Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146011IDG820800120Ciaurro Gian Franco Primo bilancio del finanziamento pubblico dei p...Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' A. ricava un primo consuntivo di applicazione del sistema del finanziamento pubblico ai partiti politici italiani dall' esame dei primi bilanci dei partiti stessi, resi pubblici in attuazione della legge 2 maggio 1974, n. 195. Egli ritiene che questo primo consuntivo confermi le critiche c...
146012IDG820800121Valitutti Salvatore Il diritto secondo Gentile Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' A. ripercorre l' itinerario del pensiero di G. Gentile sul diritto, come sforzo di ricercare la sede del diritto nella liberta' e nel volere, nelle opere piu' significative in cui il filosofo si occupo' dell' argomento: il "Sommario di pedagogia come scienza dell' educazione" (1912), "I fo...
146013IDG820800122Cestelli Maurizio Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....La dimostrazione dell' esistenza di un' ideologia fascista e' raggiunta nel libro di E. Gentile in virtu' della radicale svalutazione sia del valore teorico sia della funzione pratico-politica di quella ideologia. All' impegno e all' ampiezza della ricerca non sembrano cosi' corrispondere con...
146014IDG820800123Bergamini Alberto Storia del "Giornale d' Italia" Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' A. rievoca la fondazione e i primi anni di vita del Giornale d' Italia, in cui ebbe gran parte; e poi via via tutta la storia di quell' organo di stampa nei primi cinquant' anni di pubblicazione. Nella sua nota, Salvatore Valitutti inquadra il racconto del Bergamini nella piu' vasta e gene...
146015IDG820800124Corciulo Maria Sofia La "Chambre introuvable" e i principi del regim...Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....Attraverso una minuziosa ricostruzione dei dibattiti parlamentari del primo periodo della Restaurazione (1815-1816), l' A. identifica il primo affermarsi dei principi del regime parlamentare, con la nascita di un governo d' opinione che si instauro', oltre che nelle istituzioni, anche nell' e...
146016IDG820800125Ciaurro Gian Franco Autonomie locali e indirizzo politico Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....Le attuali esigenze di democrazia e di partecipazione popolare impongono di dare adeguato rilievo all' autonomia degli enti locali territoriali, che pero' non e' piu' da intendere in termini tradizionali, cioe' come garanzia all' ente locale del libero esercizio di una sfera di proprie compet...
146017IDG820800126Negri Guglielmo Cosa cambia nei partiti (con una nota di Gian F...Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' A. ritiene che gli effetti della spinta alla partecipazione si manifestino nei partiti italiani con la tendenza ad aprirsi, in un tipo di schieramento a ventaglio, verso quel modello di "partito a largo spettro", come lo definiscono gli studiosi anglosassoni, che punta alla conquista di as...
146018IDG820800127Volpicelli Arnaldo La genesi dei "Fondamenti della filosofia del d...Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' A. inquadra la genesi dei "Fondamenti della filosofia del diritto" di G. Gentile in un filone di pensiero che si riconduce alla negazione della filosofia del diritto sostenuta da V. Miceli in una comunicazione del 1913 alla Societa' per gli studi filosofici di Palermo, e alla confutazione ...
146019IDG820800128Valitutti Salvatore Il diritto allo studio nella societa' democratica Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc....L' obbligo dello Stato moderno di apprestare istituti e mezzi per l' istruzione dei fanciulli e dei giovani sorse sul fondamento del riconoscimento del diritto dei cittadini all' istruzione come mezzo necessario per l' effettivo esercizio dei diritti di liberta' e di uguaglianza. La nostra Co...
146020IDG830900023Cappelletti Mauro Accesso alla giustizia come programma di riform...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici contemporanei ha messo in luce tre fondamentali movimenti di azione e di pensiero: onde si e' parlato di tre "dimensioni" del diritto e della giustizia nel mondo contemporaneo. Si tratta, anzit...
