# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
145741 | IDG820600974 | Presti Gaetano
| Questioni in tema di recesso nelle societa' di ... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. avverte che finalita' del suo studio non e' di tornare sulle
vexatae quaestiones concernenti l' applicazione dell' art. 2437 c.c.,
bensi', partendo dal dato di fatto che certe deliberazioni
assembleari legittimano l' esercizio del diritto di recesso da parte
di coloro che non sono conse... |
145742 | IDG820600975 | Costi Renzo
| Le partecipazioni delle aziende di credito
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. ricorda come, in conformita' con le direttive del CICR
(delibera 28 gennaio 1981), la Banca d' Italia abbia recentemente
emanato istruzioni alle quali le aziende di credito dovranno
attenersi nell' effettuare "investimenti in titoli azionari e
partecipazioni": direttive e istruzioni che... |
145743 | IDG820600976 | Antonucci Antonella
| Le "banques d' affaires": ricostruzione di un' ... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. svolge un ampio excursus sulle origini e gli sviluppi delle
"banques d' affaires" in Francia, ricordando come solo verso la fine
dell' '800 venivano fissati i tratti classici del sistema bancario
francese, basati sulle regole di "buona condotta bancaria" elaborate
da Henri Germain, rego... |
145744 | IDG820600977 | Cassandro Bianca
| I problemi della cessione globale al factor dei... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | Dopo aver posto in evidenza i caratteri fondamentali del "factoring",
quali l' avere realizzato per la prima volta nella realta' economica
italiana la possibilita' di mobilizzazione in blocco dei crediti di
impresa, e consentito contemporaneamente la prestazione da parte
della societa' di fac... |
145745 | IDG820600978 | Cabras Giovanni
| Autorizzazione ministeriale per le operazioni f... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. svolge un' ampia rassegna delle decisioni giurisprudenziali e
degli studi dottrinali sull' autorizzazione ministeriale per le
operazioni finanziarie della societa' (costituzione, aumento
capitale, emissione obbligazioni) apparsi nell' ultimo decennio
durante il quale l' autorita' giudiz... |
145746 | IDG820600979 | Saletti Achille
| Ancora sulla (il)legittimita' costituzionale de... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. osserva come si rinnovino le divergenze di opinioni circa la
costituzionalita' dell' art. 100, comma 1, l. fall., laddove prevede
espressamente la legittimazione dei soli creditori ad impugnare i
crediti ammessi allo stato passivo. Infatti, mentre una recente
ordinanza (8 gennaio 1980) ... |
145747 | IDG820600981 | Lo Cascio Giovanni
| Amministrazione straordinaria: condizioni di ap... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. rileva coma la pronunzia annotata consideri prevalente l'
amministrazione controllata sull' amministrazione straordinaria e
ritenga percio' che si possa far luogo alla dichiarazione di
insolvenza, di cui alla legge n. 95 del 1979, soltanto quando sia
stata accertata l' inutile prosecuzi... |
145748 | IDG820600982 | Boero Pietro
| Trasformazione di societa' e versamento di tre ... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | L' A. pone in evidenza il particolare interesse dei due decreti
annotati, perche' costituiscono le prime pronunce giurisprudenziali
che affrontano specificatamente una questione piu' volte presa in
esame dalla dottrina: quella se, nell' ipotesi di trasformazione di
una societa' di persone in ... |
145749 | IDG820600984 | Spolidoro Marco Saverio
| Costituzione e limitazioni soggettive della leg... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | Segnalata l' attualita' del problema della legittimazione attiva dei
consumatori e delle loro associazioni di categoria all' esercizio
dell' azione di concorrenza sleale e richiamati alcuni esempi, in
ambito europeo, di legislazioni che accordano la legittimazione ad
associazioni, fra i cui c... |
145750 | IDG820600985 | Menghi Ilario
| | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, p... | Nella breve nota redazionale l' A. segnala la sentenza del Tribunale
di Milano per la netta distinzione operata tra rapporto di lavoro e
rapporto di amministrazione del consigliere delegato con mansioni di
dirigente della societa' e per l' interpretazione "soggettivistica"
della nozione di "g... |
145751 | IDG820600986 | Capponi Bruno
| Interpretazione "abrogativa" della legge sul tr... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. richiama l' attenzione sulla circolare n. 1274 del 7 marzo 1980
della Direzione Generale del Ministero del Tesoro (riportata in calce
all' articolo) in tema di trattamento pensionistico in favore del
coniuge divorziato. Secondo le precisazioni di questa circolare "il
trattamento conferi... |
145752 | IDG820600987 | Terranova Carlo G.
| Attivita' educativa e controllo giudiziale (in ... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | Affrontando la problematica relativa al controllo giudiziale sull'
attivita' educativa, l' A. rileva preliminarmente come le
tradizionali configurazioni dell' istituto della "potesta'" e l'
esigenza di salvaguardare l' autonomia della famiglia abbiano a lungo
comportato una rilevante riduzion... |
145753 | IDG820600988 | Di Gravio Dario
| Una competenza "inventata": la sospensione dell... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. esamina il caso complesso di una societa' di persone in cui
"gli altri soci" deliberano l' esclusione di un socio ai sensi degli
artt. 2286 e 2287 c.c.; a seguito di opposizione del socio escluso e
richiesta in via preliminare della sospensione della esecuzione della
deliberazione di es... |
145754 | IDG820600991 | Coco Nicola
| Ancora sull' applicazione provvisoria delle pen... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. si sofferma ad esaminare le sostanziali innovazioni al regime
della c.d. "applicazione provvisoria di pene accessorie" apportate
dalla l. 24 novembre 1981 n. 689, che con l' art. 124 formula una
parziale ridefinizione di tali "misure cautelari" esprimendone un
nuovo assetto strutturale;... |
145755 | IDG820600992 | Di Gravio Dario
| La "morte apparente" delle societa' disciolte e... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. pone in evidenza come le Esattorie Comunali siano solite
presentare centinaia di istanze di fallimento a carico di societa'
sciolte o addirittura cancellate da decine di anni. Osserva che
trattasi di un "uso anomalo" del ricorso di fallimento, che serve
all' Esattoria Comunale e all' In... |
145756 | IDG820600993 | Picardi Nicola
| Ammissibilita' dell' azione di accertamento del... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | Premessa una breve illustrazione della complessa fattispecie, l' A.
procede alla impostazione ed all' esame di due problemi che incidono
sulla definizione del reclamo rigettato dalla Corte d' Appello di
Palermo con la decisione citata in epigrafe. Si tratta in particolare
dei problemi che con... |
145757 | IDG820600996 | Aloisio Roberto
| Avvocatura e potere legislativo ed esecutivo
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. illustra preliminarmente i termini dalla tematica in esame,
osservando come il primo termine (avvocatura) rappresenti il simbolo
linguistico significante all' un tempo la professione di avvocato e
la generalita' degli avvocati, ed il secondo termine (potere) assuma
la connotazione di "c... |
145758 | IDG820600997 | Ferranti Donatella
| Spunti di riflessione sull' obbligo legale a co... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | L' A. rileva come l' ordinanza annotata riproponga l' interessante
problematica relativa all' individuazione del contenuto dell' obbligo
del monopolista legale di contrarre con chiunque richieda le
prestazioni, che formano oggetto dell' impresa da lui esercitata ed,
altresi', di garantire la ... |
145759 | IDG820600998 | Di Gravio Dario
| Fallimento e credito fondiario: una coesistenza... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | Premesso che l' eccezionale coesistenza tra esecuzione individuale ed
esecuzione concorsuale e' consentita dall' art. 51 l. fall. in favore
degli istituti di credito fondiario e delle esattorie, ed e' data per
pacifica dalla dottrina e dalla giurisprudenza, sanzionata da
ripetute sentenze del... |
145760 | IDG820600999 | Crisafulli Buscemi Salvatore
| Note in tema di responsabilita' del vettore per... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt... | Nel groviglio di questioni oggetto della decisione in esame, l' A.
ritiene non si presti a censure la dichiarata responsabilita' del
vettore per avarie delle cose trasportate (nel caso di specie un
carico di grano), che discende dal combinato disposto dagli artt. 421
e 422 c. nav. e rientra f... |
145761 | IDG820601375 | Maneschi Adriano
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | La norma in esame stabilisce, in merito agli effetti connessi alla
presentazione della domanda di pensione di vecchiaia, che questa
decorre di norma dal primo giorno del mese successivo a quello del
compimento dell' eta' pensionabile; che invece decorre dal primo
giorno del mese successivo a ... |
145762 | IDG820601376 | Giordano Maurizio
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | L' articolo in esame porta notevoli innovazioni in materia di
determinazione della misura dei c.d. contributi figurativi ma non ne
modifica il concetto, le ipotesi e la validita' ai fini delle
prestazioni previdenziali. L' A., fatte queste premesse, scende all'
analisi della natura e degli ef... |
145763 | IDG820601378 | Minicone Giuseppe
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | La legge e' improntata all' esigenza di accelerare le procedure di
erogazione delle prestazioni previdenziali; si raggiunge questo fine
solo con la riorganizzazione dell' INPS e con una corretta
definizione delle singole fattispecie al cui concreto verificarsi l'
ordinamento riconnette il dir... |
145764 | IDG820601379 | Naglieri Alessandro
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | La norma dispone sulla determinazione della aliquota contributiva
nell' ambito della speciale forma di previdenza per l' invalidita',
la vecchiaia ed i superstiti in favore degli addetti ai pubblici
esercizi di trasporto. L' A. osserva che le modifiche introdotte da
questo articolo alla mater... |
145765 | IDG820601381 | Centrone Marino
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | L' A. prende in esame i seguenti punti disciplinati dalla norma: 1)
il nuovo sistema di versamento dei contributi dovuti dagli artigiani
e dagli esercenti attivita' commerciali alle rispettive gestioni
sociali dell' INPS; 2) i nuovi termini per il versamento dei
contributi per l' invalidita',... |
145766 | IDG820601383 | Trevisi Vito
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | L' A. rileva che, confrontando la norma con l' art. 74 della legge
833/78 di cui costituisce attuazione, si possono fare solo
annotazioni formali; l' ambito sostanziale si rinviene nel primo
comma dell' articolo che specifica che il contributo per l'
indennita' economica di malattia e' destin... |
145767 | IDG820601384 | Trevisi Vito
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | In materia di certificazioni di malattia la norma precisa al primo
comma chi sono i destinatari del certificato e dell' attestazione di
malattia; il primo capoverso del secondo comma dispone circa l'
adeguamento degli obblighi del datore di lavoro, mentre il secondo
capoverso del comma second... |
145768 | IDG820601385 | Maneschi Adriano
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | In via transitoria la norma impone a carico del Fondo pensioni
lavoratori le liquidazioni di una pensione di vecchiaia anticipata,
rispetto ai normali limiti di eta', a favore degli operai ed
impiegati, dipendenti da aziende industriali non edili, dichiarati in
crisi in caso di risoluzione de... |
145769 | IDG820601386 | Rossi Francesco Paolo
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | La disciplina temporanea del pensionamento anticipato si estende
anche a favore dei dirigenti industriali con differenziazione
rispetto al trattamento previsto per i lavoratori iscritti al regime
generale. L' A. scende all' esame dei presupposti legali, condizioni
oggettive e requisiti sogget... |
145770 | IDG820601387 | De Stefanis Maria Teresa
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | La norma estende ai lavoratori del settore minerario iscritti alla
Gestione Speciale minatori il beneficio del pensionamento anticipato
introdotto dall' art. 16 in favore dei dipendenti delle aziende
industriali non edili operanti nel settore in crisi. Il legislatore
ha provveduto a colmare u... |