# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
145711 | IDG820100065 | Frezza Paolo
| | SDHI, vol. 47, (1981), pag. 416-419
| L' A., dopo una schematica indicazione del contenuto dell' opera
dello Ilari relativa ai risultati della parte prima della ricerca
(guerra e diritto nel mondo greco-ellenistico fino al III secolo),
sottolinea la difficolta' di inquadrare il diritto come esperienza,
cioe' come insieme di atti ... |
145712 | IDG820100066 | Giuliani Alessandro
| | SDHI, vol. 47, (1981), pag. 419-423
| L' A. individua alla base dell' opera dello Stein l' analisi delle
teorie che, dal Seicento all' Ottocento, esaminano la fenomenologia
dei mutamenti del diritto. Il nucleo dell' indagine e' costituito
dall' opera di Adam Smith come teorico della societa' legato al
concetto di "sentimenti di g... |
145713 | IDG820200232 | Barberis Mauro
| Kelsen e la giustizia costituzionale
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), ... | L' A. commenta una recente edizione italiana di una raccolta di
scritti di Hans Kelsen risalenti agli anni del primo dopoguerra e
riferibili alle vicende che influenzarono la formazione e la
costituzione del nuovo Stato austriaco. Della raccolta, intitolata
"La giustizia costituzionale", sono... |
145714 | IDG820200234 | Dondi Angelo
| Una pagina di Pekelis rivisitata
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), ... | L' A. pone in rilievo le fondamentali caratteristiche dell' attivita'
di studioso di A. Pekelis, nell' ambito dei due ambienti, italiano e
statunitense, in cui si trovo' ad operare. Del periodo italiano sono
ricordati il suo interesse per la dottrina processualistica e per il
problema dell' a... |
145715 | IDG820200235 | La Torre Massimo
| Jellenek e il sistema dei diritti pubblici sogg... | Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), ... | L' A. tratta della teoria dei diritti pubblici soggettivi di
Jellinek, ne sottolinea i rapporti ed i collegamenti con le do ttrine
di F. G. Gerber e H. Kelsen e rileva l' influenza esercitata sulla
pubblicistica italiana postrisorgimentale. Nocciolo di tali dottrine
e' l' affermazione che i d... |
145716 | IDG820200236 | Comanducci Paolo
| Toniolo e il diritto
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), ... | L' A. prende in esame le dottrine giuridiche di G. Toniolo,
estraendole dal complesso delle sue opere. In particolare dal
"Trattato di economia sociale e scritti economici" sono rilevate le
tesi circa le funzioni dello Stato, la composizione dell' ordinamento
sociale naturale, le manifestazio... |
145717 | IDG820200274 | Jacopino Carbone Maria Silvia
| Gli inventari degli archivi degli enti pubblici
| Atti soc. ligure st. patria, vol. 17,... | L' A. illustra le norme vigenti in materia di conservazione e
vigilanza sugli archivi degli enti pubblici e sugli archivi privati,
regolate dal D.P.R. 30.9.1963, n. 1409 ed indica difficolta' e
negligenze che ne impediscono la piena attuazione. Elenca quindi gli
inventari che gli archivi comu... |
145718 | IDG820400290 | Amato Agata
| Sulla teoria della prevenzione generale dei reati
| Riv. intern. filos. dir., an. 58 (198... | La pena puo' essere considerata come un motivo di prevenzione
generale dei reati perche' produrrebbe tre effetti: a) intimidazione
a causa del suo carattere afflittivo e socialmente umiliante; b) di
moralizzazione-educazione, in quanto la pena, come concreta
espressione di disapprovazione per... |
145719 | IDG820400291 | Montanari Bruno
| La violenza dei non violenti: un tentativo di l... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | Si fa riferimento alle posizioni teoriche espresse da due esponenti
di punta del movimento non violento appartenenti a due aree culturali
profondamente diverse, J. M. Muller e M. K. Gandhi. La questione di
fondo comune ad entrambi e' che, ogni azione non violenta resta
sempre anche, in qualch... |
145720 | IDG820400292 | D' Agostino Francesco
| Bia. Appunti sul tema della violenza nel mondo ... | Riv. intern. filos. dir., an. 58 (198... | La guerra, la contesa, la violenza in genere, occupano un ruolo
importante nella cultura greca classica, ad onta della idea che si
possa avere della civilta' greca. La violenza come diritto del piu'
forte sarebbe giustificato da una legge sovrana (il famoso nomos
basileus di Pindaro). La posi... |
145721 | IDG820400293 | Amato Salvatore
| Metodo e uso del metodo nel formalismo giuridico
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | Nella scienza giuridica si puo' osservare sovente una tendenza a fare
coincidere il metodo con l' uso del metodo. Grozio (giusnaturalismo)
collegava mediante l' evidenza 'prova' e 'nozione' cioe' empiria e
razionalismo. Tale identificazione, all' origine involontaria, e'
conseguenza della con... |
145722 | IDG820400298 | Montanari Bruno
| Taormina 1981: "Cinquanta anni di esperienza gi... | Riv. intern. filos. dir., an. 58 (198... | Si riflette sul Convegno di Taormina sub specie philosophia e si
osserva, che in un tempo di incertezze radicali di contenuto come il
nostro, dove la forma di per se' non sembra piu' essere in grado di
razionalizzare e neppure mistificare, la necessita' di una
comprensione filosofica del diri... |
145723 | IDG820400306 | Boukema M. J. M.
| The function of hypocrisy
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | L' ipocrisia ha svolto e svolge un suo ruolo nei rapporti sociali e
nella politica. Anche nella pratica-giuridica l' ipocrisia, entro
certi limiti, e' tollerata e puo' risultare utile.
|
145724 | IDG820400307 | Cattaneo Mario A.
| Hobbes, Kant e la pena a proposito di un saggio... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | U. Scarpelli nel suo volume "Thomas Hobbes. Linguaggio e leggi
naturali, il tempo e la pena", confronta due dottrine della pena,
quella assoluta o retributiva o medievale riconducibile a Dante e
quella relativa o utilitaristica o moderna riconducibile a Hobbes.
Critica la dottrina della pena ... |
145725 | IDG820600812 | Vaccari Gioia
| Il conciliatore ed il vice-pretore onorario
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Dopo aver esaminato la configurazione del giudice conciliatore e del
pretore onorario secondo la vigente normativa e la situazione attuale
della giutizia amministrata da queste particolari figure di
magistrato, l' A. sottolinea i piu' recenti indirizzi in materia di
riforma del giudice monocr... |
145726 | IDG820600815 | Acciai Gianmaria
| Per una diversa interpretazione dell' art. 79 d... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | L' art. 79 della legge n. 392/1978, che disciplina la materia delle
locazioni di immobili urbani, sancisce la nullita' dei "patti
contrari" alle previsioni della stessa normativa. L' interpretazione
dei primi commentatori, osserva l' A., ritiene operante il capoverso
dell' art. 1419 c.c., che... |
145727 | IDG820600817 | Della Rocca Fernando
| Demanialita' e patrimonialita' in tema di beni ... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | La Chiesa palatina, stabilisce la sentenza annotata, non soppressa
dalla legislazione pre-concordataria, non e' un bene ne' patrimoniale
ne' demaniale dello Stato. L' A. concorda con tale decisione,
osservando che se determinate Chiese hanno conservato il carattere
della "palatinita'", come i... |
145728 | IDG820600818 | Chilosi Riccardo
| Contratto a termine e "punte stagionali": nuovi... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | La sentenza annotata affronta il dibattuto problema della
legittimita' del contratto di lavoro a termine in ipotesi di c.d.
"punte stagionali" nel settore commerciale, interpretando la
normativa di cui alla legge n. 230/1962 alla luce delle modifiche
apportate dalla legge n. 18/1978. Come ril... |
145729 | IDG820600819 | Manzella Bruno
| Sul preteso rapporto pertinenziale tra box-gara... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Le due sentenze annotate ribadiscono l' indirizzo prevalente di
considerare l' autorimessa singola quale pertinenza dell'
appartamento locato al medesimo conduttore. Questo orientamento,
osserva l' A., non convince, in quanto il vincolo pertinenziale tra
due beni presuppone non solo l' effett... |
145730 | IDG820600820 | Manna Adelmo
| Il reato di lottizzazione abusiva e le varie ip... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Dall' inosservanza dell' obbligo di non ricevere atti proibiti dalla
legge, stabilisce la sentenza annotata, deriva una corresponsabilita'
del notaio per il reato di lottizzazione abusiva, per non aver
impedito un evento che aveva l' obbligo giuridico di impedire. L' A.,
al contrario, ritiene... |
145731 | IDG820600821 | Della Lena Rita
| Tele-cine-foto operatori e iscrizione all' albo... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Stabilisce la decisione annotata che il d.p.r. n. 649/1976, essendo
fonte regolamentare, e' illegittimo per aver sostanzialmente
proceduto ad una innovazione normativa rispetto alla sovraordinata
legge n. 69/1963. Il d.p.r. n. 649 aveva esteso la qualifica di
giornalista ai tele-cine-foto ope... |
145732 | IDG820600823 | Selicato Pietro
| Riflessi fiscali della condanna al pagamento de... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Il difensore della parte vincitrice, sostiene l' A., dovra' sempre e
comunque emettere la fattura nei confronti del "solvens"; quindi, nel
caso in cui il vincitore della causa anticipasse gli onorari dovuti
al propro difensore, quest' ultimo dovrebbe emettere al momento del
pagamento la fattu... |
145733 | IDG820600824 | Vacca Michele
| La legge di riforma tributaria e la Costituzione
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | Con d.l. n. 202/1972 il Governo prorogava il termine entro cui
esercitare la funzione legislativa delegata con legge n. 9/1971 e poi
con legge n. 1036/1971, in materia di riforma tributaria. L' esigenza
che la potesta' legislativa attribuita al Governo debba procedere da
una legge emanata dal... |
145734 | IDG820600825 | Avezzano Comes Giuseppe
| Patrocinio a spese dello Stato nel nuovo proces... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | La legge n. 533/1973 ha introdotto rilevanti innovazioni in materia
di difesa dei non abbienti, sia pure per le sole controversie di
lavoro e previdenziali, facendo gravare l' onere della difesa sullo
Stato. La parziale riforma, tuttavia, osserva l' A., e' rimasta
praticamente paralizzata per... |
145735 | IDG820600826 | Di Gravio Dario
| I soci dissenzienti non sono legittimati a prop... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | L' A. esamina un particolare problema affrontato dalla Corte d'
Appello di Roma con un proprio decreto. La Corte ha stabilito che
soltanto il notaio e gli amministratori della societa' sono
legittimati a richiedere l' omologazione delle deliberazioni dall'
assemblea straordinaria e non anche ... |
145736 | IDG820600827 | Di Gravio Dario
| Dove si preleva il fondo spese nel concordato c... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | L' A. sostiene l' illegittimita' costituzionale della norma che
impone il versamento del fondo spese da parte dell' imprenditore che
chieda di essere ammesso al concordato preventivo mediante cessione
dei beni. La norma crea una grave situazione di disparita', poiche'
un tale obbligo non e' p... |
145737 | IDG820600828 | Di Gravio Dario
| Il rendiconto del commissario nell' amministraz... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | L' A. esamina la complessa vicenda di una societa' che aveva chiesto
ed ottenuto il concordato preventivo mediante cessione dei beni;
successivamente il Tribunale ne dichiarava il fallimento ritenendo
che dalle relazioni del Commissario giudiziale risultasse un deficit
di cassa, conseguente a... |
145738 | IDG820600970 | Caffe' Federico
| Diritto ed economia: un difficile incontro
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. ritiene che l' incontro intellettuale tra giurista ed
economista sia realmente difficile, ma, tuttavia, non esclude che
debba avvenire. Tale incontro, osserva l' A., puo' sorgere dalla
constatazione di due sconfitte: come l' ingegnosita' giuridica non e'
ancora riuscita ad imbrigliare l... |
145739 | IDG820600971 | Bonelli Franco
| La revocatoria fallimentare delle rimesse in co... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. ritiene opportuno un ripensamento critico del problema in esame
anche alla luce dei nuovi spunti giurisprudenziali e dottrinali dell'
ultimo quinquennio, che hanno ribadito la non assoggettabilita' a
revocatoria delle rimesse su conto corrente con saldo attivo, mentre
per quelle con sal... |
145740 | IDG820600972 | Ricci Edoardo F.
| Revocatoria fallimentare del trasferimento di b... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. esamina la controversa questione circa la precisazione in
funzione del tempo della entita' della restituzione dei frutti da
parte di chi abbia acquistato la proprieta' di un bene fruttifero,
ed, in seguito a fallimento del suo avente causa, abbia subito la
revoca del negozio di acquisto... |