146021IDG830900024Pizzorusso Alessandro La magistratura come parte dei conflitti di att...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Inquadrato storicamente l' istituto del conflitto di attribuzioni l' A., in considerazione del ruolo centrale che il potere giudiziario ha assunto anche nell' ambito dei conflitti attribuiti alla competenza della Corte Costituzionale, si propone di riesaminare gli aspetti particolari che, con...
146022IDG830900025Pera Giuseppe Il contenzioso del lavoro in Cassazione Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Rilevato come la situazione che ha determinato il convegno e' ben nota poiche', mentre, ad eccezione di alcuni grandi centri, l' esperienza del nuovo processo del lavoro va mediamente e moderatamente bene, il carico della sezione lavoro della Cassazione e' andato crescendo in misura notevole ...
146023IDG830900026Monteleone Girolamo Recenti sviluppi nella dottrina dell' esecuzion...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Il tema dell' esecuzione forzata, specie nei suoi aspetti generali e piu' in particolare in quello della sua idoneita' a consentire la concreta attuazione di un diritto leso, si e' da ultimo nuovamente imposto all' attenzione degli studiosi. L' A. prende spunto, per la sua indagine sul predet...
146024IDG830900027Cerino Canova Augusto In tema di riforma del codice di procedura civile Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Le perplessita' via via enunciate dall' A. derivano tutte da una comune matrice e cioe' dal fatto che nel medesimo testo normativo si compenetrano due anime contrapposte. Il rilancio del rito ordinario esprime l' esigenza di un ordine istituzionale, capace di imporre alla giustizia la nota mi...
146025IDG830900028Silvestri Elisabetta Sull' attuazione coattiva dell' affidamento del...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Il problema dell' attuazione coattiva dei provvedimenti che dispongono l' affidamento di minori od incapaci e' da tempo dibattuto in dottrina e variamente risolto dalla giurisprudenza: sembra che con la sentenza annotata la Cassazione abbia voluto fare il punto sul problema e soprattutto abbi...
146026IDG830900029Salvaneschi Laura Gravame principale in luogo dell' incidentale Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' esigenza pratica di conservare efficacia ad una impugnazione proposta in via autonoma pur dopo la notificazione di un gravame principale trova, da ormai piu' di 30 anni nella giurisprudenza della Cassazione, giustificazione e supporto nel principio di conversione degli atti processuali. L'...
146027IDG831200093Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 5, pt...L' A. concorda con la posizione del Consiglio di Stato che ha sancito l' impossibilita' della conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in quello a tempo indeterminato, data l' incompatibilita' con i ruoli organici e con la norma che stabilisce l' obbligatorieta' del superamento ...
146028IDG821200941Moretti B. Giustizia amministrativa e ingiustizia legislat...Foro amm., an. 54 (1978), fasc. 1-2, ...L' A. rileva con disappunto la "strana" concomitanza della decisione dell' Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che risolveva in senso affermativo il contrasto giurisprudenziale sull' ammissibilita' dell' appello contro le ordinanze dei TAR di sospensione della esecuzione del provvvedimen...
146029IDG831200004Leme Machado Paulo Alfonso Le zonage industriel dans les aires critiques d...Riv. trim. dir. pubbl., (1982), fasc....Viene trattato il problema dell' inquinamento in Brasile. L' A. espone i contenuti della l. 3 luglio 1980, n. 6083, la prima nel suo Paese che riguarda la protezione dell' ambiente naturale e regola la zonizzazione industriale. Le zone destinate ad installazioni industriali, secondo le nuove ...
146030IDG831200018Ciralli Armando Gli assegni in natura, gli accordi sindacali e ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. sostiene, come anche la Corte dei Conti, che l' indennita' di alloggio, in quanto emolumento concesso in sostituzione di assegni in natura, costituisce retribuzione valida ai fini del trattamento di quiescenza degli impiegati degli Enti Locali iscritti alla Cassa di previdenza. Pero', c...
146031IDG831200020Fragola Umberto Mezzogiorno e pubblici concorsi Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. denuncia con un attento esame, gli inconvenienti e i limiti dei concorsi pubblici nel Mezzogiorno concludendo che gli aspetti negativi dei pubblici concorsi costituiscono un "problema sociale" che va affrontato nel quadro del risanamento della P.A..
146032IDG831200021Staderini Francesco Il controllo sugli atti amministrativi delle re...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. conduce un' ampia disamina del controllo sugli atti amministrativi delle regioni a statuto ordinario mettendone in luce le pecche e i limiti. L' A. inoltre suggerisce possibili prospettive di riforma alla luce dell' imparzialita' e dell' indipendenza. Organo che puo' avere queste qualit...
146033IDG831200022Piraino Leto Angelo Politica dei trasporti Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. conduce un attento discorso, ricco di riferimenti ed esempi, sulla politica dei trasporti nel nostro paese. L' A. cita inoltre il Codice della Strada e i molti disegni di legge che lo riguardano, auspicando una soluzione a breve termine del problema sull' esempio degli altri paesi europ...
146034IDG831200024Santoro Domenico La soggettivita' passiva dei comuni agli effett...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...Lo scritto dell' A. costituisce un interessante approfondimento del tema dell' imposta sul reddito delle persone giuridiche. Egli parte dall' esame della natura del tributo in argomento per porre poi in rilievo i suoi presupposti. Il nucleo centrale dell' articolo e' dedicato all' individuazi...
146035IDG831200025Messeri Gino Riforma dell' ordinamento amministrativo turist...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. afferma che la legge 22 luglio 1975, n. 382 non favorisce certamente il concetto di uniformita' a cui ci si dovrebbe ispirare per una buona politica turistico-regionale nel nostro Paese. L' A. cita come esempio di chiarezza la legge emanata dalla regione Toscana, della quale fornisce un...
146036IDG831200028Baraldi Alessandro Il compenso dovuto per i danni provocati dagli ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. affronta ed approfondisce le norme contenute nell' art. 18 della legge 10 maggio 1976, n. 319, inquadrandone organicamente il campo di applicazione e le complesse modalita' con riferimento alla successiva evoluzione legislativa. L' applicazione del compenso risarcitorio previsto dall' a...
146037IDG831200029Vasta Alfio Appalti pubblici ed esecuzione in economia Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...L' A. cita il D.L.P. 29 ottobre 1955, n. 6 il quale recita che tutti i servizi pubblici (nel senso piu' ampio del termine) che possono farsi in economia, sono regolati da speciali regolamenti comunali. Inoltre l' A. enuncia la differenza che sussiste tra il procedimento denominato "esecuzione...
146038IDG831200031Martini Gianni Considerazioni sul procedimento amministrativo ...Riv. amm. Rep. it., an. 133 (1982), f...L' A. afferma che il controllo sugli atti degli enti locali esercitato dal Comitato Regionale previsto dalla legge 10 febbraio 1953, n. 62 e' un controllo di tipo preventivo, che interviene cioe', dopo che l' atto e' perfetto, ma prima che possa operare, ed incide quindi sulla sua efficacia e...
146039IDG831200033Redazione Diritto all' esercizio delle funzioni inerenti ...Riv. amm. Rep. it., an. 133 (1982), f...Esiste, affermano gli AA., nell' ordinamento dello Stato, una norma che garantisce il rispetto del diritto all' esercizio delle funzioni inerenti alla qualifica. E' l' art. 31 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 il quale dispone che l' impiegato ha diritto all' esercizio delle funzioni inerenti ...
146040IDG831200034De Simone Saverio Rilevanza, principi-norma ed applicazione del p...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...L' A. avverte la problematicita' dell' argomento affrontato dalla C.C. per piu' motivi: 1) per la specificita' del caso (la stessa Corte Costituzionale che rimette a se stessa); funzionando come giudice "a quo", una questione relativa ad una disposizione di legge "diversa" da quella denunciat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati