Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
145681IDG830900300Chiozza Giorgio, Chiozza Maria Beatrice Compromissione dello stato di coscienza durante...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Gli AA. riferiscono su un caso di "malore alla guida", conclusosi con gravissime conseguenze, alla cui base v' era una epilessia temporale, ignorata tuttavia dal conducente in quanto i disturbi in precedenza lamentati dal soggetto, di per se' soli troppo generici anche se indicativi alla luce...
145682IDG830900301De Ferrari Francesco, Gambaro Veniero, Goj Carlo, Grandi Marco, Ludi Franco, Marozzi Emilio, Saligari Elisa Diffusione delle sostanze d' abuso fra i giovan...Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fas...Alla luce dei dati della letteratura in argomento, si e' effettuata una ricerca tossicologica delle sostanze d' abuso sui cadaveri di soggetti d' eta' compresa tra i 15 e 35 anni, deceduti per causa naturale o per cause lesive esterne, non sottoposti a trattamento terapeutico e pervenuti all'...
145683IDG820100029Vignocchi Gustavo Prefazione Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. espone i contenuti e le finalita' del volume che contiene relazioni di Convegni, seminari, scritti vari su iniziative promosse dal Gruppo di ricerca sui problemi dell' ambiente e sulla gestione del territorio, costituito presso le cattedre pubblicistiche della facolta' di economia e com...
145684IDG820100030Gonella Guido Note introduttive Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. traccia una breve esposizione degli interventi della Comunita' Europea e del Parlamento Europeo in tema di anti-inquinamento e di tutela dell' ambiente. L' A. sottolinea il ruolo essenziale svolto in questo campo dalla ricerca scientifica, nel senso piu' ampio del termine, al fine di ap...
145685IDG820100031Benvenuti Feliciano Presentazione Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. individua il momento centrale della ricerca, di cui il volume da' resoconto, nella nuova collocazione del concetto di ambiente nel contesto dell' ordinamento giuridico. Secondo l' A. siamo in presenza di un "bene comune" immateriale che e' nell' uso di tutti e rispetto al quale la Pubbl...
145686IDG820100032Colombo Umberto Riflessioni sui temi della ricerca Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. sottolinea la necessita' di uno stretto coordinamento tra cultura tecnico-scientifica e cultura giuridico-amministrativa per affrontare il problema della tutela dell' ambiente, facendo emergere tutte le componenti in gioco nel comportamento sociale e allargando l' ottica al di la' del p...
145687IDG820100033D' Amelio Piero La disciplina giuridica dell' inquinamento da f...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. traccia un breve quadro del sistema di norme vigenti in materia di regolamentazione dei fatti di inquinamento dell' ambiente, con specifico riferimento all' inquinamento atmosferico, idrico e del suolo. In tema di inquinamento termico, la normativa fondamentale e' contenuta nella legge ...
145688IDG820100034Giampietro Pasquale Inquinamento termico e "Legge Merli" Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. individua l' elemento qualificante della legge Merli nella creazione di uno "sbarramento termico" per la accettabilita' delle immissioni, tale da non impedire il processo di distruzione dei rifiuti versati nei bacini idrici e il loro reinserimento nel ciclo della materia. Tale disciplin...
145689IDG820100035Cognetti Giuseppe Prospettive per una razionale gestione degli am...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. esamina la legge 24 dicembre 1979 n. 650 in materia di tutela delle acque di inquinamento che ha permesso di colmare le lacune della legge Merli, prevedendo che i piani regionali di intervento debbano tenere conto della particolare natura dei biotopi acquatici considerati, indipendentem...
145690IDG820100036Merli Gianfranco Ambiente e decisioni industriali Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A., dopo un cenno ai vari tipi di inquinamento termico, espone le cause principali di tale inquinamento che, a suo parere, sono le grandi centrali, termiche, l' urbanizzazione eccessiva e l' "effetto-serra" dell' atmosfera. L' intervento legislativo dovrebbe tendere al controllo della temp...
145691IDG820100038Vignocchi Gustavo Aspetti generali e problematiche particolari ri...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A., dopo un breve quadro della normativa complessivamente vigente in materia di inquinamento, esamina analiticamente il contenuto della legge 10 maggio 1976 n. 319 relativa all' inquinamento idrico, sia per quanto riguarda gli insediamenti produttivi o civili e i relativi scarichi. L' A. r...
145692IDG820100039Ghetti Giulio Alcuni problemi nella disciplina dell' inquinam...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. affronta il problema della disciplina fissata dalla legge Merli in materia di inquinamento causato da insediamenti civili. A suo parere, in base a tale legge, i nuovi insediamenti civili devono essere soggetti ad autorizzazione amministrativa e la legge (in particolare, anche la tabella...
145693IDG820100040Tardino Vincenzo Gli aspetti legislativi fondamentali della legg...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. esamina il regime sanzionatorio introdotto dalla legge Merli agli artt. 21-24 che esemplificano reati di "mera condotta", collegati, ex art. 25, con una causa di non punibilita' e con la quasi totale abrogazione ex art. 26, delle fattispecie di reati contro l' inquinamento ipotizzabili ...
145694IDG820100041Cavallo Bruno, Di Plinio Giampiero Tutela ambientale e programmazione regionale de...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...Gli AA. analizzano la formazione del regime giuridico delle attivita' estrattive, alla cui base e' possibile individuare un principio produttivistico (legge mineraria - r.d. 29 luglio 1927 n. 1443). Solo nell' ambito della disciplina regionale e' ora possibile ritrovare l' embrione di una tut...
145695IDG820100042Gasparini Casari Vittorio Osservazioni e proposte in tema di tutela giuri...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. affronta il problema della tutela giurisdizionale del diritto alla salute come diritto fondamentale, assoluto e inviolabile dell' individuo. Tale diritto, estrinsecandosi come diritto ad un ambiente salubre e alla qualita' della vita, potrebbe ricevere opportuna tutela mediante una azio...
145696IDG820100043Gemma Gladio Ruolo della legge e del giudice penale nella tu...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. contesta l' impostazione di politica del diritto che tende a privilegiare il ruolo svolto dal giudice penale nella lotta contro l' inquinamento. A suo parere, questa impostazione, proprio per la rigidita' delle procedure di intervento penale, impedirebbe di considerare il fenomeno-inqui...
145697IDG820100045Ataliba Geraldo O municipio brasileiro. (Estudo juridico) Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. esamina le origini storiche e giuridiche del municipio nell' ordinamento degli Stati Uniti del Brasile, individuandolo come un ente sorto spontaneamente e dotato ab initio di potesta' legislativa. In secondo luogo, l' A. analizza la situazione attuale: il municipio appare come un ente p...
145698IDG820100046Lanzavecchia Stefano Il bilancio di impatto ambientale e le banche-d...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. affronta il problema delle "malattie del progresso" che, a suo parere, puo' essere gestito in modo organico solo riferendosi al quadro delineato dalla riforma sanitaria. Tale riforma, a sua volta, risulta applicabile a condizione che venga delineato un preciso bilancio di impatto ambien...
145699IDG820100047Pototschnig Umberto Le regioni per la difesa del suolo Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A., dopo un breve esame dei disegni di legge succedutisi in materia di inquinamento, formula alcune considerazioni: 1) tutta la classe politica sembra concorde sulla necessita' di un riordinamento del settore, sugli obiettivi da perseguire, sugli ambiti di intervento, sull' esigenza di cre...
145700IDG820100048Casetta Elio Problemi giuridici di un piano regionale per la...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. esamina i problemi giuridici posti dai piani regionali per la qualita' delle acque. Tali piani, che trascendono gli aspetti strettamente igienico-sanitari gia' determinati in sede statale, prevedono un duplice livello di intervento, riferibile all' intero territorio regionale o ad aree ...
145701IDG820100052Turci Lanfranco Intenti e programma della regione Emilia-Romagn...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. individua alla base della legislazione regionale, in specie dell' Emilia Romagna, il tentativo di passare da una politica ambientale "vincolistica" a una linea di "governo dell' insieme delle risorse". In particolare, l' A. si sofferma su due elementi, a titolo esplicativo del suo assun...
145702IDG820100053Mazzali Paolo, Pinotti Brenno L' applicazione delle leggi contro l' inquiname...Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. ...L' A. esamina l' applicazione delle leggi contro l' inquinamento dell' ambiente nella provincia di Modena. Circa la legge n. 616/1966 (antismog) il problema reale risulta quello della creazione di un sistema di controllo efficace per quanto riguarda gli impianti termici e i veicoli a motore, ...
145703IDG820100056Archi Gian Gualberto Il diritto nell' azione politica di Giustiniano SDHI, vol. 47, (1981), pag. 31-46 L' A. tende anzitutto a dimostrare che alla base dell' opera di Giustiniano legislatore esiste il preciso intento di realizzare un' immagine coerente di politica del diritto, inteso come una parte specifica della societa' ordinata. In questo intento, l' A. riferisce e confuta alcune recenti o...
145704IDG820100057Kunderwicz Teresa Disposizioni testamentarie e donazioni a scopo ...SDHI, vol. 47, (1981), pag. 47-92 L' A. rileva come nel diritto romano classico non sia stato in alcun modo favorito lo scopo di beneficenza tramite disposizioni testamentarie se non in rapporto al culto dei defunti. Questa rigidita' si attenuo' con l' affermarsi del Cristianesimo: la conquista della liberta' da parte della C...
145705IDG820100059Didier Philippe Les diverses conceptions du droit naturel a l' ...SDHI, vol. 47, (1981), pag. 195-262 L' A. esamina una serie di frammenti del Digesto relativi alle obbligazioni naturali, e al diritto naturale in genere, pervenendo cosi' a due risultati: 1) obbligazione naturale - per Salvio Giuliano essa equivale al debito credito del peculium, per Pomponio alla obbligazione sprovvista di az...
145706IDG820100060Szlechter Emile Les lois sumeriennes. II - le code de Lipit-Ish...SDHI, vol. 47, (1981), pag. 263-335 L' A. riporta il Codice di Lipit-Ishtar, il secondo testo legislativo sumero, in ordine cronologico, collocabile fra il 1934-1924 a.C.. Il codice si compone di dodici frammenti che formano un complesso di 43 articoli, con un prologo e una parte dell' epilogo. La normativa riguarda le persone ...
145707IDG820100061Luraschi Giorgio La romanizzazione della transpadana: questioni ...SDHI, vol. 47, (1981), pag. 337-346 L' A. sottolinea la necessita' di chiarire i tempi e i modi della penetrazione romana a nord del Po, indagandone nelle varie epoche le motivazioni politiche, militari, economiche ed amministrative, con un costante riferimento alle fonti antiche disponibili. Particolarmente importanti appaiono...
145708IDG820100062Vismara Giulio SDHI, vol. 47, (1981), pag. 378-382 L' A. sottolinea i pregi della edizione curata dal Martinez Diez del "Libro Becerro", un libro di privilegi gia' pubblicato nel 1866. La nuova edizione costituisce una rigorosa edizione critica sul codice originale settecentesco conservato nell' archivio di Simancas, con il confronto di 27 ma...
145709IDG820100063Burdese Alberto SDHI, vol. 47, (1981), pag. 391-399 L' A., dopo una minuta analisi del testo del Thilo, ne individua due presupposti fondamentali: 1) studiare il codex accepti et expensi nel quadro dell' insieme delle scritture private romane; 2) rileggere i testi di Cicerone e di Gaio valutandoli nel rispettivo contesto storico. Da tale anali...
145710IDG820100064Sargenti Manlio SDHI, vol. 47, (1981), pag. 399-406 L' A. sottolinea la scarsita' di notizie relative alla figura del questor sacri palatii. Tale scarsita' non gli sembra colmata dal testo del De Bonfilis, specie per quanto riguarda il rapporto tra la questura ed il titolo di comes di cui quasi tutti i questori sono insigniti. Neanche l' esame...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati