la sede legale italiana di una societa' con attivita' di produzione e commercializzazione organizzata attraverso stabilimenti ubicati esclusivamente all' estero e' anch' essa idealmente destinata di una quota del reddito di gestione, con la conse...
145626IDG831000430Izzi Antonio Sulla natura di apporti "In conto esercizio" e ...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Nell' affrontare il problema della natura dei contributi statali per la stampa quotidiana e periodica (se si tratti di concorso nelle spese di gestione e pertanto di contributi "in conto esercizio" ovvero di apporti "in conto capitale" fruenti come tali del beneficio dell' accantonamento, in ...
145627IDG831000431Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...L' A. rileva che la tesi ministeriale circa l' obbligatorieta' del concordato preventivo nel caso di iscrizioni a ruolo successive al decreto di apertura della procedura di concordato contrasta nettamente con la giurisprudenza della Corte di Cassazione in argomento secondo la quale l' esattor...
145628IDG831000432Pierantonio Luigi Sull' incerto indirizzo ministeriale in tema di...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...La risoluzione ministeriale secondo cui con il riconoscimento dell' esimente della causa di forza maggiore puo' essere sanata nel sistema sanzionatorio dell' IVA solo la tardiva presentazione della dichiarazione annuale ed il relativo versamento dell' imposta, contraddice il precedente orient...
145629IDG831000434Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...In merito alla questione della legittimita' o meno della cessione del "credito IVA" (lasciata irrisolta dalla circolare ministeriale in rassegna) l' A. non rinviene ragioni che si frappongano seriamente all' applicabilita' in materia del corrispondente istituto civilistico ed osserva che la c...
145630IDG831000435Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Commentando la risoluzione ministeriale che ha ritenuto assoggettabili ad aliquota IVA normale i corrispettivi versati dal privato all' ENEL per la costruzione di una linea elettrica e manufatti relativi per la lottizzazione di una localita', l' A. rileva la scarsa chiarezza della motivazione...
145631IDG831000436Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...L' A. dissente dalla tesi ministeriale (peraltro espressa con scarsa chiarezza) secondo cui nel caso di cessioni gratuite all' estero di beni rientranti nell' attivita' dell' impresa sarebbe sufficiente l' emissione di una fattura "pro forma" a fini valutari e doganali. Trattandosi di operazi...
145632IDG831000437Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...Pur condividendo il principio generale enunciato nella risoluzione in rassegna - applicabilita' anche ai fini del tributo ipotecario della deroga, prevista ai fini dell' imposta di registro, alla solidarieta' delle parti contraenti in tema di obbligazione per imposta complementare dovuta per ...
145633IDG831000438Redazione Sulla decorrenza del termine triennale di decad...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 11,...La fattispecie esaminata nella risoluzione in rassegna riguarda un immobile risultante all' apertura della successione iscritto nei pubblici registri a nome del "de cuius", ma riconosciuto poi con dichiarazione giudiziale di proprieta' di terzi per causa (usucapione) anteriore all' apertura d...
145634IDG831000439Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui la controversia di valutazione pendente davanti alle commissioni tributarie, relativa ad un trasferimento immobiliare, non puo' essere sospesa in pendenza del giudizio civile o penale avente per oggetto la nullita' od annullabilita' dell' att...
145635IDG831000440Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Con nota adesiva alla decisione in rassegna, l' A. ritiene assoggettabile ad IVA (e quindi a tassa fissa di registro) la cessione di un immobile posta in essere da una societa' di fatto, anche se uno dei soci non rivesta la qualifica di soggetto passivo dell' IVA. Qualora invece non vi sia so...
145636IDG831000441Redazione Sulla data d' inizio della costruzione dei fabb...Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Dissentendo dall' avviso ministeriale, l' A. ritiene che l' aliquota agevolata IVA sia applicabile ai fabbricati individuati dalla legge n. 1082 del 1954 la cui costruzione sia stata iniziata dopo il 29 maggio 1946.
145637IDG831000442Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...L' A. elogia, per la coerenza che l' ha ispirata, la risoluzione con cui il Ministero delle Finanze ha ritenuto inammissibile la sospensione della riscossione graduale dell' IVA in pendenza di giudizio davanti alle commissioni tributarie per querela contro terzo che ha esibito documenti falsi...
145638IDG831000443Pizzini A. Sulla decorrenza delle nuove aliquote IVA ex d....Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Dissentendo dall' avviso espresso dal Ministero delle finanze nella circolare in rassegna, l' A. condivide il precedente orientamento ministeriale e la giurisprudenza della Corte di Cassazione secondo cui gli emendameni innovativi introdotti con le leggi di conversione dei decreti legge senza...
145639IDG831000445Strippoli F. Sul trattamento dei costi di manutenzione, ecc....Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla disciplina fiscale dei costi di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione dei beni in locazione (o comunque non di proprieta'), sostenendo che nel caso di contratti pluriennali rinnovabili alla scadenza la ripartizione dei cos...
145640IDG831000446Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Dissentendo dall' orientamento ministeriale, l' A. ribadisce la fondatezza della tesi -dallo stesso gia' sostenuta in passato- secondo cui, almeno per le assegnazioni effettuate dal I novembre 1980, il reddito degli alloggi a proprieta' indivisa deve essere dichiarato dai singoli soci e non d...
145641IDG831000447Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...Commentando una risoluzione ministeriale che conferma come il valore definito con il condono di cui al decreto n. 660 del 1973 costituisca in ogni caso quello iniziale per il successivo trasferimento, l' A. osserva che nel recente provvedimento di condono (decreto n. 429 del 1982, convertito ...
145642IDG831000448Redazione Rass. trib., an. 25 (1982), fasc. 12,...L' A. osserva che la questione esaminata dalla risoluzione in rassegna -ricorso del contribuente in materia di imposta di registro ed estensione degli effetti interruttivi della prescrizione dell' azione della Finanza al condebitore solidale- deve ritenersi superata alla stregua della nuova d...
145643IDG831000450Franchi Franca IVA. I regimi speciali. Le piccole imprese Riv. leg. fisc., an. 77 (1982), fasc....Precisato che, a fronte di una definizione civilistica del concetto di piccola impresa impostata in termini qualitativi, il legislatore tributario si e' orientato ai fini dell' IVA verso una definizione "quantitativa", riferita al volume di affari e prescindente dalle caratteristiche dell' at...
145644IDG831000451Redazione Riv. leg. fisc., an. 77 (1982), fasc....Commentando la decisione della Commissione tributaria centrale che ha equiparato ai fini sanzionatori l' ipotesi di ritardo della richiesta da parte del notaio della formalita' di trascrizione di atto rogato a quella di omissione, l' A. osserva che secondo il coincidente orientamento della Co...
145645IDG831000452Franchi Franca Fallimento della riforma tributaria nell' ambit...Riv. leg. fisc., an. 77 (1982), fasc....Ricordati i contrasti dottrinali e giurisprudenziali circa la natura amministrativa o giurisdizionale delle commissioni tributarie sorti in passato anche in ordine al divieto costituzionale di istituzione di giudici speciali, l' A. osserva che il legislatore della riforma tributaria ha aggira...
145646IDG830300172Bianchi Paolo Elementa ecclesiologica in constitutione concil...Period. de re mor. can. lit., an. 72 ...La giustificazione metodologica del passaggio dalla ecclesiologia della "Lumen Gentium" al diritto canonico si trova nel fatto che nella storia della chiesa c' e' sempre un' elemento giuridico e l' interpretazione di questo elemento richiede un riferimento alla teologia. Segue una dissertazio...
145647IDG830300186Bisteghi Ugo Islam e cristianesimo. Quando la fede e' politica Regno, an. 28 (1983), fasc. 4 (15 feb...L' Islam nasce come religione rivelata, potere politico e organizzazione sociale. Nonostante la rottura dell' unita' politica del mondo islamico, l' unita' teorica del potere non e' mai stata intaccata. Il carattere progressista o reazionario dei regimi islamici non e' legato alla maggiore o ...
145648IDG830300187Prezzi Lorenzo Islam e cristianesimo. Il nocciolo duro delle d...Regno, an. 28 (1983), fasc. 4 (15 feb...Con 800 milioni di uomini diffusi nelle parti essenziali del terzo mondo africano e asiatico, l' Islam si presenta oggi come una delle maggiori religioni del mondo. Il monoteismo abramitico l' avvicina al cristianesimo: la lunga strada del dialogo prima e dopo il concilio. Le diversita' teolo...
145649IDG830300188Zanchini Francesco, Goffi Tullo, Ruggieri Giuseppe Codice e concilio: tra affinita' e difformita' Regno, an. 28 (1983), fasc. 6 (15 mar...Il nuovo Codice di diritto canonico, promulgato il 25 gennaio e in vigore dal 27 novembre 1983, e' opera di grande rilievo per la vita ecclesiale. Lo presentiamo in questo dossier con tre articoli: una presentazione generale, il matrimonio, la ecclesiologia sottostante. La diversita' di firme...
145650IDG830300189Franchini Enzo Dieci anni di pastorale: verso una "chiesa euca...Regno, an. 28 (1983), fasc. 12 (15 gi...E' tempo di riepilogo: di connettere in una panoramica unitaria (con metodicita' magari un po' scolastica e schematizzante) le nozioni-base che sostengono il piano pastorale dei vescovi italiani. Proprio nell' insieme appare come le scelte episcopali suppongono una teologia (e in particolare ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati