Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
145651IDG830300190Casini Carlo Liberta' sessuale e dignita' della persona Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 265...L' articolo tratta un tema d' attualita': la dibattuta riforma del codice penale in materia di reati sessuali. Com' e' noto, la proposta della Democrazia cristiana e' di unificare i reati di "violenza sessuale" con quelli di "pornografia" in un' unica rubrica che parli di "reati contro la lib...
145652IDG830300193Fucek Ivan I diritti sociali nella nuova costituzione sovi...Civ. catt., vol. 2, an. 134 (1983), f...Continuando lo studio della Costituzione sovietica del 1977, l' A. passa a esaminare i diritti sociali, fermandosi soprattutto su quelli riguardanti l' istruzione la liberta' di scelta della professione, l' accesso e l' avanzamento negli impieghi pubblici e politici. Dopo aver notato la ricch...
145653IDG830900234Resta Eligio Il diritto penale premiale: "nuove" strategie d...Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...L' A. sottolinea alcune implicazioni del c.d. "diritto penale premiale", che e' il fenomeno caratteristico del sistema italiano degli ultimi anni, consistente in una depenalizzazione, per compensare e incoraggiare forme di collaborazione e confessione, aggiunta alla punizione del crimine. Que...
145654IDG830900236Faccioli Franca L' immagine della donna criminale Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...L' A. avanza alcune ipotesi sulle attuali caratteristiche della criminalita' femminile e, soprattutto, della sua definizione sociale. Vengono presentati e interpretati alcuni dati statistici dell' ISTAT sulla criminalita'. Emerge un' immagine specifica della donna criminale dai dati sull' int...
145655IDG830900237Casarini Maria Pia Tra criminalita' e follia. La malattia dell' in...Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...In questa nota l' A. usa scritti di medicina e di criminalita' e cronache giudiziarie contemporanee per ricostruire l' atteggiamento istituzionale e sociale verso il delitto di infanticidio nel diciannovesimo secolo e nei primi decenni del ventesimo. In particolare mostra come, nel corso di u...
145656IDG830900238Trasforini Maria Antonietta Il codice isterico Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...L' A. tratta la classificazione medica e legale dell' isteria in Francia nel corso del diciannovesimo secolo, quando per la prima volta essa fu liberata da definizioni magiche e religiose e riconosciuta come una malattia mentale. La figura del medico assume grande importanza in questo process...
145657IDG830900240Ferrajoli Luigi Il caso "7 aprile". Lineamenti di un processo i...Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...L' A. ricostruisce la vicenda del processo che comincio' il 7 aprile 1979 con l' arresto del professore dell' Universita' di Padova Antonio Negri, accusato, insieme ad un gruppo di collaboratori, di essere il capo segreto del terrorismo italiano, e di avere personalmente organizzato l' assass...
145658IDG830900241Garcia Mendez Emilio Dei problemi sociali e della decriminalizzazione Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...Dopo aver precisato la tendenza progressiva di numerosi aspetti positivi contenuti nel "Rapporto", l' A. critica il carattere volontaristico di esso. Il carattere volontaristico del "Rapporto" deriva dal fatto che le sue proposte per una politica criminale alternativa, che e' la diversificazi...
145659IDG830900242Marconi Pio La strategia abolizionista di Louk Hulsman Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1...L' A. discute la "teoria abolizionista" illustrata in un recente lavoro da Louk Hulsman. La prospettiva di Hulsman e' realizzabile solo mediante un ritorno a modelli tradizionali di societa'. La sua analisi e', inoltre, incompleta perche' parte della critica della repressione di crimini che n...
145660IDG830900243Ferrato Dino Arte od oscenita'? Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...Nei moderni messaggi a funzione estetica l' artisticita', la quale, malgrado l' oscenita' dei contenuti, rende non penalmente censurabile un' opera, presuppone un codice. Esso e' l' insieme delle regole combinatorie dei segni pertinenti al sistema semiotico scelto, cui corrisponde un sistema ...
145661IDG830900246Agnello Gioacchino, Pignatone Giuseppe Osservazioni sul valore probatorio della irrego...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...Gli artt. 21 e 35 d.p.r. 162/1965 prevedono per gli operatori del settore vitivinicolo l' obbligo di tenere una documentazione (in particolare bollette di accompagnamento e registri di carico e scarico) che consenta agli organi di vigilanza di accertare l' origine di ogni fornitura. Quando qu...
145662IDG830900247Cenci Piero Frode sportiva e truffa Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...L' A. sostiene che non puo' configurarsi il delitto di truffa nella frode sportiva, che e' quella commessa da un concorrente - o da piu' concorrenti - in una competizione sportiva, determinandone i risultati in modo prestabilito per procurare a se' o ad altri il profitto di una vincita con da...
145663IDG830900248Verrina Gabriele Il concetto di "attentato" nell' art. 21 l. 18 ...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...In tema di detenzione abusiva di armi allo scopo di sovvertire l' ordinamento dello Stato, il concetto di "attentato" non puo' essere ricavato dal mero richiamo ai delitti di attentato espressamente codificati, essendo riconducibile ad un piu' ampio ambito di operativita', comprensivo di ogni...
145664IDG830900250Carnevale Corrado Massimale dell' assicurazione obbligatoria r.c....Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...Individuata esclusivamente nella legge la fonte dell' obbligazione risarcitoria dell' assicuratore o dell' impresa assicuratrice designata e, correlativamente, del diritto del danneggiato al risarcimento, l' A. sostiene che anche l' obbligazione dell' assicuratore o dell' impresa assicuratric...
145665IDG830900251Bessone Mario L' equivoco delle teorie normative e i problemi...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 2,...Affrontando il problema delle condizioni generali di contratto in prospettiva di comparazione, l' A. considera in modo particolare l' esperienza nord-americana. Rileva che da essa (ma anche da numerose altre) risulta sempre maggiore il potere delle imprese di imporre alle loro controparti-con...
145666IDG830900255Ardau Giorgio La sentenza provvisoriamente esecutiva non e' u...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Si dimostra che non e' consentito confondere, con qualsiasi provvedimento cautelare, nominato o meno, la sentenza provvisoriamente esecutiva, quale ad esempio quella statuita nell' art. 431 c.p.c.. Con l' occasione si critica l' orientamento delle Sezioni Unite sull' interpretazione dell' art...
145667IDG830900256Fuzio Riccardo L' art. 674 c.p. e la rilevanza dei limiti dell...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Evidenziata la distinzione tra le polveri e le altre sostanze areiformi (gas, vapori e fumi) di cui alla seconda ipotesi nell' art. 674 c.p., l' A. sottopone a revisione critica la tesi prevalente della grande validita' della legislazione speciale antismog (l. 615/1966) nella lotta all' inqui...
145668IDG830900258Figone Alberto In tema di momento consumativo del reato di ban...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Con l' ordinanza annotata e' stata sollevata la questione di legittimita' costituzionale, nei confronti degli artt. 27 comma 1 e 3 Cost., dell' art. 217 l. fall., ove si configuri la sentenza dichiarativa del fallimento come elemento costitutivo del reato di bancarotta prefallimentare. L' A. ...
145669IDG830900260Pierro Guido Riflessioni sulla distinzione fra nullita' asso...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Il lavoro affronta l' antica problematica della distinzione tra nullita' assolute e relative nel processo penale nel nuovo orizzonte sistematico aperto dalla l. 534/1977. Dopo alcune brevi considerazioni sulla dogmatica giuridica e sulla necessita' di una costante evoluzione dell' inquadramen...
145670IDG830900261Bessone Mario Ingiustizia del danno e tutela aquiliana delle ...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Con ampia esemplificazione relativa agli orientamenti della giurisprudenza, l' A. dimostra che nell' esperienza italiana d' oggi la materia della responsabilita' civile continua ad essere luogo di scontro tra dogmi della tradizione e nuove direttive che tendono a rimuovere quei dogmi. Partico...
145671IDG830900262Cossu Cipriano Sulla successione del fratello naturale Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Anche la riforma del diritto di famiglia, nonostante le radicali novita' introdotte in materia di filiazione, non ha dato risposta inequivoca al problema dell' ammissibilita' della successione legittima del fratello naturale. Su questo assunto l' A. riferisce gli opposti orientamenti emersi i...
145672IDG830900263Catamo Luigi Armi ed oggetti atti ad offendere Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...La nozione di armi (proprie) fornita dal comma 1 dell' art. 4 l. 110/1975 ha funzione precettiva ed ha rilievo anche sanzionatorio solo in relazione alla ipotesi criminosa prevista nel comma 4 dello stesso articolo, e non anche rispetto a quella prevista nel comma 3, che ha ad oggetto esclusi...
145673IDG830900264Ceniccola Raffaele Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...L' A., dopo aver evidenziato lo scopo delle sanzioni sostitutive introdotte dalla l. 689/1981, che recepisce opzioni evolutive di ridimensionamento qualificante nella tradizionale minaccia detentiva, si sofferma sulla disciplina giuridica di tali sanzioni sostitutive, di cui illustra il mecca...
145674IDG830900265Caccin Riccardo Attrezzature religiose: chiese ed altri edifici...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...La legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150, che affidava agli strumenti urbanistici il compito di indicare "le aree da riservare a sede della casa comunale, alla costruzione di scuole e di chiese e ad opere ed impianti di interesse pubblico generale", e' stata modificata dalla l. 19 novembr...
145675IDG830900266Di Francia Andrea In tema di funzione docente e dovere di vigilan...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 3,...Il tema della compatibilita' tra esercizio del diritto di sciopero dei docenti e obbligo, su essi gravante, della vigilanza sugli alunni, forma oggetto del parere commentato. L' Alto Consesso ritiene che l' adempimento di tale dovere debba essere garantito, anche ed indipendentemente dall' es...
145676IDG830900295Marchetti Marco, Carnevale Aldo Problemi medico-legali della patologia psichica...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Gli AA., dopo aver ricordato quali siano gli ambiti nei quali puo' essere richiesta una valutazione medico-legale dell' azione patogena dello stress da lavoro e dopo aver delineato l' evoluzione del concetto di stress, analizzano quale sia la metodologia piu' adeguata per giungere a tale valu...
145677IDG830900296Buzzi Fabio, Vergine Alberta Leonarda Rifiuto di cure e limiti di applicazione dell' ...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Prendendo lo spunto da un caso di applicazione di provvedimenti terapeutici attraverso l' atto autoritativo del sindaco ex art. 33 della l. 833/1978, si procede ad una delimitazione giuridica dell' ambito operativo di tale articolo, anche in riferimento all' art. 32 Cost., giungendo alla conc...
145678IDG830900297Macchiarelli Luigi La psicoterapia come atto medico Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Recenti iniziative legislative ripropongono la vexata quaestio dell' esercizio della psicoterapia da parte di figure eteronome alla professione medica, caratterizzandosi, rispetto al passato, con la volonta' politica di dare ordinamento alla materia istituendo un albo professionale riservato ...
145679IDG830900298Dell' Osso Giuseppe, De Palma Tommaso Il distacco di parti da soggetto vivente nei su...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Gli AA. affrontano il problema delle parti staccate da soggetto vivente al fine di evidenziarne le implicazioni di carattere giuridico e deontologico, la cui conoscenza puo' riuscire di utilita' al sanitario che operi in tale settore. Affrontando preliminarmente la questione della titolarita'...
145680IDG830900299Fornari Ugo Aggressivita', psicopatologia e motivazione nei...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Partendo da una casistica di 155 casi psichiatrico-forensi, di cui 81 "patologici" e 74 risultati "normali" all' indagine, l' A. esamina non solo l' incidenza delle diverse forme di patologia mentale, ma anche l' insieme delle motivazioni addotte (tanto dai "normali" che dai "patologici") a g...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati